Salve a tutti; ho notato da poco tempo un problema con la mia 106 1100 del 2002.
Dopo una breve percorrenza si sente un odore di bruciato proveniente dalla parte anteriore sinistra della macchina, ho provato a cercare la fonte dell'odore, non sembrerebbe essere la ruota, la situazione nel vano motore è "pulita" non sembrerebbe provenire neanche da li dentro. E' capitato anche a qualcuno di voi? Avete dei suggerimenti?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Odore di bruciato dalla parte anteriore
Re: Odore di bruciato dalla parte anteriore
ciao !
qualcosa di simile e' capitato alla 106 Open (1.1) di mia moglie
Prima ha cominciato a fare un po' di puzza dal motore (non ho capito da dove veniva), qualche giorno dopo il motore ha cominciato a singhiozzare e ha lasciato a piedi la figlia (motore di accendeva ma girava malissimo come se andassero 2 o 3 cilindri).
Ritirara con il carattrezzi e riparata il problema era dovuto alle bobine (e' un blocco unico che le contiene tutte e 4).
Cambiato quel pezzo e le 4 candele ora la macchina funziona ma un po' di quell'odore e' rimasto.
Non so se stiamo parlando della stessa cosa ... prova a dare un'occhiata
qualcosa di simile e' capitato alla 106 Open (1.1) di mia moglie
Prima ha cominciato a fare un po' di puzza dal motore (non ho capito da dove veniva), qualche giorno dopo il motore ha cominciato a singhiozzare e ha lasciato a piedi la figlia (motore di accendeva ma girava malissimo come se andassero 2 o 3 cilindri).
Ritirara con il carattrezzi e riparata il problema era dovuto alle bobine (e' un blocco unico che le contiene tutte e 4).
Cambiato quel pezzo e le 4 candele ora la macchina funziona ma un po' di quell'odore e' rimasto.
Non so se stiamo parlando della stessa cosa ... prova a dare un'occhiata

Re: Odore di bruciato dalla parte anteriore
Non prenderla come una certezza, ma potrebbe essere odore di olio motore bruciato. La mia (106 1124 del 98 con 170k km all'attivo) ha ormai il problema di bersi l'olio motore insieme alla benzina, come risultato devo fare i rabbocchi piú spesso e dopo un pò che vado si sente odore di olio bruciato. Non è grave, tieni d'occhio il livello dell'olio motore, ti accorgi che manca quando facendo le curve un pò strette si accende la spia della temperatura e dell'olio motore, perchè il galleggiante di segnalazione pesca a vuoto quando cambi l'assetto dell'auto. Al momento, con i miei km, devo fare i rabbocchi circa ogni 1500 km per mantenere i 4 litri di serbatoio.
106 Open, 1124cc, 1998, 210k, Bella e Inarrestabile.
- nico106406
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
- Località: Latisana (UD)
Re: Odore di bruciato dalla parte anteriore
Potrebbero essere le valvole, che ormai usurate, lasciato trafilare dell'olio motore in camera di scoppio e quindi senti odore di olio bruciatoredcell ha scritto:Salve a tutti; ho notato da poco tempo un problema con la mia 106 1100 del 2002.
Dopo una breve percorrenza si sente un odore di bruciato proveniente dalla parte anteriore sinistra della macchina, ho provato a cercare la fonte dell'odore, non sembrerebbe essere la ruota, la situazione nel vano motore è "pulita" non sembrerebbe provenire neanche da li dentro. E' capitato anche a qualcuno di voi? Avete dei suggerimenti?



Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Re: Odore di bruciato dalla parte anteriore
Un'altra prova è accendere l'aria calda all'interno dell'auto.
Se arriva odore di bruciato vai sul sicuro testata da sostituire
Se arriva odore di bruciato vai sul sicuro testata da sostituire
Re: Odore di bruciato dalla parte anteriore
RISOLTO il problema: ho portato la macchina a fare il tagliando, ed hanno controllato da dove poteva provenire l'odore in questione ed il rumore apparentemente di cinghia che si percepiva in particolar modo a freddo: il problema era un cuscinetto della frizione semi grippato (forse si chiama reggi spinta o qualcosa del genere), quindi sostituito cuscinetto e frizione.
Ora il rumore è scomparso ed l'odore non si è più fatto sentire.
Però per una macchina con soli 60.000 km e sempre guidata con cura senza far patinare la frizione mi pare eccessivo che ci siano problemi del genere, neanche fosse una fiat....
Ora il rumore è scomparso ed l'odore non si è più fatto sentire.
Però per una macchina con soli 60.000 km e sempre guidata con cura senza far patinare la frizione mi pare eccessivo che ci siano problemi del genere, neanche fosse una fiat....
Re: Odore di bruciato dalla parte anteriore
Infatti probabilmente hai solo avuto sfortuna, la mia dopo 180k km non ha mai avuto problemi alla frizione.redcell ha scritto:RISOLTO il problema: ho portato la macchina a fare il tagliando, ed hanno controllato da dove poteva provenire l'odore in questione ed il rumore apparentemente di cinghia che si percepiva in particolar modo a freddo: il problema era un cuscinetto della frizione semi grippato (forse si chiama reggi spinta o qualcosa del genere), quindi sostituito cuscinetto e frizione.
Ora il rumore è scomparso ed l'odore non si è più fatto sentire.
Però per una macchina con soli 60.000 km e sempre guidata con cura senza far patinare la frizione mi pare eccessivo che ci siano problemi del genere, neanche fosse una fiat....
106 Open, 1124cc, 1998, 210k, Bella e Inarrestabile.