bistefo70 ha scritto:il liquido rosso viene usato nelle testate di alluminio(anche se la nostra e' basamento ghisa-e testata di alluminio) il liquido blu nei basamenti ghisa-ghisa,ma talvolta qualcuno lo mette a caso.
In sostanza i motori HDI di Peugeot, sia i vecchi 16v che i nuovi 8v sono definibili con parti bagnate in alluminio e dunque da liquido rosso, organico o affini?
chernosamba ha scritto:Scusa Mknight ma a mia specifica domanda di chiarire che cosa si intende per presentazione mi rispondi laconico "presentazione alla nostra community"....non è che hai aggiunto molto all'indicazione precedente quindi continuo a non capire.
Comunque per la cronaca sono Daniele, di roma e ho una peugeot 207 benzina 1.4 del 2012.
E' sufficiente come presentazione? spero di si altrimenti se non sei un pò più particolareggiato nell' indicazione di cosa devo fare non so davvero cosa fare di più....scusa ma sono un neofita.
Spero comunque che qualcuno riesca a risolvere i miei dubbi
è nella pagina principale del forum,come fai a non notarlo?molte persone si sono presentate prima e dopo di te...
207 xs 1.6 HDI 90cv(stop dal 09-03-23 in attesa di riparazione)
Fiat Seicento sx 900cc (dal 09-03-23 ad oggi) RESISTI...DEVI SOLO ARRIVARE A DOMANI...
Guarda io non mi ritengo un Guru della chimica, quindi la certezza di stabilire con precisione quale colore meglio si adatti alla configurazione del motore,non te la do' per certa.
Mi sono documentato attraverso canali attendibili dei produttori(ad esempio esaminando il foglio della tabella di sicurezza del prodotto),ma qualche dubbio anche a me mi rimane perché ci sono pareri molto discordanti anche tra meccanici e officine.
L'unica cosa sicura che esistono delle formule chimiche organiche che impediscono ad esempio l'elettocavitazione dei componenti di alluminio,tra cui rientra il liquido rosso.
Come ho scritto in altri post anch'io sono molto interessato all'argomento visto che farò il cambio completo del liquido su 3 auto tutte con il verde/blu.
io non ho avuto riscontri da persone del settore ma solo da quanto letto nei vari forum e ricerche varie su internet.
sono potuto arrivare a questa conclusione:
1) su siti dove consigliano i liquidi in base al modello auto per quelle che mi interessano viene consigliato il rosso/arancio.
2) sulla scheda tecnica di un liquido rosso viene riportata la compatibilità con motori basamento ghisa testata alluminio.
3) da molti utenti viene riportata la compatibilità del liquido rosso sia per ghisa che per alluminio, mentre per il blu solo per ghisa.
Ordine 20/6/2022 208 II GT Blu Vertigo 1.5 Bluehdi - Arrivata in conc. 27/09 - in prod. 07/07 - Telaio assegnato 22/09 - Data aggiornata di consegna prevista: 4 Ott. <- 5 Ott. <- 28 Ott. 2022 <- nov. 22, gen 23
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012
bistefo70 ha scritto:il liquido rosso viene usato nelle testate di alluminio(anche se la nostra e' basamento ghisa-e testata di alluminio) il liquido blu nei basamenti ghisa-ghisa,ma talvolta qualcuno lo mette a caso.
Se fossi in te,svuoterei il tutto,rimetterei acqua demineralizzata e fluido refriger. tutto nuovo.
Infatti il problema che hai visto sul colore marroncino e' dovuto anche ai rabbocchi con antigelo diversi.(Non va bene mischiare antigelo diversi)
Jolly71 ha scritto:Come ho scritto in altri post anch'io sono molto interessato all'argomento visto che farò il cambio completo del liquido su 3 auto tutte con il verde/blu.
io non ho avuto riscontri da persone del settore ma solo da quanto letto nei vari forum e ricerche varie su internet.
sono potuto arrivare a questa conclusione:
1) su siti dove consigliano i liquidi in base al modello auto per quelle che mi interessano viene consigliato il rosso/arancio.
2) sulla scheda tecnica di un liquido rosso viene riportata la compatibilità con motori basamento ghisa testata alluminio.
3) da molti utenti viene riportata la compatibilità del liquido rosso sia per ghisa che per alluminio, mentre per il blu solo per ghisa.
O mio Dio adesso si che sono veramente confuso!! Scusate ma se un centro assistenza peugeot autorizzato mi ha venduto il liquido blu con marchio peugeot dicendo testualmente che "è il suo" su che basi non dovrei metterlo perchpè apparentemente nell'auto ci va quello rosso? Non so nulla sulla testata, ghisa, aluminio so solo che ho comprato l'auto nuova nella filiale peugeot di roma (insomma non proprio l'ultimo dei concessionari) e dentro c'era del liquido rosastro/marroncino molto più simile a un acqua sporcata che ad un vero e proprio liquido di colore rosso.....che singnifica che mi hanno dato un auto con un liquido non originale? Come faccio adesso a chiedere che mi venga ripristinato tutto il liquido Blu? credo mi faranno una pernacchia alla fine non è un difetto di garanzia per cui la macchina non va....
In ogni caso potete rassicurarmi che camminando a velocità moderate in città con il liquido rosastro originale con un piccolo rabocco di liquido blu non rischio nulla dal punto di vista del motore (testata e componenti annesse?)
Grazie mille
chernosamba ha scritto: Scusate ma se un centro assistenza peugeot autorizzato mi ha venduto il liquido blu con marchio peugeot dicendo testualmente che "è il suo" su che basi non dovrei metterlo perchpè apparentemente nell'auto ci va quello rosso?
La risposta te la data il centro Assistenza Peugeot se dicono che devi mettere quello devi fidarti di quello che dicono loro.
Tutto il resto sono chiacchiere da salotto...
Mah, pure io da ricerca in rete e lettura delle indicazioni sulle confezioni da banco supermercato mi sono fatto l'idea che "il rosso", "il viola" o più tecnicamente definiti "organici" vanno bene per tutte le tipologie di motore.
Dunque risulta essere FONDAMENTALE per i motori con parti bagnate in allumino o altre leghe diverse dalla ghisa ed un eccesso di zelo (che male non fa) per le auto con testata completamente in ghisa.
Ciò premesso:
1.4/1.6 Benz.
1.4 HDI
1.6 HDI 16v (vecchio)
1.6 HDI 8v (nuovo)
Domanda ai tecnici e/o a chi trova una fonte attendibile, questi motori sopra elencati hanno almeno un componente bagnato in alluminio o altra lega leggera???
Almeno facciamo fuori l'interrogativo maggiore!
Ovviamente intendo che almeno un componente bagnato dal liquido refrigerante sia in alluminio o altra lega diversa dalla ghisa.
In pratica ho riportato la terminologia precisa usata sulle confezioni dei refrigeranti organici delle migliori marche.
Ora che penso di essermi spiegato egregiamente riusciamo a capire se io motori citati sono in minima parte in alluminio?
Allora,stò vedendo che in questa discussione c'è confusione.Allora,io lavoro presso una casa automobilistica che produce motori e mi son trovato in questa situazione.Di colore antigelo c'è ne sono 4 tra cui:blu, rosso, giallo e verde.Ogni colore ha una caratteristica ben precisa.un impianto normale (con radiatore convenzionale) l'antigelo
classico va benissimo.Quello rosso è indicato per i radiatori in alluminio.Si può utilizzare il tipo rosso anche per i radiatori convenzionali,ma non si può mischiare il tipo rosso con quello blu perchè non sono compatibili.Il tipo rosso:ad azione protettiva, antigelo e antiebollizione.Protegge dall’effetto corrosivo causato dalle correnti galvaniche particolarmente attive nei motori più moderni che presentano una sempre maggiore presenza di componentistica elettronica. Impedisce la formazione di ruggine e incrostazioni anche in presenza di acque molto dure, proteggendo il radiatore nel tempo. Diluito al 51% protegge dal gelo fino a -39°C e dall’ebollizione fino a 125°C in condizioni di esercizio. Può essere utilizzato anche per rabbocchi, ed è miscelabile con altri liquidi di raffreddamento di colore diverso
il tipo giallo:Liquido concentrato pluristagionale per radiatori, di colore GIALLO, ad azione protettiva, antigelo e antiebollizione. Può essere utilizzato anche per rabbocchi, ed è miscelabile con altri liquidi di raffreddamento di colore diverso.Protettivo radiatori a base di Alusil 312, pacchetto inibitore contenente silicone silicato. Si oppone all'azione corrosiva dell'acqua presente nel circuito di raffreddamento garantendo la protezione dell'alluminio presente nelle diverse parti del motore, preservandolo dalla corrosione, cavitazione e in generale dalla dissoluzione. Alla concentrazione ideale (51%), protegge dal gelo fino a -39°C e nel radiatore la temperatura di ebollizione, in condizioni di esercizio, può raggiungere +125°C. Impedisce la formazione di ruggine e incrostazioni anche in presenza di acque molto dure proteggendo il radiatore nel tempo.
207 xs 1.6 HDI 90cv(stop dal 09-03-23 in attesa di riparazione)
Fiat Seicento sx 900cc (dal 09-03-23 ad oggi) RESISTI...DEVI SOLO ARRIVARE A DOMANI...
Risolta la questione,questa discussione non rappresenta nè un guasto e nè un problema ma un semplice tagliando/controllo che si effettua al concessionario o controllando di tanto in tanto il livello e comprando come cita il manuale d'uso il liquido indicato dalla casa madre.Si prega di utilizzare la funzione "cerca",di rispettare il regolamento e il suo operato.grazie.
207 xs 1.6 HDI 90cv(stop dal 09-03-23 in attesa di riparazione)
Fiat Seicento sx 900cc (dal 09-03-23 ad oggi) RESISTI...DEVI SOLO ARRIVARE A DOMANI...