PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

!!!!!LE AUTO DIESEL POSSONO ANDARE AD OLIO DI SEMI/COLZA ?!!

I consumi delle nostre Leonesse, informazioni sui carburanti da utilizzare e sugli impianti GPL
Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

magari con la scusa "la uso per far andare la macchina" si può impiantare una bella coltivazione di canapa... :lol:

...chi prova?! :afro:
Immagine

STELEO1
Peugeottista appassionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 23/03/2004, 11:00

Messaggio da STELEO1 »

Ciao a tutti

ho letto tutto il thread e devo dire che siete spassosissimi volevo però precisare un paio di cose:

1) Agli sceicchi non può fregare niente dell'olio di colza in quanto il costo del gasolio è inferiore di parecchio, come qualcuno ha già detto, del suddetto olio.

2) Logicamente lo Stato non fa pubblicità su questi oli perchè non ce n'è assolutamente motivo in quanto se dovesse classificare come carburante l'olio di colza il prezzo salirebbe a causa delle tasse a circa 1.5 Euro e quindi non ci sarebbe motivo per produrlo dato il costo.

3) A detta di quattroruote l'olio di colza non va bene per gli ultimi motori diesel con iniezione diretta e provoca alla lunga guasti di svariate migliaia di Euro (si rompe la pompa e gli iniettori), sul sito mi sembra ci sia un articolo, a causa dei residui che lascia dopo la combustione come si evidenziano semplicemente friggendo le patatine.

Non so se ciò è vero ma io sconsiglio i 307isti a usare al momento questi prodotti che poi alla fine il risparmio non è eccezzionale e il rischio sia di multe che di danni è molto alto.

Ciao e siete forti.
307 SW HDI 136 CV GRIGIO DOLOMITE
17" - CLIMA AUTO - PACK VISIBILITA' -
PACK ELETTRICO 3 - RILEVATORI OSTACOLI

Avatar utente
Audison
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 692
Iscritto il: 31/03/2004, 8:35
Località: (PD) - Due Carrare

Messaggio da Audison »

STELEO1 ha scritto:...
3) A detta di quattroruote l'olio di colza non va bene per gli ultimi motori diesel con iniezione diretta e provoca alla lunga guasti di svariate migliaia di Euro (si rompe la pompa e gli iniettori), sul sito mi sembra ci sia un articolo, a causa dei residui che lascia dopo la combustione come si evidenziano semplicemente friggendo le patatine.

Non so se ciò è vero ma io sconsiglio i 307isti a usare al momento questi prodotti che poi alla fine il risparmio non è eccezzionale e il rischio sia di multe che di danni è molto alto.

Ciao e siete forti.
Leggendo QUESTO articolo si direbbe il contrario ... :roll:

:evil: EX: Peugeot 307 Station 2.0Hdi FAP 107CV ~ Socio 45 ~ Peugeotclub
:twisted: NOW: Astra H SuperWagon Enjoy 1.7 CDTI
101 CV teorici -> 110 effettivi -> 130CV-276Nm mappati! ~ Socio 215 ~ Astrahclub
-> Nera - Vetri scuri - Antifurto Vol - CD30MP3 - Bracciolo - Presa 12V bagagliaio - 205/55R16
:mrgreen: AM: Ambient light LED Ambra - Sblocco AirBox - Filtro K&N - Sensori di parcheggio - Pinze freni BLU - Anabaglianti Xenonlamp by Peugeotclub - Nankang NS-2 225/45R17 su Arcasting K11D - Assetto -30 Heibach

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
zimy
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 734
Iscritto il: 22/05/2004, 13:43

Messaggio da zimy »

ho letto con molta attenzione l'articolo e ora mi chiedo...ma sono pazzi a non usare queste risorse alternative? ci sarebbe meno inquinamento, si diventerebbe meno dipendenti dall'opec , lavorerebbero ben 5000 persone in piu' e cosi via... bisognerebbe farglielo capire a qualcuno....
ex possessore 307 speed up 3 porte grigio ferro

Avatar utente
el_feri
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 607
Iscritto il: 29/03/2004, 22:45
Località: (VE) - Vigonovo

Messaggio da el_feri »

stavo leggendo un'altro forum di unaltro sito .
l'argomento è sempre los tesso.
un tizio ha scirtto questo:

Allora mi sono informato, ho chiamto una società che lo produce in Piemonte e mi hanno detto che Puro per autotrazione crea solo danni...
Consigliano una percentuale del 20% da miscelarsi con il gasolio..
Quindi ragazzi chi non ha nulla da perdere se hai il serbatoio da 60 litri ci metta 12 Litri di Olio di Colza e 48 di gasolio e ci FACCIA SAPERE..
307 SW, 2.0 HDI 90CV, verde Idaho, 2 posti in terza fila.
la gattona va avanti/indietro/sterza a destra e sinistra/i freni funzionano

Avatar utente
el_feri
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 607
Iscritto il: 29/03/2004, 22:45
Località: (VE) - Vigonovo

COPIA INCOLLA E INOLTRA

Messaggio da el_feri »

ARTICOLO DI BEPPE GRILLO SULL' ESPRESSO

A CHI HA UN DIESEL E PAGA VOLENTIERI LE VARIE ACCISE...
(tra cui vorrei ricordare quella per la ricostruzione
del Belico dopo in terremoto dell'80
(o giu di li) e le varie accise per finanziare le guerre


Olio di colza al posto del gasolio?
La colza danneggia gravemente Siniscalco.


Prima di fare questo discorso occorre una piccola premessa.

Quanto sto per dire danneggia gravemente il ministero delle finanze,
inoltre e' considerato "truffa" dallo stato. Se deciderete di mettere in
atto quanto NON vi consiglio affatto di fare, quindi, sarete perseguibili e
io ovviamente NON vi consiglio di farlo. VI spiego semplicemente e nel
dettaglio cosa NON fare.


La premessa criminosa e' la seguente: quando i motori diesel
vennero ideati, non esisteva ancora il carburante che oggi noi definiamo
"diesel". Non esisteva perche' non esistendo i motori diesel,
nessuno(escluso il buon Diesel) si era mai chiesto con cosa farli camminare.
Quindi, i primi motori diesel furono concepiti avendo come combustibile
degli olii vegetali, come l'olio di semi, l'olio di soia, l'olio di
girasole, l'olio di semi vari, e cosi' via. Si', proprio cosi', quelli che
usate in casa per friggere.


La domanda e': e i motori di oggi? La risposta e' : idem. La stragrande
maggioranza dei motori diesel (credo potreste avere dei problemi con quelli
turbocompressi) e' capace di bruciare uno qualsiasi degli olii che si usano
in cucina, con l'eccezione dell'olio di oliva (dovreste prima
surriscaldarlo, aspettare che decanti il residuo, e poi ossidare alcune
sostanze facendoci gorgogliare dell'aria mentre bolle. Far passare
dell'ossigeno dentro un combustibile liquido che bolle non e' mai saggio,
quindi non lo fate se non vi chiamate Enichem di cognome. Perdipiu' il
numero di esano e' alto, quindi il botto lo sentirebbero molto lontano).


Comunque, la notizia che il Resto del Carlino dava oggi e' la seguente. La
gente, a quanto sembra , sta iniziando a scoprire l'olio di colza. L'olio
di colza e' un oliaccio di me..biiip..a che le industrie usano per friggere su
larga scala, e ha due vantaggi: il primo e' che rovina il fegato molto
lentamente , il secondo e' che costa poco.

Costa poco nel senso che all'ingrosso e nei discount il suo prezzo oscilla
tra il 0.45 e i 0.65 euri/litro.


E quindi il Carlino dice che molta gente, "complice il tam tam su internet"
inizia a prendere d'assalto i discount per comprare questo olio. Dopodiche'
lo si ficca nel motore.


Problemi tecnici? L'unico problema tecnico e' che l'olio vegetale e'
leggermente piu' denso degli altri, e quindi potrebbe dare dei problemi
all'accensione. L'ideale sarebbe partire con il diesel petrolifero, e poi
iniziare con l'olio di semi vari, o l'olio di colza. Questo significa che
la cosa migliore da fare e' testare sul vostro motore quale sia la
percentuale massima di olio vegetale che potrete usare. Prima ne aggiungete
il 10% e edete come va, poi il 20% e vedete come va, poi il 40% e vedete
come va, eccetera.

La cosa che dovrete verificare e' come si comporta in accensione. I vecchi
motori diesel, quelli non common-rail, quelli con le candelette di
preriscaldamento per intenderci, NON hanno alcun problema e ci potrete
cacciare dentro quanto olio vegetale volete.

Quelli common rail invece vanno verificati come dicevo prima, aggiungendo
lentamente percentuali sempre piu' alte di olio vegetale.

Non sarebbe stranissimo se riusciste anche voi, come la maggior parte, ad
aggirarvi sul 75% - 80%. L'olio di semi, l'olio di colza, possono costare
anche 0.45-0.50 al litro. Il diesel...


Tutto qui, direte voi?
No, non e' tutto qui. Perche' lo stato considera questa cosa una truffa,
cioe' un reato. Se voi, cioe', comprate legalissimamente un litro di olio
di colza e anziche' friggerci i calamari lo infilate nel serbatoio del
vostro diesel per lo stato state compiendo un reato che e' truffa, perche'
state evadendo la tassa che c'e' sui carburanti.


Non importa il fatto che l'automobile sia VOSTRA e anche l' olio sia VOSTRO
e quindi ci fate quel che volete. Lo stato dice che nel momento in cui
diventa carburante , qualsiasi cosa debba pagare delle accise. Quindi nel
momento in cui io sbatto, che so, il resto del carlino nella stufa, sto
compiendo una truffa perche' il resto del carlino NON paga l'accisa sui
carburanti ad uso domestico.


Allora, qual e' il problema? Il problema e' che il carlino vorrebbe dare la
notizia, come la voglio dare io, mentre lo stato (che teme che la gente
sappia come truffarlo) non vorrebbe. E cosi', i giornalisti sono minacciati
di denuncia, per istigazione a delinquere, qualora dicessero che tale
operazione sia possibile, e che tale operazione sia vantaggiosa.


Quindi, mi adeguo.
Allora, con questa operazione il diesel lo pagate dai 0.45 ai 0.65 euri al
litro. Siccome il diesel petrolifero , come e' noto, costa MENO di cosi',
allora l'operazione e' svantaggiosa.


Allo stesso modo, bruciare olio di colza inquina zero. Inquina zero perche'
siccome il bilancio chimico di una pianta e' nullo, il CO2 che buttate
nell'atmosfera e' lo stesso che la pianta ha assorbito per crescere, e il
bilancio per il pianeta e' nullo. Le misurazioni poi mostrano come il tasso
di zolfo sia pressoche' nullo, e le polveri sottili siano la meta' del
diesel petrolifero. Siccome inquinare e' BELLO, allora ovviamente (in
ottemperanza alle leggi vigenti) devo dirvi che usare l'olio di colza e'
SBAGLIATO perche' rispetta l'ambiente, cosa che , come sappiamo tutti, non
e' giusto fare.


Come se non bastasse, l'olio di colza ha un numero di esano leggermente (il
3%) migliore rispetto al diesel petrolifero, ovvero il vostro motore non
solo durera' di piu', ma avra' una resa migliore e brucera' meno
combustibile. E questo, come ci insegnano le vigenti leggi, e' MALE,
perche' dire il contrario sarebbe istigare alla truffa.


La stessa cosa vale per l'olio di canapa, che e' ancora migliore rispetto
ai precedenti due. Errata corrige: trattandosi di truffa contro lo stato,
e' ancora PEGGIORE. Sporca di meno, mentre noi tutti sappiamo che inquinare

e' BELLO, rende di piu', e non c'e' bisogno che vi elenchi le insidie del
risparmo (pratica immonda e scellerata) e, come se non bastasse, e' una
sonora mazzata nei co...biiip...ni a Siniscalco, la persona in italia le cui
gonadi stanno piu' a cuore a tutti noi. Guardatelo: i suoi occhioni
profondi, quello sguardo languido e sensuale, l'espressione viva e
intelligente: come pensate di dare un dispiacere ad un "piezz'e'core" del
genere?


Quindi, vi esorto a NON piegarvi a queste diaboliche pratiche consistenti
nel risparmiare (vade retro, satana!) soldi mettendo (coprite gli occhi
alle vostre figlie) olio di colza nel serbatoio della vostra automobile
diesel (che Siniscalco mi perdoni, l'ho detto!), risparmiando per di piu'
di inquinare il pianeta (che come sappiamo invece necessita di dosi
crescenti di inquinamento.


La colza danneggia gravemente Siniscalco.

Aut min conc. Fate finta che ci sia anche un bell rettangolo color nero

"annuncio funerario" attorno, come nelle sigarette.

Come mai dico questo? Dico questo non perche' sia una novita', ma perche'
e' una di quelle notizie che non si dovrebbero far circolare, e che sui
giornali non trovano spazio. Motivo evidente: contate il numero di
pubblicita' di aziende che fanno carburanti, e il numero di pubblicita' di
aziende che fanno olio vegetale, e scoprirete il perche'.


Siccome in USA c'e' un dibattito sul potere dei blog, mi piacerebbe fare un
test: vedere quanto si diffonde una notizia (sebbene gia' nota a molti) in
barba alla censura industriale che vige sui giornali, e che usa il ricatto
"non faccio piu' pubblicita' sul tuo giornale se non dici cosa voglio io".


Quindi, se vi va, e avete un blog, replicate o linkate questo articolo, o
dite le stesse cose con parole vostre. Non so perche', ma a me Siniscalco
non fa tanto sesso.


In generale, comunque, oltre all'olio di colza e a quello di canapa che
sono gli ideali, vanno bene anche l'olio di semi di girasole, quello di
semi vari, quello di mais. L'unica discriminante e' il costo al litro, il
che esclude l'olio di oliva, oltre ai problemi legati alla densita'.
307 SW, 2.0 HDI 90CV, verde Idaho, 2 posti in terza fila.
la gattona va avanti/indietro/sterza a destra e sinistra/i freni funzionano

Avatar utente
Plutonio
Peugeottista novello
Messaggi: 56
Iscritto il: 20/09/2004, 18:36
Località: Verona

Messaggio da Plutonio »

Peugeot è tra le case automobilistiche che gia' da tempo utilizza carburante ecologico, addirittura utilizza tale carburante per le competizioni, in % miscelato al gasolio, leggete qui per ulteriori info a riguardo...

http://www.repubblica.it/2004/d/motori/ ... otcup.html
307 xs hdi 2000 90cv grigio alluminio 07/2003

Avatar utente
el_feri
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 607
Iscritto il: 29/03/2004, 22:45
Località: (VE) - Vigonovo

Messaggio da el_feri »

Plutonio ha scritto:Peugeot è tra le case automobilistiche che gia' da tempo utilizza carburante ecologico, addirittura utilizza tale carburante per le competizioni, in % miscelato al gasolio, leggete qui per ulteriori info a riguardo...

http://www.repubblica.it/2004/d/motori/ ... otcup.html
ciao plutonio, tu stai continuando con gli esperimenti?
307 SW, 2.0 HDI 90CV, verde Idaho, 2 posti in terza fila.
la gattona va avanti/indietro/sterza a destra e sinistra/i freni funzionano

Avatar utente
Plutonio
Peugeottista novello
Messaggi: 56
Iscritto il: 20/09/2004, 18:36
Località: Verona

Messaggio da Plutonio »

Yes.., io e il mio collega pazzoide stiamo testando inserendo una percentuale di olio di colza e gasolio sul furgone dove effettuamo gli interventi...questo ad insaputa di tutti, per fino del capo officina, per ora va una cannonata, è un multijet commonrail pompa gasolio bosch, 16v.
Abbiamo Lidl a circa 100 m dall'officina,comprato un cartone di olio di colza, 15 bottiglie e miscelato con un 20 circa litri di gasolio, questa e la seconda volta che facciamo l'esperimento... sembra che il furgone non ne risente assolutamente... anzi la fumosita' e l'odore che emana lo scarico e molto ridotto...

Ciao
307 xs hdi 2000 90cv grigio alluminio 07/2003

Avatar utente
el_feri
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 607
Iscritto il: 29/03/2004, 22:45
Località: (VE) - Vigonovo

Messaggio da el_feri »

Plutonio ha scritto:Yes.., io e il mio collega pazzoide stiamo testando inserendo una percentuale di olio di colza e gasolio sul furgone dove effettuamo gli interventi...questo ad insaputa di tutti, per fino del capo officina, per ora va una cannonata, è un multijet commonrail pompa gasolio bosch, 16v.
Abbiamo Lidl a circa 100 m dall'officina,comprato un cartone di olio di colza, 15 bottiglie e miscelato con un 20 circa litri di gasolio, questa e la seconda volta che facciamo l'esperimento... sembra che il furgone non ne risente assolutamente... anzi la fumosita' e l'odore che emana lo scarico e molto ridotto...

Ciao
cmq hai fatto prove anche sul tuo 90 cv?
307 SW, 2.0 HDI 90CV, verde Idaho, 2 posti in terza fila.
la gattona va avanti/indietro/sterza a destra e sinistra/i freni funzionano

Avatar utente
Plutonio
Peugeottista novello
Messaggi: 56
Iscritto il: 20/09/2004, 18:36
Località: Verona

Messaggio da Plutonio »

Si, sto inserendo, 10 litri di gasolio e 2 di colza, è la quarta volta che effettuo continuativamente questa operazione e senza nessun problema, a breve faro' la manutenzione, cambio olio ecc.. , cambiero' il filtro nafta e verifico le condizioni dello stesso. Anche la mia utilizza bosch come sistema di iniezione, inseriro' anche un prefiltro ( decantatore ) prima del filtro del gasolio stesso, trasparente per verificare meglio i residui, se ve ne sono...

Pero' oltre non mi azzardo... le verifiche le sto facendo con il furgone della ditta insieme al collega, per ora il furgone va e senza nessun problema... ( i 20 litri di gasolio del furgone vanno nelle nostre vetture :lol: , 10 a testa, poi inseriamo 15 litri di olio di colza in sostituzione ). :wink:

Ciao.
307 xs hdi 2000 90cv grigio alluminio 07/2003

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Re: COPIA INCOLLA E INOLTRA

Messaggio da plutot307 »

el_feri ha scritto:ARTICOLO DI BEPPE GRILLO SULL' ESPRESSO

A CHI HA UN DIESEL E PAGA VOLENTIERI LE VARIE ACCISE...
(tra cui vorrei ricordare quella per la ricostruzione
del Belico dopo in terremoto dell'80
(o giu di li) e le varie accise per finanziare le guerre

.....
:applause: Grande Beppe!!
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
el_feri
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 607
Iscritto il: 29/03/2004, 22:45
Località: (VE) - Vigonovo

Messaggio da el_feri »

Plutonio ha scritto: ( i 20 litri di gasolio del furgone vanno nelle nostre vetture :lol: , 10 a testa, poi inseriamo 15 litri di olio di colza in sostituzione ). :wink:

Ciao.
io direi GRANDE PLUTONIO! :lol:

ma la manutenzione , sostituzione dei filtri lo fai tu?


comunque tornando a beppe, anche oggi a radio 105 ne hanno riparlato , citando proprio il signor grillo che nei vari spettacoli che sta facendo in giro per l'italia spiega quello che vi ho postato.
307 SW, 2.0 HDI 90CV, verde Idaho, 2 posti in terza fila.
la gattona va avanti/indietro/sterza a destra e sinistra/i freni funzionano

Avatar utente
zimy
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 734
Iscritto il: 22/05/2004, 13:43

Messaggio da zimy »

avete notato i nuovi aumenti? pazzesco da me costa dai 1.134 ai 1.152...ma cosa si puo' fareù? smettere di usare la macchina? o andare alla lidl e invece che entrare con il carrello della spesa , entrare in macchina e fare il pieno?
ex possessore 307 speed up 3 porte grigio ferro

Torna a “Consumi e carburanti”