Retz ha scritto:se alzi bene sul crick hai abbastanza spazio per lavorare agevolmente... però DEVI mettere sotto un cavalletto adatto oltre al crick, perchè se si rompe o scivola di lato ti ritrovi con una mano sotto!
e non fa bene
Tranquillo Retz, il crick ke uso è quello pneumatico tipo quello dei gommisti... e poi la macchina era su 2 cavalletti!!
A proposito di cavalletti... la settimana scorsa erano in vendita alla Lidl in offerta, insieme ad un crick idraulico a bottigila. Magari li trovate ancora...
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie EX 307cc 2.0 HDi FAP
Scusa Zio Consiglio a chi ha intenzione di acquistare un cric di prenderne uno a carrello e non uno a bottiglia
Cric a bottiglia.jpg
Cric a carrello.jpg
Io personalmente ne possiedo uno a carrello da almeno 20 anni e mi trovo benissimo. Ti dico anche per esperienza che quello a bottiglia in certi casi è scomodo e poco sfruttabile per via dell'escursione della leva di sollevamento, troppo vicina al punto di appoggio.
______________________________________
P.S. Grazie Retz per la sistemazione del topic.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SuperPuxio
Peugeot 307 1.6 16V Hdi 110 CV XS FAP, FULL CAN Prerestyling, ESP, Pack Elettrico 3, Pack Ergonomia, clima Bizona, cerchi da 16", 5P, kit xeno hid, Battitacco anteriori alluminio originali Peugeot, Autoradio Blaupunkt RD4 abilitata per ingresso Aux, FendiNebbia, Antifurto Volumetrico Gemini, GPS Tom Tom Nokia N70, Tendine lunotto posteriore, Cruise Control. La 307 di SuperPuxio;
SuperPuxio ha scritto:Scusa Zio Consiglio a chi ha intenzione di acquistare un cric di prenderne uno a carrello e non uno a bottiglia
Cric a bottiglia.jpg
Cric a carrello.jpg
Io personalmente ne possiedo uno a carrello da almeno 20 anni e mi trovo benissimo. Ti dico anche per esperienza che quello a bottiglia in certi casi è scomodo e poco sfruttabile per via dell'escursione della leva di sollevamento, troppo vicina al punto di appoggio.
______________________________________
P.S. Grazie Retz per la sistemazione del topic.
[-EndTymE-] ha scritto:A me in officina avevano risolto in maniera ancora più definitiva: una vitina e non scendono più!
Ti ho preso in prestito la foto, la vitina è posizionata nel cerchio verde per rendere l'idea... Ora che ho cambiato ammo se sarà necessario lo farò rifare.
Come temevo, ho dovuto far rifare il lavoro in occasione del tagliando.
2 nanosecondi, trapano e 2 vitine autofilettanti, e il meccanico ha fatto tutto, e buonanotte!
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
Tutto questo è molto interessante, ma piuttosto laborioso, e non tutti sono pratici di trapanature in zone ristrette con auto su cavallettoo cric, e non tutti hanno filiera con maschi etc .....io personalmente tendo a schematizzare per semplificare problemi complessi in apparenza: in questo caso, quando anche a me è sceso un soffietto, e sono stato avvertito dal caratteristico botto su minima asperità, ho pensato, visto che era su a pressione e per qualche motivo tale pressione era venuta meno, verosimilmente l'indurimento della gomma assieme all'usura della gomma infilata in una sede metallica, ben piu dura ,semplicemente di ristabilirla, spessorando il soffietto quanto basta per farlo restare in sede. E visto che è rotondo e di plastica ho usato a sinistra nastro da carrozzaio, molto ruvido per cui il soffietto è rientrato in sede con notevole fatica (ed altrettanta occorrerà per farlo scendere), ed a destra, per vedere quale delle due è la migliore, il cosiddetto "nastro americano", quello grigio di plastica abbastanza ruvida.
Per ora tengono entrambi, e se la cosa dura la soluzione ha il pregio di richiedere solo alcuni minuti di lavoro senza smontare la ruota ( il soffietto gira su se stesso, quindi basta tenere fermo il nastro e far girare il soffietto stesso avvolgendolo nel nastro ) e di essere reversibile in qualsiasi momento, eventualmente solo con una piccola passata di benzina per togliere l'adesivo del nastro vecchio, nel caso richiedesse sostituzioni. Vi faro sapere tra un poco.
Cmq, a dover di cronaca, il meccanico ha forato e avvitato con un semplicissimo trapano/avvitatore (certo, non quelli da 10 euro) senza smontare nulla, e senza alzare l'auto...e io ho l'assetto!
Basta solo un minimo di contorsionismo, ma se proprio proprio vogliamo, si mette la macchina sul cric e via...
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
penso che provero' anche io il metodo dello spessoramento con nastro ruvido... spingendo il soffietto verso l'alto e nel contempo ruotandolo, si dovrebbe riuscire a far maggior forza ed incastrarlo x bene...
Infatti è cosi: l'unico accorgimento è ,al primo tentativo, di fare un solo singolo giro di nastro, altrimenti lo spessore sale troppo ed il soffietto diventa impossibile da spingere verso l'alto completamente, col risultato che ricade dopo pochi giorni.
Se poi vedi che scende ancora, allora aggiungi un altro giro e cosi via fino all'ottenimento del risultato.
Quanto al fissaggio con silicone che attacca sulla gomma ma non sul metallo, devo notare che il silicone stesso ha diversa adesivita su diversi materiali, ed oltretutto la stessa è influenzata dalla temperatura ambiente alla quale si effettua l'applicazione. Se ci sono almeno 15-20 gradi ed il metallo è pulito, la polimerizzazione è garantita in qualche ora e l'effetto adesivo pure, ma se siliconate un soffietto di gomma ad una sede di metallo a 5 gradi o meno....allora otterrete solo il soffietto impastato ed il metallo refrattario al silicone come un vampiro alla luce del sole.....
io con dell'Ottimo silicone
quello che uso per fare le siggillature del camper...
Lo scrivo cosi' mi rimane traccia .....
Vediamo quanto durano a me......
alex19691 ha scritto:io con dell'Ottimo silicone
quello che uso per fare le siggillature del camper...
Lo scrivo cosi' mi rimane traccia .....
Vediamo quanto durano a me......
Dopo sette anni anche io ho ho dovuto fare i conti con i soffietti cadenti, beh, una bella siliconata e non scendono più neanche a tirarli giù con entrambe le mani.
Chissà come bestemmierà il mecc quando cambierò gli ammortizzatori (ammesso che li cambio sti ammortizzatori....)
Anche i miei soffietti dopo quai 6 anni hanno mollato ho già provveduto a comprare i bulloncini(inox così non fanno ruggine ) e le rondelle zigrinate(anche quelle inox )così non appena ho qualche oretta disponibile provvedo in modo definitivo
Peugeot 307 1.4 HDI XT grigio sidobre imm.maggio 2003, cerchi cotya da 16', spoiler Peugeot, antenna squalo, eliminazione scritte portellone, fari post.lexus-style in.pro, terminalino Peugeot, adesivi Peugeot RCup su fiancate, calotte specchietti cromate orig.Peugeot, loghi Energie Sport sui sportelli, frecce cromate restyling, profilo in.pro acciaio su mascherina e maniglia portellone, luci di posiz.led, volante 307 CC, pomello cambio 307 CC, pedaliera alluminio orig.Peugeot con poggiapiede, 4 battitacco, caricatore cd