Confermo tutto quello che hai detto, non esiste un comando per il reset nemmeno sul touch screen per la mia versione , comunque non dovrebbe essere necessario alcun reset. Se dovessi aver bisogno di sostituirla dovrebbe essere sufficiente mantenere il cerchione originale con la valvola dotata di captatore, e l'allarme dovrebbe sparire.sebas80 ha scritto:Sui comandi della radio non c'è, c'è sullo schermo del touchscrenn per chi ha lo smeg, mentre dovrebbe invece esserci nei menù che visualizzi a video se hai una rd4/rd45. Però è una cosa introdotta da poco. La tua è giugno 2015 e ci sono stati degli aggiornamenti piccoli della vettura successivamente, tra cui il reset della pressione gomme. Lo si evince dal fatto che dopo il restyling di giugno 2015 sono uscite già tre versioni del manuale di istruzioni.homefm ha scritto:Io ho controllato sul mio Partner ma non esiste alcun pulsante di reset, né vicino ai comandi di regolazione degli specchietti, né sui comandi della radio, però se uno solo dei quattro pneumatici per qualche motivo non avesse pressione sufficiente, dovrebbe attivarsi una spia che segnala anche quale sia il pneumatico che ha problemi.
La segnalazione è giusta, lo deve segnalare ma se non hai la possibilità di dare il reset non so se rigonfiando poi si azzera l'errore da solo o se lo devi fare via diagbox.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
treno gomme invernali
Re: treno gomme invernali
EX-Peugeot
Re: treno gomme invernali
Nessun comando ne a sinistra ne sullo smeg... per resettare la pressione bisogna semplicemente gonfiarle un bel po' più del minimo (almeno sulla mia hanno fatto così).
Peugeot Partner Tepee Outdoor VTi 120cv - 2015 Euro6
Tetto Zenith - TouchScreen 7" - Pack Urban Plus - Pack Family - Pack Vip
Tetto Zenith - TouchScreen 7" - Pack Urban Plus - Pack Family - Pack Vip
Re: treno gomme invernali
Anche a te è del 2015, devono averVerd1 ha scritto:Nessun comando ne a sinistra ne sullo smeg... per resettare la pressione bisogna semplicemente gonfiarle un bel po' più del minimo (almeno sulla mia hanno fatto così).
Introdotto la cosa da pochissimo sul partner allora.
Grazie per le info

Peugeot Partner Tepee 2012, HDi 1.6 112CV, Allestimento Outdoor, WipNav.
Modifiche e aggiunte apportate:
Maggio 2014: Cruise Control+Limitatore;
Novembre 2014: Park Assist originale;
Settembre 2016: Chiusura sicurezza bambini posteriore elettrica;
Aprile 2017: Sensori pressione originali;
Tessera Ufficiale Nr. 587
Modifiche e aggiunte apportate:
Maggio 2014: Cruise Control+Limitatore;
Novembre 2014: Park Assist originale;
Settembre 2016: Chiusura sicurezza bambini posteriore elettrica;
Aprile 2017: Sensori pressione originali;
Tessera Ufficiale Nr. 587
Re: treno gomme invernali
Verd1 ha scritto:Uscito dal concessionario sono andato direttamente dal gommista per montare le favolose Michelin CrossClimate per tutte le stagioni... i sensori sono sulla valvola.
Le monto anch'io dallo scorso novembre; valide, oneste, molto buone sul bagnato.
Saluti.
Re: treno gomme invernali
salve a tutti, leggevo con interesse l'argomento
la mia versione però è sprovvista di sensori dato che è la versione autocarro
ho il 1600 hdi 90cv
però leggevo il commento sulle gomme cross climatic, dato che sono in procinto di sostituire i miei due treni
di gomme , sia invernali che estive , dato che sono da buttare, volevo optare per le cross climatic
ma sono nel dubbio, dato che lo uso più come trasporto di cose che di persone, quindi il piu delle volte è bello carico
il mio terrore è di avere un consumo eccessivo quando le temperature sono più alte, voi che le avete montate cosa ne pensate?

la mia versione però è sprovvista di sensori dato che è la versione autocarro

però leggevo il commento sulle gomme cross climatic, dato che sono in procinto di sostituire i miei due treni
di gomme , sia invernali che estive , dato che sono da buttare, volevo optare per le cross climatic
ma sono nel dubbio, dato che lo uso più come trasporto di cose che di persone, quindi il piu delle volte è bello carico
il mio terrore è di avere un consumo eccessivo quando le temperature sono più alte, voi che le avete montate cosa ne pensate?
Partner tepee 1600 hdi 90cv (2012)
Re: treno gomme invernali
Ciao, nessun problema con le temperature alte perchè, a differenza di tutti gli altri modelli "4stagioni" che sono invernali con battistrada adattato anche per l'estate, le CrossClimate sono gomme estive con battistrada adattato anche per la neve. Vai tranquillo ! 

Peugeot Partner Tepee Outdoor VTi 120cv - 2015 Euro6
Tetto Zenith - TouchScreen 7" - Pack Urban Plus - Pack Family - Pack Vip
Tetto Zenith - TouchScreen 7" - Pack Urban Plus - Pack Family - Pack Vip
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: treno gomme invernali
Confermo quanto scrittoVerd1 ha scritto:Ciao, nessun problema con le temperature alte perchè, a differenza di tutti gli altri modelli "4stagioni" che sono invernali con battistrada adattato anche per l'estate, le CrossClimate sono gomme estive con battistrada adattato anche per la neve. Vai tranquillo !
Forse sono uno dei primi ad averle montate sulla mia che leggi in firma e mi son subito trovato bene.
Valgono tutti i soldi che costano.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: treno gomme invernali
Save a tutti,
sulle vetture precendenti ho sepre avuto due treni estivo e invernale. Anche sull'ultima, una fiesta che mi ha accompagnato per quasi 10 anni, e spero che faccia lo stesso il leoncino Partner.
Questa volta, visto che ne parlano tutti bene sono anche io dell'idea di prendere le Michelin CrossClimate. Alla fine, con i chilometri che faccio ora, in pratica cambio un treno di gomme all'anno (ora l'estivo, l'anno dopo l'invernale).
Quindi con le CrossClimate mi troverei in pratica a cambiarne uno ogni anno e qualche mese, in teoria. In più mi risparmio la spesa dei cerchi per il secondo treno oppure il cambio di cerchio che sarebbe una seccatura, visto che avrei il posto per conservarle e per cambiarle a casa.
In aggiunta pensavo di prendere le catene Spikes Spider Compact. Così dove non arriva la gomma, se cene fosse bisogno, in 5 minuti riparti con le catene. Anche se con la neve che fa negli ultimi anni...
sulle vetture precendenti ho sepre avuto due treni estivo e invernale. Anche sull'ultima, una fiesta che mi ha accompagnato per quasi 10 anni, e spero che faccia lo stesso il leoncino Partner.
Questa volta, visto che ne parlano tutti bene sono anche io dell'idea di prendere le Michelin CrossClimate. Alla fine, con i chilometri che faccio ora, in pratica cambio un treno di gomme all'anno (ora l'estivo, l'anno dopo l'invernale).
Quindi con le CrossClimate mi troverei in pratica a cambiarne uno ogni anno e qualche mese, in teoria. In più mi risparmio la spesa dei cerchi per il secondo treno oppure il cambio di cerchio che sarebbe una seccatura, visto che avrei il posto per conservarle e per cambiarle a casa.
In aggiunta pensavo di prendere le catene Spikes Spider Compact. Così dove non arriva la gomma, se cene fosse bisogno, in 5 minuti riparti con le catene. Anche se con la neve che fa negli ultimi anni...

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: treno gomme invernali
Anche perché altrimenti le cross in inverno con battistrada a 4 mm e senza le catene di fatto non ti troveresti in regola con il c.d.s. al di là della sicurezza.epoch ha scritto:Save a tutti,
sulle vetture precendenti ho sepre avuto due treni estivo e invernale. Anche sull'ultima, una fiesta che mi ha accompagnato per quasi 10 anni, e spero che faccia lo stesso il leoncino Partner.
Questa volta, visto che ne parlano tutti bene sono anche io dell'idea di prendere le Michelin CrossClimate. Alla fine, con i chilometri che faccio ora, in pratica cambio un treno di gomme all'anno (ora l'estivo, l'anno dopo l'invernale).
Quindi con le CrossClimate mi troverei in pratica a cambiarne uno ogni anno e qualche mese, in teoria. In più mi risparmio la spesa dei cerchi per il secondo treno oppure il cambio di cerchio che sarebbe una seccatura, visto che avrei il posto per conservarle e per cambiarle a casa.
In aggiunta pensavo di prendere le catene Spikes Spider Compact. Così dove non arriva la gomma, se cene fosse bisogno, in 5 minuti riparti con le catene. Anche se con la neve che fa negli ultimi anni...
E come ben sai dove arrivi con le catene con le termiche non ci arrivi come per esempio sul ghiaccio o in presenza di una dura coltre di neve pressata e ghiacciata. In quelle condizioni le termiche entrano in crisi e solo la catena garantisce un ottimo grip
Provare per credere.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: treno gomme invernali
Vero Gian,
le gomme invernali di Nokian, che usavo prima, avevano addirittura indicata la profonditò dei battistrada, che scompariva man mano che si consumava.
Sotto i 6 mm non garantivano più la tenuta su neve o pioggia. altro che 4 di limite...
Sempre avutro delle catene, cosidette montaggio facile (imprecazioni a parte). Ma per il leoncino voglio qualcosa di veramente semplice, che anche la moglie possa usare se necessario. Le spider, anche se costicchiano, mi sembrano una buona soluzione. E si trovano anche usate abbastanza facilmente e a prezzo.
le gomme invernali di Nokian, che usavo prima, avevano addirittura indicata la profonditò dei battistrada, che scompariva man mano che si consumava.
Sotto i 6 mm non garantivano più la tenuta su neve o pioggia. altro che 4 di limite...
Sempre avutro delle catene, cosidette montaggio facile (imprecazioni a parte). Ma per il leoncino voglio qualcosa di veramente semplice, che anche la moglie possa usare se necessario. Le spider, anche se costicchiano, mi sembrano una buona soluzione. E si trovano anche usate abbastanza facilmente e a prezzo.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: treno gomme invernali
Sempre in tema di pneumatici invernali va anche aggiunto che una gomma termica è efficiente sino ai 3 anni di età indifferentemente dallo spessore del battistrada. Oltre tale periodo, inizia progressivamente ad invecchiare e come conseguenza diventa dura, offrendo minor aderenza soprattutto alle basse temperature.epoch ha scritto:Vero Gian,
le gomme invernali di Nokian, che usavo prima, avevano addirittura indicata la profonditò dei battistrada, che scompariva man mano che si consumava.
Sotto i 6 mm non garantivano più la tenuta su neve o pioggia. altro che 4 di limite...
Sempre avutro delle catene, cosidette montaggio facile (imprecazioni a parte). Ma per il leoncino voglio qualcosa di veramente semplice, che anche la moglie possa usare se necessario. Le spider, anche se costicchiano, mi sembrano una buona soluzione. E si trovano anche usate abbastanza facilmente e a prezzo.
Mi permetto un OUT
A proposito di catene è questo il periodo per prendere dimestichezza con il montaggio e lo smontaggio.
Credetemi divertitevi ora che fa ancora caldo, le giornate sono ancora sufficientemente lunghe e soprattutto potete scegliervi un posto all'asciutto.
Esercitatevi sino a quando non diventerete padroni della tecnica di montaggio e smontaggio.
Quando arriverà il freddo e dovrete montarle magari in condizioni di luce precaria con una pila e sotto una nevicata, vi assicuro che le difficoltà di montaggio aumentano in modo esponenziale !!
A riguardo, è obbligo procurarvi un buon paio di guanti termici e nel caso esercitatevi sin d'ora indossando i guanti.
Quando avrete raggiunto una buona dimestichezza soprattutto nelle condizioni più fredde, vi renderete conto da voi che montare e smontare le catene è un gioco da ragazzi che veramente richiede solo che pochi minuti.
Minuti che al freddo e piegati diventano pesanti da sopportare figuriamoci se i minuti diventassero ore.
Non fatevi del male da soli !
La prima volta impiegherete un'ora per montarne una sola, e 1/2 ora per smontarla, ma non perdetevi d'animo !
La seconda volta dimezzerete i tempi, la terza ancora meno e via così sino ad impiegare non più di 10 minuti a catena che è già tanto nelle condizioni di freddo e neve a terra.
Credetemi esercitatevi in questa stagione !
A seguito dei molti anni in cui mi son recato in montagna, dove il record di montaggio e smontaggio è stato di ben 6 volte durante un viaggio. (le termiche ancora non c'erano) ero arrivato alle velocità quasi di un meccanico di F1

Inutile aggiungere che prendere una sufficiente dimestichezza ne va tutto a vostro vantaggio.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: treno gomme invernali
Concordo...
Sotto l'ultima nevicata su cui le ho montate il problema maggiore è stato ricavare lo spazio per passare attorno alla ruota...

Sotto l'ultima nevicata su cui le ho montate il problema maggiore è stato ricavare lo spazio per passare attorno alla ruota...


- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: treno gomme invernali
Ciaoepoch ha scritto:Concordo...
Sotto l'ultima nevicata su cui le ho montate il problema maggiore è stato ricavare lo spazio per passare attorno alla ruota...![]()
Per questo procurati una paletta pieghevole tipo quelle militari o da giardinaggio e un sacco tipo immondizia per inginocchiarti senza bagnarti e una volta smontate torna utile per riporle nel baule senza bagnare dappertutto.
Semplici accorgimenti frutto della pratica ed esperienza.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: treno gomme invernali
Ciao Gian,
senza la mini vanga pieghevole sarebbe stato un incubo!
Nevicava fiocchi fitti, larghi come una mano. fondo quasi gelato. Quando ho finito di montare, era già quasi ora di spalare di nuovo...
senza la mini vanga pieghevole sarebbe stato un incubo!
Nevicava fiocchi fitti, larghi come una mano. fondo quasi gelato. Quando ho finito di montare, era già quasi ora di spalare di nuovo...
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: treno gomme invernali
Capisco poiché le ho vissute anch'io quelle esperienze soprattutto al buio pesto dove l'unica mia luce era quella della lampada frontale anch'essa molto utile ma non si può attrezzarsi come facessimo una spedizioneepoch ha scritto:Ciao Gian,
senza la mini vanga pieghevole sarebbe stato un incubo!
Nevicava fiocchi fitti, larghi come una mano. fondo quasi gelato. Quando ho finito di montare, era già quasi ora di spalare di nuovo...

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63