Scusami anticipatamente se mi permetto di credere poco al tuo amico (non a te)GENOA407 ha scritto: Un mio amico ha percorso già circa 150.000 km con la sua golf facendo così:
estate olio di colza puro, primavera e autonno metà gasolio normale e metà olio di colza ed inverno solo gasolio normale.
Non ha mai avuto il minimo problema ed ha risparmiato un sacco di soldi.
Qualcuno ne sa qualcosa? Si può fare anche sulla nostra leona?
Ciao CLA

Scusami tanto ma non ci credo. Innanzitutto l'olio di colza reperibile sul mercato...anzi al supermercato...è quello alimentare che è completamente diverso da quello che si usa in Europa (e non solo in EU) per scopi motoristici.
Quest'ultimo è additivato e raffinato in maniera complessa e nessuno può reperirlo se non da un benzinaio autorizzato alla vendita ed in Italia non ci sono (ce n'era uno ma poi ha chiuso). Oltre ad essere vietato (in quanto sull'olio alimentare non si pagano le accise) mettere l'olio di colza alimentare nel motore equivale a imbrattarlo non poco e ovviamente appena si attopperanno gli iniettori e soprattutto si gripperà la pompa di iniezione nessuno la riparerà in garanzia ed il poco risparmio si andrà a farsi fottere.
Inoltre l'olio di colza NON alimentare, ovvero quello venduto x autotrazione ad esempio in Germania non è mai puro ma miscelato al massimo al 5% nel gasolio...altro che "assoluto" o al 50% !!!!!!!!!!!!!!
Inoltre se percentuali leggermente maggiori ipoteticamente potevano essere tollerate dai vecchi diesel puzzolenti "euro niente" con i nostri ipersensibili Euro4 un poco effeminati con spie e spiucce antinquinamento e fap che già mal tollerano il gasolio italiano cosa pensi che succederebbe solo al pensiero di fargli sniffare un pò di colza?


Purtroppo anche se stimo il coraggio ed alcune idee di Grillo questa volta ha toppato !