PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Pedale freno durissimo
Pedale freno durissimo
Ciao ragazzi, è da ormai un bel pò di mesi che il peugeot di mio papà ha il pedale del freno molto duro e quindi la frenata risulta molto più lunga da effettuare. Ho controllato le pastiglie e sembra che ce ne sia ancora un pò ed ho controllato il liquido dei freni e sembra di colore nero...
domanda: i 4 tubicini di metallo che partono dal contenitore liquido freni dove vanno a finire? ogniuno ad una gomma?
Da cosa potrebbe derivare il problema? servofreno o spurgo da effettuare? (da quel che so non è stato mai effettuato o meglio da almeno 7 8 anni anche più) . l'auto ha 23 anni.
Documentandomi su internet sentivo che se c'erano bolle d'aria nell'impianto non era duro ma il contrario..
Il pedale è duro anche ad auto appena accesa quando è fredda.
domanda: i 4 tubicini di metallo che partono dal contenitore liquido freni dove vanno a finire? ogniuno ad una gomma?
Da cosa potrebbe derivare il problema? servofreno o spurgo da effettuare? (da quel che so non è stato mai effettuato o meglio da almeno 7 8 anni anche più) . l'auto ha 23 anni.
Documentandomi su internet sentivo che se c'erano bolle d'aria nell'impianto non era duro ma il contrario..
Il pedale è duro anche ad auto appena accesa quando è fredda.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale freno durissimo
CiaoFra911 ha scritto:Ciao ragazzi, è da ormai un bel pò di mesi che il peugeot di mio papà ha il pedale del freno molto duro e quindi la frenata risulta molto più lunga da effettuare. Ho controllato le pastiglie e sembra che ce ne sia ancora un pò ed ho controllato il liquido dei freni e sembra di colore nero...
domanda: i 4 tubicini di metallo che partono dal contenitore liquido freni dove vanno a finire? ogniuno ad una gomma?
Da cosa potrebbe derivare il problema? servofreno o spurgo da effettuare? (da quel che so non è stato mai effettuato o meglio da almeno 7 8 anni anche più) . l'auto ha 23 anni.
Documentandomi su internet sentivo che se c'erano bolle d'aria nell'impianto non era duro ma il contrario..
Il pedale è duro anche ad auto appena accesa quando è fredda.
Fra
Per l'olio come scritto più volte VA sostituito ogni 2 anni
Normale che sia nero e in prossimità delle pinze (tutte) e dei cilindretti (tutti) ha assorbito l'acqua perché igroscopico.
Questa nel corso del tempo crea ruggine la quale ti fa funzionare l'impianto frenate come ON OFF perdendo la modulazione e la morbidezza.
Quanto sopra se ti va bene !
Alcune volte rimangono bloccati frenati o pinza, o cilindretti o entrambi.
Vendendo al pedale duro controlla il tubo che dal servofreno va in un punto di depressione del motore.
Se si fessura, o si scalza, freni solo con la pompa perdendo di fatto l'effetto del servofreno.
Su un impianto così trascurato è bene verificare tutti i componenti che non siano solo dischi e pastiglie e tamburi, ma tubazioni soprattutto quelle in gomma che con gli anni si lasciano andare e di fatto quando freni prima si gonfia leggermente il tubo e poi la pressione dell'olio arriva alle pinze e cilindretti. E così la frenata si allunga e va a rischio.
L'olio è nero perché è già da anni che ha raggiunto la fine vita.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pedale freno durissimo
Ciao,
quindi il problema del pedale duro potrebbe essere proprio quello. Provvederò a sostituire il liquido freni.il servofreno si trova dietro il contenitore liquido freni giusto? per fare lo spurgo devo agire in questo modo?
- tolgo tutte e quattro le gomme e inizio da quella avanti destra.
- faccio tenere premuto tutto il freno da una persona e intanto svito lentamente il bullone della prima facendo fuori uscire tutto il liquido vecchio rabboccando il nuovo dalla cassetta. Quando vedo quello nuovo chiudo subito il bullone.
E faccio cosi per tutte e 4?
quindi il problema del pedale duro potrebbe essere proprio quello. Provvederò a sostituire il liquido freni.il servofreno si trova dietro il contenitore liquido freni giusto? per fare lo spurgo devo agire in questo modo?
- tolgo tutte e quattro le gomme e inizio da quella avanti destra.
- faccio tenere premuto tutto il freno da una persona e intanto svito lentamente il bullone della prima facendo fuori uscire tutto il liquido vecchio rabboccando il nuovo dalla cassetta. Quando vedo quello nuovo chiudo subito il bullone.
E faccio cosi per tutte e 4?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale freno durissimo
Ciao se non sai come fare esattamente meglio che ti rivolgi ad un professionista
Ne va della sicurezza e per queste operazioni meglio non improvvisare.

Ne va della sicurezza e per queste operazioni meglio non improvvisare.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pedale freno durissimo
Ciao Gian, ma è corretto il procedimento? vorrei provarci io..
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale freno durissimo
Ciao,Fra911 ha scritto:Ciao Gian, ma è corretto il procedimento? vorrei provarci io..
Non è corretta perché c'è caso che se colui che pompa rilascia il pedale prima che tu abbia chiuso la vite di spurgo, quasi certamente per effetto risucchio, entrerà aria nell'impianto.
OK togliere le ruote.
Prima di partire, riempi pulisci con uno straccio la parte interna della vaschetta che dev'essere trasparente altrimenti quando metti l'olio nuovo non vedrai il livello a seguito della patina nera che si è depositata.
Una volta pulito riempi tutta la vaschetta.
All'amico che è in macchina, deve dare un paio di pompate e tenere sempre e dico sempre premuto anche quando il pedale scenderà sino in fondo.
Tu da sotto mentre lui tiene premuto, sviti leggermente la vite di spurgo e recuperi tutto l'olio che esce.
Nel contempo il pedale scenderà immediatamente a fine corsa.
Assicurati che colui che pompa lo tenga sempre giù tutto.
Ora tu chiudi lo la vite di spurgo
Solo dopo che l'avrai chiusa lui potrà rilasciare completamente il pedale.
Darà nuovamente 2 o 3 pompate e poi terrà nuovamente in pressione il pedale sino a quando questo alla tua riapertura della vite di spurgo non scenderà nuovamente giù tutto.
Effettuerai continuamente questa serie di operazioni in alternanza su ciascuna ruota.
Quando vedrai l'olio nuovo fuoriuscire dallo spurgo, sei certo che sulla ruota su cui stai lavorando hai sostituito tutto l'olio.
Le stesse operazioni le effettuerai per tutte le altre ruote.
MOLTO importante:
Il livello finale dell'olio nella vaschetta, lo dovrai fare tenendo conto dell'usura dei dischi e pastiglie, altrimenti se hai le pastiglie senza spia finisci che prima che si accenda la spia del livello olio, sei già arrivato al ferro delle pastiglie.....
Nel caso avessi i fili di segnalazione puoi farne a meno di questo accorgimento.
Un saluto
Gian

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pedale freno durissimo
Ciao Gian, ti ringrazio, la procedura è molto semplice. Ho la prima versione del 106 quindi non ho nessuna spia dei freni e le pastiglie diciamo che ho ancora un 20000km per andare in giro.. tu che dici di sostituirle o fare comunque il cambio olio freni?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale freno durissimo
L'olio VA ! sostituito a prescindere dall'usura di dischi e pastiglie.Fra911 ha scritto:Ciao Gian, ti ringrazio, la procedura è molto semplice. Ho la prima versione del 106 quindi non ho nessuna spia dei freni e le pastiglie diciamo che ho ancora un 20000km per andare in giro.. tu che dici di sostituirle o fare comunque il cambio olio freni?
Controlla anche lo spessore dei dischi,
Per i tamburi posteriori, vanno verificate usura ganasce, ovalizzazione e spessore tamburo, oltre alla perfetta tenuta del cilindretto.
Se alla prima pompata durante lo spurgo in una qualsiasi ruota ti dovesse uscire della ruggine o meglio olio color ruggine, meglio smontare e sostituire o la pinza (che nel caso si può anche revisionare) oppure i cilindretti posteriori che DEVONO essere sostituiti sempre e soltanto in coppia mai uno solo. Idem per le pinze dei freni.
Nel caso completa il lavoro con la sostituzione di tutti i tubi in gomma che raccordano i tubi rigidi alle pinze e cilindretti.
Una controllata anche al ripartitore di frenata è bene darla soprattutto se noti presenza di ruggine sul ripartitore stesso e/o se vedi da un tubo posteriore fuoriuscire ruggine.
Fidati dopo 23 anni è giunto il momento di una cura particolare a tutti i componenti dell'impianto frenante che purtroppo da troppi anni è stato trascurato.
In linea generale e a prescindere dall'usura ma solo considerando il tempo, ogni 20 anni è bene sostituire tutti i tubi di gomma che raccordano tutte le varie parti dell'impianto per i motivi sopra spiegati.
Poi come tutte le cose ci sono quelli che a 25 anni fanno ancora il loro perfetto lavoro come pure quelli che durano 30 anni e quelli che arrivati a 20 anni iniziano a cedere.
Con i freni NON SI SCHERZA !!!
Se hai voglia di tenerla e viaggiarci sicuro, devi metterla in ordine altrimenti liberatene.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Angel106
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 12/12/2011, 0:14
- Località: Roggiano Gravina (CS)
Re: Pedale freno durissimo
Per effettuare la sostituzione dell'olio non bisogna toccare il pedale perché quando c'è poco olio si rovina la pompa.
- Alzi l'auto e togli la ruota sinistra anteriore che è quella più vicina alla pompa.
- Togli il tappo della vaschetta dell'olio.
- Metti un tubicino alla vite dello spurgo.
- Apri la vite dello spurgo e fai andare l'olio in un contenitore, l'olio scende da solo.
- Se non vuoi far svuotare la pompa, quando vedi che nella vaschetta non c'è più olio chiudi la vite dello spurgo.
- Togli la vaschetta e gli fai una bella pulita all'interno.
- Rimonti la vaschetta pulita e la riempi di olio nuovo.
- Riapri la vite dello spurgo e fai uscire l'olio.
- Quando vedi che esce l'olio nuovo chiudi la vite.
- Inizi la procedura per togliere l'aria del circuito facendoti aiutare da un'altra persona.
- Alzi l'auto e togli la ruota sinistra anteriore che è quella più vicina alla pompa.
- Togli il tappo della vaschetta dell'olio.
- Metti un tubicino alla vite dello spurgo.
- Apri la vite dello spurgo e fai andare l'olio in un contenitore, l'olio scende da solo.
- Se non vuoi far svuotare la pompa, quando vedi che nella vaschetta non c'è più olio chiudi la vite dello spurgo.
- Togli la vaschetta e gli fai una bella pulita all'interno.
- Rimonti la vaschetta pulita e la riempi di olio nuovo.
- Riapri la vite dello spurgo e fai uscire l'olio.
- Quando vedi che esce l'olio nuovo chiudi la vite.
- Inizi la procedura per togliere l'aria del circuito facendoti aiutare da un'altra persona.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale freno durissimo
Già ma così eventuali impurità non verranno espulse perché manca la pressione per ......
Giustissimo il fatto che con pochissimo olio nella vaschetta, non va azionata la pompa pena la probabile inversione dei gommini della stessa.

Giustissimo il fatto che con pochissimo olio nella vaschetta, non va azionata la pompa pena la probabile inversione dei gommini della stessa.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pedale freno durissimo
Si si assolutamente, una domanda io l'olio ce l'ho dentro e la vaschetta è piena, per Inizi la procedura per togliere l'aria del circuito facendoti aiutare da un'altra persona intendi quella descritta da Gian ovvero premere il pedale fino in fondo e tenerlo premuto e poi chiudere la valvola e farlo per tutte e 4 le ruote?
- Angel106
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 12/12/2011, 0:14
- Località: Roggiano Gravina (CS)
Re: Pedale freno durissimo
Esatto la procedura è quella descritta da Gian.
- Angel106
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 12/12/2011, 0:14
- Località: Roggiano Gravina (CS)
Re: Pedale freno durissimo
Se ci sono delle impurità nel circuito usciranno quando farà lo spurgo dell'aria.Gian ha scritto:Già ma così eventuali impurità non verranno espulse perché manca la pressione per ......
Giustissimo il fatto che con pochissimo olio nella vaschetta, non va azionata la pompa pena la probabile inversione dei gommini della stessa.
E se si vuole stare più tranquilli conviene rifarla per una seconda volta.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale freno durissimo
Verissimo 2 volte per essere certiAngel106 ha scritto:Se ci sono delle impurità nel circuito usciranno quando farà lo spurgo dell'aria.Gian ha scritto:Già ma così eventuali impurità non verranno espulse perché manca la pressione per ......
Giustissimo il fatto che con pochissimo olio nella vaschetta, non va azionata la pompa pena la probabile inversione dei gommini della stessa.
E se si vuole stare più tranquilli conviene rifarla per una seconda volta.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pedale freno durissimo
Ho fatto delle foto al disco lato guida e pastiglie come vi sembrano entrambi? il pedale continua ad essere durissimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.