PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Aleoo
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/02/2025, 22:20

Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da Aleoo »

Buonasera a tutti, ho un boxer iii 2.2 hdi con 50.000 km che ha progressivamente perso negli anni la rapidità di avvio al primo avviamento alla mattina.
Sempre tragitti brevi, spesso viene acceso solo per metterlo all’esterno.
Ormai devo fare un paio di volte il preriscaldamento e poi è comunque difficoltosa la prima messa in moto.
Da caldo si accende subito e in diagnosi non ci sono errori. In marcia non ha problemi nemmeno da freddo
Candelette nuove. Non è cambiato nulla
Batteria nuova 800a, non è cambiato nulla.
Tagliandi e filtri gasolio non è cambiato nulla.
Prima di procedere cambiando pezzi a caso senza risolvere nulla come mi è stato proposto da diversi meccanici, mi sono messo a cercare in rete e quindi eccomi qui.

Sempre nell’ottica di indagare il problema ho deciso di dotarmi degli strumenti necessari per eseguire diagnosi, cosa che già faccio su altri miei mezzi.
Così ho acquistato un Lexia 3 full chip, l’adattatore specifico per boxer s1279 e il software diagbox.
Ho provato in tutti i modi possibili, varie versioni del software e firmware dell’interfaccia.
Cambiato pc e sistema operativo nulla.
Non c’è verso di collegarsi al veicolo.
Il software lancia l’’impulso al Lexia, si sente il click ma sembra il mezzo non risponda .

Se qualcuno ha qualche idea è ben accetto

Grazie ciao

Aleoo
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/02/2025, 22:20

Re: Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da Aleoo »

La cosa assurda è che con una obd da pochi euro bluetooth si collega senza problemi.

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7721
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da RogerAL »

La difficoltà di messa in moto, potrebbe dipendere dalle candelette, vero, ma negli hdi , quindi ad iniezione diretta, si attivano a temperature davvero basse, direi intorno ( o meno) allo 0°...sul Partner in firma, vedo la spia a partire dai -2°.
Potrebbe essere il relè che comanda codeste candelette, che non le attiva, ed allora è come se non esistessero.
Però il fatto che da caldo parta subito, potrebbe dipendere dallo svuotamento del circuito gasolio dopo un fermo importante, tipo sera>mattina.
Magari a causa di un fessuramento con "iniezione" di aria nel circuito, oppure con mancanza di ritenuta di valvole di non ritorno, tipo quella sul pescante pompa di mandata a bassa pressione.
Direi che comunque un meccanico professionista e professionale, disponga del necessario per verificare ciò.
Poi potrebbe essere di tutto e dippiù, ovvio.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 259k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 106k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.11 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Avatar utente
marco306td
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1054
Iscritto il: 27/03/2009, 17:21
Località: Ancona

Re: Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da marco306td »

Se ci sono problemi con le candelette lo vedi tramite obd ma vedrai che non è quello il problema perché come ti ha detto sopra queste funzionano solo a temperature estremamente basse ma soprattutto durante le rigenerazioni. Non vorrei che con lo scarso utilizzo che ne fai del furgone ti si incominciano a "tappare" gli iniettori. Dal tuo meccanico di fiducia fatti dare un additivo per la pulizia e giraci un po' poi vedi se la cosa migliora
Sparo sui 400mt: Se entro 10 min non mi vedete all'arrivo.... aspettatene altre 10 poi chiamate il carro attrezzi

-Peugeot 307 SW 1.6 HDi 110cv Australian-

Aleoo
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/02/2025, 22:20

Re: Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da Aleoo »

Grazie mille ad entrambi.

Con il multimetro ho verificato e il relè manda la
Tensione alle camdelette, per cui dovrebbero funzionare.

La cosa strana peró è che scollegando il connettore, quindi zero alimentazione alle candelette, non cambia assolutamente nulla.

Quindi queste candelette ci sono ma che siano o meno funzionanti non hanno nessuna utilità? Boh.
Mi sembra assurdo.
Quando le abbiamo cambiate mi aspettavo di vedere almeno un minimo miglioramento. Invece zero assoluto.

Quindi effettivamente a questo punto escluderei le candelette.

L’additivo l’ho messo, ma non ha sortito nessun effetto.

Anche io ho pensato ad uno svuotamento del circuito del gasolio dopo un lungo fermo.
Però non si tratta di un problema sorto in maniera improvvisa, come di un tubo che si fessura e trafila, ma bensì di un lento, legatissimo inesorabile peggioramento.
Durato anni, ora però è davvero fastidioso. Specialmente in inverno ovviamente.


Anche per questo ho provato ad attrezzarmi per la diagnosi, ma non c’è stato verso.

Avatar utente
marco306td
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1054
Iscritto il: 27/03/2009, 17:21
Località: Ancona

Re: Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da marco306td »

Io avevo le 4 candelette bruciate chissà da quanto e se non era per la diagnosi che mi sono fatto io tramite una obd da pochi spicci e un'app sul telefono penso non lo avrei mai scoperto. A sto punto per vedere se qualche iniettore incomincia a fare capricci dovresti vedere se tramite la tua diagnosi riesci a vedere la compensazione delle iniezioni. Se riesci a vederla e qualche compensazione è esagerata probabilmente hai qualche problema di polverizzazione.
Sparo sui 400mt: Se entro 10 min non mi vedete all'arrivo.... aspettatene altre 10 poi chiamate il carro attrezzi

-Peugeot 307 SW 1.6 HDi 110cv Australian-

Avatar utente
Squalo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 28325
Iscritto il: 23/09/2004, 16:37
Località: (PD) - PADOVA

Re: Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da Squalo »

Thread spostato in sezione consona.
ORA: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018 Immagine ovvero Immagine
305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 - 504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999 - 604 2.3 D turbo Grand Confort Bleu Irisé | 07/1980
IN PASSATO: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004
*GRAZIE LEONESSA* - 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
-
Tessera Club n. 040 | "PEUGEOT C'EST SERIEUX"

Aleoo
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/02/2025, 22:20

Re: Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da Aleoo »

marco306td ha scritto:
19/02/2025, 23:41
Io avevo le 4 candelette bruciate chissà da quanto e se non era per la diagnosi che mi sono fatto io tramite una obd da pochi spicci e un'app sul telefono penso non lo avrei mai scoperto. A sto punto per vedere se qualche iniettore incomincia a fare capricci dovresti vedere se tramite la tua diagnosi riesci a vedere la compensazione delle iniezioni. Se riesci a vederla e qualche compensazione è esagerata probabilmente hai qualche problema di polverizzazione.

Non dovrei aver qualche sintomo anche a caldo?

Aleoo
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/02/2025, 22:20

Re: Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da Aleoo »

Quando il motore è freddo sento il motorino girare molto più lentamente.
Immagino sia dovuto ai maggiori attriti interni.

Nonostante la batteria sia stata acquistata ad ottobre scorso, temo che abbia poco spunto e stavo pensando di acqusistare una nuova con maggiore spunto.
Da 800a passerei a 900a

È un salto troppo alto? Qualcuno sa quale dovrebbe essere lo spunto corretto su questo motore?

Avatar utente
marco306td
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1054
Iscritto il: 27/03/2009, 17:21
Località: Ancona

Re: Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da marco306td »

Finché il difetto non è grave non ti accorgi. Però se dici che la batteria potrebbe essere scarsa potresti provare con uno starter da elettrauto
Sparo sui 400mt: Se entro 10 min non mi vedete all'arrivo.... aspettatene altre 10 poi chiamate il carro attrezzi

-Peugeot 307 SW 1.6 HDi 110cv Australian-

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7721
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da RogerAL »

Installare una batteria di maggiore capacità (lo spunto è un valore legato proprio alla capacità ed alla tecnologia/materiali con cui è costruita la batteria stessa) può essere una panacea, ma anche spesso solo momentanea. Infatti, la capacità della batteria, è collegata/studiata, in ragione di altri elementi e componenti, che sono in principal modo, la centralina di regolazione unita all'alternatore che fornisce la carica.
In soldoni, se codesto alternatore non riuscisse a caricare adeguatamente la nuova batteria più capiente (per iperbole pensiamo ad una batteria da 5000Ah) ecco che alla lunga la carica parziale porterebbe alla possibile solfatazione degli elementi con conseguente regolare ed inevitabile deperimento delle prestazioni della batteria. Si può pensare che 800ah>900ah, non sia così deleterio, ma meglio stare dalla parte della ragione. Piuttosto ti consiglio, tramite il VIN del tuo veicolo, ti acquistare batteria di marca Premium, su siti come Autodoc et similia, possibilmente con tecnologia EFB (AGM non sono sicuro sia supportata dal tuo veicolo).

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 259k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 106k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.11 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Aleoo
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/02/2025, 22:20

Re: Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da Aleoo »

Io ho acquistato una varta che credo una marca premium.

Su AUTODOC per il mio veicolo propongono batteria da 650A a batterie da 950A

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7721
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da RogerAL »

Potresti anche mandare una mail ad un'autorizzata (seria!) e chiedere un preventivo per cambio batteria, magari chiedendo gentilmente se ti specificano il modello o loro codice di lavorazione o codice OEM del componente. Loro sicuramente installeranno quello che la Casa impone/consiglia come spare-parts.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 259k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 106k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.11 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Aleoo
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/02/2025, 22:20

Re: Avviamento a freddo e diagnosi Lexia/diagbox

Messaggio da Aleoo »

Ho cambiato il regolatore di pressione sulla pompa alta pressione perché al minimo da freddo era un po’ irregolare.
Ora il minimo da freddo è più lineare.

Ovviamente nessun miglioramento sull’avviamento difficoltoso.

Intanto che ero collegato con la diagnosi ne ho approfittato per controllare alcuni parametri tra cui quello degli iniettori.
Per ogni iniettore c’è una riga che riporta il valore di “correzione carburante iniettore”
Sul cilindro 1 ho 0,69
Sul cilindro 2 ho 655,24
Sul cilindro 3 ho 655,02
Sul cilindro 4 ho 655,15

Qualcuno sa interpretarli?

Torna a “Boxer III ('14->)”