Come sempre le specifiche ci sono poi sta all'onestà e alla professionalità dei singoli meccanici metterle in pratica.Genny3008 ha scritto:In merito alla sostituzione del turbo,PSA ha rilasciato delle specifiche da rispettare in caso di sostituzione.
Sono un po lunghe ma leggetele:
Progettato per funzionare a temperature elevate, necessita la sostituzione dell’ olio negli intervalli raccomandati e l’ utilizzo di lubrificanti con specifiche adeguate.
Tuttavia, in alcuni casi ove il motore ha funzionato con livelli olio bassi, si sono riscontrate delle concentrazioni di carbone nel lubrificante.
Questi sedimenti carboniosi possono provocare l’intasamento del filtro nel tubo di entrata olio alla turbina ed anche nel filtro principale comprensivo di scambiatore di calore.
A causa dell’elevata rotazione della girante, (oltre 200.000giri/min) il turbocompressore è tra i primi elementi ad accusare problemi di carenza e surriscaldamento dell’olio danneggiandosi pesantemente e richiedendone la sostituzione.
Per evitare il ripetersi di questa rottura, in aggiunta alle normali istruzioni di montaggio raccomandate, si consigliano i seguenti lavori:
Sostituire il tubo di ingresso olio e relativi raccordi
Rimuovere la coppa e verificare la corretta pulizia del pescante
Togliere lo scambiatore e il dispositivo di filtraggio e provvedere alla rimozione di residui carboniosi
Verificare che nell’intercooler non siano presenti tracce d’olio
Controllare che il tubo di uscita olio non sia otturato da incrostazioni carboniose
Se in precedenza era passato olio dalla turbina o dal motore agli scarichi,verificare i collettori di scarico marmitte DPF etc.
Sostituire il filtro olio – (ad esempio con il filtro Knecht OX171/2 c.t. 49855)
Controllare eventuali bruciature o danneggiamenti delle guarnizioni iniettori
Verificare il corretto flusso dell’olio come indicato sotto:
1. Posizionare la turbina sul motore lasciando scollegato il tubo di ritorno.
2. Installare un tubo di ritorno olio più lungo al fine di controllare l’afflusso olio in un contenitore separato, avviare il motore e farlo girare al minimo per un minuto poi spegnere il motore.
3. Verificare che nel contenitore ci siano almeno 0,3 litri di olio
4. Ripetere il test per due o tre volte per avere conferma di un corretto flusso.
5.Dopo una percorrenza di 40 / 50 Km. sostituire nuovamente il filtro olio
Interessante la prova di afflusso dell'olio.
Infatti uno dei grossi problemi sono i depositi carboniosi che si accumulano proprio all'interno di tale tubo riducendone progressivamente la sezione.
Anche per questo motivo ritengo che 30.000 km siano troppi fra un intervallo e l'altro prima della sostituzione.
Del resto la casa dopo 100.000 km non c'è garanzia che tenga e un turbo risparmiato vale ben più di 7 cambi olio
(ogni 15.000 km)
Complimenti per averle postate