Shiver ha scritto:bobkent ha scritto:Posso dire della mia esperienza personale. Ho avuto una Golf IV prima della 307 e gli interni della prima erano decisamente di alto livello per la categoria, così come quelli della 307. L'unico appunto che posso fare alla leonessa è che le portiere sono più "leggerine", come già fatto notare in altri post. Sono andato a vedere le presentazioni della Golf V e ho trovato gli interni di qualità decisamente inferiore alla serie precedente, mentre gli interni della 308 li ho trovati di qualità superiori alla 307, almeno a un primo contatto. Direi che come qualità percepita la 308, quindi, è superiore alla Golf, anche se solo un uso costante potrebbe dare un giudizio più approfondito.
Sull'estetica, beh, i gusti sono personali. A mio parere entrambi gli interni sono belli, ma quelli della Golf sono più freddi, mentre quelli della 308 decisamente sono più affascinanti e li preferisco.

Caro bobkent,
non ti piacciono gl'interni Peugeot della Golf , ma ti piacciono quelli Peugeot sulla 308? Va bene!
Ti piacciono di più gl'interni Peugeot della Audi A3 o A6? O preferisci di più gli interni Peugeot delle BMW o delle Mercedes?
Eh si! Non mi sto sbagliando...
Il più grande produttore europeo di cruscotti, pannelli porta e armature di sedili è Faurecia, appunto la fabbrica che fornisce tutti i più grandi costruttori europei degli interni delle proprie auto (Mercedes, BMW, Audi, VW, Peugeot, Citroen e tanti altri...ma no FIAT, Opel, Ford)
Faurecia è una fabbrica di Peugeot e naturalmente costruisce secondo le scelte e le specifiche di ogni costruttore.
Il fatto che percepisci maggiormente il peso della portiera sulla Golf è dovuto alla particolare incernieratura della portiera sul suo montante.
In Francia il dover faticare per aprire o chiudere una portiera è sinonimo di scarsa attenzione verso il cliente. Pensa che a volte le auto le possono acquistare anche persone con problemi di periartrite, e il dover tirare forte una portiera per richiuderla può essere anche doloroso. Oppure quando parcheggi un'auto in pendenza e apri lo sportello, magari ti scivola la mano e ti ritrovi l'angolo superiore in mezzo alla fronte.
In ogni caso sta tranquillo, è più pesante la portiera di una 307 di quella di una Golf IV o, se vuoi, siamo lì. (in ogni caso la 307 pesava molto di più della Golf IV, nonostante l'abbondante utilizzo di plastiche e alluminio)
Ricordo bene quando ad esempio Volvo montava dei molloni per permettere di parzializzare l'apertura delle portiere, ma ogni volta che dovevi aprirla maggiormente o chiuderla dovevi fare braccio di ferro.
In definitiva, il peso delle portiere lo misuri a portiera smontata e il fatto che Peugeot, oltre che a dotare le proprie auto di pratiche porte per accedervi, "bilanci" l'incernieratura, è a tutto vantaggio del cliente, tutto è stato studiato!

Caro Shiver.
Mi piacciono gli interni VW della Golf IV, non quelli della Golf V.
Mi piacciono gli interni della 307, ma ritengo superiori quella della 308.
Ovviamente chi costruisce i cruscotti etc. segue le direttive della casa madre, per cui se gli interni della A3, della A6, delle BMW o delle Mercedes sono di qualità superiore rispetto alla 307 è solo perchè queste sono auto che costano almeno 7/8000 euro (prendendo come base di partenza l'Audi A3 o la BMW Serie 1) e perchè le direttive delle rispettive case madri sono state quelle di usare materiali di qualità superiore, sapendo che il cliente di tali auto sarebbe stato disposto a pagare una certa cifra.
Me lo ricordo bene com'erano incernierate le portiere della Golf e conosco bene come sono incernierate quelle della 307: anche solo i fermi che permettono di lasciare la portiera aperta in una posizione intermedia erano più abbondanti sulla Golf di quanto non lo sono sulla 307.
Dovendo uscire da una strada in leggera salita tutti i giorni per andare al lavoro, so quanto pesa la portiera della 307 e quanto pesava quella della Golf. Imbollunatura a parte, mi spiace, ma rimango della mia idea che la portiera della Golf fosse più massiccia e pesante di quella della 307. Non mi viene certo in mente di pesarle, posso sbagliarmi, ma la mia sensazione è quella, dopo sei anni e mezzo di Golf e due e mezzo di 307.
Il peso maggiore della 307 è dovuto anche al fatto che sotto la pelle ha un'attenzione notevole alla sicurezza e alla solidità: il fatto che ci siano i parafanghi anteriori in materiale plastico e il cofano motore in alluminio testimoniano anche una ricercatezza e una finezza non comuni per cercare di non penalizzare troppo un'auto con un peso eccessivo rispetto alla concorrenza.
Se poi è solo una questione di attenzione verso il cliente, tanto di cappello a Peugeot che ha fatto una portiera che si chiude con un dito, ma personalmente mi piaceva di più il rumore sordo che faceva la portiera della Golf quando si chiudeva rispetto a quella della 307. Ma questo è l'unico appunto che posso rivolgere alla 307, a mio parere un'auto di ottima fattura, sicuramente superiore alla Golf V, ma, per il motivo di cui sopra, un pelino, ma proprio poco, al di sotto della Golf IV.
Sul fatto del piacermi o meno gli interni di una o dell'altra auto, la mia era una considerazione puramente estetica (per cui assolutamente personale). Gli interni della Golf V li ritengo freddi, mentre quelli della 308 li trovo più emozionali ed emozionanti. Gli interni della Audi mi piacciono (anche se quello della nuova A4 mi sembra un ritorno, non molto elegante, ai cruscotti massicci degli anni '80), mentre quelli delle BMW della fascia "bassa" (Serie 1 e Serie 3) li trovo banali e poco interessanti se non hanno il navigatore, con quel cruscotto tristemente lungo e liscio, mentre dalla Serie 5 in su li trovo molto belli. Su Mercedes non mi pronuncio, ha una repulsione personale alla marca, dico solo che li trovo un pò "barocchi".
Comunque, mi ripeto, le mie considerazioni estetiche sono puramente personali e possono essere contestate da chiunque, dopo tutto ognuno ha i suoi gusti, mentre quelle sui materiali sono basate sull'esperienza personale. Come ho detto, la vera qualità degli interni della 308 rispetto a una Golf V (che conosco abbastanza, anche se meno rispetto alla 307 o alla Golf IV) potrei giudicarla solo dopo un utilizzo dell'auto che va oltre il semplice giro che fa fare il concessionario.
