Installare un kit xeno aftermarket sulla 208 è possibile (non legale secondo il C.d.S. italiano), c'è solo un poco spazio dove piazzare le centraline/ballast deputate a trasformare l'alimentazione da 12v a 15.000v (circa)fulvidi ha scritto:Grazie mille Leonerampante. sei fortissimo.
Secondo te, installare un kit xeno aftermarket è possibile?,E' complicato? Possono col temoi rovinare ( cuocere ) le parabole o le ottiche? Hai un'idea del costo? E' vero che le lampade xeno sono delicate e ci si deve ricordare di spegnerle prima di togliere il contatto? Sinceramente non mi sispiacerebbe la modifica.
Una bella raffica di domande!! Grazie per le risposte.
Ci sono due tipi proiettori:
A parabola/parabolari

A lente polielissoidale (più comunemente lenticolari, i fari degli allestimenti allure/feline hanno i proiettori anabaglianti lenticolari=

Partendo dal presupposto che un impianto xeno della casa viene montato sempre su fari lenticolari perchè ,il fascio di luce è molto più "compatto" rispetto a quello della parabola e più controllabile ; le lampade aftermarket di loro lavorano già peggio rispetto ad una lampada originale anche sui lenticolari perchè , sebbene vengono adattate nei vari attacchi (h7,H1 etc..) hanno un "fuoco"(ottico) diverso da quelle originali figuriamoci su un proiettore parabolare dove lavorano male.
Per mettere una pezza a questo esistono delle versioni denominate in genere con "-r" da montare su i fari a parabola che limitano l'abbagliamento cercando di omogeneizzare meglio i fasci di luce.ù
In genere con un impianto xeno non si cuoce nè si rovinano le parabole o le ottiche anche perchè la maggiorparte delle lampade aftermarket sono trattate filtri UV (a maggior ragione) ,qualunque lampada ,anche alogena non trattata UV può rovinare il faro.
Il costo di un kit di trasformazione si aggira intorno alle 100 euro a cui si deve aggiungere un eventuale manodopera, il fatto di spegnerle prima di togliere in contatto è più per le centraline/ballast che per le lampade , queste ultime hanno bisogno degli stessi accorgimenti delle altre lampade : non toccare con le mani il vetro, bastano dei guanti puliti e non grassi/unti .