PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Modifiche estetiche, meccaniche ed elettroniche realizzate artigianalmente
Avatar utente
degiro
Peugeottista novello
Messaggi: 98
Iscritto il: 19/10/2007, 20:32
Località: Campagna (SA)

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da degiro »

Un salve a tutti,parlando di led alle posizioni posso dire che non basta un multiled per ovviare al problema dell'assorbimento.
Dico questo perchè io ho una posizione multiled (7 microled) +una striscia (20 microled) collegate insieme ed ho sempre il problema della segnalazione.
Peugeot 407 2.0 Hdi 136 Cv.Sport Grigio met.-vetri oscurati-luci di cortesia a led blu-scarico sdoppiato dx sx-mascherina cromata-luci posizioni led.Eccola

giacop62
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/10/2009, 18:11

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da giacop62 »

Io ho messo una lampadina biled con resistenza incorporata. E non ho avuto nessun tipo di problema........
PEUGEOT 407 2.200 SW Ottobre 2005 allestimento sport con gpl xeno cruise control sensore pioggia luci e cambio automatico

Avatar utente
degiro
Peugeottista novello
Messaggi: 98
Iscritto il: 19/10/2007, 20:32
Località: Campagna (SA)

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da degiro »

giacop62 ha scritto:Io ho messo una lampadina biled con resistenza incorporata. E non ho avuto nessun tipo di problema........
.Raga purtroppo quando ho comprato i led non sapevo dell'anomalia,ora non mi resta che montargli una resistenza.Ho fatto notare il mio problema perchè altri possano farne buon uso(inutile mettere led o multiled senza resistenza).
Chiedo un consiglio siccome ho collegato alle posizioni tutti quei microled (vedi mess,prec.) prima di mettere una resistenza devo controllare l'assorbimento?
Grazie in anticipo ciao
Peugeot 407 2.0 Hdi 136 Cv.Sport Grigio met.-vetri oscurati-luci di cortesia a led blu-scarico sdoppiato dx sx-mascherina cromata-luci posizioni led.Eccola

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da Gian »

degiro ha scritto:
giacop62 ha scritto:Io ho messo una lampadina biled con resistenza incorporata. E non ho avuto nessun tipo di problema........
.Raga purtroppo quando ho comprato i led non sapevo dell'anomalia,ora non mi resta che montargli una resistenza.Ho fatto notare il mio problema perchè altri possano farne buon uso(inutile mettere led o multiled senza resistenza).
Chiedo un consiglio siccome ho collegato alle posizioni tutti quei microled (vedi mess,prec.) prima di mettere una resistenza devo controllare l'assorbimento?
Grazie in anticipo ciao
ciao ;-)
Confermo che è necessario misurare l'assorbimento.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

francesco73

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da francesco73 »

salve..Ho buttato su carta un circuito comprendente lampada led ,resistenza ed un transistor.Il circuito è veramente facile da costruire(non necessita di eventuale basetta!).
La resistenza ha il compito di simulare il carico resistivo (ohmico)della lampadina ad incandescenza,che altrimenti solo con il led non ci sarebbe,e vista la bassissima resistenza del diodo led,il CDB la vedrebbe come un corto circuito,segnalando l'anomalia.
Il problema nasce quando il diodo led va in avaria(circostanza remota ,ma non impossibile!).In tal caso,con un circuito composto solo da diodo led e resistenza,il CDB non segnalerebbe il non funzionamento della luce di posizione,in quanto la resistenza continuerebbe a fare le veci della lampada ad incandescenza,assorbendo gli stessi watt.Per il CDB che ha come parametro di riferimento la corrente assorbita,non ci sarebbero anomalie.
Per ovviare a questo inconveniente,va aggiunto il transistor suindicato(BJT DI TIPO P-N-P),facendolo lavorare come interruttore/relè elettronico.Posto con la BASE(B) sul CATODO(K) del diodo led,con EMETTITORE (E) a valle della resistenza simulatrice di carico,e con il COLLETTORE(C) a massa,tramite una adeguata resistenza di polarizzazione.In questo modo,l'eventuale rottura del diodo led,provocherebbe un'interruzione della corrente di base(switch),che mancando interromperebbe il passaggio di corrente dall'emettitore al collettore del transistor,e quindi verso massa.Questo comporta un assorbimento di corrente pari a zero,e il CDB lo vedrebbe come se il filamento della lampadina ad incandescenza fosse interrotto,e quindi segnalerebbe "LUCE DI POS. DX/SX NON FUNZIONANTE".INSOMMA SI RIPORTA ALLA SUA FUNZIONALITA' ORIGINALE IL CIRCUITO DI CONTROLLO FUNZIONAMENTO LUCI.
GRAZIE DELL'ATTENZIONE :applause: #-o \:D/ O:)
Il circuito è veramente molto semplice...rimango a disposizione di chi ne volesse una rappresentazione,e per eventuali domande. CIAO CIAO!!!!! :dog: :hello1: :iroc: :hide:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da Gian »

Ciao Francesco, complimenti per quanto hai realizzato. ;-) :applause: :applause:
Peccato che non si veda nulla.
Se vorrai postarlo mi farebbe piacere :applause:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

francesco73

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da francesco73 »

Gian ha scritto:Ciao Francesco, complimenti per quanto hai realizzato. ;-) :applause: :applause:
Peccato che non si veda nulla.
Se vorrai postarlo mi farebbe piacere :applause:
;-)
gian purtroppo x i ben noti problemi di server,non mi riesce allegare nessun file...appena potro' lo faro'...giuro!!
vorrei specificare che:
1)la potenza della resistenza di 5 W mi sembra essere adeguatamente dimensionata,ma visto l'esiguo prezzo di una resistenza,anche da 10 W va benissimo,anzi riscalda molto meno.
Per quanto riguarda il valore ohmico,considerando una potenza dissipata nominale di 5W(attenzione "nominale vuol dire massima"!), ed una tensione di alimentazione di 12 Volts,la resistenza risulta essere di circa 30 ohm(POT= V x V : R quindi R =V x V/P=12 x 12 /5=CIRCA 30 OHM...(SOVRADIMENSIONATA...)
BASTEREBBE COMUNQUE SMONTARE UNA LAMPADINA AD INCANDESCENZA VULGARIS DI POSIZIONE,E MISURARNE LA RESISTENZA IN OHM,E COMPRARE UNA RESISTENZA DI UGUAL VALORE DI 5 O 10 W DI POTENZA,ed il gioco è fatto. :-w) :-w) :-w) :-w) :-w)

Avatar utente
degiro
Peugeottista novello
Messaggi: 98
Iscritto il: 19/10/2007, 20:32
Località: Campagna (SA)

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da degiro »

Un grazie a Gian ed una domanda a Francesco, dato che mi pare di capire che sei ferrato nell'argomento se metto una resistenza da 5/10w non ho bisogno di sapere quanto assorbono i led,l'unica cosa non mi segnalerebbe il guasto in caso di avaria.Scusa per l'ignoranza in materia :cry:
Peugeot 407 2.0 Hdi 136 Cv.Sport Grigio met.-vetri oscurati-luci di cortesia a led blu-scarico sdoppiato dx sx-mascherina cromata-luci posizioni led.Eccola

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da Gian »

Ciao Francesco, complimenti per l'ottima spiegazione ;-) :applause: :applause:
Dai calcoli che avevo fatto anch'o, ho preso in considerazione 14 volt anzichè 12 poichè come ben sai, quando il motore è in moto ai capi della batteria si misura la tensione fornita dall'alternatore.
Tralasciando anche la caduta di tensione provocata dalla giunzione del diodo.
Concordo comunque che con una potenza di 10Watt si è ampiamente dentro le tolleranze.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

francesco73

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da francesco73 »

caro Gian ,non vorrei sbagliarmi,ma mi sembra che l'alimentazione delle luci,non arrivi direttamente dai capi della batteria(attraverso il devioluci/relè),ma passa prima da una circuiteria di stabilizzazione della tensione,cioè un circuito che deve mantenere costante la tensione al variare del numero di giri dell'alternatore.
Questo mi sembra piuttosto normale in una macchina con un'elettronica così evoluta come la nostra.quindi ho voluto tenere conto del dato di targa delle lampade che è di aliment. a 12 v.
Per quanto riguarda il circuito,sto cercando proprio in questo momento di allegare il file pdf.saluti

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da lupus.c »

francesco73 ha scritto:caro Gian ,non vorrei sbagliarmi,ma mi sembra che l'alimentazione delle luci,non arrivi direttamente dai capi della batteria(attraverso il devioluci/relè),ma passa prima da una circuiteria di stabilizzazione della tensione,cioè un circuito che deve mantenere costante la tensione al variare del numero di giri dell'alternatore.
Questo mi sembra piuttosto normale in una macchina con un'elettronica così evoluta come la nostra.quindi ho voluto tenere conto del dato di targa delle lampade che è di aliment. a 12 v.
Per quanto riguarda il circuito,sto cercando proprio in questo momento di allegare il file pdf.saluti
L'alternatore,dispone gia di suo uno "stabilizzatore" di corrente che poi,"rifornisce" la batteria ;-)
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

francesco73

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da francesco73 »

degiro ha scritto:Un grazie a Gian ed una domanda a Francesco, dato che mi pare di capire che sei ferrato nell'argomento se metto una resistenza da 5/10w non ho bisogno di sapere quanto assorbono i led,l'unica cosa non mi segnalerebbe il guasto in caso di avaria.Scusa per l'ignoranza in materia :cry:
Se rileggi quello che ho scritto qui....troverai la risposta a questa domanda :D
francesco73 ha scritto:salve..Ho buttato su carta un circuito comprendente lampada led ,resistenza ed un transistor.Il circuito è veramente facile da costruire(non necessita di eventuale basetta!).
La resistenza ha il compito di simulare il carico resistivo (ohmico)della lampadina ad incandescenza,che altrimenti solo con il led non ci sarebbe,e vista la bassissima resistenza del diodo led,il CDB la vedrebbe come un corto circuito,segnalando l'anomalia.
Il problema nasce quando il diodo led va in avaria(circostanza remota ,ma non impossibile!).In tal caso,con un circuito composto solo da diodo led e resistenza,il CDB non segnalerebbe il non funzionamento della luce di posizione,in quanto la resistenza continuerebbe a fare le veci della lampada ad incandescenza,assorbendo gli stessi watt.Per il CDB che ha come parametro di riferimento la corrente assorbita,non ci sarebbero anomalie.
Per ovviare a questo inconveniente,va aggiunto il transistor suindicato(BJT DI TIPO P-N-P),facendolo lavorare come interruttore/relè elettronico.Posto con la BASE(B) sul CATODO(K) del diodo led,con EMETTITORE (E) a valle della resistenza simulatrice di carico,e con il COLLETTORE(C) a massa,tramite una adeguata resistenza di polarizzazione.In questo modo,l'eventuale rottura del diodo led,provocherebbe un'interruzione della corrente di base(switch),che mancando interromperebbe il passaggio di corrente dall'emettitore al collettore del transistor,e quindi verso massa.Questo comporta un assorbimento di corrente pari a zero,e il CDB lo vedrebbe come se il filamento della lampadina ad incandescenza fosse interrotto,e quindi segnalerebbe "LUCE DI POS. DX/SX NON FUNZIONANTE".INSOMMA SI RIPORTA ALLA SUA FUNZIONALITA' ORIGINALE IL CIRCUITO DI CONTROLLO FUNZIONAMENTO LUCI.
GRAZIE DELL'ATTENZIONE :applause: #-o \:D/ O:)
Il circuito è veramente molto semplice...rimango a disposizione di chi ne volesse una rappresentazione,e per eventuali domande. CIAO CIAO!!!!! :dog: :hello1: :iroc: :hide:
Il circuito lo trovate qui sotto...sono a vostra completa disposizione per eventuali domande... :-$ :thumbright: =P~ O:) O:) O:) :?: :?: :hello1:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

francesco73

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da francesco73 »

lupus.c ha scritto:
francesco73 ha scritto:caro Gian ,non vorrei sbagliarmi,ma mi sembra che l'alimentazione delle luci,non arrivi direttamente dai capi della batteria(attraverso il devioluci/relè),ma passa prima da una circuiteria di stabilizzazione della tensione,cioè un circuito che deve mantenere costante la tensione al variare del numero di giri dell'alternatore.
Questo mi sembra piuttosto normale in una macchina con un'elettronica così evoluta come la nostra.quindi ho voluto tenere conto del dato di targa delle lampade che è di aliment. a 12 v.
Per quanto riguarda il circuito,sto cercando proprio in questo momento di allegare il file pdf.saluti
L'alternatore,dispone gia di suo uno "stabilizzatore" di corrente che poi,"rifornisce" la batteria ;-)
grazie...mi confermi che c'è una stabilizzazione e che la tensione non è così ballerina...grazie

francesco73

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da francesco73 »

Gian ha scritto:Ciao Francesco, complimenti per l'ottima spiegazione ;-) :applause: :applause:
Dai calcoli che avevo fatto anch'o, ho preso in considerazione 14 volt anzichè 12 poichè come ben sai, quando il motore è in moto ai capi della batteria si misura la tensione fornita dall'alternatore.
Tralasciando anche la caduta di tensione provocata dalla giunzione del diodo.
Concordo comunque che con una potenza di 10Watt si è ampiamente dentro le tolleranze.
;-)
La caduta di tensine ai capi del led,altro non è che una tensione di soglia(varia in funzione del colore del ledda 0,8 a 2 volts),cioè quella tensione oltre il quale gli elettroni migrano dall'anodo al catodo(per convenzione,perchè sarebbe il contrario!!!).Ai capi del led tu trovi ugualmente la tensione fornita dalla batteria/alternatore,ed è quella che devi considerare.

Avatar utente
degiro
Peugeottista novello
Messaggi: 98
Iscritto il: 19/10/2007, 20:32
Località: Campagna (SA)

Re: Problema luci di posizione a LED, come risolvere?

Messaggio da degiro »

Mi scuso se sono stato ripetitivo [-o< dato che Gian mi faceva notare che dovevo sapere l'assorbimento dei led per montare la resistenza,ma dato che sono una schiappa :binky: mi basterebbe montare la resistenza per non avere l'anomalia ogni volta che accendo il quadro.Poi...rileggendo con attenzione e guardando soprattutto l'allegato posso dire con certezza che continuo a non capirci niente :scratch: ma sarò di sicuro in grado di ovviare al problema da vero esperto :-w) ( grazie a voi) :applause: .
Ciao
Peugeot 407 2.0 Hdi 136 Cv.Sport Grigio met.-vetri oscurati-luci di cortesia a led blu-scarico sdoppiato dx sx-mascherina cromata-luci posizioni led.Eccola

Torna a “407 - Fai da te”