stalbone ha scritto:Spero di non essere troppo ripetitivo e assillante ma temo che in diversi, in questa discussione, abbiano frainteso ciò il messaggio iniziale voleva spiegare e quello che io stesso volevo ribadire.
Non si tratta di "sporadici" o comunque casuali riflessi, che possono benissimo verificarsi. Capita anche negli stessi occhiali da sole... Fossero casuali, allora si che, anche i test più smaliziati, potrebbero fallire nel portarli alla luce....
Si intendeva invece sottolineare il problema del "riflesso costante" che si ha sul parabrezza quando fonti luminose potenti, il sole in primis quindi, illuminano il parabrezza/cruscotto dall'alto, quasi perpendicolarmente.
Quindi ciò che intendavamo, almeno io sin dall'inizio, non è un qualche cosa che compare all'improvviso per poi terminare. Fosse così certamente una guida più attenta rimedierebbe il problema (vedi entrare in tunnel). E' una costante riflessione del cruscotto sul parabrezza interno che dà quella sensazione di "pellicola" davanti agli occhi...
In effetti io riferivo una cosa diversa dalla tua.
Mi é stato spiegato che quello che mi é accaduto potrebbe essere dovuto ad una particolare (intensità ma soprattutto angolazione) illuminazione, dovuta ai raggi solari, della pellicola plastica posta tra le due lastre in vetro del parabrezza (diffrazione?).
Confermo che effettivamente si ha un "riflesso costante" come lo definisci tu e nelle condizioni che hai espresso: si possono notare riflesse sul parabrezza le varie parti dell'area superiore del cruscotto. Ovviamente queste immagini, quando ci sono, variano di intensità, secondo le situazioni specifiche.
Se non ricordo male in un altro thread di questo forum qualcuno lamentava il fatto che le immagini dello schermo del navigatore si riflettevano sul parabrezza. Erano state postate anche delle foto in situazioni notturne.