PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

ktulhu
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 27/08/2013, 13:13

differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da ktulhu »

ciao a tutti sono nuovo del forum , approfitto per salutare tutti. passo subito alla questione centrale..a breve credo acquisterò una 306 hdi 2.0 90 cv, vorrei però dare un po' più di spunto alla carretta senza spendere troppo, riciclando i pezzi delle sorellone allo sfascio e rimappando la centralina. Nello specifico mi chiedevo in cosa consistesse la differenza tra la versione 90 e quella 110cv. entrambi 2.0 hdi, uno montato sulla 306 e l'altro sulla 406. Non ditemi che è solo una rimappatura, in quanto ho già controllato su diversi siti e rimappando la 90 arriva a 112cv, la 110 a 135. magari la differenza riguarda la turbina, speravo che andando allo sfascio, recuperando la turbina di un 110 e rimappando la centralina (600 euro di spesa secondo i calcoli) sarei arrivato a 130cv, che per me sono più che sufficienti. grazie a chi mi vorrà rispondere.

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10041
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da bassplayer »

I due motori sono profondamente diversi, soprattutto nella sovralimentazione, nella gestione termica e nei rapporti di compressione.
Non puoi montare il compressore del 110 sul 90 cv.

Perchè vuoi spendere soldi per modificare e rimappare auto così vecchie (con prezzi presi allo sfascio poi :shock: :shock: ...)?

Andrai in conto ad un sicuro fallimento (= motore + cambio + frizione + volano da buttare). tieni le auto così come sono, senza pasticciarle a caso!

Ti conviene investire in qualche modello più recente e più prestazionale di suo.

ktulhu
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 27/08/2013, 13:13

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da ktulhu »

è tutto un problema di costi, che lievitano se si pensa di acquistare modelli recenti, oltre che avere un look discutibile...sono uno studente e non dispongo di molta liquidità, in compenso conosco rottamai (se un'auto è incidentata ma ha 30000 km sulle spalle ti posso assicurare che i pezzi dello sfascio vanno benissimo, se il motore non è stato danneggiato ovviamente, ed è sufficiente trovare un motore in discrete condizioni per avere tutto quello di cui necessito) ho una discreta manualità. tuttavia credo che riuscirò a raggiungere l'incremento che cerco semplicemente con la rimappatura della centralina.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da OdinEidolon »

Inizio dicendo che dubito fortemente che troverai pezzi dal 2.0HDi della 406 in buono stato. L'auto è uscita di produzione 10 anni fa. Lo stesso motore è stato montato su altre auto del gruppo PSA, anche un po' più recenti (vedi articolo wikipedia su questi motori), forse è meglio se cerchi anche quelli.

Vado a memoria, ma i due motori possono essere molto diversi. Molti 110 montano centralina Siemens sid80, mentre il 90 monta Bosch EDC15C2. Dovresti trovare pezzi da 2.0HDi 110 donatrici con centralina Bosch, sennò coi sensori è da spararsi.
Gli iniettori, se non ricordo male, sono diversi. Turbina diversa. Il 90 non ha l'intercooler e tutto ciò che gli sta dietro.

Per il resto dovrebbero essere abbastanza simili. Fatti un account servicebox per verificare bene le differenze.

In ultimo, il 2.0HDi 90 si può rimappare fino a 110cv in tutta sicurezza: ti consiglio vivamente di farlo e di lasciare stare la perdita di tanti soldi e tempo in altri modi.
Con 110cv la 306 è già molto divertente.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10041
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da bassplayer »

hdi 90 cv (DW10A)
È stata la prima variante del DW10, quella più primitiva. La testata era a due valvole per cilindro, con distribuzione monoalbero in testa. La sovralimentazione era affidata ad un turbocompressore a 2 bar senza l'ausilio di un intercooler. Il rapporto di compressione, pari a 18:1, non era esageratamente alto per un motore diesel. La potenza massima era di 90 CV a 4000 giri/min, mentre la coppia motrice raggiungeva il suo valore massimo, pari a 210 N·m, a 1900 giri/min

Hdi 110 (DW10 ATED)
Questa versione è la diretta evoluzione del precedente, rispetto al quale differisce per l'introduzione di un turbocompressore KKK a geometria variabile coadiuvato da un intercooler che ne smaltisce il calore sviluppato. In questo modo è stato possibile raggiungere una potenza più elevata, di 107 o 109 CV a 4000 giri/min, a seconda delle applicazioni. I due marchi del Gruppo PSA, però, arrotondavano tale cifra a 110 CV. La coppia massima, invece, raggiungeva valori compresi tra i 250 Nm ed i 270 Nm (sempre a seconda delle applicazioni) a soli 1750 giri/min. Tali valori sono ancor più notevoli se si considera che il rapporto di compressione è stato ulteriormente ribassato, portandolo a 17.6:1.


Quindi in sintesi,come dice il grande Odin qui sopra e anche tu, fai fare solo una buona mappa e buon divertimento :)

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da OdinEidolon »

Quello è un errore di wikipedia, il 2.0HDi 110, come il 90cv, ha un turbo a geometria fissa. Il 2.2HDi ha un turbo a geometria variabile, o meglio, a vani variabili e geometria fissa.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da Calò67 »

OdinEidolon ha scritto:Quello è un errore di wikipedia, il 2.0HDi 110, come il 90cv, ha un turbo a geometria fissa. Il 2.2HDi ha un turbo a geometria variabile, o meglio, a vani variabili e geometria fissa.
no, 2 versioni x 80kw, sia variabile ke fissa
es. su RHS geometria variabile a controllo elettronico tramite elettrovalvola a depressione,su RHZ turbo a geometria fissa con comando waste gate pneumatico tramite elettrovalvola pilotata da gestionee motore
RHY 66kw turbo a geometria fissa con taratura prestabilita..........

in linea di massima il travaso si puo' fare, x le prestazioni spiacente dirlo non sara' mai come un gia' nato 80kw........
intercooler assente/pressione di sovralimentazione non gestibile elettronicamente/ e infine cambio a passo corto e adatto ad assorbire coppie motrici ben + basse, morale ammesso di riuscire a spuntarla con la cavalleria, alla fine la velocita' finale sempre bassa resta con cambio BE3/4
morale: se ti serve un motore in buone condizioni fai travaso e monta tutti gli accessori del tuo senza perdere tempo e soldi in modifike quasi ridicole, in alternativa metti in conto la prossima sostituzione di frizioni e cambio causa prematuro decesso :pale:
poi alla fine la 306hdi non e' cosi' male di prestazioni. :oops: ..........ce' di molto peggio :razz:


l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

ktulhu
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 27/08/2013, 13:13

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da ktulhu »

certo, tipo la corsa 1.7 diesel aspirato di mia sorella...comunque io fino a 3 mesi fa avevo un 406 hdi 110cv, 250000km, ma il motore era impeccabile...mmmh, ho valutato la soluzione centraline aggiuntive, ne ho trovate tre combinabili (http://www.tuning-shop.it/centraline-ag ... mance.html" onclick="window.open(this.href);return false;) ma mi sa che se monto tutte e tre devo per forza montare un intercooler, e temo anche cambiare frizione prechè non reggerebbe..inoltre non so se sono strumenti affidabili..

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da OdinEidolon »

Calò67 ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Quello è un errore di wikipedia, il 2.0HDi 110, come il 90cv, ha un turbo a geometria fissa. Il 2.2HDi ha un turbo a geometria variabile, o meglio, a vani variabili e geometria fissa.
no, 2 versioni x 80kw, sia variabile ke fissa
es. su RHS geometria variabile a controllo elettronico tramite elettrovalvola a depressione,su RHZ turbo a geometria fissa con comando waste gate pneumatico tramite elettrovalvola pilotata da gestionee motore
Si parlava del 406, con RHZ, fisso. l'RHS è un po' diverso, ha pure il FAP.

Riguardo alle centraline aggiuntive, prendile e buttale nella spazzatura, brucia la spazzatura e spargila il più lontano possibile.
Fatti fare una rimappa da qualcuno bravo piuttosto, va.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

ktulhu
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 27/08/2013, 13:13

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da ktulhu »

ok ok, io non è che sia esperto, ho scritto apposta..ok, rimappatura, e poi me ne sto buono a 112cv ho posso sperare di recuperarne un altro paio in qualche modo? se si arriva a 120 senza stravolgere il motore per me va più che bene, 120 sarebbe proprio la potenza che cerco.. se devo cambiare mille parti per recuperarne ancora 5/10 mi accontento della centralina e smetto di fare il bambino capriccioso..

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da OdinEidolon »

col 2.0 90 arrivi sicuro a 110cv. A 120 potresti arrivarci se la dai in mano ad uno bravo, ma deve saperci fare bene e è abbastanza tirata. Io mi accontenterei di 110-115cv.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

ktulhu
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 27/08/2013, 13:13

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da ktulhu »

ok, ho letto qualcosa sull'installare un intercooler e aumentare la pressione del turbo da 1 a 1,2 bar, regolando il wastegate se non ho capito male, per poi rimappare la centralina regolando immissione di aria e gasolio...sembrerebbero operazioni non esagerate e non dispendiose, a patto che una volta fatte la coppia e la potenza non siano tali da compromettere la frizione...

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da OdinEidolon »

La frizione dovrebbe tenere, èsolida.
La wastegate va regolata tramite centralina, non manualmente, o mandi in casino tutto.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

ktulhu
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 27/08/2013, 13:13

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da ktulhu »

ok, quindi intercooler + centralina (per turbo, aria e gasolio) + filtro a pannello ed eventualmente scarico e sarei a posto e al sicuro..grazie a tutti per in consigli :thumbright:

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: differenze motore 306 2.0 hdi 90cv e 406 hdi 2.0 110cv

Messaggio da OdinEidolon »

Lascia stare scarico e filtro a pannello, non danno grandi benefici su un motore diesel turbo non spinto. A meno che non te lo consigli il tuo preparatore in fase di mappatura.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Torna a “306”