PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Gioco pedale frizione
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 13/08/2009, 17:22
Re: Gioco pedale frizione
Se vuoi un consiglio togli il cavo con l'autoregistro.., è una cavolata.., recupera un cavo nuovo della prima serie e fallo registrare da un meccanico in gamba poi vedi che ti togli tutti i problemi..
Stradale: Peugeot 106 S1.6 16v 2001/ rosso lucifero / paracoppa / protezione serbatoio / impianto frenante gr.N / cerchi Canonica racing
Gara: Peugeot 106 1.3 rally Gr.A / 132 cv / allestimento Peugeot sport / cambio 5 marce innesti frontali
Posseduti in precedenza: 205 1.3 rally stradale (ex gr.A), 2 309 GTI Gr.N, 106 1.3 rally
Gara: Peugeot 106 1.3 rally Gr.A / 132 cv / allestimento Peugeot sport / cambio 5 marce innesti frontali
Posseduti in precedenza: 205 1.3 rally stradale (ex gr.A), 2 309 GTI Gr.N, 106 1.3 rally
- ironmark89
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 13/08/2009, 8:57
- Località: Mantova
Re: Gioco pedale frizione
quindi se il pedale della frezione è duro, vuol dire che è buona ???
Prima Auto: Peugeot 106 Sport 1.4 Benzina Anno 1999
Seconda Auto ed Attuale: Peugeot 307 1.6 Benzina Anno 2001
My Car: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=34971
Seconda Auto ed Attuale: Peugeot 307 1.6 Benzina Anno 2001
My Car: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=34971
- ironmark89
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 13/08/2009, 8:57
- Località: Mantova
Re: Gioco pedale frizione
Ti riporto qua alcuni casi per la frizione ...
Difficoltà nel cambiare marcia
Causa: montaggio della scatola cambio forzato, effettuato senza rispettare i centraggi
Azione: sostituire il kit frizione. L’accostamento motore-cambio deve essere eseguito perfettamente in linea, senza sforzi eccessivi
Perdita di trazione
Causa: la scatola cambio è stata rimontata con eccessivo disassamento rispetto al motore.
Azione: sostituire il kit frizione. Durante l’accostamento motore-cambio, la frizione non deve
in alcun caso sostenere il peso del cambio. Rispettare le coppie di serraggio delle viti del cambio. Assicurarsi dell’allineamento motore-cambio.
Frizioni Valeo Il veicolo produce a “sbalzi” o “strappa” nella fase di reinnesto
Causa: eccessiva quantità di grasso o grasso inadatto.
Azione: montare una nuova frizione e utilizzare il grasso per scanalature fornito in dotazione nel kit frizione VALEO
Difficoltà nel cambiare marcia
Causa: il meccanismo è stato deformato.
Azione: montare una nuova frizione: controllare sempre lo stato delle 3 linguette del piatto
prima del montaggio.
Impossibilità nel cambiare marcia
Causa: il coperchio non è stato montato correttamente sui perni di riferimento.
Azione: montare una nuova frazione. Rispettare scrupolosamente le raccomandazione al momento del fissaggio del meccanismo sul volano.
Vibrazioni sul pedale della frizione
Causa: le alette del diaframma sono disallineate a causa di una mancanza di precauzioni durante il serraggio,un urto sul diaframma al momento dell’accostamento motore-cambio .
Azione:montare una nuova frizione e guidare con cura la scatola cambio
Rigidità in un punto lungo della corsa del pedale
Causa: il tubo guida del cuscinetto di disinnesto è usurato oppure il braccio della forcella è piegato.
Azione:montare una nuova frizione,riparare/sostituire i componenti usurati.
Frizione rumorosa
Causa: uno dei ganci di ritegno del cuscinetto è rotto.
Azione: sostituire tutti i componenti usurati e montare una nuova frizione.Applicare una abbondante quantità di grasso ad alto punto di fusione.
Durezza del pedale
Causa: cuscinetto di disinnesto grippato a causa di un difetto di fabbricazione o di calore eccessivo causato da un corretto precarico del cuscinetto.
Azione: montare una nuova frizione. ripristinare tutto il comando.Verificare il precarico del regispinta, che deve essere compreso tra50 e 100 newton.
Slittamento e forti vibrazioni
Causa: la frizione è stata eccessivamente sollecitata ed ha slittata in modo anomalo.
Azione: educare il conducente. Assicurarsi di una corretta regolazione della frizione.
Slittamento ed impossibilità a cambiare marcia
Causa: surriscaldamento dovuto ad un eccessivo slittamento della frizione
Azione:Montare una nuova frizione, verificare tutti i componenti del sistema di disinnesto, in particolare i cavi di autoregolazione. Controllare che i parolii non perdano
Forti vibrazioni dopo la sostituzione della frazione
Causa: Volano rigato
Azione: Rettificare il volano e montare una nuova frizione
Slittamento e perdita di trazione
Causa: la frizione è stata eccessivamente sollecitata.Sistema di disinnesto grippato/incollato.
Azione:montare una nuova frizione ed educare il conducente oppure controllare tutti i componenti del sistema di disinnesto,in particolare i cavi di autoregolazione
Il veicolo procede a “sbali” o “strappa”
Causa: l'ammortizzatore e il preammortizzatore della frizione sono danneggiati o inaddati ai veicoli.
Azione: montare una nuova frizione ed utilizzare con parsimonia il grasso per scanalature fornito in dotazione del kit frizione
Difficoltà nel cambiare marcia
Causa: il dispositivo di regolazione automatica non si sblocca a causa di denti d’arresto usurati
Azione: il dispositivo di regolazione automatica non si sblocca a causa di denti d’arresto usurati
Rumore dopo il distacco della frizione.
Causa: cuscinetto di centraggio grippato/rigido.
Azione: sostituire il cuscinetto centraggio.
Slittamento
Causa: il dispositivo di regolazione automatica si è inceppato.
Azione: montare una frizione/un nuovo dispositivo di regolazione, oppure, nel caso dimregolatori semiautomatici, resettare
Rumore, cigolio nel disinnesto
Causa: assenza di lubrificazione sugli snodi della forcella della frizione.
Azione: pulire e lubrificare co il grasso fornito dal kit frizione Valeo, sostituire sempre la forcella in lamiera.
Durezza anomale e pedale duro
Causa: insufficiente lubrificazione della forcella della frizione, in particolare nell'alloggiamento del perno
Azione: pulire elubrificare tutti i componenti utilizzando un grasso ad elevato punto di fusione. Se l'usura è eccessiva, installare una nuova forcella
Rigidità del pedale
Causa: il cuscinetto di disinnesto si inceppa sul tubo di guida
Azione: pulire e lubrificare in abbondanza con grasso ad alto punto di fusione. Se il tubo è usurato, installare un nuovo tubo di guida
Difficoltà nel cambiare marcia
Causa: la corsa del disinnesto del cuscinetto è insufficiente
Azione: verificare il dispositivo di disinnesto. Un bracio di disinnesto in acciaio stampato può usurarsi e fratturarsi. Rimuovere sempre il braccio e le articolazioni esterne, controllatre, installare nuova boccole in nylon e lubrificare con grasso ad alto punto di fusione.
La frizione slitta
Causa: una fuga d'olio dalle guarnizioni del cambio o del motore ha degradato le guarnizioni
Azione: sostituire i parolii che trafilano, detergere l'eccesso d'olio ed installare una nuova frizione (non tentare di riutilizzare la frizione)
Rumori
Causa: guida estremamente difficile. Si guida con una marcia alta a bassi regimi. Il motore è in cattivo stato e non regolato correttamente.
Azione: educare il conducente. Regolare il motore, verificare se necessario sostituire gli elementi deteriorati nel carter frizione
Rumori metallici in fondo alla corsa del pedale
Causa: la corsa di distacco è eccessiva e provoca una corsa elevata del diaframma
Azione: installare una nuova frizione e assicurare un corretto allineamento della frizione
Rumore metallico in fondo alla corsa del pedale
Causa: la corsa del disinnesto è eccessiva portando la molla a diaframma a contatto del disco condotto
Azione: installare una nuova frizione e procedere alla regolazione del comando
Perdita di trazione
Causa: la frizione è stata rilasciata mentre ci si trovava a un numero di giri superiore al massimo consentito per la marcia selezionata, oppure è stata selezionata una marcia non corretta.
Azione: installare una nuova frizione ed educare il conducente
Difficoltà nel cambiare marcia
Causa: montaggio della scatola cambio forzato, effettuato senza rispettare i centraggi
Azione: sostituire il kit frizione. L’accostamento motore-cambio deve essere eseguito perfettamente in linea, senza sforzi eccessivi
Perdita di trazione
Causa: la scatola cambio è stata rimontata con eccessivo disassamento rispetto al motore.
Azione: sostituire il kit frizione. Durante l’accostamento motore-cambio, la frizione non deve
in alcun caso sostenere il peso del cambio. Rispettare le coppie di serraggio delle viti del cambio. Assicurarsi dell’allineamento motore-cambio.
Frizioni Valeo Il veicolo produce a “sbalzi” o “strappa” nella fase di reinnesto
Causa: eccessiva quantità di grasso o grasso inadatto.
Azione: montare una nuova frizione e utilizzare il grasso per scanalature fornito in dotazione nel kit frizione VALEO
Difficoltà nel cambiare marcia
Causa: il meccanismo è stato deformato.
Azione: montare una nuova frizione: controllare sempre lo stato delle 3 linguette del piatto
prima del montaggio.
Impossibilità nel cambiare marcia
Causa: il coperchio non è stato montato correttamente sui perni di riferimento.
Azione: montare una nuova frazione. Rispettare scrupolosamente le raccomandazione al momento del fissaggio del meccanismo sul volano.
Vibrazioni sul pedale della frizione
Causa: le alette del diaframma sono disallineate a causa di una mancanza di precauzioni durante il serraggio,un urto sul diaframma al momento dell’accostamento motore-cambio .
Azione:montare una nuova frizione e guidare con cura la scatola cambio
Rigidità in un punto lungo della corsa del pedale
Causa: il tubo guida del cuscinetto di disinnesto è usurato oppure il braccio della forcella è piegato.
Azione:montare una nuova frizione,riparare/sostituire i componenti usurati.
Frizione rumorosa
Causa: uno dei ganci di ritegno del cuscinetto è rotto.
Azione: sostituire tutti i componenti usurati e montare una nuova frizione.Applicare una abbondante quantità di grasso ad alto punto di fusione.
Durezza del pedale
Causa: cuscinetto di disinnesto grippato a causa di un difetto di fabbricazione o di calore eccessivo causato da un corretto precarico del cuscinetto.
Azione: montare una nuova frizione. ripristinare tutto il comando.Verificare il precarico del regispinta, che deve essere compreso tra50 e 100 newton.
Slittamento e forti vibrazioni
Causa: la frizione è stata eccessivamente sollecitata ed ha slittata in modo anomalo.
Azione: educare il conducente. Assicurarsi di una corretta regolazione della frizione.
Slittamento ed impossibilità a cambiare marcia
Causa: surriscaldamento dovuto ad un eccessivo slittamento della frizione
Azione:Montare una nuova frizione, verificare tutti i componenti del sistema di disinnesto, in particolare i cavi di autoregolazione. Controllare che i parolii non perdano
Forti vibrazioni dopo la sostituzione della frazione
Causa: Volano rigato
Azione: Rettificare il volano e montare una nuova frizione
Slittamento e perdita di trazione
Causa: la frizione è stata eccessivamente sollecitata.Sistema di disinnesto grippato/incollato.
Azione:montare una nuova frizione ed educare il conducente oppure controllare tutti i componenti del sistema di disinnesto,in particolare i cavi di autoregolazione
Il veicolo procede a “sbali” o “strappa”
Causa: l'ammortizzatore e il preammortizzatore della frizione sono danneggiati o inaddati ai veicoli.
Azione: montare una nuova frizione ed utilizzare con parsimonia il grasso per scanalature fornito in dotazione del kit frizione
Difficoltà nel cambiare marcia
Causa: il dispositivo di regolazione automatica non si sblocca a causa di denti d’arresto usurati
Azione: il dispositivo di regolazione automatica non si sblocca a causa di denti d’arresto usurati
Rumore dopo il distacco della frizione.
Causa: cuscinetto di centraggio grippato/rigido.
Azione: sostituire il cuscinetto centraggio.
Slittamento
Causa: il dispositivo di regolazione automatica si è inceppato.
Azione: montare una frizione/un nuovo dispositivo di regolazione, oppure, nel caso dimregolatori semiautomatici, resettare
Rumore, cigolio nel disinnesto
Causa: assenza di lubrificazione sugli snodi della forcella della frizione.
Azione: pulire e lubrificare co il grasso fornito dal kit frizione Valeo, sostituire sempre la forcella in lamiera.
Durezza anomale e pedale duro
Causa: insufficiente lubrificazione della forcella della frizione, in particolare nell'alloggiamento del perno
Azione: pulire elubrificare tutti i componenti utilizzando un grasso ad elevato punto di fusione. Se l'usura è eccessiva, installare una nuova forcella
Rigidità del pedale
Causa: il cuscinetto di disinnesto si inceppa sul tubo di guida
Azione: pulire e lubrificare in abbondanza con grasso ad alto punto di fusione. Se il tubo è usurato, installare un nuovo tubo di guida
Difficoltà nel cambiare marcia
Causa: la corsa del disinnesto del cuscinetto è insufficiente
Azione: verificare il dispositivo di disinnesto. Un bracio di disinnesto in acciaio stampato può usurarsi e fratturarsi. Rimuovere sempre il braccio e le articolazioni esterne, controllatre, installare nuova boccole in nylon e lubrificare con grasso ad alto punto di fusione.
La frizione slitta
Causa: una fuga d'olio dalle guarnizioni del cambio o del motore ha degradato le guarnizioni
Azione: sostituire i parolii che trafilano, detergere l'eccesso d'olio ed installare una nuova frizione (non tentare di riutilizzare la frizione)
Rumori
Causa: guida estremamente difficile. Si guida con una marcia alta a bassi regimi. Il motore è in cattivo stato e non regolato correttamente.
Azione: educare il conducente. Regolare il motore, verificare se necessario sostituire gli elementi deteriorati nel carter frizione
Rumori metallici in fondo alla corsa del pedale
Causa: la corsa di distacco è eccessiva e provoca una corsa elevata del diaframma
Azione: installare una nuova frizione e assicurare un corretto allineamento della frizione
Rumore metallico in fondo alla corsa del pedale
Causa: la corsa del disinnesto è eccessiva portando la molla a diaframma a contatto del disco condotto
Azione: installare una nuova frizione e procedere alla regolazione del comando
Perdita di trazione
Causa: la frizione è stata rilasciata mentre ci si trovava a un numero di giri superiore al massimo consentito per la marcia selezionata, oppure è stata selezionata una marcia non corretta.
Azione: installare una nuova frizione ed educare il conducente
Prima Auto: Peugeot 106 Sport 1.4 Benzina Anno 1999
Seconda Auto ed Attuale: Peugeot 307 1.6 Benzina Anno 2001
My Car: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=34971
Seconda Auto ed Attuale: Peugeot 307 1.6 Benzina Anno 2001
My Car: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=34971