
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Dubbio sul climatizzatore
- UncleFester
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 972
- Iscritto il: 23/03/2004, 12:43
- Località: (MC) - Macerata / (BO) - Bologna
up 

PEUGEOT 307 SW 2.0 HDi 110CV FAP Grigio Sidobre [imm. Luglio 2003]
Cerchi Ariane 16" - 1^ GoodYear NCT5 205/55 91V - 2^ Bridgestone Potenza RE050A 91W
Pack Comfort Plus - Cruise Control - Sensore acqua filtro gasolio - Pedaliera e battitacco alluminio - Rete divisoria vano bagagli - Sensori parcheggio posteriori - 4 Tendine laterali - Tappeto bagagliaio - Frecce chrome look - Antenna corta - Vivavoce BT Parrot CK3000 - W5W Philips BlueVision - H7 Philips GT150 - Bracciolo anteriore - Barre trasversali Fapa Zero System alluminio - Box Fapa Cubo 500 - Spazzole Bosch Twin - Foto della mia amata Leonessa
Cerchi Ariane 16" - 1^ GoodYear NCT5 205/55 91V - 2^ Bridgestone Potenza RE050A 91W
Pack Comfort Plus - Cruise Control - Sensore acqua filtro gasolio - Pedaliera e battitacco alluminio - Rete divisoria vano bagagli - Sensori parcheggio posteriori - 4 Tendine laterali - Tappeto bagagliaio - Frecce chrome look - Antenna corta - Vivavoce BT Parrot CK3000 - W5W Philips BlueVision - H7 Philips GT150 - Bracciolo anteriore - Barre trasversali Fapa Zero System alluminio - Box Fapa Cubo 500 - Spazzole Bosch Twin - Foto della mia amata Leonessa
Ieri , visto che c'era il sole e la temperatura era piuttosto alta, ho smanettato un po' con il climatizzatore.
FInalmente ci ho capito qualcosa, grazie per le spiegazioni
FInalmente ci ho capito qualcosa, grazie per le spiegazioni

Le mie peugeot :
2004 307 1.4 Hdi 70 CV XT con pack elettrico - Grigio alluminio
2006 307 1.6 Hdi 110 CV XS con pack elettrico, pack visibilità, ESP - Nero obsidiana
2008 308 1.6 Hdi 90 CV FAP TECNO con clima bizona e caricatore CD - Nero Perla
2015 2008 1.6 Hdi 100 CV ALLURE - Grigio platinum - navigatore - cerchi da 17"
2016 Nuova 208 (macchina della moglie ) - 1.2 puretech 82 cv - bianco banchisa - retro camera e navigatore
2004 307 1.4 Hdi 70 CV XT con pack elettrico - Grigio alluminio
2006 307 1.6 Hdi 110 CV XS con pack elettrico, pack visibilità, ESP - Nero obsidiana
2008 308 1.6 Hdi 90 CV FAP TECNO con clima bizona e caricatore CD - Nero Perla
2015 2008 1.6 Hdi 100 CV ALLURE - Grigio platinum - navigatore - cerchi da 17"
2016 Nuova 208 (macchina della moglie ) - 1.2 puretech 82 cv - bianco banchisa - retro camera e navigatore
Quindi il turbodiesel avrebbe una resistenza per riscaldare intanto che il
motore entra in temperatura
Il benzina invece sembra esserne
sprovvisto, dato che la mia attende ad aumentare la ventilazione che il
motore si scaldi quando parto a freddo d'inverno!!
Del resto dato la maggiore efficenza del diesel il motore impiega piu'
tempo a scaldare l'acqua del circuito di raffreddamento. :-k
motore entra in temperatura

sprovvisto, dato che la mia attende ad aumentare la ventilazione che il
motore si scaldi quando parto a freddo d'inverno!!

Del resto dato la maggiore efficenza del diesel il motore impiega piu'
tempo a scaldare l'acqua del circuito di raffreddamento. :-k
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
A mio parere penso che sulla turbodiesel ci sia qualcosa che scalda l'impianto, perchè questo inverno con temperature rigide ho notato che dopo pochi minuti dall'accensione usciva dalle bocchette un'aria leggermente tiepida
, quando di solito con altre macchine si doveva aspettare che la temperatura dell'acqua salisse per avere aria calda.
Ho notato però una cosa strana, quando il clima è in AUTO sui 20 21 gradi e fuori fa caldo, dalle bocchette frontali esce aria fredda, ma dai piedi mi esce aria calda. Qualcuno ha notato la stessa cosa oppure è un problema del mio clima?

Ho notato però una cosa strana, quando il clima è in AUTO sui 20 21 gradi e fuori fa caldo, dalle bocchette frontali esce aria fredda, ma dai piedi mi esce aria calda. Qualcuno ha notato la stessa cosa oppure è un problema del mio clima?

307 station blu di china 2.0 HDI FAP Gen.03
Optional: clima aut.-pack elettrico ergonomia spazio
Optional: clima aut.-pack elettrico ergonomia spazio
- 307emi
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 25/03/2004, 13:51
- Località: (PR) - Parma
Non ti preoccupare se la differenza di temperatura tra le bocchette centrali e inferiore è di circa 4 o 5 gradi lo fanno apposta per non arrostire i passeggeri(è una strategia usata da quasi tutti i costruttori di auto) 

ex 307 SW hdi 2,0 110 hp grigio sindobre pack confort plus feninebbia sens. parcheggio cruise control tomtom go 03/2004 ora 159 sw
- leoncino307
- Peugeottista novello
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 01/04/2004, 9:11
- Località: BARI
Disappanare il parabrezza anteriore....
Se lo faccio in modalità ECO, si appannano invece di disappannarsi.
Se Uso AUTO o A/C, si disappannano, ma l'aria che esce è fredda e dà fastidio..succede anche a voi?? è normale??
Se Uso AUTO o A/C, si disappannano, ma l'aria che esce è fredda e dà fastidio..succede anche a voi?? è normale??
307 SW HDI 110 CV , PACK CONFORT, CLIMA, REGOLATORE DI VELOCITA' (AFTER MARKET),
Allarme Volumetrico, Sedile Terza Fila.
immatric. Febbraio 2004.
Allarme Volumetrico, Sedile Terza Fila.
immatric. Febbraio 2004.
- Roadrunner
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 11/07/2004, 11:43
- Località: (PD) - Rubano
Re: Disappanare il parabrezza anteriore....
Per disappannare il parabrezza bisogna inviargli aria deumidificata che si ottiene solo quando il compressore è attivo.leoncino307 ha scritto:Se lo faccio in modalità ECO, si appannano invece di disappannarsi.
Succede anche a me, ma solo se il motore non è ancora entrato in temperatura.leoncino307 ha scritto:Se Uso AUTO o A/C, si disappannano, ma l'aria che esce è fredda e dà fastidio..succede anche a voi?? è normale??
Peugeot 307 SW 2000 Hdi Fap Grigio Dolomite - M.Y.2003 [ imm.ne 23/12/02]
Challenger 17"- Pack Confort Plus - Pack Visibilità - Pack Inverno - Allarme volumetrico e perimetrale - Regolatore velocità - Rivelatore ostacoli - Rete divisoria - Sedili supplementari - Seggiolino isofix Kiddy - 4 tendine laterali - Tappeto bagagliaio - Consolle portatelefono.
Challenger 17"- Pack Confort Plus - Pack Visibilità - Pack Inverno - Allarme volumetrico e perimetrale - Regolatore velocità - Rivelatore ostacoli - Rete divisoria - Sedili supplementari - Seggiolino isofix Kiddy - 4 tendine laterali - Tappeto bagagliaio - Consolle portatelefono.
- giogio
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 23/03/2004, 19:26
- Località: (BA) - Terlizzi
appannamento esterno del parabrezza anteriore
Ciao ragazzi, riapro questo top perchè mi capito, come in oggetto, che la sera quando accendo il climatizzatore mi si appanna il parabrezza ma verso l'esterno, tanto da dover periodicamente attivare le spazzole. Capita anche a voi? C'è qualche soluzione? Grazie 

PEUGEOT 307 XS 1.6 HDI 110cv 5p GRIGIO SIDOBRE [imm. 23/04/2004] : Tessera n° 168.
Allarme Volumetrico * Clima Auto * Pack Ergonomia * Cruise control * Antenna corta * Indicatori di direzione versione restyling.
Allarme Volumetrico * Clima Auto * Pack Ergonomia * Cruise control * Antenna corta * Indicatori di direzione versione restyling.
Capita a tutti normalmente verso sera d'estate quando il clima è molto umido. La condensa che si forma sul vetro esterno è dovuta dall'aria umida che colpisce il parabrezza raffreddato dal clima.
L'unica soluzione e selezionare il flusso dell'aria verso le bocchette centrali e inferiori della macchina in modo da non raffreddare troppo il parabrezza.
Ciò può anche non essere sufficiente a volte ma normalmente funziona.
Purtroppo ciò va a scapito del confort in quanto il freddo tende a scendere quindi direzionandolo verso il basso si avrà una senzazione di caldo nelle parti superiori del corpo e freddo in quelle ineriori in quanto la temperatura non è più uniforme.
Ciao
P.S.: A un anno e mezzo di 307 la cosa che apprezzo di meno di quest'auto è proprio il clima automatico.
L'unica soluzione e selezionare il flusso dell'aria verso le bocchette centrali e inferiori della macchina in modo da non raffreddare troppo il parabrezza.
Ciò può anche non essere sufficiente a volte ma normalmente funziona.
Purtroppo ciò va a scapito del confort in quanto il freddo tende a scendere quindi direzionandolo verso il basso si avrà una senzazione di caldo nelle parti superiori del corpo e freddo in quelle ineriori in quanto la temperatura non è più uniforme.
Ciao
P.S.: A un anno e mezzo di 307 la cosa che apprezzo di meno di quest'auto è proprio il clima automatico.
307 SW HDI 136 CV GRIGIO DOLOMITE
17" - CLIMA AUTO - PACK VISIBILITA' -
PACK ELETTRICO 3 - RILEVATORI OSTACOLI
17" - CLIMA AUTO - PACK VISIBILITA' -
PACK ELETTRICO 3 - RILEVATORI OSTACOLI
Riesumo anche io questo vecchio post....un paio di domande.....
quando imposto il sistema in modalità auto, mi partono le ventole al massimo, a quel punto però se cerco di diminuire la potenza del flusso da AUTO mi passa in A/C....è normale? Mi sembra che su un vecchio post di Mercka era descritta questa cosa, ma lo smanetto poco il condizionatore (diciamo che uso veramente poco l'auto e per brevi spostamenti) e me ne sono accorto ora...come faccio a rimanere in AUTO se non mi da la possibilità di gestire la potenza delle ventole? Spero non sia una domanda banale, ho provato anche a leggere i vecchi post ma non mi è chiarissimo questo passaggio...
Altro problemino che ho sentito comune ad altri è il cattivo odore (tipo cantina, odore di chiuso insomma) che esce dal clima....forse perchè usando poco l'auto ogni volta che lo accendo per poco tempo sento questo odore? E' normale?
Se sono inn modalità A/C piuttosto che ECO, quando spengo l'auto (di solito sta ferma per parecchi giorni) mi conviene spegnere il sistema quindi premere OFF e chiudere le bocchette o lasciare tutto cosi com'è?
quando imposto il sistema in modalità auto, mi partono le ventole al massimo, a quel punto però se cerco di diminuire la potenza del flusso da AUTO mi passa in A/C....è normale? Mi sembra che su un vecchio post di Mercka era descritta questa cosa, ma lo smanetto poco il condizionatore (diciamo che uso veramente poco l'auto e per brevi spostamenti) e me ne sono accorto ora...come faccio a rimanere in AUTO se non mi da la possibilità di gestire la potenza delle ventole? Spero non sia una domanda banale, ho provato anche a leggere i vecchi post ma non mi è chiarissimo questo passaggio...

Altro problemino che ho sentito comune ad altri è il cattivo odore (tipo cantina, odore di chiuso insomma) che esce dal clima....forse perchè usando poco l'auto ogni volta che lo accendo per poco tempo sento questo odore? E' normale?
Se sono inn modalità A/C piuttosto che ECO, quando spengo l'auto (di solito sta ferma per parecchi giorni) mi conviene spegnere il sistema quindi premere OFF e chiudere le bocchette o lasciare tutto cosi com'è?
Raduni > Monteriggioni | Cittadella | Chiavari | Brescia | Riva del Garda
Incontri > Birrate lombarde | Svariate mangiate ufficiali | Due grigliate alla gatto-baita

Incontri > Birrate lombarde | Svariate mangiate ufficiali | Due grigliate alla gatto-baita

si...è normaleeKennet ha scritto:Riesumo anche io questo vecchio post....un paio di domande.....
quando imposto il sistema in modalità auto, mi partono le ventole al massimo, a quel punto però se cerco di diminuire la potenza del flusso da AUTO mi passa in A/C....è normale?
x rimanere in modalità AUTO puoi solo variare la temp mentre se tocchi la ventola e flussi va in modalità clima A/C manuale.
quindi se vuoi che non ti parte a manetta quando l'hai appena acceso aumenta la temp... io rimango sempre sui 21.5 22 !!
x l'odore è perche si formano le muffe nei condotti.... spegnere il clima qlc min prima di fermarsi andando in ECoKennet ha scritto: Mi sembra che su un vecchio post di Mercka era descritta questa cosa, ma lo smanetto poco il condizionatore (diciamo che uso veramente poco l'auto e per brevi spostamenti) e me ne sono accorto ora...come faccio a rimanere in AUTO se non mi da la possibilità di gestire la potenza delle ventole? Spero non sia una domanda banale, ho provato anche a leggere i vecchi post ma non mi è chiarissimo questo passaggio...![]()
Altro problemino che ho sentito comune ad altri è il cattivo odore (tipo cantina, odore di chiuso insomma) che esce dal clima....forse perchè usando poco l'auto ogni volta che lo accendo per poco tempo sento questo odore? E' normale?
Se sono inn modalità A/C piuttosto che ECO, quando spengo l'auto (di solito sta ferma per parecchi giorni) mi conviene spegnere il sistema quindi premere OFF e chiudere le bocchette o lasciare tutto cosi com'è?
io quando mi fermo completamente spengo su off ....

ex -Peugeot 307 XS Station 1.6 16V

09/2002, grigio alluminio,Tarox Brake, 16",Filtro BMC, Assetto completo Bilstein B8 Sprint con Eibach pro-kit. FOTO
6° raduno -->Cittadella 19/03/2005 / 8° raduno -->Chiavari 24/09/2005 / 9° raduno -->1000 Miglia 18/02/2006 / 11° raduno -->Riva del Garda 28/10/2006 / 14° raduno -->Lago Maggiore 05/04/2008 / 21° raduno 10 Anni -->San Gimignano 11/11/2012 / 22° raduno 2013 with GTi --> Imola 23/06/2013
15 Birrate Comasche | grigliata 307 2005 - 2006 | 2° Cena milanese |1° Forum Day 2006 - 2° Forum Day 2008
Dunque, riassumiamo per chi ha le idee ancora poco chiare:
AUTO: decide tutto il sistema come e quanto far andare ventole e temperatura, fermo restando che l'aria è condizionata sempre (cioè deumidificata e fredda se necessario); ovvio che se impostate 20 gradi e in auto ce ne sono 30 partono le ventole a manetta finchè non raffredda; poi calano da sole quando è a temperatura. Voi non dovete fare nulla
ECO - A/C: sono due impostazioni INDIPENDENTI da AUTO, in quanto si può scegliere con questi comandi se si vuole aria condizionata o no. Nel primo caso è deumidificata, alla temperatura giusta e il clima assorbe un po' di potenza in più (quasi nulla); ma per chi ha una 90 hp un po' si sente. Nel secondo caso entra semplice aria esterna filtrata, che ovviamente non potrà essere più fredda della temperatura esterna; può invece essere più calda. Ecco perchè d'estate si accendono i condizionatori
Resta sottointeso che se si mette in AUTO l'aria che esce è sempre condizionata (= A/C), perchè d'estate sennò non si potrebbe raffreddare l'abitacolo con l'ECO.
TUTTE LE ALTRE IMPOSTAZIONI comprese ECO ed A/C se inserite manualmente ovviamente by-passano la funzione AUTO che si disinserisce (se è manuale non è automatico...
)
Per quanto riguarda l'ODORE DI MUFFA leggetevi questo post
http://www.307club.it/forum/viewtopic.php?t=7221
dove il mitico Kranio mi ha dato un'ottima dritta su come risolvere artigianalmente il problema.
AUTO: decide tutto il sistema come e quanto far andare ventole e temperatura, fermo restando che l'aria è condizionata sempre (cioè deumidificata e fredda se necessario); ovvio che se impostate 20 gradi e in auto ce ne sono 30 partono le ventole a manetta finchè non raffredda; poi calano da sole quando è a temperatura. Voi non dovete fare nulla

ECO - A/C: sono due impostazioni INDIPENDENTI da AUTO, in quanto si può scegliere con questi comandi se si vuole aria condizionata o no. Nel primo caso è deumidificata, alla temperatura giusta e il clima assorbe un po' di potenza in più (quasi nulla); ma per chi ha una 90 hp un po' si sente. Nel secondo caso entra semplice aria esterna filtrata, che ovviamente non potrà essere più fredda della temperatura esterna; può invece essere più calda. Ecco perchè d'estate si accendono i condizionatori

Resta sottointeso che se si mette in AUTO l'aria che esce è sempre condizionata (= A/C), perchè d'estate sennò non si potrebbe raffreddare l'abitacolo con l'ECO.
TUTTE LE ALTRE IMPOSTAZIONI comprese ECO ed A/C se inserite manualmente ovviamente by-passano la funzione AUTO che si disinserisce (se è manuale non è automatico...

Per quanto riguarda l'ODORE DI MUFFA leggetevi questo post
http://www.307club.it/forum/viewtopic.php?t=7221
dove il mitico Kranio mi ha dato un'ottima dritta su come risolvere artigianalmente il problema.
Tosk 307ista ufficiale da Ottobre 2005 - Tessera N. 184
307 Speed'up 2.0 HDi 132 (160?) CV 5p berlina - imm. Nov 2004
Climatizzatore automatico | Filtro sportivo | Autoradio Kenwood PSW-9531 | Vivavoce bluetooth Parrot CK-3100 | Casse acustiche e sub Ciare | Rimappatura centralina | TomTom Rider 2nd edition (da condividere con Suzuki SV650S)
Ex possessore di 307 XT 2.0 HDi 90 (112) CV 5p berlina grigio alluminio - imm. Luglio 2001
307 Speed'up 2.0 HDi 132 (160?) CV 5p berlina - imm. Nov 2004
Climatizzatore automatico | Filtro sportivo | Autoradio Kenwood PSW-9531 | Vivavoce bluetooth Parrot CK-3100 | Casse acustiche e sub Ciare | Rimappatura centralina | TomTom Rider 2nd edition (da condividere con Suzuki SV650S)
Ex possessore di 307 XT 2.0 HDi 90 (112) CV 5p berlina grigio alluminio - imm. Luglio 2001
Dimenticavo di dire che ritrovare il clima in AUTO la mattina quando si accende la gattona e si era invece impostato in ECO o OFF la sera prima è normale, a me capita spesso soprattutto in estate o inverno dopo forti sbalzi di temperatura la notte, ma a volte anche di giorno. Il conce lo chiama sistema "giorno / notte", sinceramente non so a cosa serva, ipotizzo perchè con il condizionatore acceso la temperatura ottimale si raggiunga prima e senza appannamenti; a me è una funzione che da più fastidio che altro..... 

Tosk 307ista ufficiale da Ottobre 2005 - Tessera N. 184
307 Speed'up 2.0 HDi 132 (160?) CV 5p berlina - imm. Nov 2004
Climatizzatore automatico | Filtro sportivo | Autoradio Kenwood PSW-9531 | Vivavoce bluetooth Parrot CK-3100 | Casse acustiche e sub Ciare | Rimappatura centralina | TomTom Rider 2nd edition (da condividere con Suzuki SV650S)
Ex possessore di 307 XT 2.0 HDi 90 (112) CV 5p berlina grigio alluminio - imm. Luglio 2001
307 Speed'up 2.0 HDi 132 (160?) CV 5p berlina - imm. Nov 2004
Climatizzatore automatico | Filtro sportivo | Autoradio Kenwood PSW-9531 | Vivavoce bluetooth Parrot CK-3100 | Casse acustiche e sub Ciare | Rimappatura centralina | TomTom Rider 2nd edition (da condividere con Suzuki SV650S)
Ex possessore di 307 XT 2.0 HDi 90 (112) CV 5p berlina grigio alluminio - imm. Luglio 2001
Grazie della precisazione, farò un po di provelle nel week and...usando poco l'auto non ho ancora la perfetta padronanza/conoscenza di tutti i sistemi... 

Raduni > Monteriggioni | Cittadella | Chiavari | Brescia | Riva del Garda
Incontri > Birrate lombarde | Svariate mangiate ufficiali | Due grigliate alla gatto-baita

Incontri > Birrate lombarde | Svariate mangiate ufficiali | Due grigliate alla gatto-baita
