PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
scelta dell'officina per la manutenzione
scelta dell'officina per la manutenzione
è da poche settimane che possiedo una 407 e ne sono veramente entusiasta
. Premetto che nel 1999 ho acquisto un Ford Focus 1.8 tddi s.w. 90 cv (la possiedo ancora
) e dopo aver fatto i primi tagliandi presso la concessionaria, spaventato per gli eccessivi costi
, soprattutto della manodopera, presi la decisione di proseguire la manutenzione presso il mio meccanico di fiducia, onesto, professionale ed economico
. Così dopo solo un anno di manutenzione in concessionaria, la mia auto nuova è stata seguita dal mio meccanico. Oggi la mia vecchia ford ha festeggiato i 290.000 Km
, va ancora perfettamente. Quindi con questa premessa volevo dirvi che sono intenzionato ad utilizzare il mio caro amico meccanico anche per la 407 risparmiando sicuramente sui costi di manodopera
(per cambio filtri ed olio normalmente si prende 10 €) e poi mi ha sempre consigliato trucchi per poter risparmiare un mare di soldi
. Voi cosa ne pensate? Grazie e ciao.
Peugeot 407 s.w. 2.0 hdi 16v fap sport teckno pack - grigio ferro - 30/03/2006 - 100.000 km - rimappata con filtro sportivo BMC -
Ford Focus 1.8 Tdi - 30/09/1999 - 300.000 Km - ancora perfetta!!
Ford Focus 1.8 Tdi - 30/09/1999 - 300.000 Km - ancora perfetta!!
Re: scelta dell'officina per la manutenzione
lo diciamo sempre, che a parte il periodo della garanzia in cui è meglio rivolgersi al conce o officine autorizzate, per il resto il caro vecchio meccanico di fiducia è sempre la scelta migliore 
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI
Re: scelta dell'officina per la manutenzione
Durante il periodo di garanzia è opportuno rivolgersi alle officine del marchio per poter usufruire di eventuali interventi in garanzia. Terminato il periodo della garanzia ognuno è libero di andare dove crede al fine di risparmiare qualche soldino.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: scelta dell'officina per la manutenzione
Ciao paki69
Concordo con quanto ti hanno suggerito gli amici sopra che saluto e aggiungo che se il tuo meccanico non fosse attrezzato un'eventuale visita in officina autorizzata si renderebbe necessaria per un'eventuale diagnosi magari del FAP, della cerina ecc ecc.

Concordo con quanto ti hanno suggerito gli amici sopra che saluto e aggiungo che se il tuo meccanico non fosse attrezzato un'eventuale visita in officina autorizzata si renderebbe necessaria per un'eventuale diagnosi magari del FAP, della cerina ecc ecc.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: scelta dell'officina per la manutenzione
Vi ringrazio tutti, ma io concordo parzialmente nel senso che è normale che porterò l'auto in concessionaria in caso di guasti o problemi vari ma come ha ben specificato dalla concessionaria stessa l'anno di garanzia non vale per i materiali di consumo, quindi sicuramente tra 19.000 Km (prossimo tagliando) lo andrò a fare sicuramente dal mio meccanico.
Scusate ma non conoscendo ancora bene tutte le problematiche di una 407, dopo l'affermazione di Gian mi è venuto un dubbio: ma il FAP ed il controllo della cerina lo può fare solo ed esclusivamente la concessionaria? Perchè se così fosse è normale che potremmo essere oggetto di qualche "raggiro", per farmi capire meglio la conc potrebbe dire che bisogna cambiare il FAP con rabbocco di cerina costo 7/800 € quando poi potrebbe essere solo necessario un intervento economicamente meno gravoso.
Ciao a tutti.
Scusate ma non conoscendo ancora bene tutte le problematiche di una 407, dopo l'affermazione di Gian mi è venuto un dubbio: ma il FAP ed il controllo della cerina lo può fare solo ed esclusivamente la concessionaria? Perchè se così fosse è normale che potremmo essere oggetto di qualche "raggiro", per farmi capire meglio la conc potrebbe dire che bisogna cambiare il FAP con rabbocco di cerina costo 7/800 € quando poi potrebbe essere solo necessario un intervento economicamente meno gravoso.
Ciao a tutti.
Peugeot 407 s.w. 2.0 hdi 16v fap sport teckno pack - grigio ferro - 30/03/2006 - 100.000 km - rimappata con filtro sportivo BMC -
Ford Focus 1.8 Tdi - 30/09/1999 - 300.000 Km - ancora perfetta!!
Ford Focus 1.8 Tdi - 30/09/1999 - 300.000 Km - ancora perfetta!!
Re: scelta dell'officina per la manutenzione
Secondo me la scelta dell'officina dipende molto dai rapporti inrterpersonali sia con meccanico di fiducia (ammesso che uno ce l'abbia) sia con la concessionaria in cui si è comprata l'auto. In linea generale direi che le piccole operazioni di ruotine possano essere fatte anche dal meccanico generico senza problemi. Per tutte le altre situazioni, anomalie o manutenzione straordinaria, bisogna vedere quanto il meccanico conosce l'auto e quali dispositivi di diagnostica ha a disposizione.
Nel caso mio, avendo stima e fiducia nella concessionaria dove ho preso l'auto.... preferisco portarla da loro per tutto.... in quanto li ritengo competenti ed onesti, con in pù, rispetto ad un meccanico di fiducia, un bagaglio di esperienza sulla 407 decisamente maggiore..... Spesso i meccanici ufficiali conoscono talmente bene un modello che bastano 10 secondi per individuare un problema e proporre la soluzione in base a problematiche analoghe risolte in precedenza.
Nel caso mio, avendo stima e fiducia nella concessionaria dove ho preso l'auto.... preferisco portarla da loro per tutto.... in quanto li ritengo competenti ed onesti, con in pù, rispetto ad un meccanico di fiducia, un bagaglio di esperienza sulla 407 decisamente maggiore..... Spesso i meccanici ufficiali conoscono talmente bene un modello che bastano 10 secondi per individuare un problema e proporre la soluzione in base a problematiche analoghe risolte in precedenza.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: scelta dell'officina per la manutenzione
Concordo con leone che salutoleone407 ha scritto:Secondo me la scelta dell'officina dipende molto dai rapporti inrterpersonali sia con meccanico di fiducia (ammesso che uno ce l'abbia) sia con la concessionaria in cui si è comprata l'auto. In linea generale direi che le piccole operazioni di ruotine possano essere fatte anche dal meccanico generico senza problemi. Per tutte le altre situazioni, anomalie o manutenzione straordinaria, bisogna vedere quanto il meccanico conosce l'auto e quali dispositivi di diagnostica ha a disposizione.
Nel caso mio, avendo stima e fiducia nella concessionaria dove ho preso l'auto.... preferisco portarla da loro per tutto.... in quanto li ritengo competenti ed onesti, con in pù, rispetto ad un meccanico di fiducia, un bagaglio di esperienza sulla 407 decisamente maggiore..... Spesso i meccanici ufficiali conoscono talmente bene un modello che bastano 10 secondi per individuare un problema e proporre la soluzione in base a problematiche analoghe risolte in precedenza.
Anche mio cognato che ha una Renault scenic ha provato a fare un tagliando da un meccanico generico il cui costo della mano d'opera rispetto alla rete ufficiale era inferiore anche se di poco. Tuttavia a seguito del fatto che costui non conoscendo la macchina impiegava un tempo maggiore rispetto a quello della rete ufficiale ha preferito rivolgersi sempre alla rete ufficiale dove a conti fatti risparmia pure in tempo per la mano d'opera, poiché la differenza di costi sui filtri ecc ecc vanificavano la convenienza .
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: scelta dell'officina per la manutenzione
Ok, hai perfettamente ragione. Però, anche se non conosco affatto la professionalità e la preparazione dei meccanici della concessionaria dove ho acquistato l'auto, essendo passate solo tre settimane, devo dire che non mi hanno fatto una buona impressione (in riferimento all'aspetto economico) in quanto, un giorno recandomi in officina, alla mia richiesta di reperibilità delle spazzole anteriori presso un autoricambi, il capo officina mi rispondeva che potevo trovarle "...ma non sono assolutamente come quelle originali..." (leggendo nel forum ho capito perché mi ha risposto così - costano 80€ - mentre fuori non orifginali, ma ugualmente di marca buona, meno della metà); poi gli ho chiesto se potevo mettere un cavo per il collegamento di un MP3 (avendo un rd4 non compatibile) e mi ha sparato 80€ per il cavo e 250€ per un box usb (fuori il cavo l'ho trovato a 15€); poi l'ho visto salutare un cliente che stava ritirando l'auto dopo un tagliando e gli ha chiesto 370€ (aiuto...non so cosa gli abbia fatto precisamente, ma mi ritornano in mente i primi tagliandi alla Ford - costosissimi). Per il momento questo è stato l'unico approccio con l'officina poi in seguito forse mi ricrederò. Ciao.leone407 ha scritto:Secondo me la scelta dell'officina dipende molto dai rapporti inrterpersonali sia con meccanico di fiducia (ammesso che uno ce l'abbia) sia con la concessionaria in cui si è comprata l'auto. In linea generale direi che le piccole operazioni di ruotine possano essere fatte anche dal meccanico generico senza problemi. Per tutte le altre situazioni, anomalie o manutenzione straordinaria, bisogna vedere quanto il meccanico conosce l'auto e quali dispositivi di diagnostica ha a disposizione.
Nel caso mio, avendo stima e fiducia nella concessionaria dove ho preso l'auto.... preferisco portarla da loro per tutto.... in quanto li ritengo competenti ed onesti, con in pù, rispetto ad un meccanico di fiducia, un bagaglio di esperienza sulla 407 decisamente maggiore..... Spesso i meccanici ufficiali conoscono talmente bene un modello che bastano 10 secondi per individuare un problema e proporre la soluzione in base a problematiche analoghe risolte in precedenza.
Peugeot 407 s.w. 2.0 hdi 16v fap sport teckno pack - grigio ferro - 30/03/2006 - 100.000 km - rimappata con filtro sportivo BMC -
Ford Focus 1.8 Tdi - 30/09/1999 - 300.000 Km - ancora perfetta!!
Ford Focus 1.8 Tdi - 30/09/1999 - 300.000 Km - ancora perfetta!!
Re: scelta dell'officina per la manutenzione
calma calma
le spazzole non originali, se di marca, sono MIGLIORI
il cavo e box USB sono un problema particolare per le francesi, c'è un'interfaccia personalizzata
per il resto, ci sono cose buone e cose meno buone, a tutti i prezzi: aprite gli occhi
Fabio
le spazzole non originali, se di marca, sono MIGLIORI
il cavo e box USB sono un problema particolare per le francesi, c'è un'interfaccia personalizzata
per il resto, ci sono cose buone e cose meno buone, a tutti i prezzi: aprite gli occhi
Fabio
-
Imperator-MK
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 29/06/2009, 20:19
Re: scelta dell'officina per la manutenzione
Salve !
Volevo fare una domanda per la cingia distribuzione.
La mia machina e una 407 HDI 2.0 16v executive del anno 2005, pero fino adesso ho percorso 71000 mile km..
Un giorno ho parlato con un mechanico,e lui mi adetto se pure ho 71000 mile km, per forza devo cambiare la cingia distribuzione perche la machina ha fatto adesso a marzo 5 anni..
Mi potete dare un consiglio se posso fare altri 10000-15000 km???
Grazie................. :

Volevo fare una domanda per la cingia distribuzione.
La mia machina e una 407 HDI 2.0 16v executive del anno 2005, pero fino adesso ho percorso 71000 mile km..
Un giorno ho parlato con un mechanico,e lui mi adetto se pure ho 71000 mile km, per forza devo cambiare la cingia distribuzione perche la machina ha fatto adesso a marzo 5 anni..
Mi potete dare un consiglio se posso fare altri 10000-15000 km???
Grazie................. :
Re: scelta dell'officina per la manutenzione
che io sappia, la 407 con il 2.0 HDi da 136CV, cambia la cinghia ogni 9anni o 180mila km.Imperator-MK ha scritto:Salve !
Volevo fare una domanda per la cingia distribuzione.
La mia machina e una 407 HDI 2.0 16v executive del anno 2005, pero fino adesso ho percorso 71000 mile km..
Un giorno ho parlato con un mechanico,e lui mi adetto se pure ho 71000 mile km, per forza devo cambiare la cingia distribuzione perche la machina ha fatto adesso a marzo 5 anni..![]()
![]()
![]()
![]()
Mi potete dare un consiglio se posso fare altri 10000-15000 km???
Grazie................. :![]()
![]()
![]()
per avere una informazione precisa, chiama un concessionario e chiedi una verifica attraverso il numero del telaio. se vuoi proprio essere sicuro, fai esaminare la cinghia da un meccanico. quest'ultimo devo -però- comunque smontare parti del motore...
edit: ecco, le cose cambiano in base al MY. la mia, del 2004, la cambia ogni 120mila km o 6anni.
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508
-
Imperator-MK
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 29/06/2009, 20:19
Re: scelta dell'officina per la manutenzione
Grazie tanto madebyN per il tuo consiglio,perche veramente non so che devo fa,cambiare la cingia distribuzione o come adetto tu chiamare un concessionario e chidere meglio...
Grazie ancora e una buona giornata....

Grazie ancora e una buona giornata....
Re: scelta dell'officina per la manutenzione
salve, dopo ben otto mesi, con 65400 km, ho finalmente portato la macchina a fare il tagliando dal mio amico meccanico...ho cambiato: pasticche ant e post, tutti i filtri e l'olio. Costo totale 280 €. Penso di essere andato abbastanza bene. La macchina mi va una meraviglia, anche perché tre mesi fa il capo meccanico Peugeot mi ha bypassato la valvola EGR e così la macchina non ha più quel seghettamento a bassi regimi che tanto si dice nel forum. Tra 20.000 km sicuramente spenderò meno della metà (cambierò solo il filtro olio, aria e l'olio). Quindi continuerò con questa scelta e solo se lui non avrà la competenza necessaria, mi rivolgerò alla concenssionaria. Ciao.paki69 ha scritto:è da poche settimane che possiedo una 407 e ne sono veramente entusiasta. Premetto che nel 1999 ho acquisto un Ford Focus 1.8 tddi s.w. 90 cv (la possiedo ancora
) e dopo aver fatto i primi tagliandi presso la concessionaria, spaventato per gli eccessivi costi
, soprattutto della manodopera, presi la decisione di proseguire la manutenzione presso il mio meccanico di fiducia, onesto, professionale ed economico
. Così dopo solo un anno di manutenzione in concessionaria, la mia auto nuova è stata seguita dal mio meccanico. Oggi la mia vecchia ford ha festeggiato i 290.000 Km
, va ancora perfettamente. Quindi con questa premessa volevo dirvi che sono intenzionato ad utilizzare il mio caro amico meccanico anche per la 407 risparmiando sicuramente sui costi di manodopera
(per cambio filtri ed olio normalmente si prende 10 €) e poi mi ha sempre consigliato trucchi per poter risparmiare un mare di soldi
![]()
. Voi cosa ne pensate? Grazie e ciao.
Peugeot 407 s.w. 2.0 hdi 16v fap sport teckno pack - grigio ferro - 30/03/2006 - 100.000 km - rimappata con filtro sportivo BMC -
Ford Focus 1.8 Tdi - 30/09/1999 - 300.000 Km - ancora perfetta!!
Ford Focus 1.8 Tdi - 30/09/1999 - 300.000 Km - ancora perfetta!!