Ciao dipende da come si è rotto l'ingranaggio...Nel mio caso il rumore era simile al tuo ed era anche accompagnato da un "tactac" regolare, fino a quando tutti i dentini dell'ingranaggio in plastica non si sono completamente danneggiati . Se il tuo rumore viene da quel lato solo quella che ti ho descritto può essere la causa purtroppo
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
quindi ovviamente come per il tuo caso non esiste soluzione definitiva... se da come ho capito non è così grave vediamo se campa...male che va mi devo fare un giro allo scasso
Kosmus ha scritto:mi chiedevo poi se sia normale che stia sempre in funzione
Sì, è normale quando si rompono gli ingranaggi interni al motorino .Se non vuoi sentire quel rumore devi staccare il connettore del motorino (di colore marrone) che si trova sotto il porta oggetti .
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Riesumo questo post per condividere la mia esperienza nel soluzione del problema del motorino del ricircolo aria abitacolo . Sono riuscito a recuperare un pezzo d'ingranaggio, in plastica resistente, da una vecchia stampante a getto d'inchiostro in disuso. L'ho tagliato alla misura che mi occorreva e l'ho sostituito a quel pezzetto di ingranaggio azzurro che ho evidenziato in figura. Per fissare la nuova ruota dentata (della stessa misura e riduzione dell'originale), ho pulito per bene l'alberino fino alla base delle corono più grande, poi ho messo su di esso qualche goccia di super attack, ho infilato il pezzo del nuovo ingranaggio ed ho atteso l'asciugatura della super colla. Ho ulteriormente fissato l'alberino all'ingranaggio con un'altra goccia di colla intorno alla base dell'ingranaggio stesso e sulla sua sommità, intorno all'alberino. Il risultato è eccellente, montato sula vettura ed è perfetto . Risparmiati € 250,00 circa solo di pezzo .
Buona riparazione a tutti!
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
nico106406 ha scritto:Riesumo questo post per condividere la mia esperienza nel soluzione del problema del motorino del ricircolo aria abitacolo . Sono riuscito a recuperare un pezzo d'ingranaggio, in plastica resistente, da una vecchia stampante a getto d'inchiostro in disuso. L'ho tagliato alla misura che mi occorreva e l'ho sostituito a quel pezzetto di ingranaggio azzurro che ho evidenziato in figura. Per fissare la nuova ruota dentata (della stessa misura e riduzione dell'originale), ho pulito per bene l'alberino fino alla base delle corono più grande, poi ho messo su di esso qualche goccia di super attack, ho infilato il pezzo del nuovo ingranaggio ed ho atteso l'asciugatura della super colla. Ho ulteriormente fissato l'alberino all'ingranaggio con un'altra goccia di colla intorno alla base dell'ingranaggio stesso e sulla sua sommità, intorno all'alberino. Il risultato è eccellente, montato sula vettura ed è perfetto . Risparmiati € 250,00 circa solo di pezzo .
Buona riparazione a tutti!
nico106406 ha scritto:Riesumo questo post per condividere la mia esperienza nel soluzione del problema del motorino del ricircolo aria abitacolo . Sono riuscito a recuperare un pezzo d'ingranaggio, in plastica resistente, da una vecchia stampante a getto d'inchiostro in disuso. L'ho tagliato alla misura che mi occorreva e l'ho sostituito a quel pezzetto di ingranaggio azzurro che ho evidenziato in figura. Per fissare la nuova ruota dentata (della stessa misura e riduzione dell'originale), ho pulito per bene l'alberino fino alla base delle corono più grande, poi ho messo su di esso qualche goccia di super attack, ho infilato il pezzo del nuovo ingranaggio ed ho atteso l'asciugatura della super colla. Ho ulteriormente fissato l'alberino all'ingranaggio con un'altra goccia di colla intorno alla base dell'ingranaggio stesso e sulla sua sommità, intorno all'alberino. Il risultato è eccellente, montato sula vettura ed è perfetto . Risparmiati € 250,00 circa solo di pezzo .
Buona riparazione a tutti!
hai fatto qualche foto nico ???
Purtroppo non ho scattato foto...ma penso di aver reso l'idea con la descrizione del lavoro. La soluzione secondo me, dopo vari tentativi eseguiti, è sostituire il piccolo ingranaggio con uno simile fatto di materiale molto resistente all'usura, magari anche di metallo ed incollarlo con una buona colla...
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
nico106406 ha scritto:Riesumo questo post per condividere la mia esperienza nel soluzione del problema del motorino del ricircolo aria abitacolo . Sono riuscito a recuperare un pezzo d'ingranaggio, in plastica resistente, da una vecchia stampante a getto d'inchiostro in disuso. L'ho tagliato alla misura che mi occorreva e l'ho sostituito a quel pezzetto di ingranaggio azzurro che ho evidenziato in figura. Per fissare la nuova ruota dentata (della stessa misura e riduzione dell'originale), ho pulito per bene l'alberino fino alla base delle corono più grande, poi ho messo su di esso qualche goccia di super attack, ho infilato il pezzo del nuovo ingranaggio ed ho atteso l'asciugatura della super colla. Ho ulteriormente fissato l'alberino all'ingranaggio con un'altra goccia di colla intorno alla base dell'ingranaggio stesso e sulla sua sommità, intorno all'alberino. Il risultato è eccellente, montato sula vettura ed è perfetto . Risparmiati € 250,00 circa solo di pezzo .
Buona riparazione a tutti!
hai fatto qualche foto nico ???
Purtroppo non ho scattato foto...ma penso di aver reso l'idea con la descrizione del lavoro. La soluzione secondo me, dopo vari tentativi eseguiti, è sostituire il piccolo ingranaggio con uno simile fatto di materiale molto resistente all'usura, magari anche di metallo ed incollarlo con una buona colla...
grazie nico per i consigli ed la guida, credo che ci tornerà utile.
Beltra.it ha scritto:Ciao nico..anche il mio è guasto..ma non gira senza sostaa bensì si ferma...solo non chiude la bocchetta a monte..
Probabilmente hai solo uno o due dentini dell'ingranaggio interno danneggiato. Questo basta per far perdere anche un ottavo di giro e non far chiudere completamente il bocchettone...
A proposito il mio si è rotto nuovamente...il sistema non ha tenuto a causa dei materiali utilizzati. se avessi potuto rifarmelo in resina avrebbe resistito.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.
Beltra.it ha scritto:cavolo... bisogna davvero trovare un pezzo buono e farlo rifare in ottone... o diminuire il voltaggio del motorino
Se hai una buona manualità puoi rifartelo da solo da un pezzo di resina!
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.