
questo non è mai un bell'argomento ma, visto che ogni tanto ahimè succede, ho pensato di farvi una piccola MiniGuida che mostri come procedere in caso di piccoli o grandi graffi sulla vostra preziosa carrozzeria

Guardacaso (








Nel mio caso ho fatto un bel danno, ma ho deciso di mostrarvi lo stesso come procedere sia per piccoli, che per grandi graffi...

Piccoli graffi = unghiate di gatto, piccole toccate leggere contro un muretto liscio, la bici che tocca contro la carrozzeria ecc.... tutto quello che riga leggermente la vernice ma senza scalfirla dal tutto (lo strato di fondo non è visibile)
Grandi graffi = quando la vernice viene proprio rimossa dal tutto


Nel primo caso potete aspettarvi buoni risultati, molto probabilmente ritornerà tutto come nuovo; nel secondo considerate l'operazione come una cosa riparativa che vi eviterà di andare dal carrozziere per un po' (sistemo il pezzo e la prima volta che mi succede qualcosa di più grosso faccio fare al carrozziere anche questo... nel frattempo però almeno giro senza che si noti troppo


Ok, detto questo vi mostro subito il mio danno:


che bello è?


come vedete non è decisamente un graffio di gatto


(Nota: nel mio caso è bianca perchè il paraurti è stato lavorato artigianalmente, nel caso di serie sarebbe emerso il nero della plastica ma il succo non cambia minimamente...)
- Prima di tutto procuratevi del polish o come me un tubetto di Arexons "Rimuovi Graffi" (ce ne sono anche di altre marche ugualmente efficaci, costo 4-5 euro al tubetto), vi servirà poi del cotone pulito ed un po' di cera per rifinire il tutto:

- Pulite bene con dell'alcool la superficie da trattare e la zona nel dintorno in modo che ogni granellino di sabbia se ne vada dai vostri pensieri
- Passate 1-2 cm. di pasta rimuovi graffi con un dischetto di cotone, senza avere troppa fretta, dovete premere forte e contemporaneamente muovervi disegnando piccoli cerchietti. Sfogatevi perchè questa fase è parecchio lunga... più vi impegnerete e più il risultato sarà soddisfacente..


Non fate troppa strada con la pasta ed ogni tanto riapplicatene dell'altra... Inizierete a sentire il dischetto che fa attrito sulla carrozzeria, quello è il momento giusto per impegnarsi più a fondo perchè la pasta sta facendo il suo sporco lavoro...

Se il graffio è leggero già questo basterà a rimuoverlo

- Continuate a cambiare dischetto di cotone con altri sempre più puliti finchè non rimuovete tutta la pasta che avete dato...

- Applicate come tocco di rifintura della cera protettiva, questa renderà sia la superficie più lucente sia riempirà i micrograffietti inesorabilmente rimasti


[Se il vostro graffio era "piccolo" ora avete già finito è!


NB: Altre volte (come nel mio caso) è inutile continuare perchè manca proprio la vernice




Quando il rimuovi graffi non basta procedete come segue, utilizzando lo stick da ritocco del vostro colore originale di carrozzeria. E' possibile ordinarlo direttamente dal concessionario (nel mio caso ho lo stick grigio alluminio cod. 9863.81), con 6-7 euro passa la paura... Sono due stick da 12 ml, uno del colore della vostra vettura e uno trasparente da applicare come protettivo finale.

Vi serviranno anche dei pennellini decenti (quelli forniti nel kit da ritocco fanno pena e sono decisamente troppo grossi!). Procuratevene di seri, di vero pelo di bue e di taglia più piccola che riuscite a trovare. Io ho preso, dall'alto al basso, una misura "0", una "00" e la "3/0" che è sempre quella che uso di più!


- Pulite molto bene la zona da trattare con dell'alcool, per rimuovere ogni traccia di prodotto o di cera eventualmente presente, in modo che la vernice aderisca bene direttamente al fondo.
- Applicate col pennelino la vernice colorata sui graffi, senza sbordare nelle zone che già sono state sistemate dal togligraffi o nelle parti sane di carrozzeria! Meno vi espandete meglio è, fate solo lo stretto necessario perchè una leggera differenza si vede sempre:

Occhio che la vernice è molto veloce a seccarsi, procdete a piccoli passi senza aver fretta di finire (per il mio graffio io ci ho messo circa 40 minuti solo di pennello!

Alla fine dell'applicazione vedrete una cosa del genere, già meglio di prima ma si nota ancora che manca il trasparente:


- Aspettate un'oretta o due che tutto si asciughi, non c'è fretta, fatevi un giretto...

- Procedete in modo analogo ad applicare lo strato protettivo trasparente. Occhio che è più delicato di prima perchè questo deve essere messo bello lineare senza montagnette, accumuli o cose del genere! Vale sempre la regola di fare pochissime striscioline sottilissime, piuttosto metteteci una vita e fatevi ridere dietro da chi passa ma fatelo bene, ascoltate me


Ecco il risultato che inizia a vedersi:



Non male è!

- Continuate a non avere fretta e finite di passare tutti gli striscetti...

Alla fine, dopo un paio di orette passate in garage in posizioni rigorosamente scomodissime, ecco a voi il risultato:
Da vicino si vede sempre, ma è comunque anni avanti rispetto al danno originale:

Da lontano sembra nuova e quasi non si nota, sembra solo leggermente sporca:



- Date sempre una bella mano abbondante di cera protettiva lucidante, mi raccomando! Lei fa sicuramente parte del trucco per camuffare il ritocco


Se il graffio è in una zona bassa o poco visibile della carrozzeria, molto probabilmente vi risparmiate un giretto dal carrozziere!!!


...ed il portafogli ringrazia!

Non sempre esce un lavoro così pulito, a volte viene a volte no...


...humm... Se avete poca manualità è meglio però evitare

Ciaoooooo,
buoni ritocchi



Riciaooooooo