PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Climatizzatore automatico 406

maxmilenium2
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 26/08/2009, 20:34

Climatizzatore automatico 406

Messaggio da maxmilenium2 »

salve possiedo una peugeot 406 sw con clima automatico
il mio problema consiste nel clima che non raffredda.
ho portato l' auto da un elettrauto che ha cambiato il filtro e ha eseguito la ricarica gas
ma il clima NON FUNZIONA lo stesso.
Informandomi ho saputo che potrebbe dipendere dalla valvola di espansione oppure dal compressore guasto.
come posso capire se il problema dipende dalla valvola oppure dal compressore che non funziona?? grazie

texjack
Peugeottista curioso
Messaggi: 15
Iscritto il: 21/08/2009, 17:45

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da texjack »

Io cambierei tutto il compressore.
Se cerchi su internet ne trovi funzionanti a due soldi.
saluti
406 Coupé Club Italia !!
----> 406 Coupé 3.0 V6 <-----

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 750
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da mefisto »

maxmilenium2 ha scritto:salve possiedo una peugeot 406 sw con clima automatico
il mio problema consiste nel clima che non raffredda.
ho portato l' auto da un elettrauto che ha cambiato il filtro e ha eseguito la ricarica gas
ma il clima NON FUNZIONA lo stesso.
Informandomi ho saputo che potrebbe dipendere dalla valvola di espansione oppure dal compressore guasto.
come posso capire se il problema dipende dalla valvola oppure dal compressore che non funziona?? grazie
Questa estate (per l'esattezza il 14/08/09 , mentre ero in vacanza in Calabria con 40° all'ombra) il climatizzatore automatico dalla mia 406 mi ha abbandonato (non partiva più) ; dato che appena due mesi prima l'avevo fatto ricaricare (per la prima volta in quasi dieci anni , non mi posso certo lamentare) non era un problema di mancanza di gas ma più probabilmente di elettronica : infatti , collegando direttamente con un filo volante il comando dell'innesto elettromagnetico del compressore alla batteria , il climatizzatore ha ripreso a funzionare .

Ho potuto quindi girare in Calabria e successivamente tornare a casa (1100 Km in 11 ore) viaggiando in perfetto comfort ; l'unica seccatura era quella di dover aprire e richiudere il cofano motore ad ogni sosta (sia all'arrivo che alla ripartenza) per staccare/riattaccare il famoso filo .

Al rientro ho portato l'auto al concessionario PEUGEOT di Fiorenzuola , dove mi rivolgo abitualmente per la manutenzione ; diagnosi : centralina di controllo climatizzatore (che gestisce anche un sacco di altre funzioni) da sostituire (cod. 658026 , costo 329,48 € + IVA) , riprogrammazione della stessa e delle chiavi (costo 25 € + IVA) , più interventi vari , per un totale , compresa mano d'opera , di 571,96 € .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da Gian »

maxmilenium2 ha scritto:salve possiedo una peugeot 406 sw con clima automatico
il mio problema consiste nel clima che non raffredda.
ho portato l' auto da un elettrauto che ha cambiato il filtro e ha eseguito la ricarica gas
ma il clima NON FUNZIONA lo stesso.
Informandomi ho saputo che potrebbe dipendere dalla valvola di espansione oppure dal compressore guasto.
come posso capire se il problema dipende dalla valvola oppure dal compressore che non funziona?? grazie
Ciao Max, prima di passare a cambiare il compressore, una prova è quella che hanno fatto a mefisto dove gli hanno portato il +12 V diretto alla puleggia elettromagnetica e provare a sentire se scatta poichè questa rende solidale il compressore alla rotazione del motore. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

ermigenni
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 23/05/2009, 14:10

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da ermigenni »

Anche alla mia 406 coupe ha smesso di funzionare il clima, la spia a/c si accendeva al comando e le elettroventole del radiatore si accendevano, ma il tipico "clak" del magnete del compressore non si sentiva, quindi ho controllato tutti i fusibili e relè vari alla cieca. Temendo il peggio l'ho portata da un elettrauto della mia zona e ha riscontrato che un relè (probabilmente non l'ho visto) era rotto. Me la sono cavata con 140 euro ricarica compresa.

maxmilenium2
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 26/08/2009, 20:34

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da maxmilenium2 »

quante esperienze interessanti ! grazie

Avatar utente
coupe
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 24
Iscritto il: 23/02/2009, 18:46
Località: Milano

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da coupe »

Purtroppo anche a me il clima ha smesso di funzionare. La macchina è del 97 e fino alla carica che avevo fatto dopo dieci anni non aveva mai dato problemi. Mi sono accorto che non partiva il compressore nonostante la spia si accendesse. Pensando ad un problema elettrico di qualche componente ho portato la macchina in officina: purtroppo il problema è in una fuga di gas che diminuendo la pressione sotto una soglia non fa partire il compressore per evitare di danneggiarlo.
State quindi attenti a collegare il compressore direttamente. Se il problema è elettrico è un conto, ma se manca il gas (insieme ad esso c'è anche un lubrificante) rischiate di fare più danni.

Nella mia il problema dovrebbe essere una perdita dal compressore (si scarica in circa 1 mese), qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Mi hanno chiesto 900-1000 euro senza darmi la certezza che il danno possa essere risolto (potrebbero esserci delle fughe anche all'interno dell'abitacolo).

Ciao
406 coupe 2.0 16V plus Thallium | 11/1997
406 coupe 3.0 24V plus Blue Riviera | 7/1999
4007 Feline 2.2 HDi | 11/2007

ermigenni
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 23/05/2009, 14:10

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da ermigenni »

A me è successo su un' auto precedente, una xantia, la perdita me l'hanno trovata con un liquido di contrasto iniettato dentro il cirquito insieme al gas e hanno trovato la perdita che riguardava un tubo vicino al filtro, dico per fortuna perchè avrebbe potuto perdere anche dal radiatorino interno sotto il cruscotto e la spesa di manodopera sarebbe stata più alta. totale spesa 300 euro

Bisogna accertarsi che la perdita è davvero dal compressore e non sia qualche tubo o altro, e se davvero è il compressore (visto la cifra richiesta) non vedo perchè non ci sia la garanzia che poi tutto funzioni.

Avatar utente
coupe
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 24
Iscritto il: 23/02/2009, 18:46
Località: Milano

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da coupe »

La perdita è molto piccola. Mi hanno ricaricato il clima con un liquido di contrasto per rintracciare la perdita. Sul compressore sono state trovate delle tracce di questo liquido, però essendo così piccola questa perdita (ci mette quasi un mese prima che smetta di raffreddare) potrebbero esserci oltre che sul compressore delle perdite all'interno del cruscotto (per verificare dovrebbero smontare tutto il cruscotto).
Potrei far cambiare il compressore (solo lui 400-500 euro) e dopo 1-2 mesi trovarmi ancora senza clima...
Boh!

Coupe
406 coupe 2.0 16V plus Thallium | 11/1997
406 coupe 3.0 24V plus Blue Riviera | 7/1999
4007 Feline 2.2 HDi | 11/2007

maxmilenium2
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 26/08/2009, 20:34

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da maxmilenium2 »

ciao alla fine ho trovato un compressore usato a 120 euro ,l' ho riportata dall elettrauto e con altri 120 di manodopera ho risolto il problema... totale 360 euro ricarica e filtri compresi.
grazie a tutti x avermi raccontato anche le vostre esperienze e per i consigli !!

daive82
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 28/01/2010, 23:31
Località: campolongo maggiore (VE)

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da daive82 »

la mia ha un problema che non e poi cosi grave, allora d'estate quando metti in automatico il clima, la ventola dentro in abitacolo parte a regime alto e un po alla volta si abbassa fino a che no porta in temperatura impostata d'inverno dovrebbe essere la stessa cosa, ma la mia la ventola interna gira ma molto piano, a qualcuno e mai sucesso una cosa del genere?

opps
Peugeottista curioso
Messaggi: 5
Iscritto il: 12/06/2010, 16:38

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da opps »

anche a me è successa la stessa cosa successa a mefisto, tuttavia data la mia esperienza passata in impianti di aria condizionata per auto ho risolto con una cifra molto più bassa, in pratica la centralina in questione funzionava alla perfezione per tutto tranne che per l'accensione del compressore, per cui ho eliminato il comando del compressore che arriva da tale centralina e l'ho comandato direttamente dalla batteria interponendo un termostato di quelli che si usavano nei vecchi impianti di aria condizionata, è un termostato con un tubicino di rame che va inserito nell'evaporatore, serve a far staccare il compressore quando l'evaporatore ghiaccia e scarica a terra l'acqua di condensa, adesso l'impianto ha ripreso a funzionare pefettamente, anche perchè alla regolazione di temperatura provvede il miscelatore automatico. L'unico inconveniente di tale montaggio è il fatto che mentre normalmente in fase di messa in moto della vettura il compressore attacca con un lieve ritardo con questo sistema il motorino di avviamento dovrà trascinare anche il compressore, la cosa non crea problemi tuttavia a voler essere pignoli anche a questo inconveniente c'è rimedio ma la soluzione è un pò macchinosa in quanto bisognerà prelevare il positivo di comando del compressore dal comando della ventola esterna e interporre un relè, soluzione questa a volte scomoda anche per un elettrauto professionista.
Ciao e buon ruggito a tutti :mrgreen:
mefisto ha scritto:
maxmilenium2 ha scritto:salve possiedo una peugeot 406 sw con clima automatico
il mio problema consiste nel clima che non raffredda.
ho portato l' auto da un elettrauto che ha cambiato il filtro e ha eseguito la ricarica gas
ma il clima NON FUNZIONA lo stesso.
Informandomi ho saputo che potrebbe dipendere dalla valvola di espansione oppure dal compressore guasto.
come posso capire se il problema dipende dalla valvola oppure dal compressore che non funziona?? grazie
Questa estate (per l'esattezza il 14/08/09 , mentre ero in vacanza in Calabria con 40° all'ombra) il climatizzatore automatico dalla mia 406 mi ha abbandonato (non partiva più) ; dato che appena due mesi prima l'avevo fatto ricaricare (per la prima volta in quasi dieci anni , non mi posso certo lamentare) non era un problema di mancanza di gas ma più probabilmente di elettronica : infatti , collegando direttamente con un filo volante il comando dell'innesto elettromagnetico del compressore alla batteria , il climatizzatore ha ripreso a funzionare .

Ho potuto quindi girare in Calabria e successivamente tornare a casa (1100 Km in 11 ore) viaggiando in perfetto comfort ; l'unica seccatura era quella di dover aprire e richiudere il cofano motore ad ogni sosta (sia all'arrivo che alla ripartenza) per staccare/riattaccare il famoso filo .

Al rientro ho portato l'auto al concessionario PEUGEOT di Fiorenzuola , dove mi rivolgo abitualmente per la manutenzione ; diagnosi : centralina di controllo climatizzatore (che gestisce anche un sacco di altre funzioni) da sostituire (cod. 658026 , costo 329,48 € + IVA) , riprogrammazione della stessa e delle chiavi (costo 25 € + IVA) , più interventi vari , per un totale , compresa mano d'opera , di 571,96 € .

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 750
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da mefisto »

opps ha scritto:anche a me è successa la stessa cosa successa a mefisto, tuttavia data la mia esperienza passata in impianti di aria condizionata per auto ho risolto con una cifra molto più bassa, in pratica la centralina in questione funzionava alla perfezione per tutto tranne che per l'accensione del compressore, per cui ho eliminato il comando del compressore che arriva da tale centralina e l'ho comandato direttamente dalla batteria interponendo un termostato di quelli che si usavano nei vecchi impianti di aria condizionata, è un termostato con un tubicino di rame che va inserito nell'evaporatore, serve a far staccare il compressore quando l'evaporatore ghiaccia e scarica a terra l'acqua di condensa, adesso l'impianto ha ripreso a funzionare pefettamente, anche perchè alla regolazione di temperatura provvede il miscelatore automatico. L'unico inconveniente di tale montaggio è il fatto che mentre normalmente in fase di messa in moto della vettura il compressore attacca con un lieve ritardo con questo sistema il motorino di avviamento dovrà trascinare anche il compressore, la cosa non crea problemi tuttavia a voler essere pignoli anche a questo inconveniente c'è rimedio ma la soluzione è un pò macchinosa in quanto bisognerà prelevare il positivo di comando del compressore dal comando della ventola esterna e interporre un relè, soluzione questa a volte scomoda anche per un elettrauto professionista.
Avevo pensato anch'io di evitare la sostituzione della centralina comandando a mano (con un interruttore dedicato montato in plancia) l'innesto elettromagnetico del compressore (un pò di manualità sulle parti elettriche ce l'ho anch'io) ; avrei però perduto alcune funzionalità automatiche del sistema .
Il guasto sulla centralina probabilmente era banale (avaria del driver del comando dell'innesto elettromagnetico) , e con tutta probabilità sarebbe bastato sostituire il transistor finale per rimettere le cose a posto ; d’altra parte , senza documentazione (schemi , connessioni e quant’altro) , l’individuazione del componente difettoso non sarebbe comunque stata semplice , senza contare che smontare e rimontare la centralina è un lavoraccio .
Dato che la centralina difettosa mi è stata restituita , mi sono ripromesso , appena avrò un po’ di tempo , di aprirla per verificare quanto sopra .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9900
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da bassplayer »

Ricordo che il mio si accendeva in "Auto" da solo ogni volta che la temperatura impostata e quella esterna differivano per piú di dieci gradi.
Succede anche sulle vostre?

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 750
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Climatizzatore automatico 406

Messaggio da mefisto »

bassplayer ha scritto:Ricordo che il mio si accendeva in "Auto" da solo ogni volta che la temperatura impostata e quella esterna differivano per piú di dieci gradi.
Succede anche sulle vostre?
Sì .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Torna a “406”