mm, sai com'era sulla 207?
Alcuni che l'han provato sulle piccole benzina 1007 han detto che causa motore non ottimo per un automatico e coppia risicata il 2tronic trovava difficoltà e risultava molto nervoso e non molto comodo (ogni 2 x 3 scattava con marce basse e giri sostenuti per assecondare nelae sua mente le volontà del guidatore, ovvero un incubo e per nulla ben educato come sull'hdi, grazie alla coppia del nostro che gli permette di non schizzare come un pazzo ). Chissà sulla 207 invece come si comporta? Sarà tendente a noi o al nervosismo della 1007?
ciao Paolo e grazie per la risposta ed i relativi chiarimenti fornitemi in merito al 2 tronic....!!! spero solo di trovarmi bene e di capirne il funzionamento abbastanza in fretta!!!! sai, col dsg era uno spettacolo, cambiate fulminee senza alcun tipo di problemi dopo quasi 60.000 km.....!!! al proposito, ma davvero poi bisogna cambiare, causa usura, le frizioni del cambio??? beh, se è così chissà a quale spesa si va incontro, sigh!!!!! già quando ho fatto il tagliando a luglio ho speso 500 euro fra tagliando e olio dsg.....quando ho saputo la cifra ti immagino la mia pressione...............!!!! e pensare che in volkswagen dicevano che non avrei speso molto....!!! ad ogni modo spero di non andare incontro a spese folli anche qui in peugeot.....!!! cosa mi dici al riguardo??? e come ti trovi in generale con la 308??? grazie in anticipo....spero di sentirti presto....!!! ciao
Vag non fà molti sconti, le frizioni si usano comunque, e se può farti sentire meglio, il powershift volvo ha una mortalità verso i 100.000 per via delle frizioni (si distruggono e portan con loro il cambio) piuttosto alta che fà sembrare eterno il dsg. Calcoliamo 2 cose, la prima son le frizioni vw, non proprio eterne. Il dsg ne ha 2, ma ha più marce di un manuale (6 e 7 invece che 5 e 6) quindi un po' lavorano. Inoltre cambiare in metà tempo è bella come sensazione, ma si ripercuote sulla trasmissine questa velocità, quindi portano ad una vita fisiologica del cambio minore e parti più costose. Io vivo tra città piccole, i concessionari di zona son molto risicati ed uno seat mi ha portato a vederlo. Lì il venditore era il capo officina (scriveva il preventivo ancora con le mani sporche di grasso) e mi parlò chiaro, il dsg è longevo se lo si tratta esattamente come da manuale, se lo si sforza in montagna coi freno motore eccessivo, guida troppo sportiva, posizione parking a naso e accelleratore e freno all'unisono lo distruggono in breve ma, anche trattato bene ha un costo (ad esempio mi sconsigliava l'ibiza fr e le leon troppo spinte per costi esagerati anche sul cambio e frizioni, era uno di quei vecchi venditori paciotti che punta ai consigli più che al vendere qualcosa di grosso). Io ti consiglierei di girare officine per conferma personale.
Soprattutto vedere se hai la fortuna di trovare un'officina che lo ripara! Questo è molto importante!
Io per ora non ho trovato spese grosse e con la 308 mi son trovato così male che ora ne sto aspettando una mia dopo averne avuto in famiglia.
macchè mica me l'hanno fatta provare. Avevo chiesto come era fatto un 2tronic e il venditore mi fa:ha la frizione automatica adesso ne so come prima.Allora mi ha portato a vedere una 207 e mi ha fatto salir dentro...ecco è fatto cosi... ignorante come prima: va beh ci penso arrivederci . A dir la verità cmq i problemi maggiori del 2tronic sono stati sulle versioni 2.0 c4 picasso ( eh eh mi sono iscritto anche a quel forum), si parlava di auto che non partivano neanche da quanto la frizione slittasse.Nonchè strattoni vari e difficoltà quando inserivano il cruise control
La professionalità a volte è disarmante
Io più che a problemi di affidabilità, avevo sentito proprio critiche sulla qualità di guida di motori benzina di potenza contenuta, dove il cambio funzionava, ma dicevano (non ho provato di persona) che era una situazione molto scomoda..
ciao Paolo, come va??? ancora grazie per l'ennesima tua gratificante risposta tecnica in merito al dsg......!! onestamente debbo dire che problemi il mio cambio non me ne ha mai dati, salvo un non meglio precisato da parte di volkswagen richiamo per la riprogrammazione della centralina dello stesso, forse per un problema relativo al fatto che in certe situazioni, ad esempio premendo a fondo il pedale del gas, il cambio scalava 2 o 3 marce in maniera improvvisa e faceva accelerare la macchina in maniera piuttosto violenta!!!! problema che comunque nn mi avvevano risolto neanche con questo richiamo....!!! ad ogni modo, siccome ripongo fiducia nel marchio francese, avendo avuto già altre 2 peugeot (205) spero di trovarmi altrettanto bene così come mi sono trovato nelle precedenti esperienze e di godermi questa bella vettura che mi sono acquistato e che sicuramente mertia i soldi spesi.......!!!! a più tardi allora......ciao!!!
ma hai il benzina??
pekke il mio 16 hdi non sa cosa sia ilf reno motore.. s enon fosse x la resistenza aerodinamica arriverei da Roma aNapoli con1 accelerata
cmq il manuale e sempre il manuale, ma la comodità del automatico e indiscussa,personalmente in 1 anno riesco a fare solo 50km su 1 strada dove posso godermi 1 po diguida sportiva...
x cui preferisco avere la comodità del automatico per i 69.950 km l'anno che percorro, e la scomodita per i rimanenti 50...
che non la scomodità del manuale x 69.950, e la sportività per i 50 rimanenti..
detto questo la mai ha il cmabio manuale ma dalla prossima in poi ogni auto nuova sara automatica...(eccetto la 458 che mi consegneranno a breve.... vabbe mica devo aggiungere scala 1/18??)
Felinico 308 16 HDI 110cv
5 Maggio 2008 a 21 Gennaio 2009 59.000km consumo medio totale 19,9 km/l
unico drifter al mondo con hyundai accent da 345.000km
max, io guido in maniera calma, quindi temevo poco i guasti.
I guasti vanno a culo (anche la % di auto difettate aiuta però ), in compenso la manutenzione ed usura ci sono comunque.. E qui il 2tronic ha come pari solo il dualogic fiat..
Ma allora l'hai presa? Classica Tecno?
Bimbo, guarda, se devo essere sincero io cambio comunque molto più lento del 2tronic ed offrendomi questo la possibilità di scelta innesto, mi godo anche quei 50 facendo di meglio anche in modalità semimanuale di quanto potessi fare col manuale classico
Lo svantaggio è per chi sfrutta la frizione, spariscono i giochini con la frizione
ciao Paolo, dopo aver letto le tue recensioni sul cambio 2 tronic della 308 mi sono fatto chiara l'idea circa il funzionamento dello stesso!!!! e di questo ti ringrazio!!! ora attendo con ansia, anche se so che prima di maggio di quest'anno la mia leonessa non arriverà, di provarla sperando di non avere i problemi lamentati da tanti peugeottisti che hanno scritto sul blog!!!! ho scelto di acquistare questa vettura per la linea e per le rifiniture interne, oltre che per la comodità del cambio automatico!!! spero di aver fatto la scelta giusta......!!!! anche se di questo non ne dubito....avendone avute altre di peugeot spero di non essere smentito....!!! l'unica cosa che mi lascia perplessi è il fatto di averla comprata a scatola chiusa, senza avere la possibilità i provarla....!!!! e questo mi dispiace davvero perchè non esiste che un concessionario non abbia la vettura che tu acquisti da non farti provare, non credi??? beh, caro paolo, alla prossima!!! buona serata!!!!
In effetti è un grave malus, perchè il cambio automatico gioca un ruolo chiave ed andrebbe provato (molte auto si trasformano da convincenti a vere delusioni, quindi sarebbe bene provarlo).Speriamo di sentirti presto e contento allora
ciao Dario, come te io il 9 gennaio ho ordinato la mia nuova leonessa 308 1.6 hdi 2 tronic.......con preventivo di arrivo verso aprile maggio.............!! volevo chiederti, ma possibile che con la crisi di vendite in corso, soprattutto ora che son scaduti gli eco icentivi, bisogna aspettare così tanto per questa macchina??? eppoi, presumo che neanche a te abbiano fatto provare la macchina perchè questa versione col cambio automatico forse non l'hanno mai provata neanche loro in quanto introvabile da qualsiasi concessionario....speriamo solo di trovarci bebe a guidare con quel cambio, che ne dici'???
Proprio ora che c'e' crisi, credo sia normale avere tempi di attesa cosi lunghi, proprio perche' le macchine vengono "quasi" prodotte su ordinazione, evitando di fabbricare auto che poi rischierebbero di rimanere a fare la polvere perchè invendute!
Per il fatto di non avere avuto la possibilità di provarla con il 2tronic, condivido la tua delusione, purtroppo non avevano nemmeno altri modelli da testare con quel tipo di cambio nei concessionari dove sono andato!
Peugeot 308 1.6 HDI 8v 112cv 2Tronic Tecno colore vapor grey con: allarme volumetrico, Block Shaft, WIP Bluetooth e ruota di scorta. Eccola qui! Tessera nr. 378 - Raduni: 18°Raduno Nazionale 2010 - Senigallia (An)
uno dei problema della crisi è proprio questo non fanno più scorte di macchine gia pronte per paura di non vendere quindi fanno solo costruzione sul venduto poche poche scorte di magazzino.
seduto su una.... peugeot 308 tecno 1.6 hdi fap 90cv colore grigio hurrica allarme volumetrico perimetrale pack confort climatizzatore automatico bi-zona battitacco acciaio originali antennino corto 807, autoradio 2 din...( cinese ma per ora va che è una bellezza) led specchietto rigenerazzione fap.
seduto su una.... peugeot 308 tecno 1.6 hdi fap 90cv colore grigio hurrica allarme volumetrico perimetrale pack confort climatizzatore automatico bi-zona battitacco acciaio originali antennino corto 807, autoradio 2 din...( cinese ma per ora va che è una bellezza) led specchietto rigenerazzione fap.