che vai dicendo????
Ioseph ha scritto:Come ho già avuto modo di spiegarti domusicman la causa principale della "rigidezza" della vettura è il ponte posteriore
non c'entra nulla
, quindi l'interconnessione tra le due sospensioni,
non c'entra nulla
la cui economicità (costano 97 euro l'una !) si evince anche dal fatto che col tempo diventano rumorose e l'effetto tonk - tonk si accentua,
è il costo del solo ammortizztore, allineato con la classe del veicolo
senza che a ciò corrisponda un ammorbidimento, anzi... Quindi da nuove sono sicuramente meno rumorose e più confortevoli, e per questo, costando poco, conviene cambiarle ogni 50mila km.
...forse non sai come funzione il ponte in questione?
eh, mi sembra di NO
L'effetto spiacevole di queste sospensioni lo si constata bene passando sopra un "rallentatore" (anche di piccole dimensioni): la macchina "sente" l'ostacolo in maniera notevole, causandoti l'impressione che stai danneggiando gli ammortizzatori
ma cosa c'entra, scusa???
Si badi che vi sono altre auto (ad es. la Honda Jazz, la Ww Polo) che consentono al conducente di disinteressarsi completamente di ciò che avviene al di sotto del loro sedile, poiché dotate di sospensioni che in pratica "isolano" l'abitacolo dalle asperità della strada e che, invece di "copiare" la strada, ne neutralizzano tutte le imperfezioni.
scelte diverse ma tutte valide. poi (magari) hanno altri problemi
fatti una domanda: sono della stessa fascia/categoria?
Ma questo - è qui l'equivoco - è dovuto non tanto e non solo ad una loro maggiore morbidezza, bensì alla scelta di adottare il sistema "Mac pearson" a bracci indipendenti e, aggiungiamo, anche alla qualità delle stesse sospensioni.
ottimo minestrone (pericolosissimo al solo pensiero)
Il sistema "a ponte", indubbiamente, rende più stabile e piatta la 207, ma ripeto trattarsi di scelta giustificata su un Gti,
ma non è il ponte che rende possibile questo..
Ioseph permetimi di dire che il tuo intervento è DECOSTRUTTIVO e -perdona la franchezza- assolutamente NON tecnico
gli ammortizzatori hanno una durata FINITA, al termine della loro vita (50-80mila km) vanno cambiati, con tutti i gommini eccetera
se il prodotto originale non soddisfa è facilmente possibile trovare alternative con prezzi sostanzialmente uguali
se non ci rivolgiamo a componenti ESTREMI, la sicurezza della vettura non è intaccata
se dobbiamo fare un uso particolare (pista, drift, rallie eccetera) ci sono altre soluzioni che non mi sembra di esplicitare in questo contesto
non dimentichiamo, però, che la sospensione inizia dal pneumatico+cerchio, passa da molla+ammortizzatore e finisce alla scocca
Fabio