PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problemi non risolti: quale soluzione ?
Moderatore: Moderatori
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 18/10/2008, 9:07
Problemi non risolti: quale soluzione ?
Buongiorno a tutti,
come ho già scritto la mia 308 ha collezionato 5 mesi in officina in 2 anni di vita. Ora è scaduta la garanzia e buona parte dei problemi non sono stati risolti, tant'è che ho spedito una bella lettera raccomandata sia alla concessionaria che a Peugeot Italia, chiedendo la risoluzione del contratto.
Vorrei conoscere qualche precedente prima di fare il prossimo passo, visto che la concessionaria latita. Se vi fosse qualcuno in questo forum che si è trovato nella stessa spiacevole situazione, mi piacerebbe sapere come si è comportato e cosa infine è riuscito ad ottenere.
Grazie
David
come ho già scritto la mia 308 ha collezionato 5 mesi in officina in 2 anni di vita. Ora è scaduta la garanzia e buona parte dei problemi non sono stati risolti, tant'è che ho spedito una bella lettera raccomandata sia alla concessionaria che a Peugeot Italia, chiedendo la risoluzione del contratto.
Vorrei conoscere qualche precedente prima di fare il prossimo passo, visto che la concessionaria latita. Se vi fosse qualcuno in questo forum che si è trovato nella stessa spiacevole situazione, mi piacerebbe sapere come si è comportato e cosa infine è riuscito ad ottenere.
Grazie
David
Re: Problemi non risolti: quale soluzione ?
la risoluzione del contratto è improponibile... spero che piuttosto facciano qualcosa di + per risolvere i problemi
*Peugeot 308 FELINE, 1.6 HDI 110cv, 5p, grigio shark, senza optional, ordinata il 15.11.2007, ritirata l'11.3.2008. Acessori: Antennino corto cromato; Tom Tom Go 520; Battitacco inox originale; Osram Nightbreaker H7; filtro a pannello Sprintfilter Supercompetition.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 18/10/2008, 9:07
Re: Problemi non risolti: quale soluzione ?
Perché dici che è improponibile ? E' previsto dall'articolo "1519 quater" del Codice del Consumo, a meno che la nuova normativa (garanzia legale di conformità) non sia servita solo a giustificare i lauti stipendi dei nostri legislatori ...
Voglio dire, è vero che le leggi, essendo applicate al caso particolare, debbano essere di volta in volta interpretate fin nelle più sottili sfumature ma l'articolo citato parla chiaro: difetto di conformità (nel mio caso più di uno) non risolto in tempi ragionevoli (è un calvario che dura da due anni), tra disagi (miei) e negligenze (della concessionaria).
Un contratto è un contratto, o è solo carta straccia ?
Dite la vostra please.

Voglio dire, è vero che le leggi, essendo applicate al caso particolare, debbano essere di volta in volta interpretate fin nelle più sottili sfumature ma l'articolo citato parla chiaro: difetto di conformità (nel mio caso più di uno) non risolto in tempi ragionevoli (è un calvario che dura da due anni), tra disagi (miei) e negligenze (della concessionaria).
Un contratto è un contratto, o è solo carta straccia ?

Dite la vostra please.
Re: Problemi non risolti: quale soluzione ?
Quoto con gimkana_romana ... un contratto è un contratto e non è carta straccia, infatti è tutelato dalle leggi che tutelano il consumatore anche a livello europeo (legge n°. 281/98) ...
Però è anche vero che come scrive dumpweed è improponibile nel senso che avrai bisogno di un ottimo avvocato e le cose andranno per le lunghe ...

Però è anche vero che come scrive dumpweed è improponibile nel senso che avrai bisogno di un ottimo avvocato e le cose andranno per le lunghe ...

-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 18/10/2008, 9:07
Re: Problemi non risolti: quale soluzione ?
Ecco, qualcuno di voi ha avuto a che fare con gli avvocati ? Si è rivolto ad una associazione di consumatori o no ? Mi ricordo di un utente, mi pare il suo nick fosse "feline 308 acquarius", che era assai agguerrito e determinato, magari è giunto a una qualche soluzione ... 

Re: Problemi non risolti: quale soluzione ?
Ma diciamocela tutta...vale la pena di spendere soldi in avvocati senza alcuna certezza d'esito, oltretutto a garanzia scaduta?
Il mio consiglio spassionato è che se non si riesce a migliorare la situazione accordandosi od intervenendo autonomamente a costi accettabili (io tutti i problemi di vibrazioni che aveva sin da nuovissima me li sono dovuti risolvere a mia cura e spese...come tutti gli altri problemi minori, eccezion fatta per il serbatoio), vendi l'auto....
Il mio consiglio spassionato è che se non si riesce a migliorare la situazione accordandosi od intervenendo autonomamente a costi accettabili (io tutti i problemi di vibrazioni che aveva sin da nuovissima me li sono dovuti risolvere a mia cura e spese...come tutti gli altri problemi minori, eccezion fatta per il serbatoio), vendi l'auto....
EX-PEUGEOT 308 1600 HDi 90 cv FAP ~ Allestimento: TECNO 5p ~ Colore: GRIGIO THORIUM ~ Ritirata ven 17 aprile 2009
Optional *originali* aggiunti da me: Usb Box, antenna corta, battitacco carbon look, areatore centrale con profumatore, bocchette post. funzionanti, luci piedi anteriori, luci pozzanghere portiere ant. e post., specchietto retrovisore elettrocromatico, pomello cambio pelle/alluminio,accendisigari illuminato, plafoniera vers. Feline collegata con anabbaglianti, estintore.
Manutenzione straord.: 5000-10000-20000km dischi+past. ant., 38000km galleggiante serbatoio, 45000km cinghia distribuzione+rulli+tenditore+cinghia servizi, 78000km kit frizione completo+volano bimassa+forcella+albero condotto, 89000km piantone sterzo da sostituire.
~~~vibrations at 130km/h lover~~~
Optional *originali* aggiunti da me: Usb Box, antenna corta, battitacco carbon look, areatore centrale con profumatore, bocchette post. funzionanti, luci piedi anteriori, luci pozzanghere portiere ant. e post., specchietto retrovisore elettrocromatico, pomello cambio pelle/alluminio,accendisigari illuminato, plafoniera vers. Feline collegata con anabbaglianti, estintore.
Manutenzione straord.: 5000-10000-20000km dischi+past. ant., 38000km galleggiante serbatoio, 45000km cinghia distribuzione+rulli+tenditore+cinghia servizi, 78000km kit frizione completo+volano bimassa+forcella+albero condotto, 89000km piantone sterzo da sostituire.
~~~vibrations at 130km/h lover~~~
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 18/10/2008, 9:07
Re: Problemi non risolti: quale soluzione ?
Mi scoccia vendere perché perderei un sacco di soldi e non me lo posso permettere. Senza contare che una 308 di 2 anni purtroppo non la vuole nessuno. Ah ... se avessi dato retta a mia moglie comprando una Golf ! Un mio amico ne ha appena venduta una che acquistò più o meno nello stesso periodo della mia, quindi 2 anni all'incirca (novembre 2008, la Golf VI era appena uscita). L'ha piazzata immediatamente, il giorno dopo aver messo l'annuncio e, conoscendo le sue abitudini ed il suo stile di guida, posso dire che l'acquirente ha fatto proprio un affare.
Che problemi hai col serbatoio ?
Che problemi hai col serbatoio ?
Re: Problemi non risolti: quale soluzione ?
l'art 1519 quater era contenuto nel codice civile ed è stato abrogato con l'entrata in vigore del codice del consumo, dagli artt.129 e seguenti.
Il problema è capire se i difeti della tua auto (non so quali siano) possono rientrare nel concetto di "non conformità" che non è un concetto onnicomprensivo, cioè non ogni difetto purchè sia rende un prodotto non conforme.
inoltre la risoluzione del contratto in questo caso è soggetta a determinate condizioni, non è così scontata come può sembrare.
Il problema è capire se i difeti della tua auto (non so quali siano) possono rientrare nel concetto di "non conformità" che non è un concetto onnicomprensivo, cioè non ogni difetto purchè sia rende un prodotto non conforme.
inoltre la risoluzione del contratto in questo caso è soggetta a determinate condizioni, non è così scontata come può sembrare.
*Peugeot 308 FELINE, 1.6 HDI 110cv, 5p, grigio shark, senza optional, ordinata il 15.11.2007, ritirata l'11.3.2008. Acessori: Antennino corto cromato; Tom Tom Go 520; Battitacco inox originale; Osram Nightbreaker H7; filtro a pannello Sprintfilter Supercompetition.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 18/10/2008, 9:07
Re: Problemi non risolti: quale soluzione ?
Cominciamo bene ... il mio legale mi ha suggerito di citare l'articolo 1519 quater nella diffida, quando invece è in vigore il D.L. n. 205 del 6 settembre 2005 (e dire che ne ero pure a conoscenza ...). Mi permetto di approfittare della tua evidente preparazione in materia per chiederti se tale "svista" annulla la diffida stessa. Spero proprio di no ... 
Per quanto riguarda i difetti, beh ... gli innesti delle marce sono difficoltosi (e rumorosi) praticamente da sempre, nonostante la sostituzione dell'intero blocco frizione, dell'assieme leveraggi del cambio e le diverse regolazioni degli stessi. Inoltre, la leva si muove avanti e indietro in modo vistoso (diciamo 1-2 cm). In ogni caso non ho riscontrato gli stessi difetti su altri esemplari provati, per cui credo si possa parlare di "non conformità", a meno che non vogliamo considerare "non conformi" le vetture che non presentano tali anomalie: delle due una. Il servosterzo è rumoroso a causa di un fastidioso sfrigolio: anche qui, il problema non affligge tutti le vetture prodotte per cui direi che il congegno "non è conforme". Inoltre, vari traballamenti e rumori di ferraglia provenienti dall'avantreno sullo sconnesso (specialmente dalla zona piantone e dalla ruota anteriore dx): considerato che la Ex Fiat Uno di mia moglie, un vero e proprio rottame di 200mila km e passa, anche incidentato, non faceva gli stessi rumori, direi che il fatto non sia tanto normale: "anormalità" = "non conformità". Tralascio poi tutti gli altri difetti di lieve entità, quali le guarnizioni, scricchiolii e vibrazioni (provenienti dal cruscotto che la stessa concessionaria ha dovuto sostituire perché danneggiato per propria imperizia), clima inefficiente, sciabordio serbatoio, evidente disallineamento portiera anteriore dx (mai aggiustato), etc
Non sono riusciti a risolvere tutti questi problemi in due anni, per cui credo di possa parlare di "mancato ripristino della conformità del bene entro un congruo termine", sempre per citare il Codice del Consumo.
Capisco che la legislatura italiana sia una vera e propria giungla, che i circa 500 mila avvocati italiani in qualche modo devono campare e che, al pari di Don Chisciotte, sarebbe per me come combattere contro i mulini a vento, ma allora il consumatore quali diritti ha ?

Per quanto riguarda i difetti, beh ... gli innesti delle marce sono difficoltosi (e rumorosi) praticamente da sempre, nonostante la sostituzione dell'intero blocco frizione, dell'assieme leveraggi del cambio e le diverse regolazioni degli stessi. Inoltre, la leva si muove avanti e indietro in modo vistoso (diciamo 1-2 cm). In ogni caso non ho riscontrato gli stessi difetti su altri esemplari provati, per cui credo si possa parlare di "non conformità", a meno che non vogliamo considerare "non conformi" le vetture che non presentano tali anomalie: delle due una. Il servosterzo è rumoroso a causa di un fastidioso sfrigolio: anche qui, il problema non affligge tutti le vetture prodotte per cui direi che il congegno "non è conforme". Inoltre, vari traballamenti e rumori di ferraglia provenienti dall'avantreno sullo sconnesso (specialmente dalla zona piantone e dalla ruota anteriore dx): considerato che la Ex Fiat Uno di mia moglie, un vero e proprio rottame di 200mila km e passa, anche incidentato, non faceva gli stessi rumori, direi che il fatto non sia tanto normale: "anormalità" = "non conformità". Tralascio poi tutti gli altri difetti di lieve entità, quali le guarnizioni, scricchiolii e vibrazioni (provenienti dal cruscotto che la stessa concessionaria ha dovuto sostituire perché danneggiato per propria imperizia), clima inefficiente, sciabordio serbatoio, evidente disallineamento portiera anteriore dx (mai aggiustato), etc
Non sono riusciti a risolvere tutti questi problemi in due anni, per cui credo di possa parlare di "mancato ripristino della conformità del bene entro un congruo termine", sempre per citare il Codice del Consumo.
Capisco che la legislatura italiana sia una vera e propria giungla, che i circa 500 mila avvocati italiani in qualche modo devono campare e che, al pari di Don Chisciotte, sarebbe per me come combattere contro i mulini a vento, ma allora il consumatore quali diritti ha ?
Re: Problemi non risolti: quale soluzione ?
Beh non immaginavo che i difetti fossero così tanti e alcuni anche importanti, credevo si trattasse dei soliti scricchiolii... a questo punto credo che alla risoluzione si possa pensare, se non riescono a risolverti questi problemi, a meno che non vogliano sostituirti proprio l'auto.
la diffida non è nulla, anche perchè alla fine richiedi un rimedio che è previsto anche nella nuova normativa; male che va non la prendono sul serio pensando che l'hai scritta tu da solo.
Magari fanne scrivere una nuova (o magari più che una semplice diffida una vera e propria messa in mora) da un avvocato al venditore, e per conoscenza alla Peugeot Italia).
la diffida non è nulla, anche perchè alla fine richiedi un rimedio che è previsto anche nella nuova normativa; male che va non la prendono sul serio pensando che l'hai scritta tu da solo.
Magari fanne scrivere una nuova (o magari più che una semplice diffida una vera e propria messa in mora) da un avvocato al venditore, e per conoscenza alla Peugeot Italia).
Ultima modifica di dumpweed il 04/11/2010, 15:55, modificato 1 volta in totale.
*Peugeot 308 FELINE, 1.6 HDI 110cv, 5p, grigio shark, senza optional, ordinata il 15.11.2007, ritirata l'11.3.2008. Acessori: Antennino corto cromato; Tom Tom Go 520; Battitacco inox originale; Osram Nightbreaker H7; filtro a pannello Sprintfilter Supercompetition.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.
Re: Problemi non risolti: quale soluzione ?
tieni presente che Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
*Peugeot 308 FELINE, 1.6 HDI 110cv, 5p, grigio shark, senza optional, ordinata il 15.11.2007, ritirata l'11.3.2008. Acessori: Antennino corto cromato; Tom Tom Go 520; Battitacco inox originale; Osram Nightbreaker H7; filtro a pannello Sprintfilter Supercompetition.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 18/10/2008, 9:07
Re: Problemi non risolti: quale soluzione ?
Grazie dumpweed, in effetti son passati 20 giorni e la concessionaria non si è fatta sentire mentre Peugeot Italia mi ha risposto, via e-mail, con le solite frasi di rito, invitandomi a contattare un'officina Peugeot per la risoluzione dei problemi.dumpweed ha scritto:male che va non la prendono sul serio pensando che l'hai scritta tu da solo.
Magari fanne scrivere una nuova (o magari più che una semplice diffida una vera e propria messa in mora) da un avvocato al venditore, e per conoscenza alla Peugeot Italia).
Che differenza c'è tra diffida e messa in mora ?
Ciao
David
Re: Problemi non risolti: quale soluzione ?
la messa in mora è un atto con cui "ufficialmente" si intima alla controparte che non rispetta il contratto di adempiere ad una determinata obbligazione entro un preciso termine (di solito 15gg dal ricevimento) scaduto il quale, senza che la controparte abbia adempiuto ciò che gli è richiesto, si preannuncia l'azione legale con conseguente beneplacito di spese e danni. in questo caso si deve precisare cosa la controparte doveva fare e non ha fatto, le discrepanze tra ciò che la parte era obbligata a fare e non ha fatto, e formulare una richiesta precisa (es: risarcimento di un tot danno; riparazione dell'auto, ecc.).
a differenza della semplice diffida, in cui genericamente ci si lamenta di un inadempimento e si invita a porre rimedio entro un certo tempo e che quindi somiglia di + ad un sollecito, la messa in mora produce anche effetti giuridici: interruzione della prescrizione, decorrenza degi interessi di mora ecc...
Ovviamente la Peugeot ti ha detto di rivolgerti al venditore perchè è lui il soggetto obbligato nei confronti del consumatore a garantire la conformità del prodotto e l'assenza di difetti.
a differenza della semplice diffida, in cui genericamente ci si lamenta di un inadempimento e si invita a porre rimedio entro un certo tempo e che quindi somiglia di + ad un sollecito, la messa in mora produce anche effetti giuridici: interruzione della prescrizione, decorrenza degi interessi di mora ecc...
Ovviamente la Peugeot ti ha detto di rivolgerti al venditore perchè è lui il soggetto obbligato nei confronti del consumatore a garantire la conformità del prodotto e l'assenza di difetti.
*Peugeot 308 FELINE, 1.6 HDI 110cv, 5p, grigio shark, senza optional, ordinata il 15.11.2007, ritirata l'11.3.2008. Acessori: Antennino corto cromato; Tom Tom Go 520; Battitacco inox originale; Osram Nightbreaker H7; filtro a pannello Sprintfilter Supercompetition.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.