PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Temperatura motore

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »

Infatti la ventola non parte Gian, devo accendere il clima nelle code, la situazione è assurda e non si riesce a venirne a capo, una cosa è certa mai più una Peugeot!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

kikko87ca ha scritto:Infatti la ventola non parte Gian, devo accendere il clima nelle code, la situazione è assurda e non si riesce a venirne a capo, una cosa è certa mai più una Peugeot!
Se per assurdo ci fosse una bolla d'aria in corrispondenza del bulbo che "comanda" la ventola stai tranquillo che la ventola non partirà mai o almeno sino a quando la bolla si sposterà e l'acqua avrà modo di lambirlo.
Mio padre con la sua BX divenne matto riscontrando le stesse tue anomalie e pensare che di centraline elettroniche che comandavano la ventola non ce n'erano. Era tutto molto semplice eppure...
Per caso hai il radiatore acqua/olio dove nel qual caso, anche li ci sarà un passaggio regolato.....
Lo spurgo come tutti i meccanici sanno va tassativamente fatto con tutti i passaggi dell'acqua aperti riscaldamento compreso proprio per favorire il riempimento e la total evacuazione dell'aria che essendo più leggera dell'acqua confluisce nei punti più alti dell'impianto. Questo spiega perché il vaso d'espansione è posizionato nel punto più alto del circuito.
Interessante sarebbe se prima di accendere il clima riesci a toccare per bene tutta la zona radiante del radiatore e di tutti i tubi di andata e ritorno dell'impianto facendo MOLTA attenzione alla ventola.
Se per ipotesi il radiatore presentasse una zona meno calda rispetto ad un'altra zona sempre dello stesso, con molta probabilità c'è una bolla d'aria che non è spurgata e che in quel punto non permette la corretta circolazione del liquido di raffreddamento.
Ma in ogni caso trattandosi di professionisti avranno certamente indagato e verificato.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »

Gian sulle loro competenze ho qualcosa da dire, soprattutto visto che, se non l avessi quasi obbligato a far un giro con me per riscontrare di persona che l auto non funzionava come doveva stava ancora pensando che fossi io paranoico :mad: :mad:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

kikko87ca ha scritto:Gian sulle loro competenze ho qualcosa da dire, soprattutto visto che, se non l avessi quasi obbligato a far un giro con me per riscontrare di persona che l auto non funzionava come doveva stava ancora pensando che fossi io paranoico :mad: :mad:
Forse potrebbe essere utile cambiare officina oltre magari a ripetere prove già svolte
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »

Voglio portarla da un elettrauto bravo ora per capire se il problema è elettrico magari, non hanno controllato i cavi, altrimenti potrei far partire io la ventola dall abitacolo tramite pulsante?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

kikko87ca ha scritto:Voglio portarla da un elettrauto bravo ora per capire se il problema è elettrico magari, non hanno controllato i cavi, altrimenti potrei far partire io la ventola dall abitacolo tramite pulsante?
Quella modifica è fattibile, solitamente installata da coloro che traino caravan soprattutto in montagna
Quel che resta comunque da capire è se tutti i componenti dell'impianto svolgono al meglio il loro lavoro.
La tua ha lo scambiatore olio / acqua ? magari comandato da qualche elettrovalvola in funzione della temperatura dell'olio ?
Se sì, lo spurgo va tassativamente effettuato con tale impianto aperto ossia con l'acqua che circola nello scambiatore.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

Kikko vedo solo ora nella fotina dell'avatar se la tua fosse la Le Mans series non pensare a venderla perché come ben sai è una serie limitata e nel tempo acquisterà certamente valore.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »

Gian ai ai hai toppato :D quella nel avatar è la Rc cup presentata nel salone.
La mia non ha radiatore dell olio. Per far partire la ventola senza portare la sua tensione e la corrente di svariata Ampere nell abitacolo come potrei fare? Ingannare la centralina con una resistenza in parallelo al sensore di temperatura in testa calcolata al valore di 100° come la partenza della prima velocità? In questo modo premendo il pulsante chiuderei il circuito e la centralina legge valore di resistenza che corrisponde al funzionamento ventola e la fa partire? altre soluzioni?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

kikko87ca ha scritto:Gian ai ai hai toppato :D quella nel avatar è la Rc cup presentata nel salone.
La mia non ha radiatore dell olio. Per far partire la ventola senza portare la sua tensione e la corrente di svariata Ampere nell abitacolo come potrei fare? Ingannare la centralina con una resistenza in parallelo al sensore di temperatura in testa calcolata al valore di 100° come la partenza della prima velocità? In questo modo premendo il pulsante chiuderei il circuito e la centralina legge valore di resistenza che corrisponde al funzionamento ventola e la fa partire? altre soluzioni?
Ai ai ai sto invecchiandooooo :mrgreen:
Per far partire la ventola potrebbe bastare far chiudere il contatto del bulbo attraverso un adeguato interruttore posto in parallelo al bulbo stesso e simulargli la condizione normale della prima velocità.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

kikko87ca ha scritto:Gian ai ai hai toppato :D quella nel avatar è la Rc cup presentata nel salone.
La mia non ha radiatore dell olio. Per far partire la ventola senza portare la sua tensione e la corrente di svariata Ampere nell abitacolo come potrei fare? Ingannare la centralina con una resistenza in parallelo al sensore di temperatura in testa calcolata al valore di 100° come la partenza della prima velocità? In questo modo premendo il pulsante chiuderei il circuito e la centralina legge valore di resistenza che corrisponde al funzionamento ventola e la fa partire? altre soluzioni?
Riesci a postare qualche foto del tuo vano motore ?
Sono andato a ritroso a leggermi che motore avessi e ho letto 1.4 8 valvole 75 cavalli
Un motore semplice io pensavo che avessi il THP dove maggiori sono le prestazioni e maggiore dev'essere la stabilità termica per garantire un corretto e sempre ottimale funzionamento.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »

Eccolo l ho preso da internet per far prima, anche se è nella Citroen è esattamente uguale in tutto come sistemazione (ovviamente), ma facendo chiudere il bulbo non avrei la corrente che arriva fin dentro l abitacolo per poi andare alla ventola?

kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »


Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

kikko87ca ha scritto:Eccolo l ho preso da internet per far prima, anche se è nella Citroen è esattamente uguale in tutto come sistemazione (ovviamente), ma facendo chiudere il bulbo non avrei la corrente che arriva fin dentro l abitacolo per poi andare alla ventola?
Grazie della foto
Per la corrente immagina di avere due pezzi di filo dove in entrambi passa solo o il positivo o il negativo a seconda dell'impianto.
Il bulbo e l'interruttore non fanno altro che unire i due pezzi di filo e mandare il consenso a far partire la ventola.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »

Si si quello è chiaro, ma non sarebbe meglio evitare di portare Svariate Ampere nell abitacolo?

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

L'avevo detto Gian, che quelli in Peugeot non devono far partire uno shuttle.. ma far funzionare un raffreddamento a liquido come si deve in un motore che non ha nulla di difficile.
Gli hanno fatto cambiare la centralina, a leggere ste cose mi cadono letteralmente le braccia a terra
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”