Retz ha scritto:non è tanto lo spessore, quanto la durezza del materiale utilizzato
quelli di serie son troppo morbidi
Mi permetto inoltre di correggere un po' di affermazioni fatte sopra che, secondo me, possono trarre in inganno chi legge...
le vibrazioni, mettetevela via, una 307 le ha sempre in agguato! quindi ogni santa volta che mettete mano alle ruote (che sia cambio gomme, cambio cerchi, cambio dischi o altro..) dovete mettervi in testa di rifare bilanciare tutto a dovere!
partite con una bilanciatura classica (gomma su ruota)..
se anche questo non risolve passate allo step successivo: bilanciatura dinamica a ruota montata!
quest'ultima bilancia tutto, intera ruota e disco freno sul mozzo!
se anche questa non basta riazzerate tutto e ripartite: fate togliete completamente i pesetti (alcuni gommisti partono con pesi ancora sù!

), allentate i dadi delle ruote, smuovetele e riserrate tutto... via di nuova equilibratura dinamica!
così io ho risolto SEMPRE...
e se risolvo io che non ho certo componenti che perdonano le vibrazioni penso che anche voi non dovreste avere problemi
La dinamica (fatta solo sulle anteriori) costa una 30-ina di euro, il brutto è che porta via molto tempo.. minimo mezzora se tutto va bene al primo colpo
ciao ciao
Tutto molto giusto, Retz. Io ho un mio particolare sistema: non effettuo inversione gomme ant/post, perchè le mie arrivano a zero praticamente tutte insieme ( che abbia per caso l'unico esemplare di 307 4x4?) quindi una volta montate e bilanciate le smonto solo per sostituzione. Ho letto che alcune 307 nascono col ponte posteriore piegato, e penso la mia sia una di quelle, perchè le gomme posteriori si usurano diagonalmente anzichè pari. Comunque ho calcolato che se si usurassero pari e potessi invertirle guadagnere si e no qualche migliaio di km, con in piu il problema vibrazioni ed il costo del tutto, quindi alla fine che risparmio reale nell'inversione?
Quanto ai dischi il discorso della durezza è ovvio, ma come puoi legger piu sopra c'è chi ha deformato anche i Tarox, e siccome nemmeno la maggiore durezza li ha salvati, mi viene da pensare, cosi di primo acchito, che il problema vero sia lo spessore...
Inoltre chiedo scusa, ma fino a non molto tempo fa era vietatissimo rettificare i dischi autventilanti, perhcè finivano irrimediabilmente sotto tolleranza come spessore: e se inoltre ve lo fanno su dischi gia per conto loro sottodimensionati, allora..... ragazzi, pretendete la sostituzione!!!!! Altrimenti l'indebolimento di un disco gia debole di suo è garantito, e la ricomparsa delle vibrazioni diventa mooooolto probabile.....