enans ha scritto:
..., io con il meccanico non siamo riusciti a trovare il foro di imissione dell'olio per il cambio e purtroppo quello che c'era dentro lo abbiamo scaricato senza vedere quanto ne era uscito, e non sapendo da dove rimetterlo lo abbiamo messo (2,4 litri come da libretto) svitando il sensore della retromarcia, hai qualche foto, così controllo se ne abbiamo messo troppo?
Nel cambio a 6 marce del 2.0 HDi 136 cv. è presente solo il tappo per lo svuotamento!!!
Per il riempimento si usa il foro per lo sfiato (o in alternativa il sensore della retro)!!!
Per il livello...Si svuota, e si rimette la quantità esatta: kg. 2,9 cambio nuovo (totalmente vuoto); kg. 2,4 sostituzione.
ciao
Peugeot 307 sw 2.0 HDi 16v 136cv
....................e non c'è n’è per nessuno......................
giugno 2005**********Eccola******* Passione Peugeot Card n. 123
ex Peugeot 406 SW restyling 2.0 hdi 110cv (150cv). da luglio 1999 a giugno 2005 ex Peugeot 405 1.6 GPL. da settembre 1995 a luglio 1999
enans ha scritto:
..., io con il meccanico non siamo riusciti a trovare il foro di imissione dell'olio per il cambio e purtroppo quello che c'era dentro lo abbiamo scaricato senza vedere quanto ne era uscito, e non sapendo da dove rimetterlo lo abbiamo messo (2,4 litri come da libretto) svitando il sensore della retromarcia, hai qualche foto, così controllo se ne abbiamo messo troppo?
Nel cambio a 6 marce del 2.0 HDi 136 cv. è presente solo il tappo per lo svuotamento!!!
Per il riempimento si usa il foro per lo sfiato (o in alternativa il sensore della retro)!!!
Per il livello...Si svuota, e si rimette la quantità esatta: kg. 2,9 cambio nuovo (totalmente vuoto); kg. 2,4 sostituzione.
ciao ragazzi, volevo chiedervi se questo cambio è uguale anche alla 307 sx 1.6 16v venzina del 2006 con cambio manuale a 5 marce.
Ho provato a vedere il 2 tappo per mettere l'olio ma non lo vedo, al contrario il tappo di scarico si nota quasi subito sotto il cambio.
se non c'è il tappo per inserire l'olio nuovo come cavolo si fà grazie a tutti per l'aiuto.
puoi versarlo anche dal tappo di sfiato nella figura s intravede in alto marcato in grassetto dovrebbe essere di plastica o simile come per la 2000 90cv non puoi sbagliarti
ciao a tutti, ho trovato lo sfiato dell'olio del cambio per rimettere l'olio nuovo, ma ho un piccolo problema riesco a togliere solo il coperchio nero ad incastro sopra su questo sfiato nero, e non vedo nessun buco ho provato anche a metterci un legno per vedere se è bucato ma si ferma dopo 2 cm sembra chiuso, come infilare questo benedetto olio?
aiutatemi perchè ho tolto l'olio vecchio e sono con la macchina ferma, se potete anche qualche foto, ve ve sarò sempre riconoscente.
graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!
devi assolutamente svitare anche il dado ,è di plastica,poi predi un imbuto attaccato ad un tubo di gomma di una ventina di centimetri e lo versi un pò alla volta lentamente