PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
Dipende da come si guida, io a 25.000 km con le gomme non ho ancora consumato metà del battistrada, come minimo ci faccio 40.000 km con un treno. E considerato che percorro circa 28.000 km l'anno sto ben al di sotto dei 5 anni consigliati da Michelin. Certo che chi fa molta collina/montagna o guida sportivamente le consuma più in fretta.
205 GT 1987
207 Active 1.6 HDi 93cv FAP 2011
208 Allure 1.6 BlueHDi 100cv 2017
207 Active 1.6 HDi 93cv FAP 2011
208 Allure 1.6 BlueHDi 100cv 2017
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
A 38.500 km (di cui 8/10.000 fatti con le termiche) ho le continental montate all'acquisto e sul bagnato o sui cubetti sento che non tengono più tanto, avranno una mescola durissima. Tra poco metterò su le termiche ma ad aprile ne cambierò sicuramente 2, tenendo quelle più "nuove"
207 XS 1.6 hdi 90 cv con FAP
ex possessore "felice" Fiat Punto 1.2
tessera n°322
ex possessore "felice" Fiat Punto 1.2
tessera n°322
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
Mi sa che io ho fatto il record......
Diciamo che per le gomme ho sempre fatto di testa mia e non ci ho mai riflettuto molto su quando sostituirle cullandomi del fatto che le Michelin sono le migliori.
Per prime ho cambiato le gomme anteriori a 2 anni e mezzo e 55.000 km.......quest'estate quindi dopo 4 anni che ho preso la mia 207 ho cambiato le posteriori dopo la bellezza di 90.000 km !....battistrada intatto,ma si erano ormai cristallizzate e nelle curve sul bagnato la macchina scodinsolava un po.
Devo ammettere che nell'ultimo periodo mi sn divertito parecchio a guidare allegro nelle salite e discese di collina....e adesso il battistrada delle anteriori lo vedo leggermente piu consumato ai bordi......ma ancora le tacchette che segnalano ii primi segnali di usura io le intravedo benissimo nonostante i 45.000 km che ci ho percorso!
Prossimamente le posteriori le metterò davanti e le posteriori le comprerò nuove. Ovviamente Michelin energy saver...............................




Diciamo che per le gomme ho sempre fatto di testa mia e non ci ho mai riflettuto molto su quando sostituirle cullandomi del fatto che le Michelin sono le migliori.
Per prime ho cambiato le gomme anteriori a 2 anni e mezzo e 55.000 km.......quest'estate quindi dopo 4 anni che ho preso la mia 207 ho cambiato le posteriori dopo la bellezza di 90.000 km !....battistrada intatto,ma si erano ormai cristallizzate e nelle curve sul bagnato la macchina scodinsolava un po.
Devo ammettere che nell'ultimo periodo mi sn divertito parecchio a guidare allegro nelle salite e discese di collina....e adesso il battistrada delle anteriori lo vedo leggermente piu consumato ai bordi......ma ancora le tacchette che segnalano ii primi segnali di usura io le intravedo benissimo nonostante i 45.000 km che ci ho percorso!
Prossimamente le posteriori le metterò davanti e le posteriori le comprerò nuove. Ovviamente Michelin energy saver...............................
Peugeot 207 1.4 HDi X-line 5porte - Grigio Alluminio
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 21/09/2011, 13:47
- Località: Roma
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
magic 81 ha scritto:A 38.500 km (di cui 8/10.000 fatti con le termiche) ho le continental montate all'acquisto e sul bagnato o sui cubetti sento che non tengono più tanto, avranno una mescola durissima. Tra poco metterò su le termiche ma ad aprile ne cambierò sicuramente 2, tenendo quelle più "nuove"
Ho letto la recensione delle continental (che monto anche io) sono gomme con una tenuta straordinaria sull'asciuto, ma calano sul bagnato e non stanno al top per quanto riguarda la durata
Peugeot 207cc 1.6hdi 16v 110cv
- Urumi7849
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 17/11/2011, 12:13
- Località: Fermo, FM, Marche
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
Io in 195/55.16 faccio anche 2-3 treni Hankook all'anno più le termiche, sempre Hankook, ma faccio fuori 4 gomme in 20000-30000 km con inversione a 10000-15000 km
...



Peugeot 207 XS 1.6 HDI bianco banchisa. Fari anteriori e posteriori Dectane: Angel Eyes, distanziali Pilot 2 cm anteriore e posteriore, spoiler Lester, fari ausiliari Pilot, led sottoscocca, cerchi Peugeot 7 razze 16'', pneumatici Hankook, paraspruzzi rally Pilot, radio Sony. http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=48109
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 21/09/2011, 13:47
- Località: Roma
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
cioè non ho capito tu cambi minimo 2 volte all'anno i treni di gomme??? diciamo che spendi 500€ a cambio quindi butti 1000 € minimo all'anno (solo di pneumatici).....bhè fico



Peugeot 207cc 1.6hdi 16v 110cv
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 26/12/2008, 22:33
- Località: Pescara (ora vivo a Civitanova Marche poi chissà!)
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
Hai mai pensato di cambiare marca di pneumatici?Urumi7849 ha scritto:Io in 195/55.16 faccio anche 2-3 treni Hankook all'anno più le termiche, sempre Hankook, ma faccio fuori 4 gomme in 20000-30000 km con inversione a 10000-15000 km![]()
![]()
...

Peugeot 207 1.4 Hdi Energie 5 porte grigio metallizzato con bracciolo centrale, immat. Febbraio 2008
Allarme volumetrico e perimetrale, fari lenticolari originali, plafoniera Peugeot 308 feline, autoradio doppio din Kenwood DDX 4028BT con interfaccia Phonocar 4/073(che permette il recupero dei comandi al volante più il recupero del menù)!
Allarme volumetrico e perimetrale, fari lenticolari originali, plafoniera Peugeot 308 feline, autoradio doppio din Kenwood DDX 4028BT con interfaccia Phonocar 4/073(che permette il recupero dei comandi al volante più il recupero del menù)!
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
Vi giuro che non capisco quando fate sul serio e quando vi divertite a raccontare barzellette!
Ora capisco perchè tanti gommisti fanno la vita da gran signori!
E' normale che gli pneumatici dopo 10.000 Km iniziano ad accusare un leggero calo di tenuta ma non per questo vanno cambiati! Anche in F1 dopo 3/5 giri gli pneumatici calano di prestazione ma non per questo rientrano a cambiarli!
Visto che le Michelin Energy Saver sono abbastanza durette e l'auto se pur pesante resta una medio/piccola direi che cambiarli prima di 60.000 Km (comprensivi di una o più inversioni) è uno schiaffo alla miseria!

Ora capisco perchè tanti gommisti fanno la vita da gran signori!
E' normale che gli pneumatici dopo 10.000 Km iniziano ad accusare un leggero calo di tenuta ma non per questo vanno cambiati! Anche in F1 dopo 3/5 giri gli pneumatici calano di prestazione ma non per questo rientrano a cambiarli!
Visto che le Michelin Energy Saver sono abbastanza durette e l'auto se pur pesante resta una medio/piccola direi che cambiarli prima di 60.000 Km (comprensivi di una o più inversioni) è uno schiaffo alla miseria!
- 207 feline
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 7331
- Iscritto il: 31/10/2008, 17:59
- Località: Roma
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
In parte ti dò ragione ma bisogna sempre vedere lo stile di guida delle persone,io il primo cambio l'ho di pirelli pzero nero l'ho fatto a 55.000km perchè era capitata un'ooferta su quella gomme e l'ho cambiate,altrimenti ancora ce le avevoPeugeot65 ha scritto:Vi giuro che non capisco quando fate sul serio e quando vi divertite a raccontare barzellette!![]()
Ora capisco perchè tanti gommisti fanno la vita da gran signori!
E' normale che gli pneumatici dopo 10.000 Km iniziano ad accusare un leggero calo di tenuta ma non per questo vanno cambiati! Anche in F1 dopo 3/5 giri gli pneumatici calano di prestazione ma non per questo rientrano a cambiarli!
Visto che le Michelin Energy Saver sono abbastanza durette e l'auto se pur pesante resta una medio/piccola direi che cambiarli prima di 60.000 Km (comprensivi di una o più inversioni) è uno schiaffo alla miseria!





207 1.6hdi 16v 110cv 3p FAP Feline.Nero ossidiana con optional:cerchi 17" e reg/lim di velocità.Inoltre,interni pelle/mistrà,sensori di parcheggio posteriori,sensore pioggia,accensione automatica fari,assetto eibach,indicatore perdita pressione gomme,fari a lente con illuminazione direzionale statica,specchietto interno elettrocromatico,specchietti esterni richiudibili elettricamente,battitacco in alluminio,pedaliera in acciaio,bracciolo originale,spoiler posteriore,vetri fumè,esp,clima bizona,radio mp3 con caricatore cd,impianto Alpine,tetto ciel,doppio scarico ASSO,immatricolata il 14/02/08 e ritirata il 15/02/08.(ordinata 15/10/07)La mia Leona
Tessera N°347
Il lusso senza cultura è un'abuso!!!
Tessera N°347
Il lusso senza cultura è un'abuso!!!
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
Personalmente,con le Michelin Energie Saver,non mi son trovato male.. nè sull'asciutto,nè sul bagnato.. Io,di autostrada,ne faccio zero,percorro principalmente strade tutte curve,strette e con sali-scendi,ma finora,non ho notato cali di prestazioni evidenti. Ci ho percorso 23mila km,il mio stile di guida piuttosto aggressivo e sportivo,le ha frustate per bene,difatti sono abbastanza"mangiate"e il buonsenso,mi dice di sostituirle all'arrivo della Primavera,quando toglierò le invernali,ma se dovessi seguire le tacchette di usura,beh..potrei farci ancora 3-5000km! E' chiaro che,non è una gomma sportiva e la mescola è un compromesso tra tenuta/durata/risparmio di carburante... Non possiamo pretendere che siano al top in ogni condizione! Certo che,dopo 15mesi che sono montate sulla vettura,mi fa davvero strano leggere che sul bagnato non tengono più... Avete controllato la data di produzione della gomma stessa??.. Su ogni gomma,c'è un tondino con scritti 4 numeri,i primi due,sono il numero della settimana e gli altri due,l'anno di produzione! Esempio: 3409 ovvero 34esima settimana del 2009!!
Sarebbe bene controllare questi due numerini,anche quando si trovano offerte imperdibili... perchè magari,dietro al prezzaccio,si nasconde una gomma che pur essendo nuova,è già "vecchia"!!!

Sarebbe bene controllare questi due numerini,anche quando si trovano offerte imperdibili... perchè magari,dietro al prezzaccio,si nasconde una gomma che pur essendo nuova,è già "vecchia"!!!
EX 106 1.3rally nero
EX 205 1.3rally bianco
EX 206 1.4 16V xs blu Santorini
...ora,207 1.4 16v VTi 95 nero ossidiana
EX 205 1.3rally bianco
EX 206 1.4 16V xs blu Santorini
...ora,207 1.4 16v VTi 95 nero ossidiana
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
Il consumo delle gomme e' legato a troppi fattori diversi per capire quanti km possono fare. Tanto per fare un esempio, Mefisto percorre spesso l'autostrada, quindi' le sue gomme almeno due volte al giorno percorrono diversi km in temperatura. Al contrario chi fa' pochi km non le fa' andare nemmeno in temperatura, quindi la durata sara' maggiore, ma nel tempo si sentira' maggiormente la vecchiaia della gomma con l'indurimento. Per quello che riguarda l'inversione e' sempre raccomandabile farla ad almeno 10.000 km in quanto sono i km nei quali il consumo delle gomme nuove e' maggiore. Quindi' dopo l'inversione (da fare solo una volta nella vita di un treno di gomme) si dovrebbe arrivare a portare tutte e 4 le gomme a fine vita con un consumo omogeneo. Evitando così di avere due gomme consumate e due nuove (cosa molto pericolosa). Teniamo sempre in considerazione che tutte le nostre vetture sono con motore e trazione anteriore, quindi il peso in prevalenza grava sull'anteriore.
...arrivata dieselona americana... (Pt Cruiser 2.2 crd)
EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352
EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352
- 207 feline
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 7331
- Iscritto il: 31/10/2008, 17:59
- Località: Roma
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
L'inversione delle gomme più le si invertono e più è meglio il consumo è sempre omogeneo
non è vero solo una volta a treno,le gomme le puoi invertire anche ogni 5.000km,ripeto più le inverti è meglio è..

207 1.6hdi 16v 110cv 3p FAP Feline.Nero ossidiana con optional:cerchi 17" e reg/lim di velocità.Inoltre,interni pelle/mistrà,sensori di parcheggio posteriori,sensore pioggia,accensione automatica fari,assetto eibach,indicatore perdita pressione gomme,fari a lente con illuminazione direzionale statica,specchietto interno elettrocromatico,specchietti esterni richiudibili elettricamente,battitacco in alluminio,pedaliera in acciaio,bracciolo originale,spoiler posteriore,vetri fumè,esp,clima bizona,radio mp3 con caricatore cd,impianto Alpine,tetto ciel,doppio scarico ASSO,immatricolata il 14/02/08 e ritirata il 15/02/08.(ordinata 15/10/07)La mia Leona
Tessera N°347
Il lusso senza cultura è un'abuso!!!
Tessera N°347
Il lusso senza cultura è un'abuso!!!
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
Non sono d'accordo : come già riportato in un post precedente , io , per esempio , non le inverto mai .207 feline ha scritto:L'inversione delle gomme più le si invertono e più è meglio il consumo è sempre omogeneonon è vero solo una volta a treno,le gomme le puoi invertire anche ogni 5.000km,ripeto più le inverti è meglio è..
Infatti sulle auto a trazione anteriore , se non si fanno rotazioni , la durata dei pneumatici posteriori è mediamente doppia di quella dei pneumatici anteriori (nel mio caso , facendo quasi esclusivamente strada dritta , il rapporto è una volta e mezza) .
C'è parecchia gente che come me non fa mai rotazioni , e sostituisce una volta solo i pneumatici anteriori e la volta successiva tutti e quattro .
Naturalmente non ci devono essere consumi anomali (convergenza e quant'altro devono essere a posto) .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
- 207 feline
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 7331
- Iscritto il: 31/10/2008, 17:59
- Località: Roma
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
E secondo me così è sbagliato.La cosa principale che sappiamo tutti che le gomme vanno sostituite tutte e 4 insieme non ogni due cambi sostituisci anche quelle posteriori,si parla di gomme che pur volendo l'usura la si nota anche stando nel posteriore mica parliamo di pasticche per i freni..Le gomme vanno invertite regolarmente ogni 10.000km per permettere un'usura uniforme,e quando si devono cambiare si sostituiscono 4 pneumatici non 2mefisto ha scritto:Non sono d'accordo : come già riportato in un post precedente , io , per esempio , non le inverto mai .207 feline ha scritto:L'inversione delle gomme più le si invertono e più è meglio il consumo è sempre omogeneonon è vero solo una volta a treno,le gomme le puoi invertire anche ogni 5.000km,ripeto più le inverti è meglio è..
Infatti sulle auto a trazione anteriore , se non si fanno rotazioni , la durata dei pneumatici posteriori è mediamente doppia di quella dei pneumatici anteriori (nel mio caso , facendo quasi esclusivamente strada dritta , il rapporto è una volta e mezza) .
C'è parecchia gente che come me non fa mai rotazioni , e sostituisce una volta solo i pneumatici anteriori e la volta successiva tutti e quattro .
Naturalmente non ci devono essere consumi anomali (convergenza e quant'altro devono essere a posto) .


207 1.6hdi 16v 110cv 3p FAP Feline.Nero ossidiana con optional:cerchi 17" e reg/lim di velocità.Inoltre,interni pelle/mistrà,sensori di parcheggio posteriori,sensore pioggia,accensione automatica fari,assetto eibach,indicatore perdita pressione gomme,fari a lente con illuminazione direzionale statica,specchietto interno elettrocromatico,specchietti esterni richiudibili elettricamente,battitacco in alluminio,pedaliera in acciaio,bracciolo originale,spoiler posteriore,vetri fumè,esp,clima bizona,radio mp3 con caricatore cd,impianto Alpine,tetto ciel,doppio scarico ASSO,immatricolata il 14/02/08 e ritirata il 15/02/08.(ordinata 15/10/07)La mia Leona
Tessera N°347
Il lusso senza cultura è un'abuso!!!
Tessera N°347
Il lusso senza cultura è un'abuso!!!
Re: Michelin Energy Saver, ma sono di ferro???
Per prima cosa ribadisco il mio concetto che a meno di essere dei pazzoidi alla guida è assurdo cambiare le gomme dopo 30.000 Km.
Per quanto riguarda l'inversione direi che va bene farla una o due volte nel corso della vita delle gomme.
Non farla mai e cambiare solo due gomme non mi sembra una gran cosa per l'equilibrio della macchina visto che si avranno due ruote con mescola fresca e due stagionate.
Ritengo superfluo pure invertirle 3, 4 o più volte. Sono costi aggiuntivi per equilibratura e tutto il resto senza portare chiari benefici.
Io le inverto una sola volta nella vita di quel treno di gomme. Ora sono a 23.000 Km e le anteriori sono più consumate soprattutto nella zona laterale per l'azione dello sterzo mentre al centro hanno solo 1,5mm di differenza con le posteriori che sono ancora integre. A circa 30.000 Km farò l'inversione ed a circa 60.000 Km le cambierò.
Per quanto riguarda l'inversione direi che va bene farla una o due volte nel corso della vita delle gomme.
Non farla mai e cambiare solo due gomme non mi sembra una gran cosa per l'equilibrio della macchina visto che si avranno due ruote con mescola fresca e due stagionate.
Ritengo superfluo pure invertirle 3, 4 o più volte. Sono costi aggiuntivi per equilibratura e tutto il resto senza portare chiari benefici.
Io le inverto una sola volta nella vita di quel treno di gomme. Ora sono a 23.000 Km e le anteriori sono più consumate soprattutto nella zona laterale per l'azione dello sterzo mentre al centro hanno solo 1,5mm di differenza con le posteriori che sono ancora integre. A circa 30.000 Km farò l'inversione ed a circa 60.000 Km le cambierò.