Ragazzi ritorno dopo tanto tempo...con una discussione che credo sia l'ultima per la mia gloriosa leonessa alla quale ormai mi ci sono davvero davvero affezionato.

Il cuore di lei è ancora forte e ruggisce con dignità anche davanti alle nuove giovincelle inesperte

Purtroppo questa mattina, dopo il temporale di ieri ho notato che sul parabrezza si è formata una lesione che inizia dalla parte centrale, in basso, e prosegue per circa 25 cm verso il lato passeggero

. Non ha preso grandine, solo un forte sbalzo termico da circa -4 della notte a circa 15 gradi del giorno

. Per non rimanere a piedi, con un minitrapano ho fatto bloccare, mediante un piccolo foro praticato sul primo strato del parabrezza ed applicazione di resina specifica, l'eventuale allungamento della lesione

. Questa sera incuriosito dal fattaccio, con santa pazienza ho osservato da molto vicino con una lampada, alcuni segni che vedevo in altre posizioni del parabrezza . Ebbene quelle che credevo essere gocce di resina di alberi, in realtà sono del microlesioni più o meno accentuate

Purtroppo a giugno devo sottoporre l'auto a revisione biennale e certamente non passerà il collaudo con il parabrezza in quelle condizioni...

Ora l'atroce dubbio è conviene sostituirlo ed a che costo? Forse la risposta esiste già...

è solo che magari non voglio sentirla...

Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.