coolmanu ha scritto:leone407 ha scritto:maxcr ha scritto:Ma come diavolo fate?Io con la mia (vabbè ho l'automatico....) non riesco a fare più di 13 km/l !!Gian ha scritto:Spero di esserci riuscito a postare l'immagine del mio RT3 nella quale si raffigurano un consumo medio della mia leonessa considerando un percorso per 70% extra urbano ed il restante 30% urbano.
![]()
16 km/litro nemmeno se scendo giù dal k2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Già è grassa se riesco a fare i 13/14nell'extraurbano dove si alternano strade di collina a brevi rettilinei e qulache tornante da seconda marcia.....eppure non sono nemmeno uno dal piede pesante....forse sarò pesante io!!!!!!!!!!![]()
![]()
confermo in pieno... mi va di lusso se riesco a stare sopra i 13... a sua discolpa c'è da considerare che per 5 giorni a settimana sono sulla tang. di Milano... e non è una cosa da poco...
Ciao Coolmanu, Purtroppo le tang, di Milano, sono troppo variabili quanto a traffico.
Io ho provato a essere in coda alle 6.00 di mattina solo perchè sulla corsia di emergenza c'era fermo un tizio che stava cambiandosi la ruota, o alla 1.00 di notte, quando a seguito di lavori si formano diversi km di coda.
E stendiamo un velo pietoso qualora ci siano incidenti.






Fortunatamente, ho dalla mia il fatto che svolgendo un lavoro a turni, mi trovo a percorrerla a giorni e orari sempre differenti.
A volte mi va male, altri decisamente meglio, ma basta che uno starnutisca per creare un semplice rallentamento.
Se la percorri negli orari di punta, prova a viaggiare sulla corsia più a dx praticamente in mezzo ai camion che facendo meno elastico delle auto, potresti viaggiare mediamente ad una velocità leggermente inferiore, ma riducendo i continui stop and go o ii semplici tira e molla, tutti alquanto dannosi per l'economicità di un viaggio.
Assolutamente, non voglio passare per quello che consiglia tutto il meglio, semplicemente proporti le mie esperienze dopo oltre 20 anni di percorrenza quotidiana su quel tratto di strada.

