PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problema FAP
Problema FAP
Buongiorno! Mi permetto di porre alla vostra attenzione un problema che ormai da parecchio tempo sto riscontrando sulla mia 406 2.2 hdi: mi riferisco al FAP!!! Dopo aver fatto pulire il filtro in officina (credo di aver fatto un buco nell'acqua) mi si ripropone l'accensione della spia dell'antiparticolato con conseguente accensione della spia motore e quindi autovettura in recovery. Si susseguono rigenerazioni frequenti ma che non riescono ad avere successo nonostante ci sia da parte mia tutta l'attenzione del caso. I consumi sono notevolmente aumentati (lo si nota sia sul cdb che nella mera pratica...al distributore diesel), rumore strano del motore durante la pseudo rigenerazione e tanti soldi spesi e forse buttati al vento.
Mi ritrovo con un'autovettura che ritengo ancora ottima ma inaffidabile che non mi permette di pianificare per il momento alcun viaggio extraurbano.
Mi piacerebbe ricevere consigli!!!
Grazie.
Mi ritrovo con un'autovettura che ritengo ancora ottima ma inaffidabile che non mi permette di pianificare per il momento alcun viaggio extraurbano.
Mi piacerebbe ricevere consigli!!!
Grazie.
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Problema FAP
Opzioni:
a) cambialo con uno nuovo (o originale rigenerato in Peugeot)
b) rimuovilo come fanno tanti (illegale)
Altre possibilità non ci sono.
a) cambialo con uno nuovo (o originale rigenerato in Peugeot)
b) rimuovilo come fanno tanti (illegale)
Altre possibilità non ci sono.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: Problema FAP
ma.. una diagnosi SERIA?
voglio dire.. che errori ci sono?
poi si pensano le possibili soluzioni che- ahimè- sono solo quelle prospettate da OdinEidolon
Fabio
voglio dire.. che errori ci sono?
poi si pensano le possibili soluzioni che- ahimè- sono solo quelle prospettate da OdinEidolon
Fabio
Re: Problema FAP
Grazie per le utili risposte.
Opterei per la sostituzione del fap, sapreste darmi indicazioni sui costi?
Per quanto riguarda invece gli eccessivi consumi potrebbero dipendere dal malfunzionamento del filtro?
Opterei per la sostituzione del fap, sapreste darmi indicazioni sui costi?
Per quanto riguarda invece gli eccessivi consumi potrebbero dipendere dal malfunzionamento del filtro?
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Problema FAP
Dipende da cos'è da cambiare.Spugna67 ha scritto:Grazie per le utili risposte.
Opterei per la sostituzione del fap, sapreste darmi indicazioni sui costi?
Per quanto riguarda invece gli eccessivi consumi potrebbero dipendere dal malfunzionamento del filtro?
Se solo il filtro anche iniettori e simili...
In ogni caso il costo si aggira dai 500 ai 1000€.
Sì, i consumi elevati sono compatibili con il problema che pensi di avere.
Suggerisco comunque una diagnosi completa in officina prima di tirare conclusioni.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Problema FAP
Scusa, con "iniettori", intendo il singolo iniettore della cerina.OdinEidolon ha scritto:Dipende da cos'è da cambiare.Spugna67 ha scritto:Grazie per le utili risposte.
Opterei per la sostituzione del fap, sapreste darmi indicazioni sui costi?
Per quanto riguarda invece gli eccessivi consumi potrebbero dipendere dal malfunzionamento del filtro?
Se solo il filtro anche iniettori e simili...
In ogni caso il costo si aggira dai 500 ai 1000€.
Sì, i consumi elevati sono compatibili con il problema che pensi di avere.
Suggerisco comunque una diagnosi completa in officina prima di tirare conclusioni.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: Problema FAP
L'eliminazione del FAP comporta qualche controindicazione (escludendo il fattore inquinamento) oppure l'autovettura ha il medesimo funzionamento?
A quanto ammontano i costi?
A quanto ammontano i costi?
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Problema FAP
A farsela del tutto da soli i costi sono di circa 100€ (costo di un Galletto1260 e di un pp2000 cloni) e una mezza giornata di lavoro.Spugna67 ha scritto:L'eliminazione del FAP comporta qualche controindicazione (escludendo il fattore inquinamento) oppure l'autovettura ha il medesimo funzionamento?
A quanto ammontano i costi?
A farla fare ad un meccanico che sappia anche rimuovere il FAP dalla centralina motore (ECUSafe + Galletto1260 clone) e dalla BSI (pp2000 clone) il prezzo può variare dai 200 ai 500€.
L'anno prossimo le revisioni saranno più severe e non si sa bene se le auto senza FAP riusciranno a passare: consulta chi ti fa la revisione per questo, io non sono informato.
I consumi diminuiranno leggermente e aumenterà leggermente la coppia in basso. Lo scarico puzzerà un po' di più.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: Problema FAP
Lavoro in officina (rimozione fap) eseguito oggi dopo aver effettuato una diagnosi completa che dava il fap completamente intasato. Tutta un'altra autovettura è ritornata scattante e viaggia ad un filo di gas. Incrocio comunque le dita e speriamo bene! Noto le differenze indicate dal mitico OdinEidolon (che ringrazio) soprattutto per la coppia ribassata.
In più osservo il suono del turbo che fischia già prima dei 2000 giri: insomma si sente di più e non vorrei che fosse un problema.
Attendo di valutare i consumi.
Grazie di tutto.
In più osservo il suono del turbo che fischia già prima dei 2000 giri: insomma si sente di più e non vorrei che fosse un problema.
Attendo di valutare i consumi.
Grazie di tutto.
Re: Problema FAP
Passate le 24 ore dall'intervento in officina: ecco il primo problema!
Accensione spia motore, dalla diagnosi risulta una pressione al turbo anormala (effettivamente l'autovettura soprattutto nel rilascio dall'accellerazione fischiava abbastanza). Il sibilo si è cominciato a sentire dopo l'eliminazione del fap: il tutto può dipendere dalla predetta operazione o dipende da altro?
Premetto che la vettura non è andata in recovery e il turbo funziona visto che le prestazioni non sono calate.
L'odissea continua (lunedì appuntamento in officina) ma la pazienza è al limite!!!!
Accensione spia motore, dalla diagnosi risulta una pressione al turbo anormala (effettivamente l'autovettura soprattutto nel rilascio dall'accellerazione fischiava abbastanza). Il sibilo si è cominciato a sentire dopo l'eliminazione del fap: il tutto può dipendere dalla predetta operazione o dipende da altro?
Premetto che la vettura non è andata in recovery e il turbo funziona visto che le prestazioni non sono calate.
L'odissea continua (lunedì appuntamento in officina) ma la pazienza è al limite!!!!
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Problema FAP
Pressiona turbo troppo alta o troppo bassa? Mica e' la stessa cosa.
Il fischio del turbo si sente di piu' se hai rimosso il fap, e' normale.
La rimozione del FAP e un problema simile a quello che stai riscontrando non sono correlati, a meno che non abbiano fatto qualche sciocchezza durante la rimozione.
Pero' la rimozione del FAP potrebbe aver fatto emergere un problema preesistente.
Se la pressione turbo e' troppo alta, si tratta con tutta probabilita' di una perdita del circuito del vuoto che controlla la valvola del turbo.
Fai controllare tutti i tubi del vuoto, compreso il serbatoietto e il diaframma che azione lo swirl.
A disposizione per chiarimenti.
Il fischio del turbo si sente di piu' se hai rimosso il fap, e' normale.
La rimozione del FAP e un problema simile a quello che stai riscontrando non sono correlati, a meno che non abbiano fatto qualche sciocchezza durante la rimozione.
Pero' la rimozione del FAP potrebbe aver fatto emergere un problema preesistente.
Se la pressione turbo e' troppo alta, si tratta con tutta probabilita' di una perdita del circuito del vuoto che controlla la valvola del turbo.
Fai controllare tutti i tubi del vuoto, compreso il serbatoietto e il diaframma che azione lo swirl.
A disposizione per chiarimenti.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: Problema FAP
La pressione del turbo è alta e a dire il vero il meccanico vorrebbe fare quel tipo di controlli da te suggeriti. Ripeto l'auto va bene e pure il turbo. Speriamo bene. Grazie per l'infinita disponibilità!
Re: Problema FAP
Come mai la diagnosi non ha rilevato il problema anche prima??
Re: Problema FAP
perche' serviva una persona molto ferrata a leggere i parametri diagnostici e centrare il problema.......prima di segare una gamba a chi fa male un'unghiaSpugna67 ha scritto:Come mai la diagnosi non ha rilevato il problema anche prima??

molto probabile,anzi di sicuro,che il problema all'intasamento del fap era dovuto a altro malfunzionamento, percio' solo na conseguenza,ora e' na parola mettere na pezza dove gia' esiste na toppa

quanti km ha la vettura?,
quanto olio consuma il motore?
dopo questo lavoro forse la vedi fumare anche un bel po??
l'ultimo rabocco della cera quando e' stato fatto?
la cera ce' nel serbatoio??
ma adesso e' tardi per sapere......

buona fortuna

Re: Problema FAP
La vettura ha 135000 km e ti garantisco che tra gli intervalli dei tagliandi non ha consumato mai olio: insomma mai rabbocchi. Adesso non fuma per niente ma la sensazione olfattiva è cambiata. Mentre la cerina è stata rabboccata quando la macchina aveva 75000.
Dopo le tue parole sono in tensione, dovresti aprire una filiale al Centro!!!
Comunque ancora grazie per la disponibilità.
PS: Se mi dicono che devo cambiare il turbo la rottamo! Mi dispiace perché è stata e spero lo sia ancora una grande leonessa!!!
Dopo le tue parole sono in tensione, dovresti aprire una filiale al Centro!!!
Comunque ancora grazie per la disponibilità.
PS: Se mi dicono che devo cambiare il turbo la rottamo! Mi dispiace perché è stata e spero lo sia ancora una grande leonessa!!!