PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Accesso alla ventola climatizzatore interno
Accesso alla ventola climatizzatore interno
Salve
la mia 406 SW 2.0 HDi mi ha lasciato senza ventola. Un bel guaio d'inverno e d'estate ( abito vicino a Cagliari)
Non so come accedere alla ventola e vedere cosa è successo.
I fusibili sembrano a posto
grazie
la mia 406 SW 2.0 HDi mi ha lasciato senza ventola. Un bel guaio d'inverno e d'estate ( abito vicino a Cagliari)
Non so come accedere alla ventola e vedere cosa è successo.
I fusibili sembrano a posto
grazie
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
- Località: Basel - Switzerland
Re: Accesso alla ventola climatizzatore interno
ciao garsenio e benvenuto...
A quale ventola ti riferisci a quella esterna cioè del radiatore ( o meglio le ventole ) oppure alla ventola interna ???
x le ventol eesterne devi smontare il paraurti davanti che e di facile smontaggio, x quanto riguarda invece la ventola interna devi smontare il pannello che ce sotto dove si tengono i piedi del lato passeggero e poi devi levare le viti della ventola ed eccoti che hai la ventola ed la centralina ( se ti si e rotto quello sicuramente e la centralina che ce li sopra ) ed costa pure parecchio...
se hai bisogno di altre informazioni basta che chiedi..
ciaooooo
A quale ventola ti riferisci a quella esterna cioè del radiatore ( o meglio le ventole ) oppure alla ventola interna ???
x le ventol eesterne devi smontare il paraurti davanti che e di facile smontaggio, x quanto riguarda invece la ventola interna devi smontare il pannello che ce sotto dove si tengono i piedi del lato passeggero e poi devi levare le viti della ventola ed eccoti che hai la ventola ed la centralina ( se ti si e rotto quello sicuramente e la centralina che ce li sopra ) ed costa pure parecchio...
se hai bisogno di altre informazioni basta che chiedi..
ciaooooo
205 T-Shirt - 1991
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
Re: Accesso alla ventola climatizzatore interno
Ciao so che sei un mago della 406 e vorrei chiederti un consiglio/dritta a proposito di ventole e riscaldamento sai come si riparano le tubazioni che portano il liquido di raffreddamento nell'abitacolo ? Te lo chiedo perchè nella mia 406, ( che ormai ha 357mila Km) si verificano delle perdite (lato guida dietro il pannello in plastica a fianco dell'accelleratore) l'ho costatato togliendo il pannello e mettendo della carta assorbente bianca, oltre che dall'odore caratteristico del liquido di raffreddamento nell'abitacolo, ed il parabrezza perennemente appannato. qualcuno mi ha detto che si deve necessariamente smontare il cruscotto per arrivare al radiatore interno, e questo francamente mi spaventa peche immagino che possa costarmi un capitale oltre l'incognita di genuinita del lavoro.dr.problem ha scritto:ciao garsenio e benvenuto...
A quale ventola ti riferisci a quella esterna cioè del radiatore ( o meglio le ventole ) oppure alla ventola interna ???
x le ventol eesterne devi smontare il paraurti davanti che e di facile smontaggio, x quanto riguarda invece la ventola interna devi smontare il pannello che ce sotto dove si tengono i piedi del lato passeggero e poi devi levare le viti della ventola ed eccoti che hai la ventola ed la centralina ( se ti si e rotto quello sicuramente e la centralina che ce li sopra ) ed costa pure parecchio...
se hai bisogno di altre informazioni basta che chiedi..
ciaooooo
Ciao grazie
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
- Località: Basel - Switzerland
Re: Accesso alla ventola climatizzatore interno
ciao nikatinikati ha scritto:Ciao so che sei un mago della 406 e vorrei chiederti un consiglio/dritta a proposito di ventole e riscaldamento sai come si riparano le tubazioni che portano il liquido di raffreddamento nell'abitacolo ? Te lo chiedo perchè nella mia 406, ( che ormai ha 357mila Km) si verificano delle perdite (lato guida dietro il pannello in plastica a fianco dell'accelleratore) l'ho costatato togliendo il pannello e mettendo della carta assorbente bianca, oltre che dall'odore caratteristico del liquido di raffreddamento nell'abitacolo, ed il parabrezza perennemente appannato. qualcuno mi ha detto che si deve necessariamente smontare il cruscotto per arrivare al radiatore interno, e questo francamente mi spaventa peche immagino che possa costarmi un capitale oltre l'incognita di genuinita del lavoro.dr.problem ha scritto:ciao garsenio e benvenuto...
A quale ventola ti riferisci a quella esterna cioè del radiatore ( o meglio le ventole ) oppure alla ventola interna ???
x le ventol eesterne devi smontare il paraurti davanti che e di facile smontaggio, x quanto riguarda invece la ventola interna devi smontare il pannello che ce sotto dove si tengono i piedi del lato passeggero e poi devi levare le viti della ventola ed eccoti che hai la ventola ed la centralina ( se ti si e rotto quello sicuramente e la centralina che ce li sopra ) ed costa pure parecchio...
se hai bisogno di altre informazioni basta che chiedi..
ciaooooo
Ciao grazie
dunque non sono un mago ma ho fatto esperienza sulla mia auto, cmq.. da quello che mi descrivi, sicuramente il liquido che vedi è quello di raffreddamento, cmq non sarei tanto sicuro sui tubi che perdono ma è il radiatorino interno, cioè sicuramente ti perde nel punto dove i tubi si collegano al radiatore interno, x quanto riguarda il montaggio non ti so dire perchè non l'ho mai smontato, forse qualcuno che riesce ad accedere alle info può dirti quante cose c'è da smontare e quanto tempo ci vuole ma visto il posto dove sta messa sicuramente una mezza giornata ce la vuole ( a occhi chiusi ).
cmq fossi in te ricontrollerei bene da dove ti perde e che ti perda dai tubi e molto ma molto strano, i radiatori invece li trovi on-line e costano pure poco mi pare di averli visti sui 40 euro max.
x dubbi incertezze e stati d'anzia skrivi senza prublemi

sciauuu
205 T-Shirt - 1991
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
Re: Accesso alla ventola climatizzatore interno
Sciauz grazie Dr. Problem ti posso dire che non si riesce a vedere il punto esatto della fuoriuscita del liquido, perché d'avanti c'è una un'asse metallico imbullonato al tunnel centrale che termina dietro il quadro strumenti... Ma certo è che giornalmente faccio il cambio della carta assorbente che puntualmente è intrisa di un liquido verdastro dall'odore caratteristico... Mi è stato confermato che tocca necessariamente smontare la plancia per intero per poter accedere al radiatorino interno. Io penso che non sia neanche il radiatore logorato ma bensì gli OR di congiunzione tra tubi e radiatore (perché da poco ho sostituito quelli dell'attacco dal cofano motore all'abitacolo e ho costatato come erano ridotti) certo è che dovrò far fronte alla riparazione assolutamente, ma in un periodo - freddo di questo, http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 92&t=41821#" onclick="window.open(this.href);return false; ho una mezza idea che mi potrà costare una fortuna ma haime...
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
- Località: Basel - Switzerland
Re: Accesso alla ventola climatizzatore interno
ti costa una fortuna solo se la porti a far fare, ma se vuoi puoi farla da solo però devi prenderti 1 giornata intera, avere tutti gli attrezzi disponibili, un compressore, viti e cacciaviti. cmq sia se vuoi fare da solo il lavoro, prima stacca i tubi dall'vano motore poi dopo soffiaci su uno dei 2 cosi tiri fuori quasi tt l'acqua e poi puoi smontare dall'interno. cmq ti servirà 1 giornata intera di lavoro, questo è poco ma sicuro...
se hai altri dubbi scrivi...
se hai altri dubbi scrivi...
205 T-Shirt - 1991
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
Re: Accesso alla ventola climatizzatore interno
Ciao oggi sono stato da un meccanico peugeot , per sfizio e curiosità, gli ho chiesto un preventivo per il lavoro i tempi di lavorazione.... si è messo al terminale e dopo un pò mi ha detto tra le righe che tocca smontare solo il tunnel centrale e qualche altro pezzo collegato a questo.
Diceva che il computer gli ha dato circa 2 ore di lavoro e che gli eventuali pezzi interessati dal lavoro sono i tubi (che portano l'acqua dall'esterno all'interno) gli OR ed il radiatore. Sono rimasto perplesso dalla notizia appresa, e gli ho chiesto se era sicuro che non necessita smontare l'intera plancia per arrivare al radiatore dell'aria calda, allora lui con solerzia si è rimesso al computer per approfondire (vedevo anche io il monitor) e quindi mi ha confermato che non tocca smontare la plancia. "Non è entrato in auto e non ha visto la situazione però"
Il costo della riparazione è di 340 euri e circa una giornata di fermo del veicolo. Io veramente non intuisco come possa fare a superare la placca metallica che è li sotto, ma immagino che essendo una officina peugeot e avendo accesso alle informazioni possa in qualche modo lavorarci.
Devo dirti che il tunnel centrale per intero con i pannelli laterali e tutto cio che sta nella parte centrale della plancia l'ho gia smontato per intero per riuscire a vedere gli innesti del radiatore, ma haime la placca metallica non mi faceva vedere nulla...
Diceva che il computer gli ha dato circa 2 ore di lavoro e che gli eventuali pezzi interessati dal lavoro sono i tubi (che portano l'acqua dall'esterno all'interno) gli OR ed il radiatore. Sono rimasto perplesso dalla notizia appresa, e gli ho chiesto se era sicuro che non necessita smontare l'intera plancia per arrivare al radiatore dell'aria calda, allora lui con solerzia si è rimesso al computer per approfondire (vedevo anche io il monitor) e quindi mi ha confermato che non tocca smontare la plancia. "Non è entrato in auto e non ha visto la situazione però"
Il costo della riparazione è di 340 euri e circa una giornata di fermo del veicolo. Io veramente non intuisco come possa fare a superare la placca metallica che è li sotto, ma immagino che essendo una officina peugeot e avendo accesso alle informazioni possa in qualche modo lavorarci.
Devo dirti che il tunnel centrale per intero con i pannelli laterali e tutto cio che sta nella parte centrale della plancia l'ho gia smontato per intero per riuscire a vedere gli innesti del radiatore, ma haime la placca metallica non mi faceva vedere nulla...
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
- Località: Basel - Switzerland
Re: Accesso alla ventola climatizzatore interno
domani ti ci guardo e vedo che trave de ferro c'è davanti... cosi mi rendo conto, ma hai una prima serie o seconda, miga mi ricordo ...nikati ha scritto:Ciao oggi sono stato da un meccanico peugeot , per sfizio e curiosità, gli ho chiesto un preventivo per il lavoro i tempi di lavorazione.... si è messo al terminale e dopo un pò mi ha detto tra le righe che tocca smontare solo il tunnel centrale e qualche altro pezzo collegato a questo.
Diceva che il computer gli ha dato circa 2 ore di lavoro e che gli eventuali pezzi interessati dal lavoro sono i tubi (che portano l'acqua dall'esterno all'interno) gli OR ed il radiatore. Sono rimasto perplesso dalla notizia appresa, e gli ho chiesto se era sicuro che non necessita smontare l'intera plancia per arrivare al radiatore dell'aria calda, allora lui con solerzia si è rimesso al computer per approfondire (vedevo anche io il monitor) e quindi mi ha confermato che non tocca smontare la plancia. "Non è entrato in auto e non ha visto la situazione però"
Il costo della riparazione è di 340 euri e circa una giornata di fermo del veicolo. Io veramente non intuisco come possa fare a superare la placca metallica che è li sotto, ma immagino che essendo una officina peugeot e avendo accesso alle informazioni possa in qualche modo lavorarci.
Devo dirti che il tunnel centrale per intero con i pannelli laterali e tutto cio che sta nella parte centrale della plancia l'ho gia smontato per intero per riuscire a vedere gli innesti del radiatore, ma haime la placca metallica non mi faceva vedere nulla...
205 T-Shirt - 1991
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
Re: Accesso alla ventola climatizzatore interno
La mia 406 è del 01/2000 ora il conta Km segna più di 358mila. Il 24/12/12 ho fatto fare le prove di compressione per rendermi conto della compressione del motore,(08:30 motore freddo con una temperatura dell'aria di 8 gradi) il meccanico dopo aver visto lo scontrino delle prove ha detto che è al 80 %....
Non so come si caricano le foto senno l'avrei messa !!!
Non so come si caricano le foto senno l'avrei messa !!!
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
- Località: Basel - Switzerland
Re: Accesso alla ventola climatizzatore interno
bene domani controllo e ti diro dipiu.. cmq puoi seguire questa guida che trovi in fondo alla pagina per le foto. http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 95#p529595" onclick="window.open(this.href);return false;
attendo la foto
attendo la foto
205 T-Shirt - 1991
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
Re: Accesso alla ventola climatizzatore interno
Ciao ti rimando all' argomento "Perdita di liquido dal radiatore interno" cosi da restare in tema con il titolo dell'argomento, dove son pubblicante anche alcune foto...
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
- Località: Basel - Switzerland
Re: Accesso alla ventola climatizzatore interno
ma dimmi, la staffa non si leva ?? cmq dovresti passarci cmq anche se c'è la staffa se non si smonta, tt al piu potresti svitare le viti sotto e magari spostarla di poco e con il radiatore interno ci passi ...
PS. ma il liquido provviene dagli OR oppure dall'angolo sotto ??
PS. ma il liquido provviene dagli OR oppure dall'angolo sotto ??
205 T-Shirt - 1991
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
Re: Accesso alla ventola climatizzatore interno
Ciao l'ho tolta completamente la staffa...
Strano ma vero ora ha smesso di sgocciolare però !!! E' una cosa che non mi aspettavo, per cui mi sono fermato e non ho tolto la copertura del radiatore...
Strano ma vero ora ha smesso di sgocciolare però !!! E' una cosa che non mi aspettavo, per cui mi sono fermato e non ho tolto la copertura del radiatore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1487
- Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
- Località: Basel - Switzerland
Re: Accesso alla ventola climatizzatore interno
e stacca il tubo e cambia il gommino, ti ci vuole 1 ora in tutto e sai che almeno nè il gommino, ma da dove ti goccia precisamente ???
205 T-Shirt - 1991
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983
406 1.9 StDt - 1997
Opel Ascona 1.6D - 1983