PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Indicatore numero di marcia inserita...

Modifiche estetiche, meccaniche ed elettroniche realizzate artigianalmente
Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

il problema dei display è secondario e risolvibile a quanto pare dai vostri suggerimenti...

Resta però una cosa mooolto grave... reperire il cuore del nostro progettino: i sensori che vedete nel post sopra!!!!

Senza di quelli siamo a terra! Io ho già tutto pronto ma senza di quelli sono fritto :wink:

Nessuno è riuscito a trovarli in qualche negozio FISICO o VIRTUALE che sia?? :?:

Finchè sono in 'pausa studio' sarebbe l'ideale metterli in ordine così nel frattempo arriverebbero con tutta calma e una volta liberatomi dagli esami avrei tutto l'occorrente a disposizione.... :roll:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

FINIAMOLO! :)

Messaggio da Retz »

Ok se i sensori per i privati non si trovano (ho girato tutti i negozi che conosco!) passiamo alle maniere forti:
Cambiamo tutto il circuito!!!! :lol:



Ecco qui una nuova versione fiammeggiante risultato di 2giorni passati a casa col mal di gola:

Immagine

Che ne dite? Qualcuno mi aiuta a rifinirla? :D
Provo a spiegarvi il mio astruso marchingegno: :oops:

In pratica utilizzando un decoder driver diverso (il DM9370) si riesce ad implementare il circuito che serve a noi direttamente con i latch che ha intergrati al suo interno!!! :D Basta solo comandare a puntino il loro enable! :wink:

Anche in ingresso ho sostituito il codificatore con uno a rete a diodi in modo da rendere il circuito adattabile ai cambi a 6 marce della speedup e ai gusti sulle diciture di retromarcia (basta spostare pochi diodi per avere simboli diversi rappresentati a display! 8)..cezziunale! )

In pratica gli ingressi C1 C2 C3 C4 C5 CR (ed eventualmente un C6 per la speedup) vengono direttamente dal cambio con un meccanismo a molle che ho provato a costruire e sono a livello logico alto quando la marcia corrispondente è inserita (R stà per retromarcia)

La linea CF (folle) invece ce la ricaviamo noi tramite la porta NAND ed il piccolo circuitino RIT.1 in questo modo:

- quando il cambio non è inserito in nessuna marcia tutte le linee di ingresso sono a massa
- la NAND dopo circa 28ns (worst case) commuta dando in uscita un livello logico alto che và a dare il via al timer per la folle e contemporaneamente abilita i LATCH del display driver che dopo circa 45ns (sempre worst case!) memorizzerà la parola BCD che si trova in ingresso continuando a visualizzare a display la marcia che era inserita! 8)
- a questo serve la rete di ritardo temporale sui 4 bit: deve ritardare i dati di ingresso al driver quel tanto che basta per fare in modo che arrivino in ritardo rispetto l'enable (altrimenti memorizzeremo la folle e non il dato che c'era prima in linea!!!)
- intanto il timer RIT.1 avrà cominciato a caricare un po' il condensatore e dopo diciamo circa 2 secondi (tempo selezionabile trabile R e C!) dà in uscita un 1 logico
- la linea CF sarà dunque alimentata e farà commutare il display visualizzando in uscita una bella "F"! (in pratica viene visualizzata F solo dopo che sono passati 2 secondi e nessun contatto è stato selezionato! NB: quindi il meccanismo al cambio può essere anche non perfetto e creare falsi contatti: il circuito li rileva e li corregge visualizzando la marcia giusta!!!)


La rete di ritardo a 4bit in alto la possiamo implementare con un integrato dedicato oppure semplicemente con un paio di porte NOT o NAND in serie (in tecnologia più lenta possibile dehehe..) per la felicità di chi ne ha i cassettini pieni in laboratorio!!!

Da notare è invece che la rete RIT.1 deve ritardare di 2 secondi solo i bit "1"! Gli "0" devono poter essere trasmessi velocemente: per questo ho messo in parallelo alla R una piccolissima Rs con un diodo, in modo che durante la carica del condensatore la corrente passi solo su R (grande) mentre durante la scarica passi per il parallelo (Grande parallelo Piccolo -> piccolo!)

In pratica l'unico componente da comperare è, per chi possiede un po' di cianfrusaglie in garage, il DM9370!!! :lol:
Per gli altri la spesa è comunque ridottissima.. :wink:


Pubblico anche il datasheet del decoder drive qui per chi volesse darmi una mano:

http://utenti.lycos.it/retzweb/Foto307/ ... DM9370.pdf


-----------------------------------------------

Che ne dite? :D può andare? si possono fare miglioramenti? :?:

Si accettano volentieri suggerimenti riguardo i ritardi temporali e lo schemetto col transistor frutto di vecchi ricordi di analogica :lol: è giusto? :oops:

Ciaooooooooooo :wink:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
pako
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 860
Iscritto il: 23/03/2004, 22:13

Messaggio da pako »

Ciao Retz, e Buon Anno a tutti (questo è il mio primo post del 2005), nel tuo circuito qualcosa non mi convince:
I 4 diodi all'uscita di RIT1CF hanno lo scopo di visualizzare la folle ( ma in questo caso il NAND non dovrebbe essere un NOT ?)......... quando RIT.1CF commuta a 1 pilota le 4 linee, ma non si innesca un'oscillazione ? se ho interpretato male lo schema mi scuso.
3008 SUV Allure grigio artense 130CV benza + AGC + Keyless + 180 + barre tetto + terminali scarico cromati

ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

Ciao Pako :wink:

Dunque, provo a spiegarti meglio, la mia idea è questa:

Visualizzare a display "F" solo dopo 2 secondi che nessuna marcia è inserita!
Quando nessuna marcia è inserita tutte le linee del bus a 4 bit sono basse a 0 logico. Quindi l'uscita della NAND và ad 1!!!! Quando và ad uno fà partire il timer RIT.1 e contemporaneamente abilita il Latch LE del display che memorizza la marcia attuale (dato che il bus è stato ritardato dal dalay timer in alto -> il display si trova in ingresso l'ultima marcia che ha fatto contatto e non la folle! Perfetto! :roll: )
Con livello logico 1 parte il timer RIT.1 che comincia a caricare il condensatore attraverso la resistenza R. Dopo il tempo stabilito di 2 secondi (configurare R e C) l'uscita del RIT.1 passa a livello logico alto.
Quindi i 4 diodi su CF entrano in conduzione e mandano alto anche tutti i 4 bit del bus.
A questo punto la NAND dà in uscita un bel ZERO logico che fà fermare il timer (C si scarica attraverso Rs molto piccola in pochissimo tempo) e contemporanemente toglie il Latch LE abilitando il normale funzionamento del display driver che visualizzerà dunque "F"!! 8)

Appena una qualsiasi marcia viene inserita (cioè arriva nel bus almeno un 1 logico) tutto il ragionamento riparte e la marcia relativa viene visualizzata dopo solo 80nanosecondi, praticamente subito!
Se anche una marcia viene inserita e poi si crea un falso contatto al relativo morsetto (mettiamo che il meccanismo a molle non sia perfetto) il timer RIT.1 fà sì che non si visualizzino marce folli che durino meno di 2 secondi e tutto fila liscio :wink:

Che ne dici?
Qualcosa non torna? :?:

[PS: non capisco cosa intendi quando dici che al posto della NAND ci andrebbe una NOT: una NOT non può avere più di un ingresso!!!! :oops:]
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

:shock:
aspetta aspetta forse ho capito... :oops:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

:lol: :lol:

hai perfettamente ragione!!! :roll:

hummmm spe provo a sistemare le cose ops! :wink:

ci penso un po' vediamo se modificando RIT.1 riesco a risolvere... :roll:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

:idea: Ci sono:

Mettiamo una EX-NOR al posto dalla NAND!!! :D

Così abbiamo "1" in uscita solo quando tutte le linee sono a ZERO (nessun contatto -> siamo nei 2 secondi di attesa della folle) o quando tutte le linee sono ad UNO (folle riconosciuta)!!!!! 8)
In tutti gli altri casi in uscita avremo un bel "0"

Immagine

fiuuuuu :roll:

Grazie Pako :roll:

..se c'è qualcos'altro che non và ditemi che correggiamo, io pultroppo non vedo i miei errori perchè ogni volta che controllo li rifaccio, è un classico di ste cose, viene automatico hihih :wink:

PS: Precisazione EX-NOR.
Sui libri ex-nor a più di due ingressi non sono pienamente definite, io qui naturalmente intendo le versioni con la logica che ho spiegato sopra -> in unscita 1 solo se tutti i bit sono uguali, in pratica un comparatore :wink: Le ex-nor con in uscita 1 quando un numero pari/dispari di bit sono uguali non è naturalmetne utilizzabile nel nostro caso :wink:
Ultima modifica di Retz il 02/01/2005, 13:34, modificato 1 volta in totale.
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
bluelettrico
Peugeottista appassionato
Messaggi: 158
Iscritto il: 27/03/2004, 21:48
Località: PADOVA

Quando il lavoro è finito...

Messaggio da bluelettrico »

FATE UN FISCHIO!!! ...ho visto che state discutendo sui vari problemi . Unica cosa che volevo capire bene: l'ingresso ovvero il segnale delle marce non viene dato da quel mega meccanismo da applicare sulla leva del cambio vero? Spero sia un qualcosa di diverso in quanto probabilmente non realizzerei mai questo circuito. Un ragazzo che conosco (fiat UNO) lo aveva fatto appunto con dei microswitch ed un giorno uno si è staccato finendo a bloccare la leva stessa. Problema risolto si ....ma lasciando l'auto in una zona bruttissima e siamo dovuti tornare con gli attrezzi per arrivare a togliere quel pezzettino!

Per il posto dove mettere il display... sarebbe bello incastonarlo in uno dei pulsanti dove c'è la chiusura centralizzata. Direte voi non è proprio sotto l'occhio del guidatore... dico io: non dobbiamo andare a fare rally ed a mio avviso questo è più che altro per sbalordire i ns passeggeri!! \:D/
Peugeot 307 Berlina 1.4 HdI 5p XR ...tutta da scoprire! Tessera Club n°121
/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\ Su Skype mi trovi con "mirco.blu" /\/\/\/\/\/\/\/\/\/\
Qui trovi la mia 307!

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

:wink:

i "sensori lineari ad effetto hall" (sarebbe stata la miglior applicazione) pultroppo non sono disponibili a privati :( io non gli ho trovati in nessun negozio ne in rete ne fisico, neppure con un ordine sono in grado di farteli avere...

I "micropulsanti" cui accenni tu nel nostro cambio sportivo non sono utilizzabili, c'è troppa poca distanza fra le marce! (immagino che al tuo amico gli si sia staccato un tappino del tasto a forza di pigiarci sopra :roll: dehehe)

Restano 2 soluzioni possibili:

- usare il contatto a molle

- usare semplici interruttori di prossimità magnetici (quelli si sono disponibilissimi nei negozi)

il principio di funzionamento nei due casi è lo stesso, il circuito da utilizzare è identico (quindi uno può fare come meglio crede..) il succo del discorso non cambia minimamente...
..unica cosa è che il nostro cambio mal si adatta a sensori magetici"normali" (diverso sarebbe stato il discorso sfruttando i lineari..) proprio per la vicinanza dei punti morti delle marce -> meno di 5mm -> sensori interferiscono! Alternativa è quella di mettere delle lamine metalliche o di alluminio fra un ricettore e l'altro ma l'opera di costruzione diventerebbe mostruosa :wink:

Un'idea è questa:
Immagine
..bisogna veramente mettersi sotto per fare una cosa così! :?

Io personalmente utilizzerò il meccanismo a molle senza pensarci due volte! 8) Dopo aver visto che "i lineari" non li potevo reperire mi sarebbe piaciuto utilizzare i normali sensori magnetici ma la struttura da costrire diventa troppo delicata e posticcia e mi ha fatto un po' storcere il naso. Preferisco una cosa rudimentale ma che duri e sia ben solida!
Eccoti uno schizzo veloce per provare a spiegarti:

Immagine

Tieni conto poi che nel nostro cambio è praticamente impossibile che ci finisca dentro qualcosa (guarda la struttura com'è fatta) e comunque non utilizzando i micropulsanti il problema non sussiste :wink: Le uniche parti mobili sono le due molle solidali col palo del cambio e che comunque sono più grandi della più piccola fessura presente in zona, al massimo se proprio fai un'installazione fatta male e ti si staccano vanno a finire nel tunnel centrale sulla moquette :wink:
Anche i contatti sono fissi (farò delle semplici bolle di stagno sulla struttura portante)
Tanto l'importante è che sia fatto un minimo contatto (anche falso và bene lo stesso) il circuito si arrangia e corregge tutto :roll:

Comunque poi ognuno fà come vuole, sia per l'astruso meccanismo retrò, sia per i contatti magnetici e sia soprattutto per il dove e come disporre il display :D
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
pako
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 860
Iscritto il: 23/03/2004, 22:13

Messaggio da pako »

Che rinco che sono, ho pensato NOR e ho scritto NOT, vabbè era il primo gennaio, perdonatemela.

Avevo comunque pensato che dovevi avere 1 sull'ingresso del RIT1CF solo quando tutti gli ingressi sono a 0 (cambio in folle) e l'unica porta che ti dà 1 SOLO quando tutti gli ingressi sono a 0 è il NOR.

Comunque l'unica cosa da fare è provarla su una bredboard...
3008 SUV Allure grigio artense 130CV benza + AGC + Keyless + 180 + barre tetto + terminali scarico cromati

ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003

Avatar utente
bluelettrico
Peugeottista appassionato
Messaggi: 158
Iscritto il: 27/03/2004, 21:48
Località: PADOVA

Montaggio sensori sul cambio

Messaggio da bluelettrico »

Hey Retz non ho ancora guardato com'è fatto il ns cambio ma penso che adotterò anche io la soluzione a molle. Mi sembra la più opportuna visto che al circuito basterà un impulso e non un contatto fisso vero?

Comunque non vedo l'ora che questo circuito sia finito... :hello1: dateci sotto tu e pako!

Bye.
Peugeot 307 Berlina 1.4 HdI 5p XR ...tutta da scoprire! Tessera Club n°121
/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\ Su Skype mi trovi con "mirco.blu" /\/\/\/\/\/\/\/\/\/\
Qui trovi la mia 307!

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Re: Montaggio sensori sul cambio

Messaggio da Retz »

bluelettrico ha scritto:penso che adotterò anche io la soluzione a molle. Mi sembra la più opportuna visto che al circuito basterà un impulso e non un contatto fisso vero?
Non proprio un solo impulso, sarebbe meglio dire che il circuitino sopra supporta "contatti" o "falsi contatti" nel senso che, anche se il contatto viene interrotto a causa del giogo della leva o di altri fattori, il circuito non viene minimamente tratto in errore...
..questo a patto che il falso contatto non duri più di 2-3secondi :wink:

La tua idea di rilevare gli impulsi (magari i fronti di salita!!!) però è una genialata!! Nel caso fosse troppo difficile fare un meccanismo a molle abbastanza stabile ci si potrebbe fare davvero un pensiero!!! :idea:

La cosa migliore da fare è provare a costruire la parte meccanica (la più critica) e poi adeguarci l'elettronica (tanto quella in un modo o nell'altra abbiamo visto che ce la facciamo) :wink:

Ciaoooooooooo

PS: verrò a prendere i pezzi proprio al negozzietto di fiducia "nel Paduano" per fare sto aggeggio :lol: :wink:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
bluelettrico
Peugeottista appassionato
Messaggi: 158
Iscritto il: 27/03/2004, 21:48
Località: PADOVA

Parte dei sensori...

Messaggio da bluelettrico »

Io direi che realizzare un circuito che rileva solamente l'impulso (o meglio i fronti di salita sarebbe probabilmente più stabile nel tempo) in quanto basterebbe che la molla tocchi per un attimo il sensore e finchè non ne tocca un altro non cambia di stato (comunque è solo un opinione!!).

...fammi sapere dove vai a Padova, magari potremmo trovarci e fare la spesetta assieme!!! :D

P.S. magari realizzare la parte meccanica stabile uno si può impegnare ma sai un po di ossido sui contatti con l'andare del tempo potrebbe mandare in crisi il circuitino... invece un contatto... boh vedi tu mi metto nelle mani di un esperto! :notworthy:
Peugeot 307 Berlina 1.4 HdI 5p XR ...tutta da scoprire! Tessera Club n°121
/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\ Su Skype mi trovi con "mirco.blu" /\/\/\/\/\/\/\/\/\/\
Qui trovi la mia 307!

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

:x sono appena tornato dal garage...

..la vedo brutta la parte meccanica! :?

Bisogna pensare a qualcosa di strategico....

Le "molle" a prima vista sembrano non poter essere usate: le marce esterne ("1° e 5°" + "2° e R°") una volta inserito tornano nella posizione di riposo che è la stessa della "3° e 4°"!!! Cambia di 0,7mm!!!! :shock:

Con queste distanze proibitive si potrebbe fare un circuitino che visualizza le sole marce ma tutto il discorso della "folle temporizzata" salta!!

Coi magneti sarebbe peggio ancora visto che il loro raggio d'applicazione tipico è 5mm!! interferirebbero alla grande!

mmmmmm :-k [-(

dobbiamo spostare la nostra attenzione sui tiranti (come avevamo pensato tempo fà) o sui rimandi che ruotano (altra idea)... :-k
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
bluelettrico
Peugeottista appassionato
Messaggi: 158
Iscritto il: 27/03/2004, 21:48
Località: PADOVA

Parte meccanica...

Messaggio da bluelettrico »

Retz la prox volta che smonto la cuffia del cambio ci do un'occhiata, A TUTTO C'E' UNA SOLUZIONE!!!! :wink:
Peugeot 307 Berlina 1.4 HdI 5p XR ...tutta da scoprire! Tessera Club n°121
/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\ Su Skype mi trovi con "mirco.blu" /\/\/\/\/\/\/\/\/\/\
Qui trovi la mia 307!

Torna a “307 - Fai da te”