Nibert ha scritto:Chissà se le nostre auto infarcite di elettronica,di sistemi di sicurezza,che si fanno un lifting ogni tre anni e ogni cinque cambia modello e nei listini ce ne sono 50 diverse versioni avranno lo stesso fascino delle loro rispettive antenate...

Nel Luglio del 2007, per ridurre l'uso della 205 in questione, ho acquistato una Renault Clio Storia nuova (8.000 euro a chilometri zero full optional era un prezzo troppo ghiotto), mi sono reso conto immediatamente che farla durare venti anni non sarà facile, me ne sono accorto quando l'elettrauto mi ha detto che questo tipo di macchina non possono fare partenze a strappo senza rischiare di bruciare qualche centralina.
La 205 è aggiustabile all'infinito quasi con solo fil di ferro, ricordo che molti anni fa un meccanico di una paesino intorno Vitrbo mi sistemò una perdita d'acqua su una guarnizione con un kit per riparare le gomme delle biciclette e ci tornai a Roma senza problemi e ricordo anche di avere effettuato senza problemi partenze a strappo in retromarcia.
Oggi mi chiedo: quando nessuno produrrà più il chip della centralina della mio Clio io come farò a ripararla ? Semplice: non farò. Purtroppo ormai funziona così, si parte dal presupposto che la vita media di una vettura debba essere di sette anni e si produce dando per scontato che dopo sette anni, o giù di lì, si passerà ad altro quindi non ci preoccupa del futuro.
«Non è perchè le cose sono difficili che noi non osiamo; è perchè non osiamo che esse sono difficili» (Seneca)