PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 208 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Alve
Peugeottista curioso
Messaggi: 43
Iscritto il: 24/07/2014, 19:43

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Alve »

In effetti se è come dicono, ovvero che la 110 CV, dovrebbe arrivare entro Agosto, mi conviene aspettare settembre...
Non so quanto possa costare in più il 1.2 110 CV...voi avete un'idea?

Avatar utente
PaoloBonolis78
Peugeottista veterano
Messaggi: 424
Iscritto il: 30/12/2013, 21:25
Località: Cosenza

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da PaoloBonolis78 »

credo più o meno 1000 in più ,ma magari fanno un'offerta a cui non si può rinunciare... :)
208 1.2 Active Bianco Banchisa--Cerchi 16" MSW 20--Spoiler GTI--Volante XY--Pomello S--Bracciolo--Pedaliera e Poggiapiede sport--Anabbaglianti Osram Cool Blu Intense--Diurne Led Samsung 5000k--Luci Piedi--Vetri Scuri--Calotte Carbonio---Fanali Restyling

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Gravanar ha scritto:Non e' che magari ti sei abituato all'auto e inconsciamente stai accelerando piu' di prima? Differenze per il traffico (magari piu' code o rallentamenti)?
Considera che l'indicatore sulla mia almeno non e' molto lineare, resta fermo per un po' poi di colpo scende.
Mi dispiace "smentire" proprio te che sei probabilmente (almeno dai messaggi) il più preparato qui dentro, ma tutto nella norma (purtroppo).
L'unica differenza è che sto girando con la "benzina svizzera" (98 ottani; lì anno anche la 95), però anche quando ho fatto i 21Km/l avevo fato il pieno in Svizzera. Raccontavi di molteplici variabili, però se tanto mi da tanto teoricamente dovrei fare più Km e non meno (poi bo... si userà l'elettronica come capro espiatorio, ma non è che l'ultima mia auto era del 1950: pieno svizzera o meno, ho sempre consumato uguale).

Come dato posso dirti che il cdb si è "adeguato" velocemente. Non ho capito bene dopo il pieno su cosa basi i km rimanenti, ma a sto giro è partito da 980 (solitamente è sugli 850), ma ovviamente man mano che si fanno km si aggiorna a seconda dell'andatura che si tiene.
Il cdb segnala comunque 18.7/l che è più o meno quello che ho fatto con gli ultimi 2 pieni, ma la lancetta "non mente" (io ho notato questo: fino a mezzo serbatoio è abbastanza costante, dopodiché più si avvicina alla riserva più la lancetta scende in fretta). L'unico dubbio che può venirmi è che si sia formata una bolla d'aria facendo il pieno e quindi aver fatto qualche litro meno.

Al prossimo pieno, verifico.


@ Alve: guarda che la spesa iniziale può essere significativa, ma ma i conti vanno fatti sul mantenimento della stessa. Già di bollo pagheresti 71,00 € circa in più all'anno della 82Cv e l'assicurazione di certo non è meno onerosa.

Avatar utente
PaoloBonolis78
Peugeottista veterano
Messaggi: 424
Iscritto il: 30/12/2013, 21:25
Località: Cosenza

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da PaoloBonolis78 »

l'assicurazione dovrebbe essere uguale come costo e io 70 euro all'anno per 30 cv in più li pagherei..certo che anche i consumi sarebbero maggiori (già io viaggio a una media di 13km/l)...bisogna valutare uno cosa vuole e quanto è disposto a pagarlo
208 1.2 Active Bianco Banchisa--Cerchi 16" MSW 20--Spoiler GTI--Volante XY--Pomello S--Bracciolo--Pedaliera e Poggiapiede sport--Anabbaglianti Osram Cool Blu Intense--Diurne Led Samsung 5000k--Luci Piedi--Vetri Scuri--Calotte Carbonio---Fanali Restyling

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Fiesta 208 ha scritto: Mi dispiace "smentire" proprio te che sei probabilmente (almeno dai messaggi) il più preparato qui dentro, ma tutto nella norma (purtroppo).
L'unica differenza è che sto girando con la "benzina svizzera" (98 ottani; lì anno anche la 95), però anche quando ho fatto i 21Km/l avevo fato il pieno in Svizzera. Raccontavi di molteplici variabili, però se tanto mi da tanto teoricamente dovrei fare più Km e non meno (poi bo... si userà l'elettronica come capro espiatorio, ma non è che l'ultima mia auto era del 1950: pieno svizzera o meno, ho sempre consumato uguale).
Non dispiacerti, ci mancherebbe altro ;-)

La benzina svizzera normalmente (se parliamo di Canton Ticino) e' italiana, dato che proviene dalle raffinerie lombarde, qualche differenza ci puo' essere con la 98 ottani ma non credo rilevante e soprattutto non porta a differenze cosi' significative, escluderei anche la bolla d'aria, molto improbabile.
La prossima volta verifica con litri e km esatti, cosi vai sul sicuro.

Io per esempio quando verifico i consumi delle varie mappature sulla moto appena si accende la riserva, azzero il contakm parziale, mi fermo al primo distributore, faccio 5 litri, riparto e vedo quanto faccio quando si accende di nuovo.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

baresedoc85
Peugeottista veterano
Messaggi: 446
Iscritto il: 22/07/2014, 17:22

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da baresedoc85 »

io però una cosa non capisco... ma da una 208 con un motore 1.2 da 80 cavalli che vi aspettate? la potenza di una audi rs3 o di un bmw m3? sono macchine fatte per l'urbano e la gita fuori porta non per andare da new york a los angeles

Alve
Peugeottista curioso
Messaggi: 43
Iscritto il: 24/07/2014, 19:43

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Alve »

Diciamo che sono io un pò fissato...a mia moglie andrebbe benissimo la 1.2 80 CV visto che è abituata ad una C1 69 CV...

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Io da una 82Cv non mi aspetto chissà cosa, ma essendo che la mia Fiesta ne aveva 75 (con un motore di concezione 20ennale o quasi) e si "arrampicava" più della 208...

@ Gravanar: si, Canton Ticino (confine, addirittura) quindi sicuramente è la stessa benzina nostra. Iosolitamente verifico solo da pieno a pieno (quindi al massimo potrebbe cambiare sul conteggio quel litro che metti in più a seconda di quaanto al tappo arrivi con la benzina). Quello che posso dire con certezza è che quando si accende la spia ho consumato 42 litri (capitato 3 volte di fare il pieno appena accesa). Prossimo pieno, verifico.

Vicinz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1789
Iscritto il: 11/09/2012, 21:54
Località: (MN) Asola

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Vicinz »

E' vero che le percezioni sono spesso differenti, ma io non trovo questo motore moscio, anzi, penso che sia sprecato anche per l'urbano. E' il motore adatto a chi vuole un buon rapporto potenza/costi di gestione, con un occhio anche al prezzo d'acquisto.
Non è il motore per il rappresentante, non è il motore per chi spesso viaggia pieno, ma anche in viaggi medio/lunghi ho avuto modo di vedere che in extraurbano e in autostrada dà il meglio.

Il confronto, soprattutto con i piccoli motori, tra vecchia generazione e nuova e impietoso. Confrontavo la mia 208 con la mia vecchia Y 1.2 60 cv euro 3 e trovavo più scattante quest'ultima, ma non perchè il vti faccia schifo, ma perchè come già detto all'esaurimento le norme Euro sempre più aspre buttano fuori mappature castrate per i motori, mettici che in media nonostante mirino ad alleggerirle sono sempre più pesanti.
Lo stesso motore Fire 1.2 che è montato sulla nuova Punto di mia mamma, nonostante abbia 9 cv in più, è sempre più "moscio" del suo genitore da 60 cv, e ci passano due normative euro.

Quindi è facile, per chi era abituato a macchine di qualche anno fa, rimanere deluso dalle nuove tecnologie, però osservandolo meglio penso che questo motore sia uno dei più riusciti, e eliminato quasi del tutto il problema dei singhiozzamenti a bassi regimi, è quasi perfetto. Consumi buoni se si guida in maniera costante, prestazioni niente male per il tricilindrico ;)
Ex Peugeot 208 1,2 VTi Active 5p

La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913

Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife

Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17

Tessera ufficiale n°492

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Fiesta 208 ha scritto: @ Gravanar: si, Canton Ticino (confine, addirittura) quindi sicuramente è la stessa benzina nostra. Iosolitamente verifico solo da pieno a pieno (quindi al massimo potrebbe cambiare sul conteggio quel litro che metti in più a seconda di quaanto al tappo arrivi con la benzina). Quello che posso dire con certezza è che quando si accende la spia ho consumato 42 litri (capitato 3 volte di fare il pieno appena accesa). Prossimo pieno, verifico.
Allora dopo che avrai fatto il prossimo pieno vediamo se il consumo e' davvero cambiato in modo significativo, se poi ti capita una volta sola possiamo pensare anche ad un errore a livello della pompa del distributore che magari ha erogato la quantita' sbagliata pero' se fai benzina fino a che la pistola scatta per almeno due volte (la prima volta, se si fanno molti litri, di solito scatta per la schiuma, si aspetta un attimo che si sciolga e si procede nuovamente) puoi escludere anche questa variabile (la quantita' erogata sarebbe fissa e al massimo cambierebbero i litri indicati ma te ne accorgeresti subito ;-) ).
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Dimenticavo, visto che siamo in tema, ma sulla 1.2 c'e' la valvolina sul bocchettone del carburante? Perche' sulla 1.4 non la vedo (e non ho mai fatto il pieno, andando a GPL faccio 50 euro alla volta di benzina), sulla auto precedente l'avevo ed era comoda alcune volte (tipo se andavo a Livigno) in quanto entravano quasi 10 litri di benzina in piu'...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Vicinz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1789
Iscritto il: 11/09/2012, 21:54
Località: (MN) Asola

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Vicinz »

Sarebbe?
Ex Peugeot 208 1,2 VTi Active 5p

La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913

Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife

Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17

Tessera ufficiale n°492

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da ale1989 »

Vicinz ha scritto:E' vero chsembra percezioni sono spesso differenti, ma io non trovo questo motore moscio, anzi, penso che sia sprecato anche per l'urbano. E' il motore adatto a chi vuole un buon rapporto potenza/costi di gestione, con un occhio anche al prezzo d'acquisto.
Non è il motore per il rappresentante, non è il motore per chi spesso viaggia pieno, ma anche in viaggi medio/lunghi ho avuto modo di vedere che in extraurbano e in autostrada dà il meglio.

Il confronto, soprattutto con i piccoli motori, tra vecchia generazione e nuova e impietoso. Confrontavo la mia 208 con la mia vecchia Y 1.2 60 cv euro 3 e trovavo più scattante quest'ultima, ma non perchè il vti faccia schifo, ma perchè come già detto all'esaurimento le norme Euro sempre più aspre buttano fuori mappature castrate per i motori, mettici che in media nonostante mirino ad alleggerirle sono sempre più pesanti.
Lo stesso motore Fire 1.2 che è montato sulla nuova Punto di mia mamma, nonostante abbia 9 cv in più, è sempre più "moscio" del suo genitore da 60 cv, e ci passano due normative euro.

Quindi è facile, per chi era abituato a macchine di qualche anno fa, rimanere deluso dalle nuove tecnologie, però osservandolo meglio penso che questo motore sia uno dei più riusciti, e eliminato quasi del tutto il problema dei singhiozzamenti a bassi regimi, è quasi perfetto. Consumi buoni se si guida in maniera costante, prestazioni niente male per il tricilindrico ;)
Concondo in tutto infatti sembra più scattante forse lo è ma se ci fai caso la risposta dell'acceleratore è diversa perche il nostro motore è tappato per via delle leggi ma se lo si aggiusta con qualche modifichina sai quei 80 cv come te li darebbe :)
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Vicinz ha scritto:E' vero che le percezioni sono spesso differenti, ma io non trovo questo motore moscio, anzi, penso che sia sprecato anche per l'urbano. E' il motore adatto a chi vuole un buon rapporto potenza/costi di gestione, con un occhio anche al prezzo d'acquisto.
Non è il motore per il rappresentante, non è il motore per chi spesso viaggia pieno, ma anche in viaggi medio/lunghi ho avuto modo di vedere che in extraurbano e in autostrada dà il meglio.

Il confronto, soprattutto con i piccoli motori, tra vecchia generazione e nuova e impietoso. Confrontavo la mia 208 con la mia vecchia Y 1.2 60 cv euro 3 e trovavo più scattante quest'ultima, ma non perchè il vti faccia schifo, ma perchè come già detto all'esaurimento le norme Euro sempre più aspre buttano fuori mappature castrate per i motori, mettici che in media nonostante mirino ad alleggerirle sono sempre più pesanti.
Lo stesso motore Fire 1.2 che è montato sulla nuova Punto di mia mamma, nonostante abbia 9 cv in più, è sempre più "moscio" del suo genitore da 60 cv, e ci passano due normative euro.

Quindi è facile, per chi era abituato a macchine di qualche anno fa, rimanere deluso dalle nuove tecnologie, però osservandolo meglio penso che questo motore sia uno dei più riusciti, e eliminato quasi del tutto il problema dei singhiozzamenti a bassi regimi, è quasi perfetto. Consumi buoni se si guida in maniera costante, prestazioni niente male per il tricilindrico ;)
Condivido il tuo discorso, ma essendo io persona pratica quello che interessa a me sono i fatti.
Saranno le normative, sarà l'elettronica o quello che vuoi, ma tu stesso ammetti che di fatto motori più vecchi vanno meglio.
E se un 60Cv ha le stesse prestazioni di un 82Cv pieno di normative e "castrato" volutamente...
Alla fine si ottiene di spendere di più per bollo e assicurazione e non si "sfrutta" nemmeno il motore (attenzione: per "sfruttare" non intendo mica andare in giro a fare le corse, ma bensì un uso normale; e io vivo in pianura non sul Monte Bianco).

Io non sarò molto tecnico, ma dimmi che senso ha a questo punto comprare un motore da 90/100Cv per andare in giro come se avessi un 60Cv. Mi sa che quando il mio amico preparatore FORD mi diceva che la scelta ideale era il "vecchio" 60Cv a discapito dei nuovi 3 cilindri non aveva tutti i torti. Ed è comunque un Euro 5.

E comunque c'è poco da girarci in giro.
Questa macchina consuma poco SE NON SCHIACCI. Punto.
Sono convinto che se girassi in paese col Mercedes di mio padre, metro più metro meno, consumerei uguale che con la 208 (però viaggerei un tantino più comodo).
In autostrada ho fatto i 21Km/l, ma come detto la media è stata 95km/h, NON 120 (e come avevo già segnalato, a 120 fisso i consumi sono scesi a 16,5Km/l (stesso consumo in urbano nel 2013 della mia Fiesta acquistata 10 anni prima).

Concludo.
Sto rispondendo a te, ma questa è una considerazione generica. E' inutile che si dica "questo motore è quasi perfetti a parte [inserite "difetto" a caso]".
E' come dire: "buona questa carbonara, ma il guanciale fa schifo".

@Gravanar: plausibile quanto dici. Mi ero fermato al primo scatto semplicemente perchè per caso sia i litri che i Franchi erano cifre tonde. Vediamo se dare la "colpa" alle pompe svizzere... XD

baresedoc85
Peugeottista veterano
Messaggi: 446
Iscritto il: 22/07/2014, 17:22

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da baresedoc85 »

dire che le macchine di generazioni fa consumino meno di quelle di oggi mi sembra una cose assolutamente non vera...

ti voglio vedere a girare con il vecchio mercedes di tuo padre in città, con un motore che sarà minimo un 2000 e consumare meno

tu mi vuoi dire che in città una fiesta di 10 anni fa a benzina ti consuma come neanche un diesel farebbe? beato te

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”