buongiorno
ho un problema con la ventola dell'abitacolo che non funziona più ma non riesco a capire da che parte si smonta la ventola anzi nemmeno riesco a trovarla
ho già verificato il regolatore della velocità dal cruscotto e sembra essere ok
qualcuno mi sa dire come smontare la ventola?
ho cercato anche dei tutorial su youtube ma non ho trovato niente che riguardi il mio modello
grazie
ciao
ivan
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Ventola abitacolo 306hdi 2.0
Re: Ventola abitacolo 306hdi 2.0
Ciao,
Ci sono alcuni 3d nel forum che trattano l'argomento e spiegano dove si trova la ventola: prova a fare un ricerca con la parola "pulsatore".
Ti racconto la mia recentissima esperienza, ma ho una 306 1.6 benzina fine anni '90, con il climatizzatore... non è detto sia applicabile alla tua, quindi. Se lo fosse, è un lavoro abbastanza semplice rispetto ad altri modelli.
La ventola della mia è dietro il cassetto portaoggetti in basso: cioè sostanzialmente sopra il ripiano poggiapiedi del passeggero.
In sequenza:
1> togliere il pannello inferiore di rivestimento, inserito ad incastro, in basso sotto al cassetto: ci sono 3 mollette in plastica che si agganciano ad un tubo della struttura del cruscotto; basta sganciarli e poi sfilare il pannello tirandolo in direzione del sedile passeggero.
2> lavorando con una lampada sul pavimento puntata verso l'alto, e disteso con le spalle sulla pedana del passeggero, la ventola si distingue subito: ha forma rotondeggiante ed ha attaccato un connettore a 3 poli (in realtà la misura è da 4, ma i contatti sono 3), positivo+massa+controllo velocità.
3> la ventola è tenuta in posizione da 4 viti torx: 2 molto semplici da smontare; x le altre due ho dovuto tribolare un po' per far passare il giravite tra tubo telaio cruscotto e cassetto portaoggetti.
4> smontate le 4 viti e staccato il connettore, la ventola si estrae facilmente, ruotandola un po' (ha una forma allungata da una parte).
Sempre per il mio caso (clima automatico): ho controllato che il variatore velocità funzionasse: nella mia, con un tester, la tensione tra il cavo di controllo e massa varia (a vuoto, cioè col connettore staccato), tra 1V (velocità minima) e 5V (massima) circa.
Per i modelli con controllo velocità a 4 posizioni, leggendo sul forum se non ho capito male, esiste un pacchetto di resistenze che permettono di far girare la ventola alla velocità scelta dalla manopola.
Nel "pacchetto" delle resistenze c'è anche un ponte in stagno che fa da "fusibile" : in caso di surriscaldamento il ponte in stagno fonde e non arriva più tensione alle resistenze, fermando definitivamente la ventola fino al ripristino del ponte (sempre che non ci siano altri problemi...).
Ciao
Ci sono alcuni 3d nel forum che trattano l'argomento e spiegano dove si trova la ventola: prova a fare un ricerca con la parola "pulsatore".
Ti racconto la mia recentissima esperienza, ma ho una 306 1.6 benzina fine anni '90, con il climatizzatore... non è detto sia applicabile alla tua, quindi. Se lo fosse, è un lavoro abbastanza semplice rispetto ad altri modelli.
La ventola della mia è dietro il cassetto portaoggetti in basso: cioè sostanzialmente sopra il ripiano poggiapiedi del passeggero.
In sequenza:
1> togliere il pannello inferiore di rivestimento, inserito ad incastro, in basso sotto al cassetto: ci sono 3 mollette in plastica che si agganciano ad un tubo della struttura del cruscotto; basta sganciarli e poi sfilare il pannello tirandolo in direzione del sedile passeggero.
2> lavorando con una lampada sul pavimento puntata verso l'alto, e disteso con le spalle sulla pedana del passeggero, la ventola si distingue subito: ha forma rotondeggiante ed ha attaccato un connettore a 3 poli (in realtà la misura è da 4, ma i contatti sono 3), positivo+massa+controllo velocità.
3> la ventola è tenuta in posizione da 4 viti torx: 2 molto semplici da smontare; x le altre due ho dovuto tribolare un po' per far passare il giravite tra tubo telaio cruscotto e cassetto portaoggetti.
4> smontate le 4 viti e staccato il connettore, la ventola si estrae facilmente, ruotandola un po' (ha una forma allungata da una parte).
Sempre per il mio caso (clima automatico): ho controllato che il variatore velocità funzionasse: nella mia, con un tester, la tensione tra il cavo di controllo e massa varia (a vuoto, cioè col connettore staccato), tra 1V (velocità minima) e 5V (massima) circa.
Per i modelli con controllo velocità a 4 posizioni, leggendo sul forum se non ho capito male, esiste un pacchetto di resistenze che permettono di far girare la ventola alla velocità scelta dalla manopola.
Nel "pacchetto" delle resistenze c'è anche un ponte in stagno che fa da "fusibile" : in caso di surriscaldamento il ponte in stagno fonde e non arriva più tensione alle resistenze, fermando definitivamente la ventola fino al ripristino del ponte (sempre che non ci siano altri problemi...).
Ciao
Re: Ventola abitacolo 306hdi 2.0
grazie islandany questo we provo