Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente del forum e volevo darvi la mia ultima esperienza con l'auto. Possiedo una Peugeot 206 1.1 xt 3porte mod. 06/98 immatricolata nel gennaio 2000 ed ho percorso esattamente 90.000 km.
Abito al Lido di Venezia e l'unico modo per i distributori di fornirsi di benzina è attraverso un servizio di bettoline che navigando per la laguna, giungono fino alla riva della mia isola e innestano il tubo di carico in un bocchettone che può percorrere anche svariate centinaia di metri prima di arrivare alla cisterna del distributore.
Tutto ciò premesso, qualche settimana fa (attorno gli 88.000 km) vado a far benzina presso un distributore con il prezzo più vantaggioso ma che aveva appena fatto lavori alle cisterne. Subito non me ne resi conto, ma dopo qualche giorno, accendevo l'auto e dopo un cinque-seicento metri il motore tendeva ad andare su di giri e l'acceleratore a rimanere aperto, il tutto per un paio di km, poi più nulla, tutto a posto. Faccio un nuovo rabbocco al medesimo distributore, sempre peggio, ora anche quando fermavo la macchina, al momento della ripartenza una mezz'ora dopo, mi presentava nuovamente il problema. Diedi la colpa alla benzina del distributore, alla probabile presenza di acqua, aspetto di entrare in riserva, la consumo quasi tutta e vado a fare un pieno di benzina ad un altro distributore, aggiungendo due additivi, uno per acqua e l'altro per la pulizia degli iniettori, ma il problema si ripresentava nuovamente. Ponendo maggiore attenzione il problema si verificava solamente quando la temperatura del liquido di raffreddamento era inferiore ai 70-75° (questo spiegava anche il problema alla ripartenza dopo mezz'ora).
Considerando che dove abito io è molto semplice effettuare brevi tragitti per gli spostamenti quotidiani, che non ci sono strade con limiti superiori ai 50 km/h e che soprattutto nella zona centrale, il limite è addirittura di 30 km/h... non pensate che sia solo la macchina che è predisposta ad ingolfarsi. Il problema riscontrato e risolto riguardava:
IL SENSORE DI TEMPERATURA DEL LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
che sballava il minimo e la centralina per non ingolfarsi andava su di giri. Una semplice pulizia del minimo e la sostituzione del sensore ha risolto il problema.
Riassumendo: auto con circa 90000 km, guida prevalentemente urbana, fumata bianca, acceleratore aperto fino a superare i 70-75° dell'acqua = sensore della temperatura dell'acqua.
Spero che per i casi analoghi ai miei accada altrettanto, perché me la sono cavata con pochi euri, più di manodopera che altro, ma sapendo dove andare a mettere le mani da subito è una spesa da poco, fa più spavento trovarsi in giro con sto acceleratore impazzito, che se ti fermi ti fa andare, in folle, il motore a pieni giri, e se metti in marcia, devi riuscire ad equilibrare il bilanciamento con la frizione quasi interamente sollevata... e sperare di ripartire subito. Grazie.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Il motore si ingolfa e l'acceleratore rimane aperto
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 06/03/2009, 13:25
Re: Il motore si ingolfa e l'acceleratore rimane aperto
grazie per averci raccontato la tua esperienza, infatti anche io leggendo dubitavo che il problema fosse del sensore del minimo (sarebbe quello che hai cambiato) oppure il motorino passo-passo che si trova sul corpo farfallato. però, dalla descrizione del difetto che faceva la tua 206 rimanendoti accellerata non era assolutamente da imputare il benzinaio, una benzina sporca o con presenza d' acqua non fa accellerare il motore ma nella maggior parte dei casi non va in moto, può dare strappi, fare alti e bassi andare a 3 o 2 cilindri e non rende per niente.
...Massimo!!!
Peugeot 307 XS 5p 1.6HDI 16v 110CV FAP Grigio Ferro http://www.passionepeugeot.it/forum/ecco.....madame" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 307 XS 5p 1.6HDI 16v 110CV FAP Grigio Ferro http://www.passionepeugeot.it/forum/ecco.....madame" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Il motore si ingolfa e l'acceleratore rimane aperto
Ciao.
Voglio ringraziarti per l'accurata e puntuale descrizione del problema.
Sulla mia 206 1.4 benzina avevo lo stesso comportamento, esattamente come l'hai descritto tu.
Prima credevo che il "colpevole" fosse il corpo farfallato, ma adesso è tutto ok.
Grazie ed ancora grazie per avermi tirato fuori dagli impicci!
Voglio ringraziarti per l'accurata e puntuale descrizione del problema.
Sulla mia 206 1.4 benzina avevo lo stesso comportamento, esattamente come l'hai descritto tu.
Prima credevo che il "colpevole" fosse il corpo farfallato, ma adesso è tutto ok.
Grazie ed ancora grazie per avermi tirato fuori dagli impicci!
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Il motore si ingolfa e l'acceleratore rimane aperto
Ciao a tutti ragazzi, e benvenuti in questo forum almeno a elgondolier e a aboscia
Complimenti per la chiara descrizione dell'inconveniente che si è definitivamente risolto.


Complimenti per la chiara descrizione dell'inconveniente che si è definitivamente risolto.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63