Slime ha scritto:
Per la forma....... ti sconsiglio la forma perfettamente cubica in quanto l'equidistanza delle pareti favorisce le riflessioni interne e si possono creare dei cortocircuiti acustici...... parallelepipedo o forme strane vanno bene...
Concordo in pieno: le forme irregolari, a dispetto di quanto uno potrebbe immaginare, aiutano a migliorare il risultato.
Slime ha scritto:
Per il materiale senz'altro MDF........ e da 19 mm minimo.
Personalmente non consiglio la resina all'interno di un box chiuso....... meglio una miscela di segatura fine e vinavil da spennellare abbondantemente su tutti gli spigoli interni del box.......

E soprattutto, assolutamente niente truciolato: a livello acustico l' MDF e' senz'altro uno dei materiali piu' neutri, inoltre si puo' lavorare con molta precisione, nulla a che vedere con il truciolato.
Per l'ampli dentro la cassa, non fare mai una cosa del genere: il problema piu' evidente sarebbe la dissipazione del calore, ma pensa anche al fattore "dimensioni fisiche".
La cassa deve essere perfettamente sigillata per cui l'ampli dovrebbe entrare/uscire dal buco del sub (es. per una riparazione) ma spesso l'ampli e' piu' grande del sub...
E gli ampli non vanno nemmeno montati sulla cassa pena potenziali problemi dovuti alle vibrazioni indotte dall'AP.
Per finire ti dico che addirittura i piu' "maniaci" (ma devo dire che, in impianti molto "performanti", hanno ragione) non ammettono il fissaggio delle pareti della cassa con le viti.
Le viti potrebbero vibrare dentro al legno, l'assemblaggio per i puristi dovrebbe essere fatto solo con colla, impasti di colla e segatura e spine di legno al posto delle viti metalliche.