PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Olio nel liquido di raffreddamento
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25/04/2015, 20:40
Olio nel liquido di raffreddamento
Buonasera a tutti, scrivo qui perché non so cosa fare con il mio peugeot 106 954. Ha 124000 km,l'ho preso che ne aveva 104000 e credo che non sia stato mai manutenzuonato ma da quando'ho acquistato ho fatto 2 tagliandi e cambiato molte cose come frizione, freni ed altro. Due settimane fa gli è stata fatta la distribuzione. Controllando il liquido di raffreddamento ho scoperto che apparte il fatto che mi mangia acqua,all'interno e2presente l'olio infatti è venuta in superficie una sostanza fangoso e mi sono spaventata. L'ho fatta vedere da 2 meccanici e mi hanno consigliato di rifare la testa (€600). Però mi hanno detto alcuni amici che la testa l'avrei dovuta fare se mi avesse mangiato acqua ma non se l'olio fosse presente all'interno del liquido di raffreddamento e che quindi sarebbe un lavoro inutile perché dovrei semplicemente cambiare il motore. Ecco volevo delle opinioni al riguardo perché non so minimamente cosa fare.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Olio nel liquido di raffreddamento
Ciao Katerina e benvenutakaterina1991 ha scritto:Buonasera a tutti, scrivo qui perché non so cosa fare con il mio peugeot 106 954. Ha 124000 km,l'ho preso che ne aveva 104000 e credo che non sia stato mai manutenzuonato ma da quando'ho acquistato ho fatto 2 tagliandi e cambiato molte cose come frizione, freni ed altro. Due settimane fa gli è stata fatta la distribuzione. Controllando il liquido di raffreddamento ho scoperto che apparte il fatto che mi mangia acqua,all'interno e2presente l'olio infatti è venuta in superficie una sostanza fangoso e mi sono spaventata. L'ho fatta vedere da 2 meccanici e mi hanno consigliato di rifare la testa (€600). Però mi hanno detto alcuni amici che la testa l'avrei dovuta fare se mi avesse mangiato acqua ma non se l'olio fosse presente all'interno del liquido di raffreddamento e che quindi sarebbe un lavoro inutile perché dovrei semplicemente cambiare il motore. Ecco volevo delle opinioni al riguardo perché non so minimamente cosa fare.
In merito al problema confermo che quasi certamente è la guarnizione della testa che è il punto dove acqua o olio passano il più vicino tra loro all'interno del motore. Questi 2 fluidi sono separati soltanto da una guarnizione che per una serie di motivi a volte cede, aprendo diciamo una piccolissimo varco tale da permettere ai 2 fluidi di venire in contatto fra loro.
Non solo ma nel tuo caso mangiando anche il liquido è probabile che ci sia anche una fessurazione della guarnizione che metta in contatto il fluido di raffreddamento con la camera di scoppio di almeno un cilindro.
In merito al fatto che l'olio sia andato nell'acqua dipende dalle pressioni che si creano quando il motore è in moto nel punto in cui la guarnizione ha ceduto e così il fluido che ha maggior pressione ha la meglio su quello che ne ha meno, invadendo il suo circuito sino a trovarti l'olio nella vaschetta del liquido che ben inteso non è presente solo nella vaschetta del fluido di raffreddamento ma in tutto il circuito del motore.
Venendo alla soluzione del problema
A volte non serve necessariamente mandare la testa in rettifica come per esempio se cedesse dopo una tirata ad alto numero di giri circoscritta solo a pochi secondi o al massimo a qualche minuto.
Diverso il caso se si circolasse per molti km senza liquido di raffreddamento dove in quel caso la deformazione del piano è inevitabile e il lavoro della rettifica è automatico.
Ora tu avendola acquistata usata, non sai come sia stata usata e trattata, anche se la totale assenza di manutenzione preventiva, ne fa intuire un uso disinteressato verso la cura della piccina.
Il mio suggerimento è quello di far fare il lavoro ad un meccanico ONESTO dove onestamente se non ce ne fosse necessità sarebbe inutile mandare la testa in rettifica poiché farebbe solo lievitare il costo della riparazione.
Il gioco sta nell'individuare esattamente se la testa abbia preso una "scaldata" come si dice in gergo, ossia se hai viaggiato con pochissimo liquido di raffreddamento con il motore molto caldo e magari anche qualche spia costantemente accesa tipo quella della temperatura del liquido di raffreddamento il tutto per molti km.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63