PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Problema FAP

Spugna67
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 27/03/2014, 12:11

Re: Problema FAP

Messaggio da Spugna67 »

Il problema sembra essere una delle tre valvole che si trovano nella parte alta (la prima a sinistra). Non conosco il nome esatto ma a che fare con il sistema del turbo.
Se sono riuscito a far comprendere il tipo di valvola ( in seguito sarò più preciso) chiedo se oltre a risolvere il problema della spia motore accesa, qualora funzionante, può anche far diminuire il sibilo del turbo in rilascio.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Problema FAP

Messaggio da OdinEidolon »

Spugna67 ha scritto:Il problema sembra essere una delle tre valvole che si trovano nella parte alta (la prima a sinistra). Non conosco il nome esatto ma a che fare con il sistema del turbo.
Se sono riuscito a far comprendere il tipo di valvola ( in seguito sarò più preciso) chiedo se oltre a risolvere il problema della spia motore accesa, qualora funzionante, può anche far diminuire il sibilo del turbo in rilascio.
1) È più probabile che il problema non sia la valvola, ma i tubi del vuoto che ad essa portano e/o in generale una perdita del circuito del vuoto.
2) Si può fare una semplice prova: quel motore è dotato di 5 elettrovalvole uguali (controlla il codice sopra, su alcune versioni sono 3 uguali e 2 diverse), due in mezzo al motore sotto la scatola filtro aria e tre dietro in alto, ben visibili. Sono tutte uguali identiche. Quindi per verificare il funzionamento di una basta scambiarla con un'altra e verificare se i sintomi cambiano.
Una volta rimosso il FAP, il gruppo dosatore aria posto davanti, tra il motore e il radiatore, perde il suo scopo, che è quello di bypassare l'intercooler durante le rigenerazioni. Quindi si può tranquillamente utilizzare come elettrovalvola quella relativa al dosatore aria. Mi raccomando, non scollegare le valvole dal circuito elettrico (se non ad auto spenta) o il sistema registrerà un errore in proposito.
3) Le 5 valvole si occupano di egr (2), swirl, turbo, dosatori.
4) Se conosci l'inglese, un ottimo topic riassuntivo per la soluzione di questo problema su questo motore è qui (registrazione gratuita):
http://www.406coupeclub.org/PHPBB3/view ... 82&t=35570" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Problema FAP

Messaggio da OdinEidolon »

Attenzione, il post da me linkato si riferisce alla coupé e alcune cose possono non essere identiche (da esempio il sensore di pressione MAP nella berlina/SW è sopra l'intercooler, non vicino alla ECU)
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Spugna67
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 27/03/2014, 12:11

Re: Problema FAP

Messaggio da Spugna67 »

L'errore veniva comunque segnalato dalla diagnosi e indicava quel tipo di valvola. Comunque oggi ritiro la vettura e la provo per valutare.
I tubi sono stati controllati e sono integri.
Inoltre, scusate per l'insistenza, ma il sibilo maggiorato in sede di rilascio: nulla da fare?

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Problema FAP

Messaggio da OdinEidolon »

Spugna67 ha scritto:L'errore veniva comunque segnalato dalla diagnosi e indicava quel tipo di valvola. Comunque oggi ritiro la vettura e la provo per valutare.
I tubi sono stati controllati e sono integri.
Inoltre, scusate per l'insistenza, ma il sibilo maggiorato in sede di rilascio: nulla da fare?
Convivici e non preoccuparti.
Quel turbo e' particolarmente rumoroso, e' normale. Se diventasse troppo forte (difficile da dire cosa sia "troppo") puoi provare a contattare uno specialista, ma e' raro che il turbo dia problemi, anche se naturalmente puo' succedere.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Spugna67
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 27/03/2014, 12:11

Re: Problema FAP

Messaggio da Spugna67 »

Ripresa la vettura dall'officina: sembra tutto ok (a dir la verità sento la macchina più cauta ma credo che sia solo una mia errata percezione)! L'elettrovalvola cambiata era quella che interessava il turbo.
Speriamo bene per il futuro e grazie agli amici che hanno contribuito con efficacia nel merito dell'argomento trattato.
Comunque se qualcosa si "riaccende" io vi interpello di nuovo.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Problema FAP

Messaggio da OdinEidolon »

in bocca al lupo e buona 406.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Calò75
Peugeottista veterano
Messaggi: 427
Iscritto il: 05/11/2013, 18:58

Re: Problema FAP

Messaggio da Calò75 »

Spugna67 ha scritto:L'elettrovalvola cambiata era quella che interessava il turbo.
come volevasi dimostrare
Calò75 ha scritto: molto probabile,anzi di sicuro,che il problema all'intasamento del fap era dovuto a altro malfunzionamento

buona fortuna :salute:
bastava un'ottima diagnosi per individuare il problema, con poco risolvibile :-w)

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Problema FAP

Messaggio da OdinEidolon »

Calò75 ha scritto:
Spugna67 ha scritto:L'elettrovalvola cambiata era quella che interessava il turbo.
come volevasi dimostrare
Calò75 ha scritto: molto probabile,anzi di sicuro,che il problema all'intasamento del fap era dovuto a altro malfunzionamento

buona fortuna :salute:
bastava un'ottima diagnosi per individuare il problema, con poco risolvibile :-w)
Se sei convinto che il problema al fap fosse dovuto ad un'elettrovalvola che funzionava, ma non al 100%, be'... no comment, davvero.
Ho già spiegato via MP a Spugna come è possibile come la rimozione del FAP abbia evidenziato il problema preesistente al circuito del vuoto (problema molto comune su questo motore) a causa della maggiore accelerazione del turbo e del conseguente spike di pressione massima dovuto ad una elettrovalvola "lenta" a causa di una falla. È probabile che questa sia una buona spiegazione.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Spugna67
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 27/03/2014, 12:11

Re: Problema FAP

Messaggio da Spugna67 »

Segnalo che già in passato circa un anno fa mi era stata cambiata questo tipo di elettrovalvola e in quell'occasione la diagnosi aveva segnalato un problema al turbo, non si era accesa la spia (fap) e non mi andava continuamente in rigenerazione il fap. (la valvola era di una marca non leader).
Le condizioni del filtro le ho vedute!
Credo sia importante sottolineare inoltre che circa tre mesi fa avevo eseguito la pulizia del filtro e che per altrettanto periodo ero riuscito a non avere problemi di spia fap accesa.
Tutto questo mi farebbe pensare che qualcosa al filtro non andava.

Calò75
Peugeottista veterano
Messaggi: 427
Iscritto il: 05/11/2013, 18:58

Re: Problema FAP

Messaggio da Calò75 »

OdinEidolon ha scritto:
Calò75 ha scritto:
Spugna67 ha scritto:L'elettrovalvola cambiata era quella che interessava il turbo.
come volevasi dimostrare
Calò75 ha scritto: molto probabile,anzi di sicuro,che il problema all'intasamento del fap era dovuto a altro malfunzionamento

buona fortuna :salute:
bastava un'ottima diagnosi per individuare il problema, con poco risolvibile :-w)
Se sei convinto che il problema al fap fosse dovuto ad un'elettrovalvola che funzionava, ma non al 100%, be'... no comment, davvero.
se il turbo non spinge bene(causa elettrovalvola di comando), prestazioni del motore non eccellenti (anche se vettura non in recovery e guidatore non ci fa caso)temperature di scarico troppo basse/pressioni di scarico basse e Fap in sofferenza per dificolta' di autopulizia/rigenerazione...........

se il turbo spinge troppo(causa sempre la famosa elettrovalvola) alza troppo la soglia di pressione allo scarico e Tac: Anomalia antinquinamento.......che dopo un po' di km porta la vettura in recovery e prestazioni limitate

il problema si accentua su vetture gia' chilometrate :-w)

adesso tu risponderai: per quel problema dovrebbe prendere errore sulla pressione di alimentazione e non allo scarico......

trattandosi di EDC15C2 il valore di recovery sulla pressione turbo e' molto ampio e di conseguenza no recovery.......
aggiungo proprio per questo motivo e' stato introdotto il sensore di ricopia sui turbocompressori, per monitorare la posizione dell'attuatore della turbina e la pressione generata dal compressore

marco62
Peugeottista novello
Messaggi: 51
Iscritto il: 09/07/2011, 22:50
Località: Roma

Re: Problema FAP

Messaggio da marco62 »

Buongiorno a tutti,
sempre in merito "all'amatissimo FAP" della mia 406 SW 2200 HDI, vorrei esporvi il problema che mi "perseguita" da alcuni giorni, preceduto da una breve presentazione:
1) circa un anno e mezzo fa (a 130.000 Km), a seguito segnalazione del cdb ho dovuto riempire il serbatoio della cerina ed il mio meccanico di fiducia, azzerando gli allarmi, mi comunicava che il FAP era efficiente al 90%.
2) da qualche mese, la spia motore con dicitura "anomalia sistema antinquinamento " del cdb si accende (di solito in V^ marcia a 2000 rpm su strada piana e con minima pressione sull'acceleratore), per spegnersi dopo uno/due di giorni.
3) da pochi giorni, il cdb mi comunica che il livello di cerina è al minimo.
3) oggi, dopo un breve tragitto e la ormai consueta segnalazione di livello minimo cerina, si sono accese contemporaneamente sia la spia motore che la spia "INTASAMENTO FAP".
Ora, arrivati a 156.000 Km, vorrei capire come sia stato possibile, in 26.000 Km, utilizzare quasi tutta la cerina ed intasare un FAP al 90% di efficienza....sto valutando mooolto seriamente la possibilità di rimuovere FAP/EGR e rimappare la centralina.
Pertanto, vorrei Vostre valutazioni e consigli e, magari, qualche indirizzo "sicuro" su Roma Sud Est da cui portare la Leona per l'eventuale "lifting".
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia intervenire e...resto in ascolto!
Ciao.
Marco.
P.S.: spero di non aver infranto nessuna regola del forum e di aver azzeccato l'argomento....

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Problema FAP

Messaggio da OdinEidolon »

Senza una diagnosi computerizzata per conoscere quali sono gli errori nella centralina è impossibile dire alcunché.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

marco62
Peugeottista novello
Messaggi: 51
Iscritto il: 09/07/2011, 22:50
Località: Roma

Re: Problema FAP

Messaggio da marco62 »

Ok Odin, ricevuto.
Appena ho la diagnosi vi aggiorno.
Ciao.
Marco.

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: Problema FAP

Messaggio da Beltra.it »

a 130kKm difficile che il tuo fap fosse al 90% efficiente. la cerina se non ricordo male, ci vuole una procedura specifica e articolata per far leggere correttamente i nuovi valori alla centralina.

rabboccare soltanto non basta.

a 130Kkm, come detto prima, il fap era quasi sicuramente per 3/4 intasato.
ad ogni modo, non insistere con l'auto, o sfondi gli iniettori come è successo a me, anche se era così intasato da spegnersi l'auto. (150milaKm circa all'epoca)

l'errore anti inquinamento e recovery lo da anche per altri molteplici errori, quali maf, pressione turbo elevata o troppo inferiore, e tutti quegli errori inerenti al funzionamento corretto dell'alimentazione del motore. (aria, gasolio etc)

se fai autostrada ti sconsiglio di rimuoverlo, almeno dalle mie parti, alle uscite si mettono con la sonda e la telecamera da inserire nello scarico, con tanto di ponte mobile. e se ti beccano è ritiro, e reato in penale(sempre se non erro)

se non fai autostrada allora vai tranquillo, ricorda di eliminare il fap sia da mappa, che da centralina elettronica di gestione e servizi (BSI) altrimenti come a me, continua a iniettare gasolio extra per innalzare le temperature.


@odin, domandina: la mia auto ha sempre dei seghettamenti fastidiosissimi, avuti sin da nuova, ma erano molto sporadici e lievi, adesso sono esagerati, tanto da far tremare tutta l'auto dai 1300 giri fino ai 2500 circa, nel peggiore dei casi.
pulita l'aspirazione dopo 230milaKm,(mai fatta) con prodotti, (smontarla va smontato mezzo motore) e sembrava migliorata, fuma meno, ma strappa ancora, egr e fap eliminati. egr flangiata, no perdite di alcun tipo. cosa può essere? mappatura errata dall'orogine? il mappatore dice che la mappa è ok.. ma io continuo ad avere strappi

volano? frizione? boh...
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Torna a “406”