Ok se i sensori per i privati non si trovano (ho girato tutti i negozi che conosco!) passiamo alle maniere forti:
Cambiamo tutto il circuito!!!!
Ecco qui una nuova versione fiammeggiante risultato di 2giorni passati a casa col mal di gola:
Che ne dite? Qualcuno mi aiuta a rifinirla?
Provo a spiegarvi il mio astruso marchingegno:
In pratica utilizzando un decoder driver diverso (il DM9370) si riesce ad implementare il circuito che serve a noi direttamente con i latch che ha intergrati al suo interno!!!

Basta solo comandare a puntino il loro enable!
Anche in ingresso ho sostituito il codificatore con uno a rete a diodi in modo da rendere il circuito
adattabile ai cambi a 6 marce della speedup e ai
gusti sulle diciture di retromarcia (basta spostare pochi diodi per avere simboli diversi rappresentati a display!

..cezziunale! )
In pratica gli ingressi C1 C2 C3 C4 C5 CR (ed eventualmente un C6 per la speedup) vengono direttamente dal cambio con un meccanismo a molle che ho provato a costruire e sono a livello logico alto quando la marcia corrispondente è inserita (R stà per retromarcia)
La linea CF (folle) invece ce la ricaviamo noi tramite la porta NAND ed il piccolo circuitino RIT.1 in questo modo:
- quando il cambio non è inserito in nessuna marcia tutte le linee di ingresso sono a massa
- la NAND dopo circa 28ns (worst case) commuta dando in uscita un livello logico alto che và a dare il via al timer per la folle e contemporaneamente abilita i LATCH del display driver che dopo circa 45ns (sempre worst case!) memorizzerà la parola BCD che si trova in ingresso continuando a visualizzare a display la marcia che era inserita!
- a questo serve la rete di ritardo temporale sui 4 bit: deve ritardare i dati di ingresso al driver quel tanto che basta per fare in modo che arrivino in ritardo rispetto l'enable (altrimenti memorizzeremo la folle e non il dato che c'era prima in linea!!!)
- intanto il timer RIT.1 avrà cominciato a caricare un po' il condensatore e dopo diciamo circa 2 secondi (tempo selezionabile trabile R e C!) dà in uscita un 1 logico
- la linea CF sarà dunque alimentata e farà commutare il display visualizzando in uscita una bella "F"! (in pratica viene visualizzata
F solo dopo che sono passati 2 secondi e nessun contatto è stato selezionato!
NB: quindi il meccanismo al cambio può essere anche non perfetto e creare falsi contatti: il circuito li rileva e li corregge visualizzando la marcia giusta!!!)
La rete di ritardo a 4bit in alto la possiamo implementare con un integrato dedicato oppure semplicemente con un paio di porte NOT o NAND in serie (in tecnologia più lenta possibile dehehe..) per la felicità di chi ne ha i cassettini pieni in laboratorio!!!
Da notare è invece che la rete RIT.1 deve ritardare di 2 secondi solo i bit "1"! Gli "0" devono poter essere trasmessi velocemente: per questo ho messo in parallelo alla R una piccolissima Rs con un diodo, in modo che durante la carica del condensatore la corrente passi solo su R (grande) mentre durante la scarica passi per il parallelo (Grande parallelo Piccolo -> piccolo!)
In pratica
l'unico componente da comperare è, per chi possiede un po' di cianfrusaglie in garage, il DM9370!!!
Per gli altri la spesa è comunque ridottissima..
Pubblico anche il datasheet del decoder drive qui per chi volesse darmi una mano:
http://utenti.lycos.it/retzweb/Foto307/ ... DM9370.pdf
-----------------------------------------------
Che ne dite?

può andare? si possono fare miglioramenti?
Si accettano volentieri suggerimenti riguardo i ritardi temporali e lo schemetto col transistor frutto di vecchi ricordi di analogica

è giusto?
Ciaooooooooooo
