PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[Prime impressioni] 208 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Moderatore: Moderatori
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Ma non è il motore fire della fiat?
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Gravanar ha scritto:Contala giusta, la pista non era piana ma in discesa e proprio per il vostro peso hai fatto quella velocita'![]()
Come credi che abbia fatto quasi i 190km/h con la mia?


Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 21/10/2013, 13:35
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Come detto (e ripetuto svariate volte, ma qui si legge solo quello che fa comodo e lo si interpreta a convenienza), io quel motore NON lo conosco (cosa non capite di questa frase?): mi è stato consigliato dal mio amico (magari lo trova più affidabile al di là di tutto del 3 cilindri sempre FORD).baresedoc85 ha scritto:fiesta208 oggi ho guidato per la prima volta la fiesta con il tuo amato 1.2 da 60 cv... beh la mia 206 del 2003 con il 1.1 da 60 cv tira molto di più
macchina con il cambio cortissimo, a 60 all'ora puoi già mettere la quinta ma la macchina è morta li, dopo i 3000 giri non ha alcuna spinta in più e sei obbligato a cambiare marcia per avere un po di accelerazione, non parliamo della ripresa
purtroppo in famiglia si è preferita questa alla 208, io già rimpiango la mia 206
Se non ti è chiaro ciò, non so che farci: a me pare di scrivere in italiano.
Alla fine non mi sembra molto diverso dal 3 cilindri della 208 (tenendo presente che comunque a 22CV in meno)
Alla fine se ci si attiene al "consiglio" di cambiare marcia, la 5a la inserisci a 70Km/h o giù di lì, quindi non vedo sostanziose differenze. con la 208.
Mi fido perchè io non l'ho provato, ma 3.000 giri... sarà...
Che avrebbe avuto meno spinta (parliamo di 1/4 di cavalli in meno) l'avevo anche previsto, però non mi pare che (a parte l'allungo senza cambio di marcia per sorpassare; ovvio, se hai buon margine di spazio) la 208 sia esattamente una capra di montagna. Mi immetto tutti i giorni su una strada provinciale discretamente trafficata: ho dovuto imparare in fretta a calcolare le distanze se non volevo che qualche camion mi finisse nella portiera. Stesso discorso per la partenza da fermo in salita.
P.S: se fosse identico al motore Fire 1.0 della FIAT ci metterei la firma subito: 140.000Km senza fare nulla di più della manutenzione ordinaria.
- lollovedano
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 15/09/2013, 22:50
- Località: monza (mb)
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
il motore fire 1.000 45 cv c'e l'avevano i miei genitori sulla fiat uno .parlo dell'euro zero a carburatore ...motore eccezionale , indistruttibile, soprannominato.. il carro armato...andava anche a spinta......problemi zero.....i mei hanno fatto 300mila km prima di rottamarla e ha trainato anche la roulotte..e' la macchina dove sono cresciuto da bambino ed e' durata 20 anni ,,quando l'anno rottamata mi e' dispiaciuto tanto e ancora oggi mi dispiace..ma i vigili di milano rompevano sempre perche' d'inverno non poteva circolare ma mia mamma la usava lo stesso per lavoro..faceva i 150km/h ma in discesa ero arrivato a 180....ho fatto in tempo a provarla gli ultimi anni della sua vita...Fiesta 208 ha scritto:baresedoc85 ha scritto: P.S: se fosse identico al motore Fire 1.0 della FIAT ci metterei la firma subito: 140.000Km senza fare nulla di più della manutenzione ordinaria.
il 1.1 60cv della mia 106 del 1995 e' euro 2 ed ha le ruotine 145/70R13 ma puo' montare le 165R13 non so' se e' lo stesso motore della 206.
poi aggiungo che anche la 208 ha la quinta marcia lunga ..anzi mi sembra anche troppo lunga..forse fatta cosi' per risparmiare benzina....
...ps l'aggiornamento della centralina non l'ho ancora fatto anche se me lo avete consigliato tutti...avevo chiesto al conce ma mi aveva detto che se non era necessario era meglio non farlo perche' secondo lui poi aggiornando la centralina potevo avere noie elettroniche???comunque dopo i primo 2/3 mesi non si e' spenta mai piu' in partenza...e non ho avuto nessun tipo di problema ..ciao a tutti
Peugeot 208 1.2 allure 5p rosso rubino navigatore radio jbl pack:stile confort urban ,cerchi helium grey R16 con gomme invernali continental,cerchi linea s R16 con gomme estive michelin,alettone GTI,deflettori antiturbo anteriori
Peugeot 106 1.1xn(60cv) rosso 1995
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1123151" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 106 1.1xn(60cv) rosso 1995
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1123151" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 21/10/2013, 13:35
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Fiat UNO 1.000 Rosso Ferrari nella mia famiglia fino a quando al sorella si è ribaltata in autostrada.
Concordo su tutto. Secondo me si sarebbe potuto guadare un fiume con quella macchina.
Ah... e se ricordo bene non aveva nemmeno la 5a marcia.
L'avevo scritto nei miei primi commenti che la 5a marcia era molto lunga rispetto alle altre che avevo provato.
Io purtroppo con la mia in partenza in salita fatico un po'. Non mi si spegne, però se non si "sfriziona" un minimo si rischia.
Però in linea generale da quando la presi ad ora sembra che si sia messa un po' a posto "da sola".
Ad Ottobre ho la mia prima manutenzione in concessionaria: provo a fare un po' il "lamentoso" e sentire cosa mi dicono.
Ho controllato oggi in officina un p' in generale l'auto.
I pneumatici sembrano tenere bene la pressione (ok, bassi, ma la mezza atmosfera non la calcolo; chissà se sono stati gonfiati correttamente oppure ci sta anche la differente precisione del manometro usato).
Olio 1/4 sotto il massimo. Sinceramente l'ho controllato una volta sola a circa 4.000 Km (ora ne ho 8.000) ed era sempre allo stesso livello.
Freni. Ok che magari la qualità di primo impianto possa non essere eccelsa (anche se io ho fatto 75.000 Km con la mia ultima fiesta; caso unico perchè con le 2 prima sono arrivato a 40.000), ma ad occhio ho le pastiglie consumate a metà e un gradino di 3mm (misurato col calibro) sui dischi (che però non hanno solchi: consumati uniformemente).
Visto che se ne parlava, ho anche provato a vedere come si smonta la batteria. L'unico bullone che c'è è sul retro ma fissa il vano batteria al telaio, mentre pare che sia fissata solo sulla destra (guardando il veicolo dal davanti) "a incastro" pare quasi che si debba forzare con un cacciavite sul vano di plastica per liberarla dai fermi (non l'ho fatto perchè non volevo rischiare di rompere qualcosa considerato che è tutto di plastica; rischierò a tempo debito...)
Concludo con una nota sul consumo.
Non ho ancora fatto il pieno, ma benchè lo smeg mi segnali 20Km/l, la lancetta mi dice che sono "quasi in riserva" e ho percorso 520Km (solitamente con lancetta in quella zona sono oltre i 600Km):
Sono veramente curioso di fare un confronto SMEG/realtà al prossimo pieno.
Concordo su tutto. Secondo me si sarebbe potuto guadare un fiume con quella macchina.
Ah... e se ricordo bene non aveva nemmeno la 5a marcia.
L'avevo scritto nei miei primi commenti che la 5a marcia era molto lunga rispetto alle altre che avevo provato.
Io purtroppo con la mia in partenza in salita fatico un po'. Non mi si spegne, però se non si "sfriziona" un minimo si rischia.
Però in linea generale da quando la presi ad ora sembra che si sia messa un po' a posto "da sola".
Ad Ottobre ho la mia prima manutenzione in concessionaria: provo a fare un po' il "lamentoso" e sentire cosa mi dicono.
Ho controllato oggi in officina un p' in generale l'auto.
I pneumatici sembrano tenere bene la pressione (ok, bassi, ma la mezza atmosfera non la calcolo; chissà se sono stati gonfiati correttamente oppure ci sta anche la differente precisione del manometro usato).
Olio 1/4 sotto il massimo. Sinceramente l'ho controllato una volta sola a circa 4.000 Km (ora ne ho 8.000) ed era sempre allo stesso livello.
Freni. Ok che magari la qualità di primo impianto possa non essere eccelsa (anche se io ho fatto 75.000 Km con la mia ultima fiesta; caso unico perchè con le 2 prima sono arrivato a 40.000), ma ad occhio ho le pastiglie consumate a metà e un gradino di 3mm (misurato col calibro) sui dischi (che però non hanno solchi: consumati uniformemente).
Visto che se ne parlava, ho anche provato a vedere come si smonta la batteria. L'unico bullone che c'è è sul retro ma fissa il vano batteria al telaio, mentre pare che sia fissata solo sulla destra (guardando il veicolo dal davanti) "a incastro" pare quasi che si debba forzare con un cacciavite sul vano di plastica per liberarla dai fermi (non l'ho fatto perchè non volevo rischiare di rompere qualcosa considerato che è tutto di plastica; rischierò a tempo debito...)
Concludo con una nota sul consumo.
Non ho ancora fatto il pieno, ma benchè lo smeg mi segnali 20Km/l, la lancetta mi dice che sono "quasi in riserva" e ho percorso 520Km (solitamente con lancetta in quella zona sono oltre i 600Km):
Sono veramente curioso di fare un confronto SMEG/realtà al prossimo pieno.
- lollovedano
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 15/09/2013, 22:50
- Località: monza (mb)
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
si la mia uno aveva solo 4 marce ,le 5 marce ce l'aveva solo la uno rap che era uscita dopo e che e' rimasta in produzione un anno o forse meno...ma era di riposo.....
la 106 1.1 60cv forse avete ragione voi e' euro 1 :quando torno a casa controllo...ho chiesto a mia moglie e mi ha detto : che cose' euro 2??
c'e' scritto sul bollo?? e che ne so' io pago e basta

la 106 1.1 60cv forse avete ragione voi e' euro 1 :quando torno a casa controllo...ho chiesto a mia moglie e mi ha detto : che cose' euro 2??






Peugeot 208 1.2 allure 5p rosso rubino navigatore radio jbl pack:stile confort urban ,cerchi helium grey R16 con gomme invernali continental,cerchi linea s R16 con gomme estive michelin,alettone GTI,deflettori antiturbo anteriori
Peugeot 106 1.1xn(60cv) rosso 1995
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1123151" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 106 1.1xn(60cv) rosso 1995
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1123151" onclick="window.open(this.href);return false;
- lollovedano
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: 15/09/2013, 22:50
- Località: monza (mb)
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
anche la uno dei miei genitori era rossa ma con gli anni e' diventata tendente all'arancione
Peugeot 208 1.2 allure 5p rosso rubino navigatore radio jbl pack:stile confort urban ,cerchi helium grey R16 con gomme invernali continental,cerchi linea s R16 con gomme estive michelin,alettone GTI,deflettori antiturbo anteriori
Peugeot 106 1.1xn(60cv) rosso 1995
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1123151" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 106 1.1xn(60cv) rosso 1995
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1123151" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
ma ti lasciano girare in città con euro1?lollovedano ha scritto:si la mia uno aveva solo 4 marce ,le 5 marce ce l'aveva solo la uno rap che era uscita dopo e che e' rimasta in produzione un anno o forse meno...ma era di riposo.....
la 106 1.1 60cv forse avete ragione voi e' euro 1 :quando torno a casa controllo...ho chiesto a mia moglie e mi ha detto : che cose' euro 2??![]()
![]()
c'e' scritto sul bollo?? e che ne so' io pago e basta
![]()
![]()

MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
- gianfranco_206xs
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 08/02/2014, 18:53
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
A me successe con la punto prima serie... comprata rosso corsa e tempo tre anni era di un'arancione sbiaditolollovedano ha scritto:anche la uno dei miei genitori era rossa ma con gli anni e' diventata tendente all'arancione


-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 21/07/2014, 14:33
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Salve ragazzi,mi riallaccio al topic possessore di 208 Allure 1.2 vti 5 porte da circa 15 giorni vi dico che sono soddisfatto a livello qualitativo e prestazionale la macchina risulta molto silenziosa e comoda se vuoi sfruttare il motore non ti delude e i consumi anche se non stratosferici risultano buoni,io provengo da 1 Mercedes classe A diesel nuovo tipo data via per la delusione totale dell'assistenza della casa mi serviva 1 macchina per fare pochissimi km anno quindi ho monetizzato la Mercedes è acquistato la 208 attuale a km/0 bene sino ad adesso mi ritengo più che soddisfatto della scelta,poi se voglio correre ho la mia moto Honda Crosstourer con 130 cv con cui divertirmi un saluto.
Peugeot 208 1.2 Vti 5 porte Allure alluminio met. navi pack comfort/urban casse Jbl
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Ciao.
Salita sul monte Grappa 1750 m,tutta di un fiato,
la 208 va bene a patto di non scendere
sotto il regime dei 2000 giri.
gli 80 e passa cv sembrano tanti
ma in questo contesto sono sopra
la sufficienza, un plauso alla
coppia del tre cilindri (ottima).
Le sospensioni non sono sufficienti a questi
ritmi di tornanti,vanno subito in crisi
freni resistenti.
Con tre persone, le marce usate
sono la 2°/3°, il consumo è stato
un pò alto, ma non sono andato
al risparnio con regimi prossimi
al taglio.
Nel complesso è un auto divertente,
maneggevole, svelta anche in montagna, tutto bene
tranne le sospensioni che danno
un effetto( gondoea de Venesia)

Salita sul monte Grappa 1750 m,tutta di un fiato,
la 208 va bene a patto di non scendere
sotto il regime dei 2000 giri.
gli 80 e passa cv sembrano tanti
ma in questo contesto sono sopra
la sufficienza, un plauso alla
coppia del tre cilindri (ottima).
Le sospensioni non sono sufficienti a questi
ritmi di tornanti,vanno subito in crisi
freni resistenti.
Con tre persone, le marce usate
sono la 2°/3°, il consumo è stato
un pò alto, ma non sono andato
al risparnio con regimi prossimi
al taglio.
Nel complesso è un auto divertente,
maneggevole, svelta anche in montagna, tutto bene
tranne le sospensioni che danno
un effetto( gondoea de Venesia)

WORK IN PROGRESS 6pier5
http://www.youtube.com/watch?v=pbWSakhC5aA" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.youtube.com/watch?v=l2rnlrO7gno" onclick="window.open(this.href);return false;
http://imageshack.us/a/img577/7937/j5sn.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.youtube.com/watch?v=pbWSakhC5aA" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.youtube.com/watch?v=l2rnlrO7gno" onclick="window.open(this.href);return false;
http://imageshack.us/a/img577/7937/j5sn.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Come ti scrivevo di la' servono assetto (migliora decisamente) e gomme decenti, entrambi di serie non sono assolutamente pensati per la guida sportiva ma per economia e comodita' (relativa, in montagna se e' troppo morbida alla fine ti viene il mal d'auto).
La mia in montagna sta fra gli 8 e i 9 km con un litro...
La mia in montagna sta fra gli 8 e i 9 km con un litro...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014
- Extreme0192
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 08/04/2014, 13:19
[Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Ragazzi qualcuno di voi ha mai sentito parlare della bobina di bac? Oh meglio della tesla fuel??
Sul web ci sono una marea di video dove viene spiegato il funzionamento e come si realizza.
In pratica è un avvolgimento di fili di rame, può essere applicato su tutti i liquidi e fluidi, quindi anche benzina GPL o Diesel, collegando sto avvolgimento in serie, su se stesso
si dovrebbe a
Fare beneficio sui consumi.
Io sono MOLTO SCETTICO a riguardo perché come tutti sappiamo se non ci è corrente all'interno del circuito, questo è inutile.
Però tutti ne parlano positivamente dicono si tratte vantaggio sia ho consumi eh sulle prestazioni.
Ne volevo discutere con voi, e se magari qualcuno riesce ad indicarmi qual'è il tubo della benzina che va all'interno del motore, volevo applicare sta bobina alla mia auto: essendo scettico se non provo di persona, non sono contento xD
Sul web ci sono una marea di video dove viene spiegato il funzionamento e come si realizza.
In pratica è un avvolgimento di fili di rame, può essere applicato su tutti i liquidi e fluidi, quindi anche benzina GPL o Diesel, collegando sto avvolgimento in serie, su se stesso
Fare beneficio sui consumi.
Io sono MOLTO SCETTICO a riguardo perché come tutti sappiamo se non ci è corrente all'interno del circuito, questo è inutile.
Però tutti ne parlano positivamente dicono si tratte vantaggio sia ho consumi eh sulle prestazioni.
Ne volevo discutere con voi, e se magari qualcuno riesce ad indicarmi qual'è il tubo della benzina che va all'interno del motore, volevo applicare sta bobina alla mia auto: essendo scettico se non provo di persona, non sono contento xD
- Extreme0192
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 08/04/2014, 13:19
[Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Ragazzi scusate gli errori di scrittura, ecco perché preferisco la tastiera allo smartphone.
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Partiamo dal principio che e' vero che la bobina magnettizza cio' che ci passa attraverso, il problema e' che qui parliamo di qualche millivolt che quindi e' di fatto ininfluente... se poi aggiungiamo che alcuni parlano (come si trova in giro) di consumi ridotti del 30% e minore carico sul pedale dell'accelleratore per avere la stessa potenza con la bobina e utilizzando solo il campo elettromagnetico naturale capisci che devi tornare a credere a Babbo Natale...
Ovviamente se non noti subito il vantaggio e' colpa della centralina dell'auto che si deve autoassestare, bella questa, di fatto queste centraline magiche (peraltro un tipo l'ha provata su un Ducato del 1984, immagina che centralina...) capiscono se la benzina e' magnetica e ne mettono meno... come no, capiscono anche se chi guida e' ubriaco o in ritardo al lavoro e si regolano... sono autoadattive quindi...
Quindi, a mio modesto, modestissimo parere, e' una cosa inutile ma se qualcuno ha un po' di rame da buttare...
Ovviamente se non noti subito il vantaggio e' colpa della centralina dell'auto che si deve autoassestare, bella questa, di fatto queste centraline magiche (peraltro un tipo l'ha provata su un Ducato del 1984, immagina che centralina...) capiscono se la benzina e' magnetica e ne mettono meno... come no, capiscono anche se chi guida e' ubriaco o in ritardo al lavoro e si regolano... sono autoadattive quindi...
Quindi, a mio modesto, modestissimo parere, e' una cosa inutile ma se qualcuno ha un po' di rame da buttare...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014