PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Cambio eat8 a 90 km/h
Cambio eat8 a 90 km/h
Ciao a tutti
Con l'auto in firma mi ritrovo a velocità codice (90 km/h) a non vedere mai l'8° marcia inserita.
Secondo me in ottava consumerebbe meno e farebbe anche meno rumore.
Per usare l'ottava bisogna andare in manuale perdendo tutta la comodità del cambio automatico.
Nelle auto con tasto economy, oppure nelle versioni a benzina si riesce ad andare a 85-90 km/h in ottava?
Con l'auto in firma mi ritrovo a velocità codice (90 km/h) a non vedere mai l'8° marcia inserita.
Secondo me in ottava consumerebbe meno e farebbe anche meno rumore.
Per usare l'ottava bisogna andare in manuale perdendo tutta la comodità del cambio automatico.
Nelle auto con tasto economy, oppure nelle versioni a benzina si riesce ad andare a 85-90 km/h in ottava?
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
Hai un riscontro attraverso il computer di bordo che effettivamente su base di qualche km (escludendo quindi l'indicazione di consumo istantaneo) consumi meno?
Te lo chiedo perchè non sempre un rapporto più alto corrisponde ad un minor consumo.
La 8° imposta un rapporto talmente lungo che il regime del motore finisce per essere molto basso e se fosse sotto al minimo rendimento di coppia, il motore faticherebbe di più e consumerebe come in 7° se non di più.
Per questo la logica del cambio automatico non seleziona la 8° a regime troppo basso.
Te lo chiedo perchè non sempre un rapporto più alto corrisponde ad un minor consumo.
La 8° imposta un rapporto talmente lungo che il regime del motore finisce per essere molto basso e se fosse sotto al minimo rendimento di coppia, il motore faticherebbe di più e consumerebe come in 7° se non di più.
Per questo la logica del cambio automatico non seleziona la 8° a regime troppo basso.
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
Giusta domanda.
La macchina la usa prevalentemente mia moglie per cui mi diventa difficile fare questo tipo di prove.
Vedo che fra la settima e l'ottava il regime di giri non cambia di molto.
Considera che, se metto il cambio in manuale, mi tiene l'ottava fino a 65 km/h. Quindi penso che dagli 80 km/h in su non sia sotto coppia.
La macchina la usa prevalentemente mia moglie per cui mi diventa difficile fare questo tipo di prove.
Vedo che fra la settima e l'ottava il regime di giri non cambia di molto.
Considera che, se metto il cambio in manuale, mi tiene l'ottava fino a 65 km/h. Quindi penso che dagli 80 km/h in su non sia sotto coppia.
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
Con l'elettronica di oggi che consente un controllo estremo dell'anticipo e della fasatura, la marcia alta te la tiene ma, oltre al fatto che non è detto che si traduca in un risparmio di carburante, si traduce invece sicuramente in un affaticamento della meccanica.
Prova solo a pensare che fatica fai in bicicletta quando metti il rapporto più lungo.
Ecco, quella fatica si scarica su fasce, cilindri, bielle e albero a gomiti.
Prova solo a pensare che fatica fai in bicicletta quando metti il rapporto più lungo.
Ecco, quella fatica si scarica su fasce, cilindri, bielle e albero a gomiti.
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9898
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
Il cambio automatico seleziona la marcia corretta in base a molti parametri e serve appunto per evitare usi impropri che alla lunga andrebbero danneggiare il motore.
Il numero dei giri ha un impatto relativo sui consumi. Come giustamente già detto il rapporto più lungo non è sempre quello ottimale
Il numero dei giri ha un impatto relativo sui consumi. Come giustamente già detto il rapporto più lungo non è sempre quello ottimale
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
Discussione interessante. In effetti, con la mia auto precedente (Nissan QQ cambio CVT 7 marce) mi chiedevo come mai la 7°non venisse selezionata quasi mai, neanche in autostrada a 130 Km/h
La risposta è nei post sopra di biddo e bassplayer
La risposta è nei post sopra di biddo e bassplayer
Peugeot 3008 Allure Pack - 1.5 blueHDi 130 EAT8 - Grigio Platinium
Citroen C3 1.2 Puretech "Monna Lisa"
Precedenti: 3 x Nissan Qashqai - MB Classe A - Citroen Xsara Picasso - Fiat Bravo - Ford Fiesta - Fiat Uno
Altre avute in famiglia: Fiat 500 - Peugeot 206
Citroen C3 1.2 Puretech "Monna Lisa"
Precedenti: 3 x Nissan Qashqai - MB Classe A - Citroen Xsara Picasso - Fiat Bravo - Ford Fiesta - Fiat Uno
Altre avute in famiglia: Fiat 500 - Peugeot 206
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
Chi ha qualche anno di età e quindi parlo di quei guidatori che per decenni hanno guidato auto prima a 4 marce e poi a 5, è rimasta quella concezione che la marcia più alta fosse la più economica e in effetti è vero.
Ma con gli odierni cambi a 8 marce, il ventaglio di rapporti viene scelto con una concezione diversa.
Credo che la soluzione più risparmiosa sia di lasciar fare all'elettronica, la quale è stata concepita per il minor inquinamento possibile, fattore che di riflesso porta al minor consumo possibile, poichè meno carburante si brucia e meno si inquina.
Ma con gli odierni cambi a 8 marce, il ventaglio di rapporti viene scelto con una concezione diversa.
Credo che la soluzione più risparmiosa sia di lasciar fare all'elettronica, la quale è stata concepita per il minor inquinamento possibile, fattore che di riflesso porta al minor consumo possibile, poichè meno carburante si brucia e meno si inquina.
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
Presente (patente conseguita nel 1984) e confermo: quando guido con cambio manuale, se posso metto la 5a appena partito dal semaforo

Peugeot 3008 Allure Pack - 1.5 blueHDi 130 EAT8 - Grigio Platinium
Citroen C3 1.2 Puretech "Monna Lisa"
Precedenti: 3 x Nissan Qashqai - MB Classe A - Citroen Xsara Picasso - Fiat Bravo - Ford Fiesta - Fiat Uno
Altre avute in famiglia: Fiat 500 - Peugeot 206
Citroen C3 1.2 Puretech "Monna Lisa"
Precedenti: 3 x Nissan Qashqai - MB Classe A - Citroen Xsara Picasso - Fiat Bravo - Ford Fiesta - Fiat Uno
Altre avute in famiglia: Fiat 500 - Peugeot 206
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
Ci vorrebbe qualcuno che riesce a provare a fare lo stesso percorso con le 2 modalità.
Non credo che il motore in ottava si possa rovinare a 80 all'ora quando l'elettronica ti permette di arrivare a 65.
Nessuno che ha il nuovo modello con il tasto economy può dirmi a che velocità mantiene l'ottava in automatico?
Non credo che il motore in ottava si possa rovinare a 80 all'ora quando l'elettronica ti permette di arrivare a 65.
Nessuno che ha il nuovo modello con il tasto economy può dirmi a che velocità mantiene l'ottava in automatico?
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
Ciao, io vado quasi sempre normale e non in eco o sport e ti posso dire che a 90 Km/h mi mette la 8° e a volte veleggia pure a questa velocità (è ovvio che dipende dalla strada)
Peugeot 3008 Restyling Mod.GT con GT PACK - 1.5 BlueHDi 130 EAT8 S&S - Grigio Artense Metallizzato - Tetto panoramico apribile - Advanced Grip Control
Martina Franca (TA)
Martina Franca (TA)
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
Grazie dell'informazione
Si vede che con il restyling hanno migliorato.
Se anche provo a mettere l'ottava con le palette mi scala dopo qualche secondo
Il veleggio era pubblicizzato anche sul mio modello ma, in realtà non presente.
Si vede che con il restyling hanno migliorato.
Se anche provo a mettere l'ottava con le palette mi scala dopo qualche secondo
Il veleggio era pubblicizzato anche sul mio modello ma, in realtà non presente.
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
Ciao a tutti
Manca un dato fondamentale
In 8° a 90 orari il motore a quanti giri si trova.
Per saperlo basta dare un occhio al contagiri.
Il fatto che la metta quando veleggia è poco significativo perché il convertitore di coppia ha staccato l'azione trainante del motore. Per tanto e per esempio in discesa, potrebbe inserire tranquillamente il rapporto più alto, salvo poi arrivare a scalare una o più marce non appena si chiede potenza al motore.
Va infine ricordato che il 1500 blue hdi ha la coppia massima a 2000 giri e man mano che il regime si discosta da tale valore sia in più che in meno, il valore della coppia massima decresce.
Attenzione che mi riferisco unicamente all'andamento della coppia non della potenza.
Rimango in attesa di conoscere il regime del motore quando si viaggia a 90 orari in 8° marcia.
Saluti a tutti e grazie per la risposta.
Gian
Manca un dato fondamentale
In 8° a 90 orari il motore a quanti giri si trova.
Per saperlo basta dare un occhio al contagiri.
Il fatto che la metta quando veleggia è poco significativo perché il convertitore di coppia ha staccato l'azione trainante del motore. Per tanto e per esempio in discesa, potrebbe inserire tranquillamente il rapporto più alto, salvo poi arrivare a scalare una o più marce non appena si chiede potenza al motore.
Va infine ricordato che il 1500 blue hdi ha la coppia massima a 2000 giri e man mano che il regime si discosta da tale valore sia in più che in meno, il valore della coppia massima decresce.
Attenzione che mi riferisco unicamente all'andamento della coppia non della potenza.
Rimango in attesa di conoscere il regime del motore quando si viaggia a 90 orari in 8° marcia.
Saluti a tutti e grazie per la risposta.
Gian
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
Dati della Casa sono 300Nm a 1750rpm....ma giusto per

Forse a 90kmh, in 8ª, non ci arriva, a quel règime di giri, anzi, forse sta sui 1500. La cugggina in firma, a 90kmh, sta esattamente a 1800 giri, ma con motore meno potente, benzina e con EAT6, quindi.....

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
A dire la verità non sono sicuro che un motore consumi meno a regime di coppia massima.
La mia moto ha la coppia massima a 8500 giri e dubito che consumi meno in seconda che in sesta.
La mia moto ha la coppia massima a 8500 giri e dubito che consumi meno in seconda che in sesta.
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Cambio eat8 a 90 km/h
Ciao e grazie per la precisazioneRogerAL ha scritto: ↑13/05/2023, 9:22Dati della Casa sono 300Nm a 1750rpm....ma giusto per
Forse a 90kmh, in 8ª, non ci arriva, a quel règime di giri, anzi, forse sta sui 1500. La cugggina in firma, a 90kmh, sta esattamente a 1800 giri, ma con motore meno potente, benzina e con EAT6, quindi.....
Saluti
Comunque un regime abbastanza elevato in rapporto alla lunghezza di quel rapporto.
Pensa che la 6° del mio cambio manuale a 90 orari il motore gira a 1500 giri praticamente al regime di coppia massima che però avendo 2 turbine rimane tale sino a 3000 giri.
Credo che l'8° di quel cambio automatico sia pressoché uguale al mio regime di giri o forse lo fa girare anche più in basso per esempio 1200 ÷ 1400 giri.
Se l'elettronica non la inserisce automaticamente, verosimilmente è perché rispetto al regime di coppia massima, il motore si troverebbe a girare molto più in basso.
Comunque vedremo il responso e da qui si avrà modo di capire il perché.
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63