Montato stasera, mi sembrava più semplice; ho dovuto allentare un po' anche le viti anteriori dei binari in cui scorrono i sedili, poi ho capito che per sollevarli quanto basta per farci passare sotto gli attacchi del bracciolo bastava spingere lo schienale in avanti, vabbè...
Roba da una quarantina di minuti, comunque, e il foglio di istruzioni è leggermente diverso dalla situazione reale: indica due bulloni posteriori da svitare, invece la mia cc ha un solo bullone, e un fermo di fondo corsa.
titi ha scritto:1 lo fanno in pelle rossa
Negativo, lo fanno solo col cuscinetto nero, sia in pelle sia in stoffa.
Vedi
qui per maggiori info, selezionando marca e modello dell'auto.
titi ha scritto:2 si solleva
Sì, raggiunge la posizione verticale. E ha un pomello posteriore che ne regola l'inclinazione "base", quando è abbassato: il risultato è che la parte anteriore è più alta o più bassa a seconda di quanto è avvitato il pomello.
titi ha scritto:3 funge anche da portaoggetti
Sì, c'è un vano all'interno del bracciolo, che si apre premendo un pulsante sul davanti che serve anche a tenerlo chiuso. E' piccolino, roba tipo 20 x 8 x 6 cm, ma qualcosa ci sta.
titi ha scritto:4 che contorsioni devi fare per aprire la capotta
Nessun problema, basta far passare la mano sotto il bracciolo, dal lato destro. E' il freno a mano che è un po' scomodo da azionare, visto che la corsa finisce vicino al bracciolo... ma basta alzarlo.
Ah, può essere anche fatto scorrere in avanti, per chi tiene il sedile più vicino al volante di me.
Finché dura, clicca
qui, vai all'immagine ingrandita e poco sopra trovi una specie di slideshow che puoi attivare per vedere come funziona.