PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Consigli sul 1.8 benzina

Discussioni inerenti la "Magnetique" che non rientrano nelle altre categorie
Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da Auro »

Vorrei qualche consiglio sulla motorizzazione 1.8 benzina, non sò chi del forum possiede questa motorizzazione ma mi piacerebbe sapere proprio da chi la possiede cosa ne pensa e come si trova come consumi, prestazioni, silenziosità ed affidabilità in generale.

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da Auro »

Mi sa che qui nessuno possiede una 407 1.8 a benzina.... :(

sem407

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da sem407 »

Auro, se la memoria non mi inganna, c'è carbandrea che ne ha una. ;-) Altri non me ne ricordo :oops:

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 754
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da mefisto »

Auro ha scritto:Vorrei qualche consiglio sulla motorizzazione 1.8 benzina, non sò chi del forum possiede questa motorizzazione ma mi piacerebbe sapere proprio da chi la possiede cosa ne pensa e come si trova come consumi, prestazioni, silenziosità ed affidabilità in generale.
Io ho una 406 ST del 2000 a benzina (poi trasformata a metano) , motore tipo LFY , 1761 cm3 , potenza max 110 CV (81 KW) ; la 407 1.8 utilizza , che io sappia , motori tipo 6FY o 6FZ e non so quali siano le differenze .
Dopo otto anni e 225000 Km posso dire di essere pienamente soddisfatto dell'acquisto : è un'auto comoda e silenziosa , fatta per macinare tanti chilometri nel massimo confort , comunque non molto adatta a chi ama una guida sportiva (arriva senza problemi a 200 Km/h di tachimetro , ma la ripresa lascia un pò a desiderare , specie dopo la trasformazione a metano) .
Percorro circa 40000 km/anno , praticamente tutti in autostrada e quasi sempre a velocità da codice ; i consumi medi rilevati nell'arco di un anno sono 13 Km/l a benzina , misurati prima della trasformazione , e 20 Km/Kg a metano .
A parte l'ordinaria manutenzione , non ho mai dovuto effettuare grossi interventi di riparazione .
L'inconveniente più grave che mi sia mai capitato (nel 2007) è stato un guasto al devioluci , più esattamente agli indicatori di direzione : senza motivo apparente si mettevano a lampeggiare a destra , a sinistra o su entrambi i lati , senza che io potessi far niente per fermarli .
Al concessionario Peugeot di Fiorenzuola d'Arda sono intervenuti (gratuitamente) un paio di volte con spray disossidanti e solventi vari ; per qualche giorno il problema rientrava , per poi ricominciare da capo .
Alla fine mi hanno sostituito il pezzo , previa oblazione da parte mia di 123,60 € .
Nei primi anni la mia 406 non ha mai avuto bisogno di rabbocchi olio tra un tagliando e l'altro (30000 Km) ; ultimamente ho riscontrato un certo consumo d'olio , per cui , 15000 Km dopo il tagliando , aggiungo 1 Kg , in modo da arrivare senza problemi al tagliando successivo .
Tutto sommato mi sembra un consumo accettabile (la Ritmo 60 che avevo prima beveva 1 Kg d'olio ogni 1000 Km) .
La carrozzeria , dopo 8 anni , è ancora in ottime condizioni , senza segni di ruggine o corrosione .
Con questi presupposti , conto di tenerla ancora per almeno 10 anni prima di demolirla e passare ad un'altra Peugeot .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da Auro »

Infatti sulla bonta di questo propulsore non ho dubbi, però come giustamente hai detto, sulla 407 vi sono state apportate delle modifiche ed a volte sono proprio le modifiche che mandano per aria l'affidabilità di un motore, soprattutto quelle nell'ambito dell'elettronica. Anche se dal punto di vista dell'elettronica il 1.8 benzina è relativamente semplice.
Grazie comunque del tuo parere, in parte conferma quello che già sapevo, comunque sarebbe utile sapere le opinioni di chi possiede il 1.8 benzina della 407.
:drunken:

Avatar utente
simone.p
Peugeottista appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 16/06/2008, 12:57
Località: Monza & Brianza (in provincia di)

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da simone.p »

Ciao. io ho 2200 (con GPL).
Devo dire che fino e 2000/2200 giri/min. soprattutto in 3a e 4a marcia (forse anche per via del cambio automatico a 4 rapporti lunghi) non è brillantissima, ma dopo sale che è un piacere con un "ruggito" niente male.
SInceramente non ho mai provato il famigerato 0-100 km/h, ma se sei in tangenziale ad 80 km/h e vuoi passare a 100, se non scalo in 3^ è come se non si muovesse. A 2000 giri/m in 4^ sono ad 84 km/h (reali testati con tomtom).
Se fai parecchi km in città il 1800 cc per assurdo è forse un po' poco per farla muovere a meno di non tirare un po' le marce.

Io ho sempre avuto macchine piu' leggere e mi sono trovato un po' spiazzato.
Unico consiglio che ti do è di riescire a provarla una mezzoretta e trarre le tue conclusioni.

Ciao.
OLD-407 2.2 16V benzina Executive Tiptronic 4 marce. Grigio chiaro 2004-2016 Sedili riscaldati in pelle, inserti in radica. Impianto JBL. Sensori di parcheggio posteriori ed anteriori. Vivavoce+Mp3 by Parrot MKi9100. TomTom su Oneplus2. Impianto GPL Landi OmeGas da 47,5 litri netti. Consumo medio: 7.7 Km/l, autostrada: 9.5 km/l. Lascio a 151.000 km di cui 110.000 a GPL. ex-Tessera P.P. n.405 ECCOLA QUI.
Il "suppostino!": SLK 200 Kompressor 120Kw [R171 MY04] @116.000km full opt. tranne Xenon
NEW-MB B180cdi rossa, lunga lista di opionals come i fari full-LED e cambio 7G-DCT [T246 MY16]

Avatar utente
palerider
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 27/08/2007, 16:34
Località: (TO) Torino

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da palerider »

Anch' io ho il 2.2, metanizzato.Io sono contentissmo :D , ma se sei uno che apprezza la supercoppia del diesel (al di là dell' alimentazione a gas) pensaci bene perchè sui benzina la coppia te la devi andare a cercare lassù :laughing3: . Se poi entri nell' ordine di idee che una scalata ogni tanto non fa male a nessuno se serve un pò di tiro, allora ti diverti uguale... Però la 407 è pesante come un panzer : Weight lift : , quindi se non ci sono grandi differenze pecuniarie, forse ti conviene, se lo fanno ancora, il motorone più potente. Come affidabilità io ho 32k km e in officina mi hanno visto praticamente solo per il tagliando, oltre che per montare le bombole, e come rivendibilità il 1.8 benzina è come il 2.2, finchè morte non ci separi :cry:
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!

Avatar utente
simone.p
Peugeottista appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 16/06/2008, 12:57
Località: Monza & Brianza (in provincia di)

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da simone.p »

palerider ha scritto:Anch' io ho il 2.2, metanizzato.Io sono contentissmo :D , ma se sei uno che apprezza la supercoppia del diesel (al di là dell' alimentazione a gas) pensaci bene perchè sui benzina la coppia te la devi andare a cercare lassù :laughing3: . Se poi entri nell' ordine di idee che una scalata ogni tanto non fa male a nessuno se serve un pò di tiro, allora ti diverti uguale... Però la 407 è pesante come un panzer : Weight lift : , quindi se non ci sono grandi differenze pecuniarie, forse ti conviene, se lo fanno ancora, il motorone più potente. Come affidabilità io ho 32k km e in officina mi hanno visto praticamente solo per il tagliando, oltre che per montare le bombole, e come rivendibilità il 1.8 benzina è come il 2.2, finchè morte non ci separi :cry:

Ciao, una curiosità.
Hai il cambio automatico o manuale? A quanti rapporti?
Come dicevo un difetto che ho riscontrato, oltre all'elevato peso, è il n. di rapporti del cambio. Con 4 è un po' sacrificata.
Nell'affidabilità spero di arrivare attorno ai 150/200.000 e se non ci sono grossi problemi si vedrà!
Eh si, il 2.2 è praticamente irrivendibile, per questo l'ho presa usata ma in ottime condizioni.
Una generosa spinta la si trova dopo i 2500 in 2^ e 3^ e dopo i 3000 in 4^.

Nota di questa settimana: autostrada + superstrada quasi sempre nei limiti con il regolatore di velocità = 9.3 km/l.
Per assurdo spendo meno rispetto alla mia precedente Focus 1.6.

Ciao.
OLD-407 2.2 16V benzina Executive Tiptronic 4 marce. Grigio chiaro 2004-2016 Sedili riscaldati in pelle, inserti in radica. Impianto JBL. Sensori di parcheggio posteriori ed anteriori. Vivavoce+Mp3 by Parrot MKi9100. TomTom su Oneplus2. Impianto GPL Landi OmeGas da 47,5 litri netti. Consumo medio: 7.7 Km/l, autostrada: 9.5 km/l. Lascio a 151.000 km di cui 110.000 a GPL. ex-Tessera P.P. n.405 ECCOLA QUI.
Il "suppostino!": SLK 200 Kompressor 120Kw [R171 MY04] @116.000km full opt. tranne Xenon
NEW-MB B180cdi rossa, lunga lista di opionals come i fari full-LED e cambio 7G-DCT [T246 MY16]

Avatar utente
palerider
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 27/08/2007, 16:34
Località: (TO) Torino

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da palerider »

Manuale 6 marce. Sono uno dei tipici italiani con la fobia dell’ automatico :evil3: , anche se diversa gente che conosco usa i sequenziali e si trova benissimo, usandoli come automatici veri a parte i primi giorni dove giocano coi pulsantini, soprattutto in città. Che vuoi invece a me piace sbagliare marcia da solo…. :lol: Con il nostro motorone se ti interessa nei primi 20000 km ante bombole ero a 11.2 km con un litro di benza, calcolati, non da cdb :read2: . Tieni conto che io se non ho fretta sono uno di quelli che speri di non trovarti mai davanti sulle strade di difficile sorpasso… :evil: . 9.2 con un litro di gas ed il cambio auto mi sembra ottimo. Con il metano si confronta a kg non a litri, quindi tutti i calcoli sono un po’ diversi e faccio 17 km con un chilo, ma qui fare equivalenze diventa difficile....
Ma tu come hai fatto a trovare un 2.2 benza con il cambio automatico, io credo che di 2.2 bz ne avranno vendute tre in Italia e una addirittura automatica?
:thumbright: Ciao
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!

Avatar utente
simone.p
Peugeottista appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 16/06/2008, 12:57
Località: Monza & Brianza (in provincia di)

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da simone.p »

Già il fatto che il 2.2 a benza sia stato eliminato nella versione restyling che sta per uscire è deprimente... comunque il CdB mi segnala legermente meno di quello che faccio. Non so come faccia a calcolare la quantità consumata pero' in media è il 5-6% in difetto, a tutto vantaggio del consumo reale.
La 407 che ho comprato usata è del 12/2004, quindi primissima serie, motore da 116KW euro3 e nella versione Executive esisteva solo col cambio automatico ed...ipersvalutata.
Quella tua dovrebbe essere euro4 e qualche cavallo in piu'.
Il cambio automatico è comunque questione di abitudine. Io ogni tanto mi diverto a smanettare per ottimizzare l'andatura secondo il mio piede. Ad esempio in modalità sport non mi piace perchè anche se schiacci poco l'acceleratore, non cambia marcia fino ai 3500/4000 giri/m.
La prossima auto mi sono ripromesso di prenderla sempre automatica, ma a doppia frizione tipo DSG e Powershift, piu' performante e con meno consumi, ma è veramente affidabile?

Ti ringrazio e speriamo di essere stati utili as Auro!
Ciao.
OLD-407 2.2 16V benzina Executive Tiptronic 4 marce. Grigio chiaro 2004-2016 Sedili riscaldati in pelle, inserti in radica. Impianto JBL. Sensori di parcheggio posteriori ed anteriori. Vivavoce+Mp3 by Parrot MKi9100. TomTom su Oneplus2. Impianto GPL Landi OmeGas da 47,5 litri netti. Consumo medio: 7.7 Km/l, autostrada: 9.5 km/l. Lascio a 151.000 km di cui 110.000 a GPL. ex-Tessera P.P. n.405 ECCOLA QUI.
Il "suppostino!": SLK 200 Kompressor 120Kw [R171 MY04] @116.000km full opt. tranne Xenon
NEW-MB B180cdi rossa, lunga lista di opionals come i fari full-LED e cambio 7G-DCT [T246 MY16]

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 754
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da mefisto »

simone.p ha scritto:Già il fatto che il 2.2 a benza sia stato eliminato nella versione restyling che sta per uscire è deprimente... comunque il CdB mi segnala legermente meno di quello che faccio. Non so come faccia a calcolare la quantità consumata pero' in media è il 5-6% in difetto, a tutto vantaggio del consumo reale.
Di solito il CDB non misura direttamente il consumo di carburante (è difficile realizzare un trasduttore che misuri correttamente in modo diretto flussi di liquido così piccoli) , ma lo estrapola sulla base di un certo numero di parametri di altro tipo (n° giri , posizione accelleratore , depressione sul collettore di aspirazione , etc.) , per cui la precisione del valore indicato è relativa .
L'unico sistema per valutare correttamente il consumo è fare un pieno raso a bocca di serbatoio (insistendo anche dopo il primo scatto) , annotare il chilometraggio , e ripetere l'operazione dopo aver percorso un congruo numero di chilometri ; solo così si hanno dati attendibili (chiaramente si tratta di valori medi) .
Ho sempre usato questo sistema fin da quando andavo in giro con una NSU Prinz IV (era rosso corallo , non verde scuro , e comunque non ho mai portato il cappello mentre guidavo) .
Attualmente , dato che viaggio quasi esclusivamente a metano , mi preoccupo di valutare essenzialmente i consumi relativi a tale carburante , chiaramente con metodi diversi .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

ildl
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 25/09/2008, 21:29

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da ildl »

salve a tutti.
sono nuovo del forum e scrivo pertanto per la prima volta
sono uno tra i pochi, a quanto pare, possessore di un 1.8 a benzina, precisamente dal luglio 2007.
Ho percorso fino ad ora circa 16.000 km: dopo circa 3000 km ho installato un impianto a gas BRC direttamente nella mia concessionaria.
Devo dire che sono più che soddisfatto sia della macchina in generale che del motore, (visto che è di questo che si parla nel forum.)
Ovviamente non si possono pretendere prestazioni mozzafiato da un 125 cv di quel tipo e con la massa che la nostra leonessa si porta appresso, ma a me, che non amo correre più di tanto, basta e avanza.
Anche la compatibilità con l'impianto a gas, che mi creava qualche dubbio, si è dimostrata totale: non ho mai avuto alcun problema nè di partenza, ne di regolarità di funzionamento, nè di gestione gas-benzina e viceversa
I consumi sono discreti, con evidenti squilibri tra centro città ( dove a dire la verità la 407 beve un po' troppo, 7 - 7.5 km /l) e le strade extraurbane o l'autostrada ( dove con un po' di attenzione e un'andatura tranquilla faccio circa 12, anche 13 km/l).
Ho scelto il 1.8 anzichè il 2.2 temendo che il consumo in città (dove passo più del 50% del mio tempo ) lievitasse troppo; anche la concessionaria mi aveva consigliato in tal senso.
Non sono assolutamente pentito : scordiamoci la coppia degli ultimi turbodiesel, ovviamente, ma vuoi mettere la soddisfazione di fare un pieno con 25 - 28 €?
Con i costi attuali del gasolio, e con l'uso un po' mordi e fuggi che ne faccio io il diesel, per me non vale assolutamente la pena.
Questa è la mia esperienza; mi farà piacere leggere altre opinioni, intanto un saluto a tutti

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 754
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da mefisto »

ildl ha scritto: Non sono assolutamente pentito : scordiamoci la coppia degli ultimi turbodiesel, ovviamente, ma vuoi mettere la soddisfazione di fare un pieno con 25 - 28 €?
Con i costi attuali del gasolio, e con l'uso un po' mordi e fuggi che ne faccio io il diesel, per me non vale assolutamente la pena.
Questa è la mia esperienza; mi farà piacere leggere altre opinioni, intanto un saluto a tutti
Con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,9 € , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 20 Km : la bombola da 85 l (corrispondenti a 14 Kg circa) mi garantisce una percorrenza di quasi 300 Km con un pieno (da 12 €) .
Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
carbandrea
Peugeottista appassionato
Messaggi: 159
Iscritto il: 04/11/2007, 0:07

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da carbandrea »

Io possiedo una 407 berlina 1.8 a benzina, e devo dirti che ne sono molto soddisfatto. il motore è silenzioso, ha un ottima coppia (è divertente in montagna) e i consumi sono nella norma. riguardo a questi ultimi io vado ancora meglio perchè ho fatto installare un impianto GPL che va benissimo! Anche se per un 1.8 non ha molti cavalli, però devo dire che li sfrutta veramente tutti. E' una motorizzazione che consiglio.
407 1.8 benzina/2005 cerchi in lega da 16" colore blu metallizzato impianto GPL

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: Consigli sul 1.8 benzina

Messaggio da Auro »

Quello che leggo nei post precedenti mi ha un pò rincuorato sul 1.8 16v a benzina, il fatto che se ne vendessero pochissime mi preoccupava soprattutto sull'affidabilità, sui consumi sapevo già che non potevano essere eccezionali ma anche su quell'aspetto mi risollevano le testimonianza di assenza di problemi nella trasformazione a GPL/Metano.
Credo che la scelta sulla sostituta dell'albina cadrà proprio sul quel motore, visto il bassissimo chilometraggio annuo a cui sarà sottoposta.
Grazie a tutti per i pareri espressi, spero quanto prima di essere dei vostri. ;-)

Torna a “407 - Generale”