PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

noie EGR su motore 2.0 16v

homer64
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 18/06/2010, 8:50
Località: PE

noie EGR su motore 2.0 16v

Messaggio da homer64 »

Qualche giorno fa la mia 406 2.0 16V ha incominciato improvvisamente a "singhiozzare", spegnersi al minimo e ha perso notevolmente potenza, tanto da riuscire a fatica a raggiungere i 4000 giri.
Nessuna spia sul quadro e nessun messaggio di anomalia sul CDB, ma ho fatto davvero fatica a rientrare a casa :cry:
Appena rientrato sono andato dal mio elettrauto per fare una diagnosi attraverso l'examiner, mentre si accendeva (finalmente) la spia di anomalia motore.
Il responso è stato il seguente : errore sensore giri motore ed errore EGR.
Possiedo la mia 406 da quattro anni ma confesso che ignoravo la presenza di tale dispositivo sul motore, convinto come ero che fosse una cosa prettamente da motore diesel.
Da quanto letto in giro sembra che l'EGR sia in larga parte fonte di innumerevoli problemi, tanto che si consiglia di disattivarla o addirittura eliminarla, appunto per non andare incontro a problemi vari.
Dopo aver sostituito il sensore giri sul volano ho provato a smontare la EGR per cercare di capire se fosse sporca, grippata o che altro, ma mi è parsa in buona efficienza e nemmeno tanto imbrattata, almeno per quello che ho potuto vedere.
A questo punto mi è balenata l'idea 8) : prima di procedere alla cancellazione degli errori via software provo a far girare il motore con l'EGR montata ma scollegata elettricamente, visto che essa sta chiusa in condizione di "riposo", per vedere come va e se ci sono irregolarità nel funzionamento.
Il risultato di un breve test (circa 30 Km) è stato più che positivo : nell'uso "alla frusta" tirando le cambiate a 6000 giri nessuna incertezza o sussulto tanto in accelerazione quanto in rilascio, anche nell'uso "tassinaro" a regimi bassi e frequenti "stop and go" non mi è parso di riscontrare alcuna anomalia.
Ora il test proseguirà per alcuni giorni per verificare se l'assenza della valvola EGR dal sistema può essere digerito dalla centralina senza conseguenze o se sarà necessario intervenire sulla mappatura per "depennarla" dal sistema.
Se qualcuno ha avuto esperienze analoghe o avesse qualche suggerimento gliene sarei grato, nei prossimi giorni aggiornerò le "impressioni di guida" a valvola scollegata

Gulfa
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/01/2012, 23:41

Re: noie EGR su motore 2.0 16v

Messaggio da Gulfa »

Ciao anchio ogni tanto riscontro lo stesso problema , singhiozzi , cali di potenza, e questo quando sono , sui 2000 giri, il tutto dura anche a me poco tempo , che non so quantificare poi sparisce da solo , volevo chiederti come faccio ad identificare la valvola , che quasi quasi provo anchio ad eliminarla elettricamente dal circuito, anche perche ho letto che nelle vetture prodotte tra il 2005 e il 2006 (questo è il mio caso) hanno questa valvola che si blocca aperta e inizia a dare i problemi di cui parli, ce stata una campagna di sostituzione delle valvole da parte della Pe.. ma avendo acquistato la mia di seconda mano non so se la sostituzione è stata fatta.
Aspetto novità sul tuo test grazie
Cordiali saluti

homer64
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 18/06/2010, 8:50
Località: PE

Re: noie EGR su motore 2.0 16v

Messaggio da homer64 »

Aggiorno la discussione sul funzionamento del motore a valvola EGR scollegata :
Non ho ancora avuto tempo ed occasione di fare test su distanze superiori ai 15-20 Km ma ho comunque incominciato a capire quello che succede.
Innanzitutto ho notato che a freddo il motore si comporta in maniera molto meno "automatica" per cui con temperatura esterna inferiore ai 10 gradi bisogna farlo girare un paio di minuti per farlo riscaldare e se si tenta di partire immediatamente lo spegnimento è quasi garantito.
A parte questo aspetto tipicamente "vintage" :mrgreen: nella marcia non ho riscontrato alcuna esitazione o incertezza e posso confermare le prime impressioni del mio precedente post.
Non appena avrò totalizzato una percorrenza significativa potrò anche esprimere le impressioni riguardanti il consumo di benzina.
A livello prestazionale proverò a fare delle prove di accelerazione sul chilometro per dare qualche riscontro oggettivo.
L'unica vera "paura" è, come già detto, che la centralina non "vedendo" l'EGR nel sistema non decida di piantarmi per strada senza preavviso.. :cry:
Non ne sarei affatto felice ! :mad:
La valvola EGR sul 2 litri 16V benzina è facilmente individuabile sul lato dx della testata, ha forma cilindrica ed'è fissata sulla testata per mezzo di due bulloni da 8.
Sulla sommità si trova il connettore elettrico, l'operazione di stacco-riattacco di tale connettore è bene sia fatta rigorosamente a motore spento.
Che altro dire : TO BE CONTINUED....... :mrgreen:

Gulfa
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/01/2012, 23:41

Re: noie EGR su motore 2.0 16v

Messaggio da Gulfa »

Grazie mille per le info se trovo il dispositivo provo a disalimentarlo anchio, e poi ti faccio sapere.

Saluti Gulfa :)

homer64
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 18/06/2010, 8:50
Località: PE

Re: noie EGR su motore 2.0 16v

Messaggio da homer64 »

Dopo aver percorso circa 300 Km a valvola EGR scollegata le impressioni sono le seguenti :
- a temperature sotto i 10* è meglio far scaldare il motore da fermo per almeno un minuto, al minimo il funzionamento è regolare ma appena si prova ad aprire il gas la carburazione risulta esageratamente "magra" col risultato che appena si lascia la frizone per partire il motore tende a spegnersi ;
- a regimi bassi e medi il motore è visibilmente e piacevolmente più brioso, riprende benissimo e senza esitazioni anche da regimi bassissimi e con marce alte ;
- anche all'orecchio il motore risulta più "rotondo" e pieno, in special modo in fase di accelerazione ;
- in velocità, superando i 3500-4000 non si avvertono particolari benefici a parte una probabile, da verificare, riduzione del consumo ;
in poche parole finora mi pare di aver riscontrato solo effetti positivi, nei prossimi giorni posterò i dati da me riscontrati in materia di consumo di benzina

TO BE CONTINUED........

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: noie EGR su motore 2.0 16v

Messaggio da thewizard »

...l'unico inconveniente è il peggioramento delle emissioni a freddo e/o bassi carichi...
(l'operazione, comunque, sarebbe fuorilegge...)
Fabio

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: noie EGR su motore 2.0 16v

Messaggio da Gian »

Sarebbe interessante vedere qualche foto di questa egr :scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

homer64
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 18/06/2010, 8:50
Località: PE

Re: noie EGR su motore 2.0 16v

Messaggio da homer64 »

thewizard ha scritto:...l'unico inconveniente è il peggioramento delle emissioni a freddo e/o bassi carichi...
(l'operazione, comunque, sarebbe fuorilegge...)
Fabio
Sicuramente la qualità delle emissioni non sarà migliorata, ci mancherebbe che Peugeot montasse la EGR per farlo inquinare di più, quello che è certo e che ho riscontrato un netto miglioramento del funzionamento del mio motore, che poi è l'argomento oggetto dela discussione.
Per dirne una : mi capita ora spesso di svoltare in incroci a 90 gradi a bassissima velocità in terza marcia e riprendere da 1000 giri senza problemi, cosa sconosciuta in precedenza, tanto che la mano va istintivamente e per abitudine a "cercare" la seconda mentre il motore è già in tiro e senza sussulti in terza.
Se parliamo di emissioni ti dico che con la mia 406 percorro poco più di 12000 Km/anno quasi esclusivamente in extraurbano per cui non sento affatto il "peso" sulla coscienza di essere uno sciagurato "inquinatore" di centri urbani pieni di bambini :chessygrin:
Se anche il livello di emissioni facesse scadere la mia auto da Euro 3 quale è attualmente a Euro 2 non vedo problemi, anche perchè un motore che respira e gira bene non può fare molto più danno all'ambiente di un motore "azzoppato" da una EGR "capricciosa".
Ovvio che allo scadere della revisione provvederò a ricollegare il connettore e.. volià, valori CO e Hc nella norma ;-)

homer64
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 18/06/2010, 8:50
Località: PE

Re: noie EGR su motore 2.0 16v

Messaggio da homer64 »

Gian ha scritto:Sarebbe interessante vedere qualche foto di questa egr :scratch:
intendi una vista montata sul motore o smontata ?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: noie EGR su motore 2.0 16v

Messaggio da Gian »

homer64 ha scritto:
Gian ha scritto:Sarebbe interessante vedere qualche foto di questa egr :scratch:
intendi una vista montata sul motore o smontata ?
Se le hai entrambe mi farebbe piacere ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “406”