
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
servosterzo (idroguida) K 0
Re: servosterzo (idroguida) K 0
Grazie, allora provo a sostituirlo 

________________________________________________________________________________
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
Re: servosterzo (idroguida) K 0
ehi, facci sapere l'esito!
Peugeot 307SW XT 1.6 16V imm. Maggio 2003 - nero ossidiana "Bacherozzetta" - impianto metano EMER con 3 bombole x30 lit. nel bagagliaio. attualmente Km 125.000
Re: servosterzo (idroguida) K 0
Bha allora finalmente sono riuscito a sostituire il fusibile (confermo necessità di staccare batteria, e i connettori della centralina, quindi sfilarla e si lavora decentemente).
Il fusibile che ho estratto è differente da quelli fotografato, ha la "finestrella" sopra, per cui è difficile valutarne l'ingegrità con certezza, ma pare decisamente integro. Essendosi presentato solo con estremo caldo il problema quest'altranno vi saprò dire se lo fa o no
Il fusibile che ho estratto è differente da quelli fotografato, ha la "finestrella" sopra, per cui è difficile valutarne l'ingegrità con certezza, ma pare decisamente integro. Essendosi presentato solo con estremo caldo il problema quest'altranno vi saprò dire se lo fa o no

________________________________________________________________________________
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
Re: servosterzo (idroguida) K 0
Ma famme capì, quindi ora lo sterzo funziona?
Peugeot 307SW XT 1.6 16V imm. Maggio 2003 - nero ossidiana "Bacherozzetta" - impianto metano EMER con 3 bombole x30 lit. nel bagagliaio. attualmente Km 125.000
Re: servosterzo (idroguida) K 0
Eccolo!la probabile responsabile di tutti i problemi del servosterzo KO!
Con l'aiuto di un bravissimo meccanico ( grazie, Francesco Marconi), è stato dissezionato il meccanismo della idroguida servosterzo dividendolo in 4 parti (serbatoio, pompa meccanica, motore elettrico, elettronica di controllo).
Nella foto allegata, la centralina elettronica interposta tra la pompa e il motore.
Si tratta di una elettronica decisamente molto raffinata.
Perfettamente asciutta, non ci sono tracce di olio trafilate dal paraolio, nè sporcizia, umidità e altro, salvo un poco di inizio di corrosione sulla vite a metà sulla sinistra.
Sulla destra i 3 reofori collegati al motore elettrico, che ho smontato; si tratterebbe a mia idea di un potente motore passo-passo a cui arrivano dei potenti impulsi di corrente che lo fanno muovere di una frazione di giro. Più frequentemente arrivano gli impulsi, più velocemente il motore gira, ma sempre con la considerevole coppia tipica di questa categoria di motori.
Della quale tuttavia non è che sia molto esperto, (sono un TLC); ho trovato sui corrispondenti contatti del motore continuità ohmica solo tra i contatti alo e mediano, il terzo polo, quello che finirebbe sul reoforo più in basso della foto, sembra isolato rispetto alla massa e rispetto agli altri due. trai due contatti del motore la resistenza ohmica è bassissima, infatti la sezione dei conduttori degli avvolgimenti interni dello statore è considerevole.
Ho provato a smontare la scheda elettronica agendo sulle 3 viti di ritenuta, per cercare di raggiungere il probabile semiconduttore di potenza posizionato sotto la piastra, del quale sospetto la bruciature per qualche sovraccarico di corrente / temperatura, ma la scheda sembra bloccata da una colata di vernice protettiva e di resina rosa, gommosa, che si vede sul fondo della struttura.
Il semiconduttore sospetto di top qualità non può costare più di qualche €uro.
Temo di essere davvero arrivato al capolinea.
Qualche idea da qualcuno?
Maurizio
Con l'aiuto di un bravissimo meccanico ( grazie, Francesco Marconi), è stato dissezionato il meccanismo della idroguida servosterzo dividendolo in 4 parti (serbatoio, pompa meccanica, motore elettrico, elettronica di controllo).
Nella foto allegata, la centralina elettronica interposta tra la pompa e il motore.
Si tratta di una elettronica decisamente molto raffinata.
Perfettamente asciutta, non ci sono tracce di olio trafilate dal paraolio, nè sporcizia, umidità e altro, salvo un poco di inizio di corrosione sulla vite a metà sulla sinistra.
Sulla destra i 3 reofori collegati al motore elettrico, che ho smontato; si tratterebbe a mia idea di un potente motore passo-passo a cui arrivano dei potenti impulsi di corrente che lo fanno muovere di una frazione di giro. Più frequentemente arrivano gli impulsi, più velocemente il motore gira, ma sempre con la considerevole coppia tipica di questa categoria di motori.
Della quale tuttavia non è che sia molto esperto, (sono un TLC); ho trovato sui corrispondenti contatti del motore continuità ohmica solo tra i contatti alo e mediano, il terzo polo, quello che finirebbe sul reoforo più in basso della foto, sembra isolato rispetto alla massa e rispetto agli altri due. trai due contatti del motore la resistenza ohmica è bassissima, infatti la sezione dei conduttori degli avvolgimenti interni dello statore è considerevole.
Ho provato a smontare la scheda elettronica agendo sulle 3 viti di ritenuta, per cercare di raggiungere il probabile semiconduttore di potenza posizionato sotto la piastra, del quale sospetto la bruciature per qualche sovraccarico di corrente / temperatura, ma la scheda sembra bloccata da una colata di vernice protettiva e di resina rosa, gommosa, che si vede sul fondo della struttura.
Il semiconduttore sospetto di top qualità non può costare più di qualche €uro.
Temo di essere davvero arrivato al capolinea.
Qualche idea da qualcuno?
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 307SW XT 1.6 16V imm. Maggio 2003 - nero ossidiana "Bacherozzetta" - impianto metano EMER con 3 bombole x30 lit. nel bagagliaio. attualmente Km 125.000
Re: servosterzo (idroguida) K 0
Ciao a tutti, io non ho problemi di bloccaggio, ma lamento un sibilo fastidioso che aumenta con il calore. Il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato di sostituire l'olio idraulico, che male non fa, e subito è stato sostituito, facendo defluire bene l'olio vecchio. Ma nel fare questo lavoro mi sono accorto che mancano i tubi di raffreddamento che arrivano sul paraurti anteriore. L'ho scoperto consultando il box service Peugeot dal quale risultano questi due tubi di raffreddamento, mi sono rivolto in concessionaria Peugeot e la risposta del capoofficina è stata: non è detto che ci debbano essere per forza
............ Ed io: ma come? i disegni dovrebbero corrispondere alla omologazione. Ora se qualcuno di voi lamenta problemi alla pompa idroguida e può controllare se vi sono questi tubi di raffreddamento, si potrebbe fare una lamentela congiunta alla Peugeot Italia per chiedere che le nostre auto siano CONFORMI ALL'OMOLOGAZIONE e quindi se si è rovinata la pompa, anche la sostituzione della predetta, Verificate, perchè siamo in tanti a lamentare problemi a questo particolare.
Ciao, Massimo

Ciao, Massimo
Peugeot 307 CC - 1,6 benzina - GPL sequenziale - 04/2004 - Nero ossidiana - Fari XENON 6000 K - Luci posizione a 24 led - Adapter lettore mp3 - 130.000 Km.
- 307136cvmappato
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 29/11/2008, 18:20
- Località: catania
Re: servosterzo (idroguida) K 0
hai perfettamente ragione anche io ce li ho sul disegno questi tubi che però non in realtà sull'auto.ma sono pazzi costano 117.00 euromacucaro ha scritto:Ciao a tutti, io non ho problemi di bloccaggio, ma lamento un sibilo fastidioso che aumenta con il calore. Il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato di sostituire l'olio idraulico, che male non fa, e subito è stato sostituito, facendo defluire bene l'olio vecchio. Ma nel fare questo lavoro mi sono accorto che mancano i tubi di raffreddamento che arrivano sul paraurti anteriore. L'ho scoperto consultando il box service Peugeot dal quale risultano questi due tubi di raffreddamento, mi sono rivolto in concessionaria Peugeot e la risposta del capoofficina è stata: non è detto che ci debbano essere per forza............ Ed io: ma come? i disegni dovrebbero corrispondere alla omologazione. Ora se qualcuno di voi lamenta problemi alla pompa idroguida e può controllare se vi sono questi tubi di raffreddamento, si potrebbe fare una lamentela congiunta alla Peugeot Italia per chiedere che le nostre auto siano CONFORMI ALL'OMOLOGAZIONE e quindi se si è rovinata la pompa, anche la sostituzione della predetta, Verificate, perchè siamo in tanti a lamentare problemi a questo particolare.
Ciao, Massimo






307 speed'up 02/2004 hdi 136 fap.fari allo xeno 10000k/spoiler posteriore/finale marmitta della feline/filtro fap eliminato con emulatore/impianto egr eliminato//filtro aria sportivo a pannello /turbocompressore originale/manometro turbo 3.5bar/frizione e spingidisco rinforzato/mappatura seria a 182.3 cavalli con coppia di 420/440nm rullata al banco.0 a 100km/h in 7.65s da satellite e sparo0 a 400m da fermo in 15.00s.
Re: servosterzo (idroguida) K 0
se mi mandi una foto dei tubi controllo sulla mia se sono disponibili...la sto vendendo a pezzi 

Re: servosterzo (idroguida) K 0
me lo ha rifatto senza bloccarsi 2 volte a basse temperaturemaus ha scritto:Ma famme capì, quindi ora lo sterzo funziona?

ora ho rismontato il fusibile e dato anche un po di riattivante, perchè ho notato che in quella zona era sporco come di olio vaporizzato, e anche il fusibile stesso smontato aveva una goccia di qualcosa su uno dei contatti.
________________________________________________________________________________
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
Re: servosterzo (idroguida) K 0
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
________________________________________________________________________________
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
Re: servosterzo (idroguida) K 0
Buongiorno a tutti..o sono l'unico fortunato oppure statisticamente osserverei che il problema e' sicuramente sempre dovuto all'elettronica piu' che allla parte elettroidraulica (motorino pompa ecc.) quindi il suggerimento e' di :
1) controllare i contatti dei maxifusibili pulire e sgrassare o sostituire il fusibile e pulire i contatti della sede
2) staccare e riattaccare tutti i connettori multipli in testa alla scatola fusibili (l'umidita' ed il freddo possono dare falsi contatti improvvisi)---quest'ultima operazione la effettuo tutte le volte che dopo un'acquazzone il display mi dice anomalia antinquinamento...ed e' sempre risolutiva !!
3)staccare i contatti alla pompa del servo sterzo pulire e ricollegare...
La mia 307 del 2006 no FAP 1.6 hdi 90CV a questo punto risponde alla perfezione...quindi sono sicuro che nel mio caso il problema sia dovuto a condense umide e/o cattivo isolamento delle contattiere....
Inoltre l'altra mia leonessa una 308 tecno HD ciel FAP 110CV ecc ecc ha le stesse parti elettroniche rinnovate ed i maxi fusibili in posizione molto piu' accessibile e protetta dall'umidita' mentre il gruppo elettroidraulico pompa e' identico almeno come involucro esterno...segno che in Peugeot essendo al corrente hanno riprogettato la zona contatti scatola fusibili...
In gamba ed in bocca al lupo !!!!
1) controllare i contatti dei maxifusibili pulire e sgrassare o sostituire il fusibile e pulire i contatti della sede
2) staccare e riattaccare tutti i connettori multipli in testa alla scatola fusibili (l'umidita' ed il freddo possono dare falsi contatti improvvisi)---quest'ultima operazione la effettuo tutte le volte che dopo un'acquazzone il display mi dice anomalia antinquinamento...ed e' sempre risolutiva !!
3)staccare i contatti alla pompa del servo sterzo pulire e ricollegare...
La mia 307 del 2006 no FAP 1.6 hdi 90CV a questo punto risponde alla perfezione...quindi sono sicuro che nel mio caso il problema sia dovuto a condense umide e/o cattivo isolamento delle contattiere....
Inoltre l'altra mia leonessa una 308 tecno HD ciel FAP 110CV ecc ecc ha le stesse parti elettroniche rinnovate ed i maxi fusibili in posizione molto piu' accessibile e protetta dall'umidita' mentre il gruppo elettroidraulico pompa e' identico almeno come involucro esterno...segno che in Peugeot essendo al corrente hanno riprogettato la zona contatti scatola fusibili...
In gamba ed in bocca al lupo !!!!
307HD16_90CVnofap_____308SWHD16_110CVfeline
Re: servosterzo (idroguida) K 0
Allora, oggi mi sono messo di buona lena e, grazie a volontà conoscenze tecniche e un garage (grazie a mio padre pace all'anima sua) pieno di ogni attrezzo possibile (compresa una lampada da attaccare con i morsetti alla batteria
) ho eseguito due operazioni.
1) ho smontato il porta fusibili interno cofano, rimosso tutti i maxi fusibili puliti e spruzzato con liquido idoneo, ce ne erano due ossidati, e addirittura uno che aveva liquido (olio ?) all'interno della carcassa, più di uno gocce di immagino olio sui contatti.
Fatto ciò ho smontato la ruota, il parasassi (effettivamente è moloto facile) e ho sconnesso i due connettori del servosterzo.
Per quanto riguarda quello di comando tutto ok, mentre quello di potenza era pieno d'olio... [-X Ho rimontato il tutto faticando dato che mancavano due perni e ho tentato di sostituirli.
Ora solo il tempo potrà dirmi se il servosterzo funziona bene, o ho solo sprecato fatica..
Due note.
Al riattacco della batteria la spia degli anabaglianti e i fari stessi risultano accesi anche se non attivi da comando laterale...
gli abbaglianti non vanno più... e mi segna il livello dell'olio al minimo (cosa che non è dato che ho controllato)... magari qualche fusibile vi farò sapere..

Per quanto riguarda quello di comando tutto ok, mentre quello di potenza era pieno d'olio... [-X Ho rimontato il tutto faticando dato che mancavano due perni e ho tentato di sostituirli.
Ora solo il tempo potrà dirmi se il servosterzo funziona bene, o ho solo sprecato fatica..
Due note.
Al riattacco della batteria la spia degli anabaglianti e i fari stessi risultano accesi anche se non attivi da comando laterale...
gli abbaglianti non vanno più... e mi segna il livello dell'olio al minimo (cosa che non è dato che ho controllato)... magari qualche fusibile vi farò sapere..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
________________________________________________________________________________
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
Re: servosterzo (idroguida) K 0
Auguri Rocky!
Il controllo dei fusibili l'ho fatto un bel pezzo fa, ho smontato tutto il frullatore dividendolo nelle tre parti pompa idraulica - elettronica - motore elettrico. Ho trovato tutto pulitissimo e in condizioni perfette, nessun trasudamento di olio, contatti lindi, nessun odore strano tipo bruciato. La parte elettronica è verificabilecon molta difficoltà in quanto è annegata in una specie di plastica morbida, non so se sospettare della interruzione della giunzione dei semiconduttori di potenza che inviano gli impulsi al motore Comunque sono annegati nella plastica e impossibili da raggiungere. L'elettronica di pilotaggio sembra visivamente perfetta, ma anche questa è problematica da smontare. Ora sono arrivato fino a smontare il motore elettrico, che è un passo-passo, estraendone il rotore. Ho controllato la continuità degli avvolgimenti, che inizialmente mi dava un avvolgimento interrotto - falso allarme.
Complimenti comunque ai progettisti della TOJO, ma qualche test sull'affidabilità del tostapane no eh?
Rimontato parzialmente l'assieme elettronica - motore, vorre provare se accendendolo ci sono segni di vita, tipo rotazione del'asse motore.
E' che purtroppo ho uno spazio di lavoro in garage assai limitato, e sono da solo.
Se vieni a darmi una mano ricambierò il favore.
Sono in provincia di Ancona
Il controllo dei fusibili l'ho fatto un bel pezzo fa, ho smontato tutto il frullatore dividendolo nelle tre parti pompa idraulica - elettronica - motore elettrico. Ho trovato tutto pulitissimo e in condizioni perfette, nessun trasudamento di olio, contatti lindi, nessun odore strano tipo bruciato. La parte elettronica è verificabilecon molta difficoltà in quanto è annegata in una specie di plastica morbida, non so se sospettare della interruzione della giunzione dei semiconduttori di potenza che inviano gli impulsi al motore Comunque sono annegati nella plastica e impossibili da raggiungere. L'elettronica di pilotaggio sembra visivamente perfetta, ma anche questa è problematica da smontare. Ora sono arrivato fino a smontare il motore elettrico, che è un passo-passo, estraendone il rotore. Ho controllato la continuità degli avvolgimenti, che inizialmente mi dava un avvolgimento interrotto - falso allarme.
Complimenti comunque ai progettisti della TOJO, ma qualche test sull'affidabilità del tostapane no eh?
Rimontato parzialmente l'assieme elettronica - motore, vorre provare se accendendolo ci sono segni di vita, tipo rotazione del'asse motore.
E' che purtroppo ho uno spazio di lavoro in garage assai limitato, e sono da solo.
Se vieni a darmi una mano ricambierò il favore.

Sono in provincia di Ancona
Peugeot 307SW XT 1.6 16V imm. Maggio 2003 - nero ossidiana "Bacherozzetta" - impianto metano EMER con 3 bombole x30 lit. nel bagagliaio. attualmente Km 125.000
Re: servosterzo (idroguida) K 0
Per bobo307, secondo te il frullatore della 308 è lo stesso o ampiamente compatibile col mio che è di una 307 SW benzina 1.6 del 2003?
Ciao
Maus

Ciao
Maus
Peugeot 307SW XT 1.6 16V imm. Maggio 2003 - nero ossidiana "Bacherozzetta" - impianto metano EMER con 3 bombole x30 lit. nel bagagliaio. attualmente Km 125.000
Re: servosterzo (idroguida) K 0
maus, sto a Bologna e ho mille cose da fare sorry 

________________________________________________________________________________
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa