Andiamo al dunque oggi è finalmente scaduta la garanzia, il fischioSuperPuxio ha scritto:Scusate il ritardo ma ancora sto combattendo.
Ho ritirato dal concessionario la mia 307, era entrata per il ben noto fischio e visto che avevo percorso 56000 Km ho deciso di anticipare il tagliando dei 60000 Km.
Risultato 306,00 Euro e assicurazione verbale che da controlli effettuati sulla turbina tutto è risultato Ok.
Ma io non sono mai stato convinto.
L'amico Vincent mi ha fatto ricordare una cosa. Effettivamente il problema è cominciato il giorno in cui il computer di bordo mi avvisò di un "Rischio intasamento FAP". Quindi acceleravo decisamente portandomi a velocità più alte, 170 KmH, per rigenerare codesto Filtro. Da quel giorno ho incominciato ad avvertire quell'inquietante fischio. E attenzione attenzione successivamente sentivo, ogni volta che mi fermavo, odore di plastica bruciata. Ma! ho pensato, sarà il mio naso o qualcuno che brucia qualcosa ogni volta che mi fermo!!!!.
Ebbene quando ho ritirato la mia auto uno dei meccanici mi ha detto che la protezione in plastica posta sotto al motore ed in corrispondenza del FAP era tutta squagliata e mezza bruciata. Come Mai? A questo punto penso ci sia un collegamento fra il surriscaldamento del FAP ed il conseguente fischio della Turbina.
Comunque ho deciso di portare la mia 307 da un'altra concessionaria che spero sia più seria, la quale ha fatto vedere la macchina addirittura ad un ispettore Peugeot. Ora aspetto una loro chiamata in funzione della relazione che dovrà fare lo stesso Ispettore. Staremo a vedere. Saluti a tutti
SuperPuxio

Ecco come si presentava la protezione una volta smontata: dopo un attento esame ho notato che effettivamente una forma di protezione per la plastica del faldale motore, dal calore del FAP c'era, e consisteva in un sottile foglio di alluminio attaccato direttamente sulla protezione in questione. Però stranamente ne era rimasto solo qualche piccolo lembo. Boo chissa perchè è sparito. A maggior ragione bisognava procedere ad una riparazione e mi rendo anche conto che andava fatta prima, a prescindere dalla garanzia infatti ho corso un bel rischio incendio

Con un seghetto alternativo e lama per metallo ho provveduto ha rifilare il grosso foro che si era creato. (notare il piccolo lembo di pellicola di alluminio rimasto) Foro reso squadrato con evidenziati i punti da unire. Al tempo, anche quel pezzettino di plastica sciolto e che si vede sulla destra è stato rifilato. Ecco i resti della plastica squagliata dopo averla ritagliata Una accurata pulitura dei bordi mediante una lima a grana grossa (raspa) Ritagliato e levigato il tutto mi sono procurato delle bacchette piatte di alluminio anodizzato, larghe 3 cm e della comune rete metallica (Tipo zanzariera) Quindi ho misurato sagomato e tagliato le bacchette di alluminio per creare una specie di cornice al bordo del foro Ho ritagliato a misura anche la reticella e dopo averne ripiegato i bordi provvedevo a sistemarla nella parte superiore del faldale di protezione motore. Poi gli ho posizionato sopra le bacchette di alluminio, per saggiare il lavoro. Tolta momentaneamente la rete, ho forato le bacchette e la protezione usando una punta da 3 mm. Da notare che ho preferito praticare i fori in corrispondenza delle scanalature presenti nel faldale di protezione. Riposizionata la rete ho rivettato le bacchette facendo si che la rete stessa rimanesse quanto più tesa possibile Per fissare la rete nell'unica bacchetta che unisce i punti meglio evidenziati nella 4^ foto, ho usato un'altro pezzetto di bacchetta di alluminio in contrapposizione alla prima. Vedi foto seguente Ho ricostruito, sempre in alluminio il pezzettino di plastica, distrutto dal calore, come da successiva foto. Dopo aver rimontato il tutto, ecco come si presenta il lavoro ultimato. NB Potevo utilizzare una rete più grossa ma aveva il problema delle maglie larghe e con essa la maggior possibilità da parte di erba secca o quant'altro potesse passare a contatto del FAP. Potevo utilizzare un foglio di alluminio intero ma avrebbe intrappolato l'enorme calore generato all'interno del vano motore, distruggendo alla lunga qualcosaltro. Meglio allora una reticella a maglie fitte, fa entrare solo aria ma fa uscire il calore generato.

CONSIGLIO SPASSIONATO ATTENZIONE A DOVE POSTEGGIATE ASSICURATEVI CHE NON VI SIA ERBA, SPECIALMENTE SE SECCA.