Nessuna spia sul quadro e nessun messaggio di anomalia sul CDB, ma ho fatto davvero fatica a rientrare a casa

Appena rientrato sono andato dal mio elettrauto per fare una diagnosi attraverso l'examiner, mentre si accendeva (finalmente) la spia di anomalia motore.
Il responso è stato il seguente : errore sensore giri motore ed errore EGR.
Possiedo la mia 406 da quattro anni ma confesso che ignoravo la presenza di tale dispositivo sul motore, convinto come ero che fosse una cosa prettamente da motore diesel.
Da quanto letto in giro sembra che l'EGR sia in larga parte fonte di innumerevoli problemi, tanto che si consiglia di disattivarla o addirittura eliminarla, appunto per non andare incontro a problemi vari.
Dopo aver sostituito il sensore giri sul volano ho provato a smontare la EGR per cercare di capire se fosse sporca, grippata o che altro, ma mi è parsa in buona efficienza e nemmeno tanto imbrattata, almeno per quello che ho potuto vedere.
A questo punto mi è balenata l'idea

Il risultato di un breve test (circa 30 Km) è stato più che positivo : nell'uso "alla frusta" tirando le cambiate a 6000 giri nessuna incertezza o sussulto tanto in accelerazione quanto in rilascio, anche nell'uso "tassinaro" a regimi bassi e frequenti "stop and go" non mi è parso di riscontrare alcuna anomalia.
Ora il test proseguirà per alcuni giorni per verificare se l'assenza della valvola EGR dal sistema può essere digerito dalla centralina senza conseguenze o se sarà necessario intervenire sulla mappatura per "depennarla" dal sistema.
Se qualcuno ha avuto esperienze analoghe o avesse qualche suggerimento gliene sarei grato, nei prossimi giorni aggiornerò le "impressioni di guida" a valvola scollegata