PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
minimo che si abbassa
Re: minimo che si abbassa
non dipende sicuramente dalla rigenerazione poichè il minimo è rimasto sui 750 fino a 4.200km poi di colpo si è alzato a 810 circa (valore indicato sul contagiri). Come dire, sembra che il motore si sia sciolto e il regime di rotazione si sia alzato. Per ora continua a tenere tale valore sia con clima che senza.
5008 GT bianco banchisa - Impianto Hi-Fi Focal - Interni in pelle nappa - Portellone Hands Free - Radio DAB - Advanced grip control - Tetto panoramico apribile - Visiopark 360° - Wireless smartphone charging + presa 230v. Ordine del 09/12/2017 ritirata il 26/05/2018.
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9991
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: minimo che si abbassa
ho capito Fabio, ma se la macchina me l'hanno data cosí cosa ci posso fare? Spendere soldi per far aumentare il minimo di 100 giri?
non credo che basti girare una vite come si faceva sul Ciao..
non credo che basti girare una vite come si faceva sul Ciao..
Re: minimo che si abbassa
Ciao Mama,
stesso tuo modello di quasi un anno prima e minimo SEMPRE inchiodato a 820-830rpm, con/senza servizi inseriti (incluso clima a pieno regime lo scorso agosto al sole di Sicilia).
Confermo nessun problema di tiro nè accenno di spegnimento, neppure a freddo (salvo ogni tanto uno o due singhiozzamenti del tutto normali nei primi metri, durante le giornate più gelide).
Visto il comportamento diseguale (ma "omogeneo" per periodo), anch'io una controllatina gliela farei dare in conce, alla prima buona - verosimile che ti dicano che è tutto ok senza poter "spiegare" effettivamente questo comportamento... però sarai a quel punto del tutto tranquillo.
Ehh,quest'elettronica...
PS: propongo 3 cappelli davanti alle spiegazioni di Wizard...
stesso tuo modello di quasi un anno prima e minimo SEMPRE inchiodato a 820-830rpm, con/senza servizi inseriti (incluso clima a pieno regime lo scorso agosto al sole di Sicilia).
Confermo nessun problema di tiro nè accenno di spegnimento, neppure a freddo (salvo ogni tanto uno o due singhiozzamenti del tutto normali nei primi metri, durante le giornate più gelide).
Visto il comportamento diseguale (ma "omogeneo" per periodo), anch'io una controllatina gliela farei dare in conce, alla prima buona - verosimile che ti dicano che è tutto ok senza poter "spiegare" effettivamente questo comportamento... però sarai a quel punto del tutto tranquillo.
Ehh,quest'elettronica...

PS: propongo 3 cappelli davanti alle spiegazioni di Wizard...

Ex 407 sw HDI 140 cv. (2010-2015)
Ex 3008 HDI 150 cv. (2015-2019)
Attuale 3008 1.6 BlueTech Gt Line (2019-…)
Ex 3008 HDI 150 cv. (2015-2019)
Attuale 3008 1.6 BlueTech Gt Line (2019-…)
Re: minimo che si abbassa
no, non c'è la vite, ma serve spendere soldi per regolare il minimo... al massimo offri il caffèbassplayer ha scritto:ho capito Fabio, ma se la macchina me l'hanno data cosí cosa ci posso fare? Spendere soldi per far aumentare il minimo di 100 giri?
non credo che basti girare una vite come si faceva sul Ciao..

troppo buono, grazieCarlo59 ha scritto: PS: propongo 3 cappelli davanti alle spiegazioni di Wizard...

Fabio
Re: minimo che si abbassa
troppo buono, grazieCarlo59 ha scritto: PS: propongo 3 cappelli davanti alle spiegazioni di Wizard...

Fabio[/quote]
.......................................................................................................................................................
Ecco, rischiando di andare fuori-tema (ma così evitiamo di aprire una discussione filosofica ad hoc, sempre sì interessante, per un verso, ma forse anche un po' stucchevole e frusta, per l'altro)... a un soggetto par tuo mi pungerebbe vaghezza chiedere "cosa ne pensa" del grande Moloch sulla nostra 407... quest'elettronica onnicomprensiva che la fa giocoforza da padrona.
Non vorrei prendere (a te e/o altri) tempo utile, però -visto che la mia è ancora una giovinastra di 20k chilometri- un parere informato (e magari qualche semplice dritta) da parte di chi dà prova di conoscere piuttosto bene vizi e virtù di questo modello, non mi dispiacerebbe affatto.

Ex 407 sw HDI 140 cv. (2010-2015)
Ex 3008 HDI 150 cv. (2015-2019)
Attuale 3008 1.6 BlueTech Gt Line (2019-…)
Ex 3008 HDI 150 cv. (2015-2019)
Attuale 3008 1.6 BlueTech Gt Line (2019-…)
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9991
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: minimo che si abbassa
Grazie Fabio... conoscendo i meccanici della concessionaria, vista la piccolezza ed il mancato introito si rifiuterebbero di farlo dicendo che il minimo é perfetto cosíthewizard ha scritto:no, non c'è la vite, ma serve spendere soldi per regolare il minimo... al massimo offri il caffèbassplayer ha scritto:ho capito Fabio, ma se la macchina me l'hanno data cosí cosa ci posso fare? Spendere soldi per far aumentare il minimo di 100 giri?
non credo che basti girare una vite come si faceva sul Ciao..![]()

Re: minimo che si abbassa
il minimo della mia è a 900 giri con clima inserito. se però lo disinserisco e do un colpo di gas,quando i giri tornano a minimo, diventano 800. appena reinserisco il clima i giri risalgono a 900. ha sempre fatto così e credo sia comprensibile, giustificando la cosa col fatto che inserendo il clima, aumenta il carico al motore che tramite centralina sopperisce al maggior assorbimento di cv del compressore del clima.

407 2.0 hdi 16v 136cv fap sport pack tecno 03/2005 oro bianco
EGR tappata e filtro sportivo a pannello BMC
Re: minimo che si abbassa
si chiama minimo accelerato ed è una specifica funzione che programma un TOT di giri in più per far fronte al massimo assorbimento possibile del compressorejuspo ha scritto:il minimo della mia è a 900 giri con clima inserito. se però lo disinserisco e do un colpo di gas,quando i giri tornano a minimo, diventano 800. appena reinserisco il clima i giri risalgono a 900. ha sempre fatto così e credo sia comprensibile, giustificando la cosa col fatto che inserendo il clima, aumenta il carico al motore che tramite centralina sopperisce al maggior assorbimento di cv del compressore del clima.
non dimentichiamo che il motore al minimo ha una potenza finita e comunque molto piccola, e con piccole variazioni di giri la potenza erogabile cambia notevolmente
Fabio
Re: minimo che si abbassa
hai qualche idea dubbio o curiosità particolare?Carlo59 ha scritto: Ecco, rischiando di andare fuori-tema
CUT
non mi dispiacerebbe affatto.
la mia valutazione compessiva sul veicolo è ottima, essendo -sotto la pelle- una C5
ci sono stati dei problemi di gioventù e qualche sporadico scivolone di qualità, ma ripeto è un mezzo validissimo
ci rileggiamo a breve per approfondire
Fabio
Re: minimo che si abbassa
hai qualche idea dubbio o curiosità particolare?
la mia valutazione compessiva sul veicolo è ottima, essendo -sotto la pelle- una C5
ci sono stati dei problemi di gioventù e qualche sporadico scivolone di qualità, ma ripeto è un mezzo validissimo
ci rileggiamo a breve per approfondire
Fabio[/quote]
....................................................................................................................
Thanks Fabio, a presto...
la mia valutazione compessiva sul veicolo è ottima, essendo -sotto la pelle- una C5
ci sono stati dei problemi di gioventù e qualche sporadico scivolone di qualità, ma ripeto è un mezzo validissimo
ci rileggiamo a breve per approfondire
Fabio[/quote]
....................................................................................................................
Thanks Fabio, a presto...

Ex 407 sw HDI 140 cv. (2010-2015)
Ex 3008 HDI 150 cv. (2015-2019)
Attuale 3008 1.6 BlueTech Gt Line (2019-…)
Ex 3008 HDI 150 cv. (2015-2019)
Attuale 3008 1.6 BlueTech Gt Line (2019-…)
Re: minimo che si abbassa
di massima la 407 come la C5 (=sono la stessa macchina a parte"il vestito" e le sospensioni hydro 3a generazione per la C5) sono veicoli molto affidabili, con un ottimo rapporto qualità prezzoCarlo59 ha scritto: Thanks Fabio, a presto...
comode, ben rifinite, con una serie di accessori interessanti e qualche piccolo giocattolo ehm.. gadget per i più "spippolatori"

qualche piccolo difetto di gioventù si è sistemato nel corso degli anni, tra quesi i più ricorrenti sono: perdita olio che imbratta la frizione (sostituzione servosterzo), vibrazioni dal servosterzo e condizionatore (tubi modificati), frizione debole (lotto "fallato") volano bimassa rumoroso (Valeo sostituito due volte, ora ricambio Sachs) occasionali difetti sulle centraline motore, sensori di fase e presione rail "a tempo", qualche problema occasionale su iniettori e fascio cavi elettrici degli iniettori, errato montaggio sospensioni anteriori (rumorosità durante il molleggio e la sterzata, imprecisione direzione) qualche mozzo malriuscito, debolezza testine e pivot, disturbi durante la rigenerazione causati da imbrattamento di EGR, valvole di flusso, qualche disturbo sulle turbine o sulle valvole di comando.
se vi sembra una situazione spiacevole, tranquillizzatevi: macchine di altri marchi, che costano anche più del triplo, hanno esibito problemi BEN PEGGIORI (che hanno richiesto sostituzione motore o centraline, cambi, differenziali, alberi di trasmissione, ABS/ESP impazziti, ammortizzatori KO in pochi km, abitacoli "autosmontanti", frizioni insufficienti, o peggio...)
Fabio/che comprerebbe sicuramente una 407 o una C5, preferibilmente sw, diesel con cambio automatico (407 con AMVAR, C5 rigorosamente hydro e sfere modifcate)
Re: minimo che si abbassa
La mia 407, quando la accendo la mattina, ha il minimo a 900 giri. Durante la giornata, invece, è sempre a 800. Così da quando l'ho comprata. 

Re: minimo che si abbassa
thewizard ha scritto:Carlo59 ha scritto: Thanks Fabio, a presto...
di massima la 407 come la C5 (=sono la stessa macchina a parte"il vestito" e le sospensioni hydro 3a generazione per la C5) sono veicoli molto affidabili, con un ottimo rapporto qualità prezzo
............................................................... disturbi durante la rigenerazione causati da imbrattamento di EGR, valvole di flusso, qualche disturbo sulle turbine o sulle valvole di comando.
se vi sembra una situazione spiacevole, tranquillizzatevi: macchine di altri marchi, che costano anche più del triplo, hanno esibito problemi BEN PEGGIORI ..............................................
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ottimo sunto, quindi (grazie).

Di queste cose un po' avevo appreso prima dell'acquisto (ma, evidentemente, non sono bastate a scoraggiarmi), di molte altre, più specifiche, grazie alla frequentazione del forum.
Siccome la dose di elettronica iniettata nel modello mi è sembrata davvero tanta (a una conoscenza più approfondita del mezzo), questo tende a lasciarmi in ambasce - so bene che il contributo dei chip alla tecnologia automobilistica non farà che crescere, in futuro, ma non è che questo mi tranquillizzi, di principio.
Vedo comunque, dal tuo dettagliato elenco, che sono statisticamente e storicamente più accertati i casi di guasti/inconvenienti imputabili ad altro.
Comunque, come detto altrove, ho scelto di usarla perlopiù su autostrada/extraurbane - un terreno (ove amministrato con raziocinio) senz'altro elettivo per il tipo di veicolo e che, forse, può contribuire -sulla carta- a ridurre eventuali rischi di guai.
Ex 407 sw HDI 140 cv. (2010-2015)
Ex 3008 HDI 150 cv. (2015-2019)
Attuale 3008 1.6 BlueTech Gt Line (2019-…)
Ex 3008 HDI 150 cv. (2015-2019)
Attuale 3008 1.6 BlueTech Gt Line (2019-…)
Re: minimo che si abbassa
certo certo
in bocca al lupo!
Fabio

in bocca al lupo!
Fabio
Re: minimo che si abbassa
scusa, magari io dico una fesseria, ma essendo un motore a gasolio, ti consiglio di far vedere due cose:
- debimetro/flussometro
- primo stadio degli iniettori
Io ho motori a gasolio da una vita e ti garantisco che quando l'elettrovalvola del flussometro è arrivata o sta per arrivare al capolinea, la centralina non ha un feedback chiaro per quanto riguarda l'aria che gli sta per arrivare nella miscela e quindi non immette gasolio... La mia Astra ad esempio, non faceva più la rampa del garage col debimetro rotto, cambiandolo la salita è tornata nella norma
Per gli iniettori invece dovrebbero, condizionale d'obbligo, essere anche per questi motori 2 gli stadi, uno che entra in funzione (il primo) sui bassi regimi e il secondo che entra in gioco dopo un certo rpm (ad es 2000, ma non so di preciso qual è).
Certo, gli iniettori ti auguro non siano e molto dipende da quanti km hai, da che carburante usi e dal regime medio di esercizio del motore. Mi spiego meglio
Se usi carburanti sporchi o peggio ancora contaminati di acqua, allora gli iniettori possono otturarsi nei mini fori che polverizzano il gasolio dentro la camera di scoppio del cilindro quando questo è al punto morto superiore. I carburanti sporchi o "annacquati" purtroppo non sono noti a priori, ma ci sono i carburanti speciali, tipo il Blu Diesel o simili, che hanno degli additivi che puliscono il motore, tra cui anche gli iniettori. In alternativa ci sono degli additivi per la pulizia degli iniettori che si mettono nel serbatoio con il pieno di gasolio.
Io ho provato entrambi (la mia macchina ha 337.800km circa) e la differenza c'è e ti garantisco che alcuni carburanti come il diesel "gajardo"
della Total fa scintille, così come il V-Power Diesel (una vera bomba). Anche gli additivi non sono da scartare...
Il numero di giri medio del motore è invece fondamentale, perché se il motore lo usi in città nel traffico a regimi bassi, le pressioni non salgono mai in modo importante e quindi spesso alcuni detriti possono "accomodarsi" sugli iniettori, occludendoli. Ogni tanto insomma, una stiratina alla terza specialmente, ti permette di "spurgare" gli iniettori.
Un'altra causa potrebbe essere data da uno dei due filtri sporchi, aria o gasolio. Il filtro dell'aria sporco (o intasato) può mandare in palla il flussometro, con lo stesso impatto descritto precedentemente. E guarda che magari pur facendo tagliandi ecc ecc puoi aver preso delle foglie, delle sigarette, dello sporco insomma, che ti ha contaminato il filtro.
Ah, un consiglio, io il filtro lo giro ogni 5000km, in modo che non sia sempre nella stessa posizione, dal momento che esiste sempre e comunque un percorso principale del flusso d'aria, che sporca principalmente il filtro in alcuni punti
Il filtro del gasolio sporco invece è ricollegabile all'uso di carburanti "difettosi". Quando il filtro è intasato, diminuisce il flusso di gasolio alle basse pressioni, ovvero proprio al minimo...
Sui km non credo ci sia tanto da spiegare
Altre cause onestamente non mi vengono in mente, perché il turbo a quel regime è spento...
Oh gente, premetto che posso aver sbagliato eh, perché io non parlo per conoscenza del motore Peugeot, ma per conoscenza in generale dei motori diesel, anzi se mi dite cosa ho sbagliato, mi faccio un po' di cultura anche qui
Metteteci pure che non sono meccanico, ma un rompi p_lle di ingegnere

- debimetro/flussometro
- primo stadio degli iniettori
Io ho motori a gasolio da una vita e ti garantisco che quando l'elettrovalvola del flussometro è arrivata o sta per arrivare al capolinea, la centralina non ha un feedback chiaro per quanto riguarda l'aria che gli sta per arrivare nella miscela e quindi non immette gasolio... La mia Astra ad esempio, non faceva più la rampa del garage col debimetro rotto, cambiandolo la salita è tornata nella norma
Per gli iniettori invece dovrebbero, condizionale d'obbligo, essere anche per questi motori 2 gli stadi, uno che entra in funzione (il primo) sui bassi regimi e il secondo che entra in gioco dopo un certo rpm (ad es 2000, ma non so di preciso qual è).
Certo, gli iniettori ti auguro non siano e molto dipende da quanti km hai, da che carburante usi e dal regime medio di esercizio del motore. Mi spiego meglio

Se usi carburanti sporchi o peggio ancora contaminati di acqua, allora gli iniettori possono otturarsi nei mini fori che polverizzano il gasolio dentro la camera di scoppio del cilindro quando questo è al punto morto superiore. I carburanti sporchi o "annacquati" purtroppo non sono noti a priori, ma ci sono i carburanti speciali, tipo il Blu Diesel o simili, che hanno degli additivi che puliscono il motore, tra cui anche gli iniettori. In alternativa ci sono degli additivi per la pulizia degli iniettori che si mettono nel serbatoio con il pieno di gasolio.
Io ho provato entrambi (la mia macchina ha 337.800km circa) e la differenza c'è e ti garantisco che alcuni carburanti come il diesel "gajardo"

Il numero di giri medio del motore è invece fondamentale, perché se il motore lo usi in città nel traffico a regimi bassi, le pressioni non salgono mai in modo importante e quindi spesso alcuni detriti possono "accomodarsi" sugli iniettori, occludendoli. Ogni tanto insomma, una stiratina alla terza specialmente, ti permette di "spurgare" gli iniettori.

Un'altra causa potrebbe essere data da uno dei due filtri sporchi, aria o gasolio. Il filtro dell'aria sporco (o intasato) può mandare in palla il flussometro, con lo stesso impatto descritto precedentemente. E guarda che magari pur facendo tagliandi ecc ecc puoi aver preso delle foglie, delle sigarette, dello sporco insomma, che ti ha contaminato il filtro.
Ah, un consiglio, io il filtro lo giro ogni 5000km, in modo che non sia sempre nella stessa posizione, dal momento che esiste sempre e comunque un percorso principale del flusso d'aria, che sporca principalmente il filtro in alcuni punti
Il filtro del gasolio sporco invece è ricollegabile all'uso di carburanti "difettosi". Quando il filtro è intasato, diminuisce il flusso di gasolio alle basse pressioni, ovvero proprio al minimo...
Sui km non credo ci sia tanto da spiegare

Altre cause onestamente non mi vengono in mente, perché il turbo a quel regime è spento...
Oh gente, premetto che posso aver sbagliato eh, perché io non parlo per conoscenza del motore Peugeot, ma per conoscenza in generale dei motori diesel, anzi se mi dite cosa ho sbagliato, mi faccio un po' di cultura anche qui

Metteteci pure che non sono meccanico, ma un rompi p_lle di ingegnere


Alessandro
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4
Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4
Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011