Anche l'uso del clima dipende molto da auto a auto infatti, più quantità di gas tiene l'impianto, e più consuma benzina per metterlo in pressione...
La 206 mi consumava meno a clima con ventole basse o medie che non a finestrini abbassati, quando l'80% delle volte è il contrario... però c'è da dire che per raffreddare l'auto ci volevano anche 20 minuti se era rimasta al sole...
Altre cose che consumavano:
-Il clima automatico, anche in modalità ECO (cioé senza funzione clima) ma con il controllo ventole lasciato automatico
-Se le ventole puntavano sul parabrezza, sembra banale ma consuma un pochetto di più che non sui piedi o sulla plancia (più ventole in funzione a causa della vasta superfice su cui soffiare. Differenza di 0.1/0.2 litri per 100km)
-Ovviamente, climatizzatore e riciclo automatico!!
-Quanti si è su in auto, specie su una tre porte
-Viaggiare a finestrini completamente abbassati sopra gli 80 all'ora (fa "effetto paracadute", con conseguenze sia sui consumi che sull'effetto rimbombo per i passeggeri anteriori)
Spero di essere stato utile a qualcuno
