PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Sostituzione specchietto guidatore
Moderatori: snorky, Moderatori
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 20/04/2013, 8:46
- Località: Torino
Sostituzione specchietto guidatore
Oggi facendo retro ho toccato un palo di gomma con lo specchietto sinistro ed il perno che lo collega alla base attaccata alla portiera si è strappato.
Lo specchietto è totalmente integro tranne il perno.
Domanda 1: vendono il ricambio singolo o devo prendere l'intero specchietto?
Domanda 2: qualcuno mi sa dire come si smonta lo specchietto?
Domanda 3: quanto mi viene a costare se la porto in concessionaria?
Grazie mille in anticipo
Lo specchietto è totalmente integro tranne il perno.
Domanda 1: vendono il ricambio singolo o devo prendere l'intero specchietto?
Domanda 2: qualcuno mi sa dire come si smonta lo specchietto?
Domanda 3: quanto mi viene a costare se la porto in concessionaria?
Grazie mille in anticipo
Peugeot 106 1.4 Sport 75 cv (Preparazione+Eibach+Bmc)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
Re: Sostituzione specchietto guidatore
Portala da un carrozziere magari di fiducia con pochi euro te la cavi
Nuova 308 1.6 bluehdi 100 active nero perla navi pack cerchi rubis 17- lettore cd- fendinebbia. Interni led.
- salentix
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 21/08/2006, 19:57
- Località: Salento/Brianza
Re: Sostituzione specchietto guidatore
Da quello che mi avevano detto in concessionaria, per la sostituzione dello specchietto bisogna smontare la portiera interna.
Ma adesso lo hai staccato ?
Non so se esiste il perno come pezzo di ricambio, forse ti conviene piu' dal carrozziere.
Ma adesso lo hai staccato ?
Non so se esiste il perno come pezzo di ricambio, forse ti conviene piu' dal carrozziere.
308SW 1.6 BlueHDI GT Line, Rosso Ultimate + PA+retocamera+DAP+DSP+Tetto ciel+R18" Diamant+ruotino+lettore CD/mp3 Prodotta il 30/11/2015, immatricolata il 18/12/2015, ritirata il 19/12/2015.
EX: 207 XS 5p gris manitoba 1.6HDI 16V 90 cv
EX: 207 XS 5p gris manitoba 1.6HDI 16V 90 cv
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 20/04/2013, 8:46
- Località: Torino
Re: Sostituzione specchietto guidatore
Ho chiamato in concessionaria e mi hanno detto che vendono solo lo specchietto completo, alla modica cifra di 530€.
Ho passato la notte a cercare in rete solo il motorino e non ho trovato nulla di utile.
Per smontare la base dello specchietto bisogna smontare il pannello porta, ma se bisogna sganciare solo il blocco specchio dal supporto non serve, si può accedere direttamente dallo specchio.
Questo video spiega esaustivamente come smontare tutto il blocco nei minimi dettagli:
https://www.youtube.com/watch?v=Bq_lHRK1zBs
Questo è cio che mi serve preso dal video di prima: a me si è spezzato il perno con foro quadrato che spunta nella prima foto, poco dopo di dove si vede la ghiera metallica.
Questo perno è quello che si incastra nel supporto che va alla portiera, e mediante un mezzo giro fissa.
Ruotandolo in senso antiorario permette di smontare il blocco specchietto senza smontare il pannello porta.
Questo fine settimana proverò a saldare mediante colla epossidica bicomponente le due parti rotte, po riempirò il foro con "Milliput nero", affogandoci due barrette di metallo per garantire la resistenza alla torsione in fase di rimontaggio.
Se tutto va bene dovrei cavarmela con 20€ di materiale, e mezza giornata di bestemmie assortite (al netto di tutte quelle lanciate ieri).
Ho passato la notte a cercare in rete solo il motorino e non ho trovato nulla di utile.
Per smontare la base dello specchietto bisogna smontare il pannello porta, ma se bisogna sganciare solo il blocco specchio dal supporto non serve, si può accedere direttamente dallo specchio.
Questo video spiega esaustivamente come smontare tutto il blocco nei minimi dettagli:
https://www.youtube.com/watch?v=Bq_lHRK1zBs
Questo è cio che mi serve preso dal video di prima: a me si è spezzato il perno con foro quadrato che spunta nella prima foto, poco dopo di dove si vede la ghiera metallica.
Questo perno è quello che si incastra nel supporto che va alla portiera, e mediante un mezzo giro fissa.
Ruotandolo in senso antiorario permette di smontare il blocco specchietto senza smontare il pannello porta.
Questo fine settimana proverò a saldare mediante colla epossidica bicomponente le due parti rotte, po riempirò il foro con "Milliput nero", affogandoci due barrette di metallo per garantire la resistenza alla torsione in fase di rimontaggio.
Se tutto va bene dovrei cavarmela con 20€ di materiale, e mezza giornata di bestemmie assortite (al netto di tutte quelle lanciate ieri).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 106 1.4 Sport 75 cv (Preparazione+Eibach+Bmc)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 20/04/2013, 8:46
- Località: Torino
Re: Sostituzione specchietto guidatore
Ciao, sono riuscito a fare tutto, posto le istruzioni perchè son certo che tutti vorranno sapere come risparmiare 530€+manodopera ogni volta che si stacca lo specchietto.
Problema: A fronte di un urto lo specchietto retrovisore si stacca.
Causa: Il perno di plastica che fissa il blocco calotta alla staffa si è crepato.
Soluzione: smontare lo specchietto, raggiungere il perno e saldare le parti rotte
01) Aprire la portiera, accendere lo Smeg, inclinare orizzontalmente lo specchio in modo da vedere il più possibile la vettura, in modo da ottenere lo spazio necessario tra specchio e calotta per infilarci un cacciavite a taglio. Spegnete lo smeg.
02) Aprite il cofano e scollegate la batteria, altrimenti dopo qualche minuto la macchina vi si chiude automaticamente, ed il tetrovisore esterno si chiude.
03) Inserite un cacciavite a taglio tra il bordo nero della calotta e lo specchio, avendo cura di avvolgere il cacciavite il un panno il modo da non segnare la calotta, dopo di chè esercitate una pressione fino a che il supporto di plastica che avvolge lo specchio si sgancia dal blocco motorizzato di inclinazione.
04) Scollegate i cavi che si innestano nello specchio
05) Svitate le 3 viti che fissano il motorino di inclinazione, e scollegate i cavi ad esso collegati
06) Sfilate la calotta anteriore, avendo cura di scalzare le 2 linguette che la tengono fissa.
07) Scollegate il cavo che alimenta i led freccia, dopo di che svitate le viti che lo assicurano al supporto, e sfilate il blocco freccia.
08) Sfilate la calotta posteriore nera, avendo cura di scalzare le 2 linguette che la tengono fissa.
09) Sfilate il blocco led luci di cortesia poste nella parte inferiore, sganciando la linguetta.
10) Sfilate tutti i cavi dalla loro sede, e l'a restante parte dello specchietto dovrebbe rimanervi in mano, visto che il perno che la ancorava lo avete rotto.
11) svitate le tre viti poste nella parte inferiore e vi trovate in mano il pezzo che bisogna saldare
12) Ora bisogna recuperare il pezzo che è rimasto incastrato nel supporto che regge lo specchietto, per fare ciò usate una pinza a becco, avendo cura di ruotare in senso antiorario di 90 gradi prima di sfilare. ATTENZIONE, una volta ruotato di 90 ° tirare subito vero l'alto, che se quel pezzo vi finisce fio bisogna smontare il pannello della portiera per recuperarlo, quindi fate molta attenzione.
13) Avvolgete tutta la cavetteria più volte con un sacchetto, riattivate la batteria, chiudete la macchina, e portate i pezzi da saldare a casa, per passare alla vera e propria riparazione
Qua potete trovare il video dove si mostra come disassemblare l'intero retrovisore, nel video è sganciato dappa portiera, ma si riesce perfettamente a farlo anche se lo si ha attaccato.
https://www.youtube.com/watch?v=Bq_lHRK1zBs
Quello che dovete portarvi a casa è questo:
Problema: A fronte di un urto lo specchietto retrovisore si stacca.
Causa: Il perno di plastica che fissa il blocco calotta alla staffa si è crepato.
Soluzione: smontare lo specchietto, raggiungere il perno e saldare le parti rotte
01) Aprire la portiera, accendere lo Smeg, inclinare orizzontalmente lo specchio in modo da vedere il più possibile la vettura, in modo da ottenere lo spazio necessario tra specchio e calotta per infilarci un cacciavite a taglio. Spegnete lo smeg.
02) Aprite il cofano e scollegate la batteria, altrimenti dopo qualche minuto la macchina vi si chiude automaticamente, ed il tetrovisore esterno si chiude.
03) Inserite un cacciavite a taglio tra il bordo nero della calotta e lo specchio, avendo cura di avvolgere il cacciavite il un panno il modo da non segnare la calotta, dopo di chè esercitate una pressione fino a che il supporto di plastica che avvolge lo specchio si sgancia dal blocco motorizzato di inclinazione.
04) Scollegate i cavi che si innestano nello specchio
05) Svitate le 3 viti che fissano il motorino di inclinazione, e scollegate i cavi ad esso collegati
06) Sfilate la calotta anteriore, avendo cura di scalzare le 2 linguette che la tengono fissa.
07) Scollegate il cavo che alimenta i led freccia, dopo di che svitate le viti che lo assicurano al supporto, e sfilate il blocco freccia.
08) Sfilate la calotta posteriore nera, avendo cura di scalzare le 2 linguette che la tengono fissa.
09) Sfilate il blocco led luci di cortesia poste nella parte inferiore, sganciando la linguetta.
10) Sfilate tutti i cavi dalla loro sede, e l'a restante parte dello specchietto dovrebbe rimanervi in mano, visto che il perno che la ancorava lo avete rotto.
11) svitate le tre viti poste nella parte inferiore e vi trovate in mano il pezzo che bisogna saldare
12) Ora bisogna recuperare il pezzo che è rimasto incastrato nel supporto che regge lo specchietto, per fare ciò usate una pinza a becco, avendo cura di ruotare in senso antiorario di 90 gradi prima di sfilare. ATTENZIONE, una volta ruotato di 90 ° tirare subito vero l'alto, che se quel pezzo vi finisce fio bisogna smontare il pannello della portiera per recuperarlo, quindi fate molta attenzione.
13) Avvolgete tutta la cavetteria più volte con un sacchetto, riattivate la batteria, chiudete la macchina, e portate i pezzi da saldare a casa, per passare alla vera e propria riparazione
Qua potete trovare il video dove si mostra come disassemblare l'intero retrovisore, nel video è sganciato dappa portiera, ma si riesce perfettamente a farlo anche se lo si ha attaccato.
https://www.youtube.com/watch?v=Bq_lHRK1zBs
Quello che dovete portarvi a casa è questo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 106 1.4 Sport 75 cv (Preparazione+Eibach+Bmc)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 20/04/2013, 8:46
- Località: Torino
Re: Sostituzione specchietto guidatore
Per effettuare la riparazione ho usato una colla epossidica bicomponente, una pasta epossidica bicomponente, un cavo di acciaio in treccia da 2/3mm lungo circa 10 cm.
Scocciate il pezzo in modo da non macchiarlo con le colle, ed infilate dei guanti di lattice, altrimenti poi bestemmiate per lavarvi via le colle.
Come si vede dalle foto, la plastica con cui è realizzato il perno rotto è fibrosa, e questa sua caratteristica rende difficile il riallineamento delle parti, per cui prima di procedere è indispensabile lavorare le superfici di contatto in modo da asportare le parti che impediscono il corretto riallineamento, questo per non introdurre giochi poi in fase di montaggio.
Una volta che le parti si allineano perfettamente dobbiamo praticare delle incisioni all'interno del foro, per tutta la sua lunghezza, in modo da garantire la massima aderenza ai collanti, avendo poi cura di pulire il foro da tutti i detriti di limatura ed incisioni.
Dobbiamo procurarci o crearci una spatolina lunga circa 5 cm, e larga abbastanza da entrare all'interno del foro quadrato e spalmare internamente la colla.
Ora dobbiamo preparare la colla bicomponente Pattex, la useremo per incollare le due parti, quella che ho usato io va mescolata con la spatolina per 3 minuti, non di più che vi si indurisce troppo presto e la dovete rifare. Come quantità non ne mettete troppa, serve solo ad incollare le parti, e spalmarne un po internamente dove c'è la rottura, non serve a riempire.
Una volta pronta la colla, con la spatolina la prendiamo e la spargiamo sulla superficie di rottura di entrambi i pezzi, dopo di che li uniamo e premiamo forte in modo che esca fuori tutta la parte eccedente. poi proseguiamo utilizzando la colla restante per andare a spalmare le pareti interne del foro quadrato, fino ad arrivare al cambio di sezione che si trova a metà del foro. 4/5 minuti dopo che si è mescolata la colla che ho utilizzato fa presa, quindi non cazzeggiate troppo.
Questo primo incollaggio serve solo a tener dritte le parti per la fase successiva, da solo non basta perchè in fase di montaggio bisognerà imprimere forza rotativa al pezzo, cosa che al momento non ha.
Ci viene quindi in aiuto la pasta Milliput, che ha la caratteristica di diventare dura come la roccia.
Prendiamo 2.5 cm di componente milliput nero e 2.5 cm di componente giallo, impastiamolo con le dita per 5 minuti, fino a che il composto non sarà completamente tutto di colore omogeneo.
Ora prendiamo il cavo in treccia e lo spelliamo ad una delle estremità, dopo di che lo impastiamo con un po di milliput in modo che la treccia si amalgami bene con la pasta, e la lasciamo stare li. Questo servirà a far scorrere meglio il cavo nella fase successiva di inserimento.
Ora con la spatolina andiamo a riempire il foro con la pasta Milliput, avendo cura di far aderire la pasta in tutte le sezioni interne del foro.
Occhio a come imprimete la pressione sui lati interni, o vi si stacca il pezzo precedentemente incollato.
Quando il foro è pieno, inserite il cavo in treccia dal foro piccolo verso il foro più largo, in modo che la parte del cavo sfilacciato rimanga dalla parte del foro più piccolo.
Ora che il cavo in treccia è annegato mettete un po di pasta alle de estremità e spingete forte, in modo da colmare eventuali imperfezioni di riempimento.
Non resta che modellare le due estremità in modio che sporga un po di pasta fuori dal buco. Levigatela con acqua in modo da fare una cupolina.
Lasciate tutto cosi per 4/8 ore, se possibile al sole che il caldo aiuta la reazione di indurimento.
Passate le 8 ore il milliput è totalmente solidificato, e garantirà resistenza in fase di torsione ( quando si rimonta) e trazione (quando dovrà sostenere il peso dello specchio.)
Rimane solo una cosa, in fase di rimontaggio per ruotare il perno dovrete fare due fori nella capocchia larga, in modo da poter imprimere la rotazione con le pinze in fase di montaggio.
Prima ri rimontare il tutto fate un teste per assicurarvi che il perno si innesti correttamente nella sua sede, se cosi non fosse vuol dire che avete aggiunto materiale, o avete incollato storto, quindi fate molta attenzione nei passaggi precedenti. A me per fortuna è andato tutto liscio.
Scocciate il pezzo in modo da non macchiarlo con le colle, ed infilate dei guanti di lattice, altrimenti poi bestemmiate per lavarvi via le colle.
Come si vede dalle foto, la plastica con cui è realizzato il perno rotto è fibrosa, e questa sua caratteristica rende difficile il riallineamento delle parti, per cui prima di procedere è indispensabile lavorare le superfici di contatto in modo da asportare le parti che impediscono il corretto riallineamento, questo per non introdurre giochi poi in fase di montaggio.
Una volta che le parti si allineano perfettamente dobbiamo praticare delle incisioni all'interno del foro, per tutta la sua lunghezza, in modo da garantire la massima aderenza ai collanti, avendo poi cura di pulire il foro da tutti i detriti di limatura ed incisioni.
Dobbiamo procurarci o crearci una spatolina lunga circa 5 cm, e larga abbastanza da entrare all'interno del foro quadrato e spalmare internamente la colla.
Ora dobbiamo preparare la colla bicomponente Pattex, la useremo per incollare le due parti, quella che ho usato io va mescolata con la spatolina per 3 minuti, non di più che vi si indurisce troppo presto e la dovete rifare. Come quantità non ne mettete troppa, serve solo ad incollare le parti, e spalmarne un po internamente dove c'è la rottura, non serve a riempire.
Una volta pronta la colla, con la spatolina la prendiamo e la spargiamo sulla superficie di rottura di entrambi i pezzi, dopo di che li uniamo e premiamo forte in modo che esca fuori tutta la parte eccedente. poi proseguiamo utilizzando la colla restante per andare a spalmare le pareti interne del foro quadrato, fino ad arrivare al cambio di sezione che si trova a metà del foro. 4/5 minuti dopo che si è mescolata la colla che ho utilizzato fa presa, quindi non cazzeggiate troppo.
Questo primo incollaggio serve solo a tener dritte le parti per la fase successiva, da solo non basta perchè in fase di montaggio bisognerà imprimere forza rotativa al pezzo, cosa che al momento non ha.
Ci viene quindi in aiuto la pasta Milliput, che ha la caratteristica di diventare dura come la roccia.
Prendiamo 2.5 cm di componente milliput nero e 2.5 cm di componente giallo, impastiamolo con le dita per 5 minuti, fino a che il composto non sarà completamente tutto di colore omogeneo.
Ora prendiamo il cavo in treccia e lo spelliamo ad una delle estremità, dopo di che lo impastiamo con un po di milliput in modo che la treccia si amalgami bene con la pasta, e la lasciamo stare li. Questo servirà a far scorrere meglio il cavo nella fase successiva di inserimento.
Ora con la spatolina andiamo a riempire il foro con la pasta Milliput, avendo cura di far aderire la pasta in tutte le sezioni interne del foro.
Occhio a come imprimete la pressione sui lati interni, o vi si stacca il pezzo precedentemente incollato.
Quando il foro è pieno, inserite il cavo in treccia dal foro piccolo verso il foro più largo, in modo che la parte del cavo sfilacciato rimanga dalla parte del foro più piccolo.
Ora che il cavo in treccia è annegato mettete un po di pasta alle de estremità e spingete forte, in modo da colmare eventuali imperfezioni di riempimento.
Non resta che modellare le due estremità in modio che sporga un po di pasta fuori dal buco. Levigatela con acqua in modo da fare una cupolina.
Lasciate tutto cosi per 4/8 ore, se possibile al sole che il caldo aiuta la reazione di indurimento.
Passate le 8 ore il milliput è totalmente solidificato, e garantirà resistenza in fase di torsione ( quando si rimonta) e trazione (quando dovrà sostenere il peso dello specchio.)
Rimane solo una cosa, in fase di rimontaggio per ruotare il perno dovrete fare due fori nella capocchia larga, in modo da poter imprimere la rotazione con le pinze in fase di montaggio.
Prima ri rimontare il tutto fate un teste per assicurarvi che il perno si innesti correttamente nella sua sede, se cosi non fosse vuol dire che avete aggiunto materiale, o avete incollato storto, quindi fate molta attenzione nei passaggi precedenti. A me per fortuna è andato tutto liscio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 106 1.4 Sport 75 cv (Preparazione+Eibach+Bmc)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 20/04/2013, 8:46
- Località: Torino
Re: Sostituzione specchietto guidatore
Ultima nota, i link dei materiali:
https://www.amazon.it/gp/product/B002CS ... UTF8&psc=1
11,21€
https://www.amazon.it/Pattex-1478701-Sa ... 0cnVl&th=1
5,75€
20€ contro 530€! Peugeot... siete ridicoli!
https://www.amazon.it/gp/product/B002CS ... UTF8&psc=1
11,21€
https://www.amazon.it/Pattex-1478701-Sa ... 0cnVl&th=1
5,75€
20€ contro 530€! Peugeot... siete ridicoli!
Peugeot 106 1.4 Sport 75 cv (Preparazione+Eibach+Bmc)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
Re: Sostituzione specchietto guidatore
@ ardennext99
ti ringrazio veramente tanto per aver condiviso un tutorial così ben fatto per una riparazione tutt'altro che banale.
Sono certo che potrà essere di aiuto a diversi utenti a cui può succedere questo inconveniente!
Valter
ti ringrazio veramente tanto per aver condiviso un tutorial così ben fatto per una riparazione tutt'altro che banale.
Sono certo che potrà essere di aiuto a diversi utenti a cui può succedere questo inconveniente!
Valter
308 BHDI 130CV Allure Blew Magnetique
ex Fiat Bravo 1.6 Mjt 120CV Emotion Rosso Maranello
ex Fiat Brava 100TD
ex Fiat Regata 70
ex Fiat 127 900C
ex Fiat Bravo 1.6 Mjt 120CV Emotion Rosso Maranello
ex Fiat Brava 100TD
ex Fiat Regata 70
ex Fiat 127 900C
- dax_83
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 05/08/2020, 17:12
- Località: Besenello - Trento (TN)
Re: Sostituzione specchietto guidatore
Grazie per il tuo lavoro ben fatto....
Auto: 308 SW GT BlueHDi 180cv EAT8 S&S Full-led e tetto in vetro
Upgrade: interni ed esterni ad Total full-led; applicazione seconda porta Usb, applicazione led aggiuntivi plafoniera interna, led rigenerazione FAP, installazione caricatore wireless, applicazione luci aggiuntive a led baule.
Qui trovi la mia GT






Upgrade: interni ed esterni ad Total full-led; applicazione seconda porta Usb, applicazione led aggiuntivi plafoniera interna, led rigenerazione FAP, installazione caricatore wireless, applicazione luci aggiuntive a led baule.
Qui trovi la mia GT






Re: Sostituzione specchietto guidatore
Ottimo tutorial...grazie per averci fornito una possibile soluzione. Ho solo una domanda: alla fine, l intero perno cavo andra' riempito di questa pasta epossidica o solo le due estremità?
Nuova 308 Allure 115CV - Banchisa+Ciel
Re: Sostituzione specchietto guidatore
Bella domanda, resto sintonizzato
Peugeot 308 II Serie 1.5 BlueHDI 130cv Gt Line 08/2020
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 20/04/2013, 8:46
- Località: Torino
Re: Sostituzione specchietto guidatore
Va riempito tutto, annegandoci il cavo in treccia. Dopo molti mesi di utilizzo ancora nessun problema riscontrato.
Peugeot 106 1.4 Sport 75 cv (Preparazione+Eibach+Bmc)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
Re: Sostituzione specchietto guidatore
buonasera a tutti se qualcuno avesse bisogno sono in possesso di uno specchietto sx completo, con cupolino da verniciare nuovo ancora imballato originale peugeot, lo vendo a 200 euro contattatemi tramite email.
Nuova 308 1.6 e-HDI 115cv Allure – nero perla - Interni in tessuto - Driver Assistance Pack - Retrocamera - Lettore CD - Navigatore - Chiusura centralizzata con keyless - Cerchi in lega 18 ”SAPHIR” con ruotino di scorta - ritirata il 04/03/14
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 20/04/2013, 8:46
- Località: Torino
Re: Sostituzione specchietto guidatore
Ciao, torno per confermare che dopo due anni lo specchietto ancora regge senza alcuna problema, a conferma che la soluzione del Milliput con treccia metallica ha funzionato.
Peugeot 106 1.4 Sport 75 cv (Preparazione+Eibach+Bmc)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
Peugeot 308 1.2 PureTech Turbo 130 cv EAT6 GT Line (Eibach+Bilstein)
Re: Sostituzione specchietto guidatore
Buonasera Ragazzi, siccome lo specchietto sinistro ogni tanto non si chiude.
Posso lubrificare il tutto con Silicone spray o prodotti simili? Più volte in garanzia ho sollevato il problema senza mai avere una risoluzione definitiva.
Grazie Mirko
Posso lubrificare il tutto con Silicone spray o prodotti simili? Più volte in garanzia ho sollevato il problema senza mai avere una risoluzione definitiva.
Grazie Mirko