PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problema FAP
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Problema FAP
@Beltra: così ad orecchio direi qualcosa alla trasmissione. Frizione, volano...
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: Problema FAP
..che bravi meccanici ci sono in giro...
Fabio
Fabio
Re: Problema FAP
Buongiorno a tutti,
oggi ho finalmente fatto la diagnosi presso un concessionario Peugeot e questi sono i risultati inerenti il FAP/ADDITIVO:
> CALCOLATORE MOTORE
> ED152C2
> Guasto permanente. Quantità di additivo. Calcolatore additivazione carburante.
> Guasto permanente. Quantità di additivo. Soglia massima nel FAP raggiunta.
> Guasto permanente. Quantità di additivo. Livello minimo additivo carburante raggiunto.
Al termine della diagnosi, sono stati cancellati tutti gli errori e verificata l'impostazione inserita, a suo tempo, dopo la ricarica di cerina.
Hanno fatto alcune modifiche ai parametri della ricarica e ipotizzato che la procedura di ripristino non era stata fatta ad hoc.
Riavviato il motore, la spia del FAP ed il messaggio "livello minimo additivo gasolio" si sono subito ripresentati.
Ho chiesto se era possibile vedere, da PP2000, la quantità di cerina ancora presente e se il guasto poteva dipendere dal sensore di livello del serbatoio cerina.
Mi hanno risposto che il sensore di livello non c'è e che la centralina calcola la quantità di cerina utilizzata, in base a calcoli basati sulla somma di iniezioni eseguite.
Per quanto riguarda il FAP, hanno verificato che non è intasato e che l'ultima rigenerazione (andata a buon fine) è stata fatta 148 Km fa.
Tutt'ora, la spia FAP ed il messaggio "livello minimo additivo gasolio" si ripresentano ad ogni accensione, mentre è sparito l'allarme della spia motore.
Ora, confidando nell'onestà del mio meccanico di fiducia che rabboccò la cerina 25.000 km fa, avete idea di cosa potrebbe essere successo?
Resto in ascolto......
Ciao.
Marco62
oggi ho finalmente fatto la diagnosi presso un concessionario Peugeot e questi sono i risultati inerenti il FAP/ADDITIVO:
> CALCOLATORE MOTORE
> ED152C2
> Guasto permanente. Quantità di additivo. Calcolatore additivazione carburante.
> Guasto permanente. Quantità di additivo. Soglia massima nel FAP raggiunta.
> Guasto permanente. Quantità di additivo. Livello minimo additivo carburante raggiunto.
Al termine della diagnosi, sono stati cancellati tutti gli errori e verificata l'impostazione inserita, a suo tempo, dopo la ricarica di cerina.
Hanno fatto alcune modifiche ai parametri della ricarica e ipotizzato che la procedura di ripristino non era stata fatta ad hoc.
Riavviato il motore, la spia del FAP ed il messaggio "livello minimo additivo gasolio" si sono subito ripresentati.
Ho chiesto se era possibile vedere, da PP2000, la quantità di cerina ancora presente e se il guasto poteva dipendere dal sensore di livello del serbatoio cerina.
Mi hanno risposto che il sensore di livello non c'è e che la centralina calcola la quantità di cerina utilizzata, in base a calcoli basati sulla somma di iniezioni eseguite.
Per quanto riguarda il FAP, hanno verificato che non è intasato e che l'ultima rigenerazione (andata a buon fine) è stata fatta 148 Km fa.
Tutt'ora, la spia FAP ed il messaggio "livello minimo additivo gasolio" si ripresentano ad ogni accensione, mentre è sparito l'allarme della spia motore.
Ora, confidando nell'onestà del mio meccanico di fiducia che rabboccò la cerina 25.000 km fa, avete idea di cosa potrebbe essere successo?
Resto in ascolto......
Ciao.
Marco62
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Re: Problema FAP
un guasto permanente è da identificarsi esclusivamente a qualche guasto fisico.
finchè non si risolve sostituendo, riparando il pezzo incriminato, non si risolverà mai il problema.
se ti può essere utile, stando ai tuoi errori, direi di controllare tutti i sensori inerenti al sistema da un buon meccanico o elettrauto(che ne so
) opterei per un sensore, o al massimo alla pompa di additivazione.
nel mio caso all'epoca me lo segnalò la centralina, iniettore cerina e pompa inerente.
finchè non si risolve sostituendo, riparando il pezzo incriminato, non si risolverà mai il problema.
se ti può essere utile, stando ai tuoi errori, direi di controllare tutti i sensori inerenti al sistema da un buon meccanico o elettrauto(che ne so

nel mio caso all'epoca me lo segnalò la centralina, iniettore cerina e pompa inerente.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
- Franco Rebora
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 30/07/2008, 9:48
- Località: ALESSANDRIA
Re: Problema FAP
Non so se posso aiutare. La mia sw 2.0 hdi FAP, ha iniziato a segnalare il guasto. Portato da meccanico fiducia ha detto che il FAP non aveva niente. Morale: un contatto sulla centralina. Puliti contatti e...tutto come nuovo. 100 €.
Purtroppo sono pochi cosi in gamba. Se sei della mia zona, ti indirizzo io.
Purtroppo sono pochi cosi in gamba. Se sei della mia zona, ti indirizzo io.
3008 SUV 1.5 HDI Grigio Artense del 03/2019
406 Coupe 2.0 plus Grigio Thallium del 12/2000
307 SW 2.0 HDI Grigio Thallium del 11/2004
406 Coupe 2.0 plus Grigio Thallium del 12/2000
307 SW 2.0 HDI Grigio Thallium del 11/2004
Re: Problema FAP
________________________________________________________marco62 ha scritto:Buongiorno a tutti,
oggi ho finalmente fatto la diagnosi presso un concessionario Peugeot e questi sono i risultati inerenti il FAP/ADDITIVO:
> CALCOLATORE MOTORE
> ED152C2
> Guasto permanente. Quantità di additivo. Calcolatore additivazione carburante.
> Guasto permanente. Quantità di additivo. Soglia massima nel FAP raggiunta.
> Guasto permanente. Quantità di additivo. Livello minimo additivo carburante raggiunto.
Al termine della diagnosi, sono stati cancellati tutti gli errori e verificata l'impostazione inserita, a suo tempo, dopo la ricarica di cerina.
Hanno fatto alcune modifiche ai parametri della ricarica e ipotizzato che la procedura di ripristino non era stata fatta ad hoc.
Riavviato il motore, la spia del FAP ed il messaggio "livello minimo additivo gasolio" si sono subito ripresentati.
Ho chiesto se era possibile vedere, da PP2000, la quantità di cerina ancora presente e se il guasto poteva dipendere dal sensore di livello del serbatoio cerina.
Mi hanno risposto che il sensore di livello non c'è e che la centralina calcola la quantità di cerina utilizzata, in base a calcoli basati sulla somma di iniezioni eseguite.
Per quanto riguarda il FAP, hanno verificato che non è intasato e che l'ultima rigenerazione (andata a buon fine) è stata fatta 148 Km fa.
Tutt'ora, la spia FAP ed il messaggio "livello minimo additivo gasolio" si ripresentano ad ogni accensione, mentre è sparito l'allarme della spia motore.
Ora, confidando nell'onestà del mio meccanico di fiducia che rabboccò la cerina 25.000 km fa, avete idea di cosa potrebbe essere successo?
Resto in ascolto......
Ciao.
Marco62
Buongiorno a tutti,
mi riallaccio alla segnalazione per informarvi che è da un po' di Km che guido la mia 406 con la spia "livello minimo additivo gasolio" accesa (+-/ 20 dopo secondi dall'accensione) senza nessun apparente problema.
Nel frattempo, "spulciando" nel forum, ho trovato la formula dell'additivo gasolio con acetone e sembra che, con il suo utilizzo, il motore sia più silenzioso a freddo ed il minimo sia tornato molto regolare (lievissime oscillazioni girando il volante al minimo, da fermo).
Ora, leggendo le ultime indicazioni di Franco, ho intenzione di "pulire" personalmente i contatti della centralina e verificare il livello della cerina presente nel serbatoio e, pertanto, le domande che Vi rivolgo sorgono spontanee:
> qual'è e dov'è la centralina, contatti, ecc da pulire?
> dov'è il serbatoio della cerina, è possibile verificare visivamente il livello?
Ringrazio anticipatamente chi voglia darmi pareri ed "indizi" e resto in ascolto......
Ciao.
Marco.
- Franco Rebora
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 30/07/2008, 9:48
- Località: ALESSANDRIA
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Re: Problema FAP
ti rispondo io.
i guasti permanenti, come penso di aver già detto, sono dovuti ad un guasto meccanico effettivo. la rimozione di tali errori non porta a nessuna soluzione se non all'immediato ripresentarsi dell'errore.
per gli errori, possono essere un paio, o il tuo meccanico ha eseguito la procedura sbagliata, cosa che cmq in peugeot potevano rifare e nel caso, avresti risolto il problema, oppure il calcolatore è totalmente andato.
i 148Km non voglino dire nulla, in quanto la mia, senza fap, rimosso e svuotato, segna sempre 148Km dall'ultima rigenerazione.
il guasto permanente alla quantità dell'additivo non è tanto da prendere in considerazione, già per il fatto che dica permanente.
il livello di cerina non si può verificare se non tirandolo fuori dal serbatoio posto sotto l'auto, lato posteriore guidatore, il raccordo di rabbocco e il sensore lo trovi appena sotto la plastica interna del paraurti (non mi viene il nome
)
quanti km ha l'auto? prenderei in considerazione di: cancellare gli errori, eseguire correttamente il rabbocco della cerina con la giusta procedura, e nel caso di errori eliminarli.
attenzione che quando non si esegue la corretta rimozione degli errori dal pp2000, ovvero non si esegue, dopo la cancellazione, la procedura di completamento, i guasti non vengono effettivamente rimossi e quindi rocompaiono.
ancora una cosa, tutto questo lo farei anche in base ai km che hai percorso con l'auto e quel fap, se fossero oltre i 100mila, eviterei ogni tentativo di ripristino in quanto avresti cmq vita breve con quel fap, che, a 140milaKm andando davvero bene, è totalmente intasato e da sostituire.
in media questi fap, in un uso da manuale, nelle migliori condizioni, non durano oltre i 130milaKm.
la centralina auto si trova subito sopra il rabbocco liquido tergicristalli, all'interno della scatola di plastica sulla sinistra dell'auto.
i guasti permanenti, come penso di aver già detto, sono dovuti ad un guasto meccanico effettivo. la rimozione di tali errori non porta a nessuna soluzione se non all'immediato ripresentarsi dell'errore.
per gli errori, possono essere un paio, o il tuo meccanico ha eseguito la procedura sbagliata, cosa che cmq in peugeot potevano rifare e nel caso, avresti risolto il problema, oppure il calcolatore è totalmente andato.
i 148Km non voglino dire nulla, in quanto la mia, senza fap, rimosso e svuotato, segna sempre 148Km dall'ultima rigenerazione.
il guasto permanente alla quantità dell'additivo non è tanto da prendere in considerazione, già per il fatto che dica permanente.
il livello di cerina non si può verificare se non tirandolo fuori dal serbatoio posto sotto l'auto, lato posteriore guidatore, il raccordo di rabbocco e il sensore lo trovi appena sotto la plastica interna del paraurti (non mi viene il nome

quanti km ha l'auto? prenderei in considerazione di: cancellare gli errori, eseguire correttamente il rabbocco della cerina con la giusta procedura, e nel caso di errori eliminarli.
attenzione che quando non si esegue la corretta rimozione degli errori dal pp2000, ovvero non si esegue, dopo la cancellazione, la procedura di completamento, i guasti non vengono effettivamente rimossi e quindi rocompaiono.
ancora una cosa, tutto questo lo farei anche in base ai km che hai percorso con l'auto e quel fap, se fossero oltre i 100mila, eviterei ogni tentativo di ripristino in quanto avresti cmq vita breve con quel fap, che, a 140milaKm andando davvero bene, è totalmente intasato e da sostituire.
in media questi fap, in un uso da manuale, nelle migliori condizioni, non durano oltre i 130milaKm.
la centralina auto si trova subito sopra il rabbocco liquido tergicristalli, all'interno della scatola di plastica sulla sinistra dell'auto.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v